panorama
La Cantina Santiuorio è situata alle pendici della catena montuosa del Partenio

La Cantina Santiuorio è situata nel comune di San Martino V. C. alle pendici della catena montuosa del Partenio, ed è ben integrata nella Valle Caudina, una delle zone pianeggianti più fertili della Campania, famosa per le mele annurca, per le ciliegie e per una gran varietà di ortaggi.
Altrettanto rilevante è la zona collinare che per le sue caratteristiche morfologiche e strutturali del suolo permette lo sviluppo di una vegetazione ricca e varia: boschi di castagno e quercia oltre ad olivi, viti e altri alberi da frutta.
Tutta la zona vanta una storia millenaria, come testimoniano le Forche Caudine, teatro di scontri militari tra Sanniti e Romani e il Museo Archeologico Nazionale di Montesarchio, che accoglie reperti di inestimabile valore.

Foto


Santiuorio è una piccola realtà agricola contadino-artigianale, che si occupa della
coltivazione di uva da vino e da tavola in vigneti; la produzione di vino viene generata da uve prevalentemente di produzione propria; quest’azienda si impegna nel salvaguardare le varietà agronomiche autoctone, e nel trasformarle in prodotti con tecnologie ultramoderne, in una cantina di nuova costruzione, progettata anche con lo scopo di sfruttare le energie rinnovabili.

L'azienda è attualmente gestita da Erminio Covino, ed è la prosecuzione dell'attività quarantennale dello zio Pietro e quella cinquantennale del nonno Erminio, dei quali si impegna a conservare anche le antiche tradizioni di accoglienza e ospitalità.

L’azienda è convinta che ai giorni nostri il rispetto dell'ambiente può essere ottenuto solo valendosi delle tecniche e degli strumenti della scienza ecologica.
La salvaguardia del territorio e della qualità dei prodotti è stata la preoccupazione centrale e costante dell'azienda: già da anni l’azienda si impegna al fine di ottenere una produzione non alterata dall'uso massiccio di fitofarmaci, prodotti naturali o sintetici che vengono utilizzati per combattere le principali avversità delle piante, come ad esempio malattie infettive e parassiti, sfruttando invece i fattori biotici e abiotici di regolazione interna agli ecosistemi. Solo a causa della frammentazione dei terreni e delle distanze dai confinanti l'azienda non può aderire ai disciplinari del biologico.

Grazie all'elevata fertilità del territorio e alla sua variegata conformazione, è stato possibile l’impianto e lo sviluppo di nuove qualità di vigneti come Fiano, Greco, e persino Verdicchio.

Naturalmente sono stati conservati i vitigni autoctoni di Coda di Pecora e Falanghina tra i bianchi, Aglianico e in particolare Mangiaguerra tra i rossi.

Mangiaguerra AGLIANICO CAMPANIA IGP
Gànzer ROSSO CAMPANIA IGP
Tinci FIANO CAMPANIA IGP
Pàstino GRECO CAMPANIA IGP
Paramenti AGLIANICO CAMPANIA IGP

 

botti


ID Anticontraffazione di Eccellenze Italiane n. 7625

Via San Iorio 2
83018 San Martino Valle Caudina (AV)
Tel. 3343216747
www.santiuorio.com


interno

esterno
Foto
notizie Restaurant du Fair Play e du Lac de Bret gustosi, salutari, economici
Foto
notizie Mamma Mia, che buono! Un vero ristorante italiano in Portogallo
Foto
notizie Pizzeria "Pulcinella01": la little Italy della Francia Se sei a Bourg-En-Bresse e sei alla ricerca di gusti autentici partenopei, non puoi non andare da “Pulcinella01”. Il suo gestore, Yohann,nato in Francia ma di autentico sangue campano, propone una pizza rigorosamente napoletana: alta,cotta a legna, dalla lievitazione curata maniacalmente. L’attenta selezione di ingredienti di prima qualità, la fedeltà ad una tradizione secolare, rende la sua pizza assolutamente unica in tutto il territorio. L’attenzione per il cliente riservata da “Pulcinella01”, vi farà rivivere i rumori e la festosità dei bei vicoli del sud,rendendo l'esperienza assolutamente unica, ricca di allegria e tradizione. Yohann è una persona curiosa sin dalla giovane età, da rugbista a marmista ha però sempre avuto un unico grande amore: la pizza napoletana. Ecco la sua iperbolica avventura in un'esclusiva intervista che ci ha rilasciato.
Foto
notizie L’Angolo Italiano di Guido Parisi: una continua esplorazione dei sapori del Sud Italia in Danimarca L’Angolo Italiano è il ristorante ideale in Danimarca, nella cittadina di Vejle, in cui avventurarsi col palato nelle regioni meridionali del nostro bel Paese. Qui da anni. il signor Guido Parisi offre alla sua clientela il sapore autentico Made in Italy con piatti prelibati preparati con ingredienti genuini, selezionati con esperienza e attenzione.