Azienda Agricola Fratelli Botta
CATEGORY: AZIENDE AGRICOLESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileL’azienda agricola della famiglia Gaiaschi nasce dall’unione di due poderi loc. Roncona e loc. Cà di Sotto e vanta una lunga tradizione le cui origini risalgono ai primi anni Trenta.
Allora il nonno Luigi curava i suoi terreni, coltivandoli a fieno, cereali e viti e vinificando quel tanto che bastava alle esigenze della famiglia. Fu grazie al suo lavoro che l’azienda nel 1961 è passata a uno dei figli di Luigi, Enrico, che ha portato avanti la tradizione di famiglia, dando all’azienda un impostazione maggiormente vitivinicola.
Nel 1999 il figlio di Enrico, Gabriele, dopo la scomparsa del fratello Davide, con una grande forza, decide di continuare con passione elaborando uno stile dinamico e intraprendente nella conduzione dell’Azienda che nel 2008 viene chiamata PODERE GAIASCHI. L'azienda occupa una superficie di 35 ettari di cui 5 a vigneto, 3 dedicati alla silvicoltura e 27 coltivati a fieno con rotazione di cereali.
Oggi l’azienda è gestita da Gabriele e dalla moglie Monica che per seguire il sogno del marito ha lasciato il suo lavoro ed è diventata imprenditrice agricola. Insieme i due hanno deciso di trasformare l’antica stalla di Cà di Sotto in una modernissima cantina per la lavorazione e la produzione del vino puntando sulla qualità e la specificità del prodotto.
L’attenta scelta dei vigneti più adatti al terreno, la favorevole esposizione al sole, una bassa resa per ettaro, la cura sapiente dei vigneti e l’accurata selezione delle uve in vendemmia, unite alla raccolta manuale, permettono di ottenere vini pregiati e genuini.
CONCORSI 2019
Concorso Vinitaly2019 wine without walls vino premiato:
BARBERA FERMO COLLI PIACENTINI D.O.C. SENZA SOLFITI AGGIUNTI
Concorso Mondial du Rosé Francia MEDAGLIA D’ORO vino premiato:
ERCOLINO ROSATO FRIZZANTE
Concorso Douja d’Or di Asti MEDAGLIA D’ORO vino premiato:
RICO ORTRUGO DEI COLLI PIACENTINI SPUMANTE D.O.C.
CONCORSI ENOLOGICI NAZIONALI PRAMAGGIORE 2019 MEDAGLIA D’ORO vini premiati:
RICO ORTRUGO DEI COLLI PIACENTINI SPUMANTE D.O.C.
ORTRUGO DEI COLLI PIACENTINI FRIZZANTE D.O.C.
MALVASIA FRIZZANTE COLLI PIACENTINI D.O.C.
Concorso Enologico Nazionale “Premio Qualità Italia 2019” Città Sant’Angelo (PE), vino premiato :
‘IL DIAMANTE DI SILVIA BARBERA FRIZZANTE D.O.C. SENZA SOLFITI AGGIUNTI
Concorso Enologico Nazionale Menzione Nazionale Città Sant’Angelo (PE), vini premiati:
‘IL DIAVOLETTO DI MATTEO BONARDA FRIZZANTE DOC SENZA SOLFITI AGGIUNTI
‘GUTTURNO FRIZZANTE DOC’,
‘MALVASIA FRIZZANTE DOC COLLI PIACENTINI’
‘ORTRUGO DEI COLLI PIACENTINI DOC FERMO’
SAPERI E SAPORI: LA NOSTRA STORIA
La famiglia Tomaso è impegnata nell’attività di trasformazione e lavorazione dei salumi fin dal 1962.
L’attività è stata fondata da nonno Eugenio Tomaso e, dal 2000, è gestita dal nipote Eugenio, che dopo diverse esperienze in altre realtà e dopo un intenso periodo di formazione, ha preso in mano le redini dell’azienda, l’ha ampliata e nel corso degli anni l’ha portata a raggiungere ottimi traguardi prima a livello locale e poi a livello nazionale.
Intraprendenza e passione sono le caratteristiche che ancora oggi, con oltre 30 anni di esperienza, ci spingono continuamente a sperimentare e a testare nuove soluzioni sia in termini di prodotto, sia in termini di miglioramento dei processi aziendali.
Il team è composto da Annamaria, la moglie di Eugenio, da Aurelia, mamma di Eugenio e custode degli antichi saperi e dei processi di lavorazione, e da collaboratori giovanissimi che da subito hanno sposato la filosofia aziendale.
Il team viene costantemente formato in azienda sui processi e le metodologie di lavoro, in modo da rispettare la mission aziendale e arrivare alla produzione e alla commercializzazione di salumi e prodotti di eccellenza.
Negli ultimi anni, l’azienda ha deciso di investire nella produzione di salumi di maiali di razza casertana. Una razza che era quasi scomparsa dal territorio e quasi dimenticata, ma con carni dal sapore unico.
Il recupero e l’allevamento di questa razza ha portato alla nascita di una nuova linea di prodotti: I Neri del Duca.
Il fiore all’occhiello della produzione aziendale è il Culatello del Matese, nato con l’aspirazione di creare, sul territorio, un prodotto dal sapore eccezionale, adatto ai palati di tutti.
Il Culatello del Matese viene ottenuto da maiali dal peso di almeno due quintali, il cui grasso sottocutaneo conferisce alle carni proprietà organolettiche apprezzatissime, soprattutto dagli intenditori.
Il Culatello del Matese è un prodotto unico, stagionato in cotica e non in vescica, la cui produzione è curata direttamente da Eugenio, che si occupa della salatura e dell’aromatizzazione con una miscela di erbe del territorio.
La continua ricerca dell’eccellenza, mantenendo sempre alta l’attenzione sul rispetto dei metodi tradizionali di produzione e sulla genuinità delle materie prime, ha permesso di ricevere molti riconoscimenti e alcune citazioni su importanti riviste di settore: tra cui l’Espresso Napoletano e Il Gambero Rosso.
Sono arrivati anche i riconoscimenti da parte del pubblico, con un incremento notevole di presenze ai nostri stand al Salone Del Gusto di Torino e al CIBUS a Parma.
Segnale che l’azienda ha tutte le carte in regole per far conoscere i propri prodotti, di grande qualità, anche al di fuori dei confini campani.
MATERIE PRIME
Carni di qualità per un prodotto d’eccellenza
I comuni maiali rosa, utilizzati per la creazione di tutti i prodotti per cui non è richiesta la carne maiale di razza casertana, vengono scelti a livello nazionale dallo staff dell’azienda e, a differenza di quelli dal manto nero, il loro processo di crescita è molto più semplice.
La famiglia Tomaso, attenta alla qualità delle carni, effettua controlli e selezioni severe su ogni capo, utilizzando solo quelli migliori. Solo questi ultimi vengono scelti per la macellazione, che avviene al mattino presto quando l’animale è ben riposato, e la lavorazione, che avviene interamente presso il laboratorio familiare.
A dare il tocco finale, ma di fondamentale importanza, al sapore dei salumi e delle carni, sono il sale e gli aromi naturali che vengono miscelati personalmente da Eugenio, maestro dell’arte norcina a capo dell’azienda.
Artigiano Del Caffè
Artigiano Del Caffè vanta una lunga esperienza nel settore della pasticceria e della caffetteria, avvalendosi sempre di un personale altamente preparato e selezionato con la massima attenzione.
Serani Antonello si è sempre contraddistinto dalla concorrenza per qualità dei prodotti offerti al pubblico e per la completezza dei servizi, quali pasticceria, caffetteria e torrefazione.
Il mio laboratorio sforna quotidianamente freschissime paste, dolci per ogni gusto, torte, brioche, biscotti e tanto altro.
Uno staff, sempre aggiornato sulle ultime novità nel campo della pasticceria, si occupa di arricchire il menù con preparazioni che richiedono ingredienti di stagione e prodotti di prima qualità. A questo riguardo, le materie prime vengono scelte con grande meticolosità, fra i migliori produttori locali e non solo.
La mia mission è quella di promuovere una filosofia genuina, per incentivare la cultura all'alimentazione e al contempo educare all'arte della degustazione del caffè.
Tutto il mio staff, infatti, gode di una preparazione tecnica molto approfondita, anche per quanto riguarda l'uso delle più moderne attrezzature per la preparazione di dolci e caffè. Ogni giorno, come fosse il primo, ci impegniamo nel realizzare originali ricette per abbracciare le diverse richieste della nostra clientela e lasciarla sempre ampiamente soddisfatta.
La nostra offerta si rivolge anche a coloro che seguono un regime alimentare vegetariano e vegano.
Diverse sono le proposte golose del nostro menù, da accompagnare sempre ad un buon caffè preparato con le migliori miscele. I nostri pasticceri, grazie alla personalità attive e curiose, sono sempre all'altezza di offrire tante varianti di dolci tradizionali.
La nostra attività è anche un luogo in cui ci si può incontrare per scoprire antiche tradizioni. Su espressa ordinazione della nostra clientela possiamo anche realizzare soluzioni su misura, quali torte e dolci per compleanni, cresime, battesimi, matrimoni e ogni altra importante ricorrenza.
Rallegriamo la giornata di coloro che ci vengono a trovare con un'offerta sempre varia, colorata, invitante e curata esteticamente. Cerchiamo sempre di offrire prodotti artigianali, creati con maestria e secondo ricette che si tramandano nel tempo.
Il nostro bancone quotidianamente accoglie paste fragranti e ogni altra golosità, che si rivelano non solo una gioia per gli occhi, ma anche un vero piacere al palato.
L'atmosfera del nostro locale è calda, avvolgente e coinvolge da sempre tutta la nostra clientela, facendola sentire sempre al primo posto e coccolata. In buona sostanza, lo scopo è quello di accontentare proprio tutti, non solo i palati più esigenti, ma l'intento è pure accomunare le varie culture che oramai si stanno sempre più diffondendo sulle tavole italiane.
Recuperare i sapori di una volta è ciò che ci spinge alla produzione di liquori dal gusto unico, preparati artigianalmente seguendo antiche ricette siciliane. Scegliamo con cura agrumi provenienti da agricoltura biologica, frutta, foglie e spezie non trattate per garantire la genuinità ai nostri prodotti.
Sapore e colore sono il risultato di una macerazione del tutto naturale. Degustare uno dei nostri rosoli regala ai sensi immagini e profumi della nostra terra.
Nell'Aprile del 2005 nasce il Caseificio le Grazie, diventando, da allora, una vera è propria meta obbligatoria per gli amanti della vera mozzarella. Il Maestro Casaro Domenico Musella, fondatore del Caseificio Le Grazie, può vantare un esperienza di oltre 25 anni nel settore.
LA CANTINA CADORE NASCE NEI PRIMI ANNI DEL 1800 QUANDO IL TRISAVOLO FRANCESCO PRODUCEVA VINO TORCOLATO A MASON VICENTINO IN PROVINCIA DI VICENZA
NEL 1954 LA FAMIGLIA SI TRASFERI’ A POZZOLENGO, SUL LAGO DI GARDA, DOVE ADRIANO, INSIEME AI SUOI FRATELLI, HA GESTITO L’AZIENDA PER MOLTI ANNI.
DAL 2010 E’ SUBENTRATA LA NIPOTE PATRIZIA NELLA GESTIONE, CHE, COADIUVATA DA PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO, SI OCCUPA DELL’AZIENDA CON LA STESSA PASSIONE E DETERMINAZIONE DEGLI ZII.
NEL 2016 LA FIGLIA DI PATRIZIA, GIADA SI E’ UNITA AL TEAM E ORA STA IMPARANDO TUTTE LE TECNICHE UTILI PER LA PRODUZIONE DI OTTIMI VINI. UNA GARANZIA DI CONTINUITA’ PER I PROSSIMI ANNI.
SI PRODUCONO CIRCA 70.000 BOTTIGLIE SU UN VIGNETO CHE SI ESTENDE SU UNA SUPERFICIE DI 8,5 HA DI CUI 5,5 HA DI UVA TURBIANA DALLA QUALE SI OTTIENE IL LUGANA, 1HA DI TUCHì DA CUI SI PRODUCE IL SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA, 1,5 HA DI CHARDONNAY E 0,5 HA TRA CABERNET SAUVIGNON E MERLOT.
UN TERRITORIO MOLTO RICCO, DAI TERRENI ARGILLOSI CHE VENGONO LAVORATI CON PASSIONE E DEDIZIONE PER OTTENERE IL MEGLIO DAI VIGNETI
DA SEMPRE, L’AZIENDA CREDE NELLA FILOSOFIA DEL RISPETTO DEL TERRITORIO E NEI VALORI DELLA TRADIZIONE CHE TROVANO RADICI NEL PASSATO. L’AMORE PER IL PROPRIO TERRITORIO, VEDE L’AZIENDA IMPEGNATA PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE E OTTENERE LA MIGLIORE QUALITA’ PER I PROPRI VINI.
Si organizzano, su richiesta, visite del vigneto e degustazioni con specialità locali NEL DEHOR O sotto il bellissimo loggiato antistante il vigneto. Piccoli eventi possono essere studiati con il cliente e organizzati nel vigneto che si affaccia sulla splendida torre di San Martino o di fronte al maestoso Castello di Pozzolengo.
Per contatti:
+39 348 7937923 PATRIZIA CADORE
+39 345 7702343 GIADA SENESI
Positanobio.it, è un azienda situata nel cuore della Costiera Amalfitana e Sorrentina, che coltiva frutta ed ortaggi biologici certificati con vendita a KM ZERO.
Coltiviamo ortaggi e frutta di stagione vendendola sia a privati ed a ristoranti del posto, ed inoltre le stesse vengono trasformate per la produzione delle nostre conserve e delle nostre confetture il tutto applicando il disciplinare del biologico.
Produciamo una vasta varietà di baby verdure, fiori eduli ed erbe aromatiche.
Coltiviamo molteplici varietà di pomodori per il consumo fresco e per conserve, melanzane, zucchine, peperoni, insalate, indivie, cetrioli, zucche, carote; nel periodo invernale produciamo cavoli, carote, biete, finocchi, indivie, spinaci.
Abbiamo anche agrumeto, che ci regala oltre al limone di sorrento, arance, pompelmi, mapo, mandarini, mandaranci e finger lime(limone caviale).
LA FAMIGLIA
La nostra famiglia vive da sempre a Montepulciano e ormai da 7 generazioni risiede e lavora al Podere le Caggiole. Ad ogni generazione è stato insegnato il mestiere di vignaiolo e ad ognuno di noi, fin da piccoli, sono stati tramandati l’amore e la passione per la nostra terra e le nostre vigne, che grazie ad una cura continua e puntigliosa ci offrono uve per produrre vini autentici e di carattere.
AZIENDA
L'Azienda Agricola Tiberini ha un'estensione di circa 22 ettari, di cui 16,5 a vigneto e 2 a oliveto ad un'altitudine media di 310 m s.l.m. sulle morbide colline che da Montepulciano si estendono verso la Valdichiana. Su tutta la nostra proprietà, composta da vigneti, oliveti e cantina, da ormai moltissimi anni non viene utilizzato alcun prodotto di origine o di derivazione chimica, per garantire una produzione sana e pulita.
Nei vigneti e negli oliveti ci concentriamo in particolare sull’utilizzo di concimazioni e ammendanti naturali e di prodotti di copertura tradizionali, quali il rame e lo zolfo. L’obiettivo è di arrivare nel tempo ad una loro progressiva riduzione, allo scopo di salvaguardare sempre di più gli equilibri del terreno, la biodiversità e la naturale resistenza delle piante.
CANTINA
Tradizione e tecnologia si fondono nella nostra cantina, dove le uve vengono coccolate in tini termocondizionati di acciaio e cemento. La bottaia attualmente esistente nasce per una parte nella vecchia cantina di famiglia e l’altra è ricavata in una vecchia stalla adiacente, nella quale si hanno le condizioni ideali per la maturazione dei nostri vini in botti e tonneaux di rovere francese di varie provenienze.
La vinsantaia è il luogo magico dell'azienda, dove sono collocati i caratelli, i piccoli barilotti da 75 litri, al cui interno le Madri Storiche ultracentenarie plasmano il ricco mosto delle nostre uve, facendoci ottenere Vin Santi ed Occhio di Pernice di grande eleganza ed assoluta finezza.
VIGNETI
L'Azienda si estende su una grande varietà di terreni di medio impasto tufaceo, che spazia dalle sabbie plioceniche all'argilla chiusa, con presenze di sasso e di marne. Qui sorgono i nostri vigneti, alcuni dei quali raggiungono un’età di 80 anni, grazie anche al metodo di allevamento che utilizziamo: una derivazione del metodo a guyot che non permette alla pianta di invecchiare velocemente. La conduzione biologica, il rispetto della biodiversità e l'attenzione meticolosa che mettiamo nella cura dei nostri vigneti, ci permettono di ottenere uve di grandissima qualità, vendemmiate rigorosamente a mano, per effettuare la migliore cernita qualitativa possibile dei nostri vitigni autoctoni.
Genuina bontà quotidiana
presenti in molti store della Campania
possibili spedizioni in tutta Italia
Dove tutto è nato e dove tutto continua a vivere con professionalità, amore e qualità.
LV LAB macelleria eredita tutta la qualità della carne di carni CP , l'amore e l'attenzione verso i clienti.
La macelleria oltre che ad offrire vari tipi di carne ( bovino, suino, agnello, coniglio, pollo, tacchino) e diversi tipi di preparati , propone anche la " famosa" galantina , sia normale che con il tartufo , promossa per anni come il cavallo di battaglia della macelleria.
La casa del Tortellino è il primo pastificio in Basilicata.
È stato aperto nel 1974 a Potenza grazie alla passione e l’intraprendenza di Giuseppe Gallo, in un quartiere storico della città.
Giuseppe è stato il fondatore e il primo dipendente del suo pastificio, sono poi arrivate ad aiutarlo due collaboratrici.
Da una decina di prodotti a pasta fresca e poco più di due dipendenti, da cui alla fine degli anni 70 è cominciata la storia de La casa del tortellino, arriviamo al 2021 con almeno 30 prodotti e il doppio dei dipendenti.
Una cosa che negli anni non ha mai abbandonato il pastificio è la ricerca della qualità delle materie prime, l’impegno e l’attenzione che ripone nella creazione di ogni strascinato, tortellino, fusillo o cannellone. Cura e impegno che negli anni sono stati ripagati da importanti riconoscimenti.
Dal 2021 la gestione del pastificio è passata a Daniela Gallo, la figlia del signor Gallo.
Attualmente il pastificio è fornitore di pasta fresca a diverse attività di ristorazione
WeWine Shop è il primo portale online con Market integrato che permette all’utente di delegare il nostro team nella ricerca della bottiglia di vino richiesta.
Agiamo in tutti i mercati, rendendo cosi possibile il reperimento in modo totalmente gratuito.
Il tuo vino preferito?
Cercalo ovunque oppure trovalo su WeWine!
Azienda Negus di Tommaso Lanna nasce nel ottobre 2016, quando quest’ultimo decide di andare avanti con una propria stalla: si perché la sua famiglia è da ben oltre 4 generazioni che allevano bufale che hanno contribuito al miglioramento della genetica Bufalina !!
Tommaso inizia la sua nuova avventura a Pignataro Maggiore ( CE ), con un nucleo di pochi soggetti ma di alta genealogia e con idee chiare sulla direzione da prendere. Gli esordi sono promettenti fin da subito piazzandosi nei migliori 10 allevamenti da bollettino AIA, mantenendo la tenacia e la costanza fino ad oggi. Inoltre dall allevamento sono usciti tori di selezione genetica ANASB come Boss,Boku,Calvino,Compare, Diabolik,Duccio.
Da come si evince ogni bufala ha un suo nome a dimostrazione di quanto ci si tenga a loro con amore, affetto e il benessere per esse sia da Tommaso in primis ma anche dal suo staff che , giornalieramente assicura la qualità dei prodotti di cui si nutrono per ottenere un latte eccellente !
E per concludere con il motto di Tommaso “ Bufala se per gli altri sei una bugia per me sei la realtà “