Foto
 

Com’ è nata l’idea di diffondere l’autentica arte culinaria italiana attraverso il suo ristorante all’estero?
La nostra famiglia vive da 45 anni in Germania ed abbiamo sempre lavorato nell'ambiente gastronomico del Made in Italy.
Poi è arrivata l'occasione e la possibilità di aprire un ristorante in questa zona ed abbiamo avviato l'attività.

Che tipo di atmosfera ha ricreato presso il suo ristorante?
L'atmosfera è stata adeguata alla clientela che generalmente ospita questo ristorante e che noi volevamo; ovvero una clientela di fascia alta, con gusto ed estetica raffinata. Il locale è sobrio ed elegante, dai toni pacati.

Come potremmo definire la cucina del suo ristorante?
Semplicemente:  è l'eccellenza!

Come potremmo definire la cucina del suo ristorante?
Semplicemente:  è l'eccellenza!


Cosa pensa del lato creativo della cucina italiana?
E' essenziale e per noi va al primo posto. Senza non esisterebbe il ristorante proprio per come lo abbiamo voluto strutturare.
Abbiamo un menù base standard, ma al di fuori di questo lavoriamo con una lavagna (letteralmente) che settimanalmente cambiamo e dove mettiamo le nostre creazioni e novità.
Le innovazioni che proponiamo sono sempre molto apprezzate e ben accolte dalla clientela. A dire il vero il menu base è usato per un solo 5%, il resto è tutto proposta nuova.

Quali sono le specialità che dobbiamo assolutamente assaggiare presso “Eiscafe Ristorante Golfo di Napoli”?
Difficile dirlo considerando che ogni martedì il menù cambia, noi offriamo moltissima scelta.
Ad esempio però questa settimana consiglierei il polipo alla griglia su purè di mele, o i tagliolini  (rigorosamente fatti a mano come tutta la nostra pasta fresca) al ragù bianco e tartufo nero, o ancora le nostre pappardelle “Imperial” , servite con listarelle di sogliola, vongole e salsa d'aragosta. Anche la seppia alla griglia con salsa all'aglio su letto di mango è una delle creazioni che proporrei sicuramente.

Foto
 


Foto
 

Com’è strutturata la sua carta dei vini?
La carta dei vini, così come il menù è in continua mutazione.
Non amiamo stare fermi sulle stesse cose e spesso proponiamo nuove cantine.
Se poi la novità viene accolta dalla clientela con favore allora resta in carta, diversamente cambiamo e andiamo oltre.

 Il lavoro di ristoratore richiede un grande investimento di energie e tempo, secondo lei qual è la parte più bella di esso?
La sfida quotidiana che propone, soprattutto di questi tempi, così difficili.
La nostra è un'attività che non può chiudere neanche un giorno a settimana, siamo aperti dal lunedì alla domenica, ma questo per noi è una grandissima soddisfazione.
Posso dire che la fatica stessa di non fermarsi mai è la parte più bella del mio lavoro.

In questa epoca dominata dai social media, secondo lei quanto è importante il lato estetico della presentazione di un piatto?
Ritengo che il lato estetico sia importantissimo nella presentazione di un piatto, che portato al tavolo del cliente è il principio di tutto,del suo giudizio.
Oltretutto penso che un'ottima presentazione sia un atto di cortesia e rispetto dovuto a chi ospitiamo nel nostro ristorante.


Da dove trae l’ispirazione per la creazione dei suoi piatti?
Innanzitutto dal piacere di fare questo lavoro,che ormai è tutt'uno con me. Comunque sono sempre in fermento e ricerca, presto molta attenzione ai livelli ed ai nuovi trend che raggiunge la cucina italiana. La strada giusta è creare diversità per distinguersi.

In base alla sua esperienza, quale consiglio darebbe ad un giovane che vuole intraprendere na carriera nell’ambito della ristorazione italiana all’estero?
Bisogna lavorare con prodotti eccellenti Made in Italy , perché il nostro paese ne offre moltissimi.
Personalmente importo la maggior parte dei prodotti tipici dalla Campania,ma l'importante è   attenersi ad una materia prima eccellente.
Per fare bene questo lavoro è necessario portare all'estero lo stesso prodotto eccellente che normalmente verrebbe acquistato e degustato in Italia.


Foto
 


ID Anticontraffazione: 18766Giuliamaria Colelli


Foto
notizie La Shardana, l’amore smisurato per la gastronomia sarda approda in Francia - Se si vuole aprire un ristorante italiano all’estero occorre innanzitutto differenziarsi proponendo specialità gastronomiche inimitabili e che è difficile trovare all’estero. È questa la filosofia d’azione perseguita da chef Cristiani Thomas con il suo ristorante italiano La Shardana nella cittadina francese di Bandol. Dopo anni di esperienza nell’ambito della ristorazione, ha avuto l’onore di lavorare in Sardegna dove si è innamorato perdutamente della cucina sarda e dei suoi prodotti originali e gustosi. È stato così che con sua moglie, originaria di Siniscola, ha voluto ricreare in Francia uno scorcio di Sardegna diffondendo il meglio della tradizione culinaria di questa regione italiana che è sempre viva nella sua mente e nel suo cuore. Attraverso le sue specialità Thomas invita i suoi clienti a conoscere piatti originali dal sapore ineguagliabile ai quali aggiunge costantemente un tocco di creatività. Nei suoi piatti è sempre presente un prodotto tipico sardo che ne esalta il sapore e che è in grado di risvegliare i ricordi legati a quella terra, tutta da esplorare non solo dal punto di vista culinario. Il menù de La Shardana rispetta la stagionalità di prodotti semplici, genuini e soprattutto autentici. Della sua passione smisurata nei confronti della cucina sarda e di come è importante puntare sulla qualità del Made in Italy all’estero ci parla chef Cristiani Thomas in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie I Ragazzi- Ristorante Italiano, una cucina tradizionale preparata ad arte   Se siete a Vienna e volete gustare l’autentica cucina italiana con alla base ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione, non potete fare a meno di recarvi presso I Ragazzi- Ristorante Italiano. Accolti da un professionale staff tutto italiano e immersi in un’atmosfera suggestiva, calda e accogliente potrete mangiare i piatti della nostra tradizione culinaria come la carbonara, l’amatriciana o una pizza di qualità. Tutto è preparato con tanto amore e dedizione. Alla base delle specialità de I Ragazzi- Ristorante Italiano vi è infatti un’attenta selezione di prodotti importati direttamente dall’Italia e selezionati con accuratezza per offrire solo il meglio del Made in Italy all’estero. Anche la carta dei vini, in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza, è studiata nel dettaglio per valorizzare al massimo i sapori di una cucina semplice ma preparata ad arte. Della sua esperienza di ristoratore italiano all’estero e di quanto la qualità dei prodotti Made in Italy faccia la differenza ci parla in questa intervista il signor Vincenzo Giacoponello.
Foto
notizie Pizzerie Regina, continua ricerca e sperimentazione per un’indimenticabile “pizza gourmet”   La Pizzeria Regina, a Città di Castello, in provincia di Perugia, è il posto ideale in cui sperimentare nuovi gusti di pizza. Siate certi che in questa pizzeria non vi annoierete mai perché ogni settimana vengono proposte nuove specialità, tutte da provare e di cui letteralmente innamorarsi. Oltre alle pizze classiche alla teglia potrete gustare le “pizze gourmet” che Sonia Mariani dopo tanti anni di esperienza nel settore e campionessa di tante gare di pizza sia a livello nazionale che europeo non smette mai di sperimentare e creare. Il lato creativo di questo lavoro consente a Sonia di amare tanto questo mestiere nel quale non smette mai di mettersi apprendere, studiare, confrontarsi perché le esigenze dei clienti al giorno d’oggi sono innumerevoli e in continuo mutamento. Alla base delle pizze alla teglia della Pizzeria Regina ci sono ingredienti di qualità, selezionati con tanta attenzione e professionalità per offrire il meglio al cliente e per esaltare l’impasto di una pizza preparata con tanta passione e amore per il mestiere. Della sua esperienza pregressa nel settore e del suo continuo mettersi in gioco partecipando a diverse gare a livello europeo ci racconta Sonia Mariani in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie 'Dolce Vita' a Baku: un'eccellenza per occhi e palato Uno stile inconfondibile in tutto l’Azerbaijan per un ristorante di grido dal design tradizionale e cucina a vista