Foto
 

Com’ è nata l’idea di diffondere l’autentica arte culinaria italiana attraverso il suo ristorante all’estero?
La nostra famiglia vive da 45 anni in Germania ed abbiamo sempre lavorato nell'ambiente gastronomico del Made in Italy.
Poi è arrivata l'occasione e la possibilità di aprire un ristorante in questa zona ed abbiamo avviato l'attività.

Che tipo di atmosfera ha ricreato presso il suo ristorante?
L'atmosfera è stata adeguata alla clientela che generalmente ospita questo ristorante e che noi volevamo; ovvero una clientela di fascia alta, con gusto ed estetica raffinata. Il locale è sobrio ed elegante, dai toni pacati.

Come potremmo definire la cucina del suo ristorante?
Semplicemente:  è l'eccellenza!

Come potremmo definire la cucina del suo ristorante?
Semplicemente:  è l'eccellenza!


Cosa pensa del lato creativo della cucina italiana?
E' essenziale e per noi va al primo posto. Senza non esisterebbe il ristorante proprio per come lo abbiamo voluto strutturare.
Abbiamo un menù base standard, ma al di fuori di questo lavoriamo con una lavagna (letteralmente) che settimanalmente cambiamo e dove mettiamo le nostre creazioni e novità.
Le innovazioni che proponiamo sono sempre molto apprezzate e ben accolte dalla clientela. A dire il vero il menu base è usato per un solo 5%, il resto è tutto proposta nuova.

Quali sono le specialità che dobbiamo assolutamente assaggiare presso “Eiscafe Ristorante Golfo di Napoli”?
Difficile dirlo considerando che ogni martedì il menù cambia, noi offriamo moltissima scelta.
Ad esempio però questa settimana consiglierei il polipo alla griglia su purè di mele, o i tagliolini  (rigorosamente fatti a mano come tutta la nostra pasta fresca) al ragù bianco e tartufo nero, o ancora le nostre pappardelle “Imperial” , servite con listarelle di sogliola, vongole e salsa d'aragosta. Anche la seppia alla griglia con salsa all'aglio su letto di mango è una delle creazioni che proporrei sicuramente.

Foto
 


Foto
 

Com’è strutturata la sua carta dei vini?
La carta dei vini, così come il menù è in continua mutazione.
Non amiamo stare fermi sulle stesse cose e spesso proponiamo nuove cantine.
Se poi la novità viene accolta dalla clientela con favore allora resta in carta, diversamente cambiamo e andiamo oltre.

 Il lavoro di ristoratore richiede un grande investimento di energie e tempo, secondo lei qual è la parte più bella di esso?
La sfida quotidiana che propone, soprattutto di questi tempi, così difficili.
La nostra è un'attività che non può chiudere neanche un giorno a settimana, siamo aperti dal lunedì alla domenica, ma questo per noi è una grandissima soddisfazione.
Posso dire che la fatica stessa di non fermarsi mai è la parte più bella del mio lavoro.

In questa epoca dominata dai social media, secondo lei quanto è importante il lato estetico della presentazione di un piatto?
Ritengo che il lato estetico sia importantissimo nella presentazione di un piatto, che portato al tavolo del cliente è il principio di tutto,del suo giudizio.
Oltretutto penso che un'ottima presentazione sia un atto di cortesia e rispetto dovuto a chi ospitiamo nel nostro ristorante.


Da dove trae l’ispirazione per la creazione dei suoi piatti?
Innanzitutto dal piacere di fare questo lavoro,che ormai è tutt'uno con me. Comunque sono sempre in fermento e ricerca, presto molta attenzione ai livelli ed ai nuovi trend che raggiunge la cucina italiana. La strada giusta è creare diversità per distinguersi.

In base alla sua esperienza, quale consiglio darebbe ad un giovane che vuole intraprendere na carriera nell’ambito della ristorazione italiana all’estero?
Bisogna lavorare con prodotti eccellenti Made in Italy , perché il nostro paese ne offre moltissimi.
Personalmente importo la maggior parte dei prodotti tipici dalla Campania,ma l'importante è   attenersi ad una materia prima eccellente.
Per fare bene questo lavoro è necessario portare all'estero lo stesso prodotto eccellente che normalmente verrebbe acquistato e degustato in Italia.


Foto
 


ID Anticontraffazione: 18766Giuliamaria Colelli


Foto
news Ristorante La Nonna: autentiche specialità calabresi per deliziare il popolo tedesco In un ambiente familiare e accogliente, Angelo Sapia, originario della Calabria, ha creato il suo “regno” in cui diffondere il meglio delle specialità mediterranee della tradizione calabrese nella cittadina tedesca di Waiblingen. Questo regno culinario si chiama Ristorante La Nonna. I piatti prelibati del suo vasto menù rispettano le autentiche ricette tramandate di generazione in generazione. Qui la pasta fresca si fa con tanta semplicità, indefinito amore e passione vera per l’arte culinaria, come la facevano le nostre nonne. È impossibile non lasciarsi tentare da un piatto gustoso di linguine allo scoglio, tagliatelle nonna, scampi alla griglia e calamari fritti. I prodotti che utilizza Angelo Sapia sono al 90% Made in Italy per rispettare l’autenticità e l’essenza dei sapori veri della tradizione italiana. Per Angelo è il “sapore vero” di un piatto che conta, più della decorazione. Ogni giorno offre il meglio per la sua clientela insieme alla cuoca “Nonna Maria”.
Foto
news Il Ristorante Acquario: il regno dell’autentica cucina italiana in Germania Direttamente dalla Sicilia, il signor Riccardo Papa, è giunto in Germania nella cittadina di Essen e si è ritrovato a gestire il Ristorante Acquario che inizialmente era una pizzeria italiana. Grazie alla sua professionalità l’ha rilevato nel 1983 e in seguito a vari corsi di aggiornamento è diventato il suo “regno”, in cui dedicarsi all’autentica cucina italiana. Presso il Ristorante Acquario si possono gustare le vere ricette italiane con una grande predilezione per la cucina meridionale che lascia trasparire le sue amate origini.
Foto
news Antichi Sapori di Carlo Catucci, l’autentica tradizione italiana fonte di successo in Irlanda   Lo chef italiano Carlo Catucci non ha mai smesso di mettersi in gioco e diffondere l’autentica tradizione italiana all’estero. Gli Antichi Sapori sono frutto di passione e professionalità accumulata grazie ad esperienze significative che nel corso degli anni gli hanno permesso di ottenere innumerevoli riconoscimenti, degni di nota. La sua passione innata per la trazione italiana gli ha permesso di non scoraggiarsi mai di fronte alle difficoltà e avversità della vita. Motivato e pieno di creatività non ha mai spesso di sperimentare creando nella cittadina di Waterford ricette sempre innovative e creative. Presso gli Antichi Sapori potrete acquistare la vera pizza di qualità, cotta su forno a legna e con alla base un impasto leggero e facilmente digeribile. Tutti gli ingredienti che compongono la farcitura delle pizze degli Antichi Sapori sono prodotti di alta qualità e specialità che rispettano l’autentico Made in Italy. Gustare una pizza degli Antichi Sapori significa sentirsi improvvisamente in Italia tra sapori e odori dei quali inevitabilmente ci si innamora perdutamente. In questa esclusiva intervista lo chef Carlo Catucci ci racconta la sua esperienza di ristoratore italiano in Irlanda lasciando trapelare autentica passione e amore per questo settore.
Foto
news Maccarò, la passione culinaria partenopea di Maurizio Tortora conquista la Svizzera   Mangiare presso il ristorante Maccarò a Marais, in Svizzera, significa immergersi in un ambiente rigorosamente partenopeo in cui esplorare i sapori, gli odori e i colori esclusivi della Campania che Maurizio Tortora ha voluto ricreare con tanta minuzia e professionalità. Il ristorante ha quasi dieci anni e ha già riscosso tanto successo. Lo confermano le tante soddisfazioni e riconoscimenti che ha collezionato e di cui Maurizio è tanto orgoglioso. Il merito è da rintracciare nella qualità dei prodotti Made in Italy che sono alla base delle sue gustose specialità e alla passione che il suo staff ci mette nella “missione” di diffondere e tutelare l’autentica tradizione culinaria campana in Svizzera. È impossibile non lasciarsi tentare da una pizza napoletana eccellente che risulta facilmente digeribile e farcita con ingredienti genuini e di qualità. Oltre alla pizza il Maccarò è noto per la sua pasta fresca farcita preparata seguendo le ricette che si tramandano di generazione in generazione. Della sua passione per l’arte culinaria che l’ha reso un grande ristoratore all’estero e dell’importanza di contare su una squadra competente e collaborativa, ci racconta Maurizio Tortora in questa esclusiva intervista.