Azienda Agricola Fratelli Botta
CATEGORY: AZIENDE AGRICOLESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileCommercio di prodotti ittici principalmente di pescato fresco locale, e in piccola parte importati.
LA NOSTRA STORIA
L’impresa s’è avviata negli anni ’70; un negozio condotto direttamente, poi due, e via via gli altri sei dati in gestione a professionisti che condividono la nostra stessa passione…
Oltre a carne d’ottima qualità, selezionata e garantita, abbiamo cominciato a trattare salumi, formaggi e altre prelibatezze, soprattutto locali. Il piacere di prendervi per la gola… ci ha preso la mano.
Ora sono sei i punti vendita della catena Dimocar, tutti nella bergamasca e tutti accomunati da un solo obiettivo: tenere alta la bandiera della buona cucina una delle eccellenze italiane che il mondo ci invidia - senza cedere mai sulla qualità, sul servizio e sul sorriso.
Proprio per questo i nostri clienti si fidano di noi.
LA NOSTRA PASSIONE
Con buona pace dei vegetariani, l'elevato contenuto proteico utile a stimolare gli ormoni della crescita e la ricchezza in ferro, potassio e fosforo fanno sì che la carne sia un alimento di primaria importanza nell'alimentazione: soprattutto per sportivi, bambini, ragazzi, anemici e donne in gravidanza.
Ma non solo fa bene; è squisita, come la nostra tradizione gastronomica insegna, nei manicaretti dalla cottura elaborata come nelle preparazioni gustose e semplici.
Trattiamo carne bovina e suina, agnello e capretto, polli, conigli, tacchini e altri animali da cortile. In alcuni negozi, anche la cacciagione.
Carne al taglio sempre eccellente, proveniente da allevamenti selezionati: da fare in padella o al forno, bollita o brasata, o magari da mangiar cruda, nel segno di una qualità senza mezzi termini.
E poi le preparazioni pronte da cuocere, per chi ha poco tempo per cucinare ma non rinuncia alla varietà e alla qualità in tavola, e i salumi, e i formaggi… ampia selezione, calore e competenza al servizio del cliente che, da noi, non è mai un numero.
LA NOSTRA MISSIONE
È possibile associare offerta tradizionale e proposte innovative, qualità certificata e prezzo conveniente? È possibile nell’era delle multinazionali e dei grossi supermercati mantenere un rapporto umano con la clientela?
Noi diciamo di sì, e lo dimostriamo ogni giorno nei nostri negozi: dove l’esperienza qualificata del macellaio dà garanzia di controllo sul pregio delle materie prime, sulla tracciabilità di filiera, sulla ricerca dell’eccellenza alle migliori condizioni del mercato.
Questo approccio professionale rigoroso fa parte del servizio, proprio come la flessibilità nel soddisfare le esigenze dei clienti in termini di tagli richiesti, di preparazioni gastronomiche, di consulenza e consiglio.
Punti vendita
I Nostri punti vendita al servizio dei Nostri clienti.
- DIMOCAR - BERGAMO: Via Vittore Ghislandi, 7 - 24125 Bergamo , 035 27 11 77 , ldfcarnibergamo@gmail.com
- DIMOCAR - CAPRIATE SAN GERVASIO : Via Vittorio Veneto, 5A - 24042 Capriate San Gervasio, 02 90 96 40 40, capriate@dimocar.it
- DIMOCAR -DALMINE :Largo Europa, 19/21 - 24044 Dalmine, 035 56 55 32, dalmine@dimocar.it
- DIMOCAR - OSIO SOTTO : Corso Vittorio Veneto, 35 - 24046 Osio Sotto, 035 88 12 28, osiosotto@dimocar.it
Pasta fresca da massimo è un laboratorio di pasta artigianale sito a Paestum che offre prodotti d'eccellenza secondo le rinomate tradizioni cilentane
Il nostro laboratorio offre una vasta scelta di pasta fresca, per soddisfare qualsiasi esigenza dei nostri clienti. In accordo con la tradizione cilentana produciamo:
RAVIOLI DI OGNI TIPO -CAPPELLACCI- CONCHIGLIONI IMBOTTITI- NIDI -GNOCCHI DI PATATE- FUSILLI -CAVATELLI- CORTECCE- MAFALDE- SCIALATIELLI- GNOCCHETTI SARDI- TAGLIATELLE PAGLIA E FIENO- PACCHERI e tanto altro ancora non resta che venirci a visitare!
MACELLERIA NEL CUORE DI TORINO
La macelleria Katia e Sabino si trova in uno dei punti più caratteristici di Torino nella zona Est di Porta Palazzo dove è situato l’edificio storico del 1916 “L’antica tettoia dell’orologio” all’interno della quale si trova un mercato coperto di grandi dimensioni, costituito da un’ottantina di punti vendita dei quali, la maggior parte sono banchi di carne e salumi, pane, dolci, e tante altre specialità fresche di giornata.
LA MACELLERIA
le nostre carni
Ci occupiamo personalmente della selezione delle migliori carni del territorio piemontese, la nostra selezione avviene con cura e da noi potrai trovare carni dal bovino al pollame. Negli anni la nostra esperienza e le richieste del mercato ci hanno portato ad accontentare i nostri clienti più esigenti ed è per questo che disponiamo di una diversa scelta di prodotti pronti da cuocere e da gustare insieme ai vostri cari.
Inoltre la nostra macelleria è un punto di riferimento per tutti i buongustai non solo per le nostre carni ma anche per la nostra selezione di prodotti tipici pugliesi.
Piazza della Repubblica 30 Stand 7
10152 Torino (TO)
Il posto giusto dove scegliere il piacere di gustare il meglio della qualità casearia!
Un ritorno alle origini, con la voglia di riscoprire gli antichi sapori genuini che la terra ci dona
MACELLERIE PALUMBO
CARNI E ALIMENTARI DAL 1956
VIA OVIDIO 45
VIA CAMPANA 221
POZZUOLI (NA)
La Nostra storia
La latteria turnaria di vecchia tradizione
In ogni paese esisteva la “Latteria turnaria”
Cos'è? La latteria turnaria è una società fra allevatori per lavorare il latte ed ottenere i suoi derivati.
Principalmente formaggio, burro e ricotta, dividendo le spese di produzione per alleggerire i costi procapite, ingenti se ogni piccolo allevatore avesse trasformato il latte in proprio.
Oltre a questo la latteria gestiva il pascolo in malga per la stagione estiva; da giugno a settembre gli animali partivano per la transumanza nelle vicine malghe e anche lì, oltre a pascolare e ricoverare il bestiame, ci si adoperava per trasformare il latte
Quindi nei mesi da ottobre a maggio le famiglie che disponevano di una o più vacche da latte, accudivano il bestiame presso le proprie stalle (tabiè) e consegnavano quelo che veniva prodotto al caseificio (latteria) mentre d'estate gli animali venivano dati in “affido” a pastori che le accudivano nelle malghe per la stagione estiva.
Questa tradizione è andata sempre più in calo con il passare degli anni, il progresso e la modernizzazione ha portato la maggioranza delle famiglie a chiudere la propria attività agricola abbandonato le attività di allevamento, fienagione e transumanza.
Nel 1982 le ultime piccole aziende rimaste hanno creato una Cooperativa agricola fra allevatori chiamata Società Cooperativa Peralba, mantenendo per quanto possibile le attività di trasformazione del latte e della transumanza.
La cooperativa ha visto calare la propria attività tenuta in piedi soprattutto da piccoli allevatori.
Via via con il passare degli anni fino al 2018, quando alcuni giovani allevatori hanno deciso di rilevare l’attività e valorizzarla per continuare questa importante tradizione
La Cooperativa Peralba, ad oggi, è composta da 5 soci che mungono all'incirca una quarantina di vacche; nei periodi di necessità, per garantire la continuità dei prodotto ai consumatori, acquista latte da altre piccole stalle locali.
Questa non vuole essere o diventare un industria, ma punta a mantenere la genuinità di un piccolo caseificio artigianale, lavorando il latte crudo in maniera più naturale possibile, così da garantire un prodotto unico.
Produciamo principalmente burro e formaggio
Le Adozioni
Adottare una Mucca di Costalta significa supportare noi allevatori nella gestione delle stesse. Oramai sono sempre più rare le aziende agricole che allevano un numero limitato di Mucche. I costi da sostenere, i sacrifici da fare ripagano sempre e se non vogliamo veder scomparire queste piccole realtà dobbiamo farci sentire.
Nasce così, dal nostro gruppo di Allevatori, l'idea di dare in adozione i nostri animali, un motivo per farci conoscere, far conoscere le loro esigenze e sopratutto far conoscere cosa possiamo produrre con il loro latte!
Pasta fresca artigianale
Gastronomia
Enoteca
Unica sede via Ferrara 84, NAPOLI
081284030
Storia:
La bottega reale nasce nel 1982 a Tortorici, un piccolo paese dei Nebrodi nella provincia di Messina.
La proprietaria all’epoca era la signora Ciancio, una donna dai grandi valori e grande lavoratrice che avendo una famiglia numerosa, iniziò a fare il pane autonomamente in un piccolo forno a legna.
Poiché la famiglia coltivava direttamente il grano nei terreni presi in affitto nel parco dei Nebrodi, il pane veniva realizzato con la farina autoprodotta e con il lievito madre naturale (ancora oggi utilizzato)
In quello stesso anno iniziò la produzione della pasta reale, la cui ricetta, come da tradizione nelle famiglie di Tortorici, veniva tramandata oralmente da madre in figlia.
La pasta reale, ormai produzione continua della piccola bottega, veniva sempre più richiesta dai passanti, anche provenienti dai paesi limitrofi. I clienti volevano acquistare questo dolce Reale, caratterizzato dal sapore unico e inconfondibile delle nocciole dei Nebrodi.
Questo apprezzatissimo dolce a base di nocciola dei Nebrodi nasce, quindi, nella nostra piccola cittadina posizionata in maniera strategica vicino al mare e importante centro di comunicazione e commercializzazione, grazie alla vicinanza con le città di Catania e Messina.
Oggi, grazie anche alla nostra bottega questo apprezzatissimo dolce è diventato presidio Slow Food.
Nel 1996, l'attività viene regalata come dono di nozze dalla sign. Ciancio alla nuora Isabella e suo marito che sono gli attuali proprietari. Isabella che è una donna ambiziosa con una forte passione per l'arte e la moda, decide di portare avanti quest’antica bottega di famiglia, ma con l’obiettivo di far conoscere le eccellenze del territorio anche fuori dai confini paesani.
Da qui in avanti Isabella tra farina, zucchero e creatività divenne il volto dell’attività, e con l’aiuto del marito e dei tre figli, trasformò la piccola bottega in un luogo dove ogni giorno vengono sfornate autentiche opere d’arte, fatte con materie prime selezionate provenienti da agricoltura biologica e tanto tanto tanto amore per il territorio Nebroideo.
Tanti ad oggi sono i premi e gli eventi che Isabella e la Bottega Reale sono riusciti ad ottenere e parteciparvi.
Come ad esempio, il Salone del Gusto di Torino, dove abbiamo descritto la lavorazione della pasta reale, la sua storia e i piccoli segreti tramandati oralmente da madre in figlia. Oppure Golosaria 2022, altro evento esclusivo dove abbiamo presentato la nostra vasta scelta di panettoni e colombe artigianali.
E premi come quella rilasciato da “La Cucina Italiana” come produttori di uno tra i più apprezzati panettoni artigianali di nostra produzione, denominato “ Donna Isabella" preparato con un infuso ai petali di rosa, fragoline di bosco e pepite di cioccolato bianco, ricoperto con cioccolato bianco puro e petali di rosa.
Missione:
La missione di La bottega reale di Ciancio Isabella è quella di far gustare le loro specialità dolciarie, i profumi e i sapori della meravigliosa terra di Sicilia. L'obiettivo è quello di valorizzare i prodotti del territorio attraverso una filiera che unisce piccoli produttori Siciliani, utilizzando solo materie prime selezionate di alta qualità. Inoltre, vogliamo condividere la cultura e le tradizioni della Sicilia attraverso i nostri prodotti, per far conoscere la bellezza della nostra terra a livello nazionale ed internazionale.
Visione:
La visione di La bottega reale di Ciancio Isabella è quella di diventare un'azienda leader nella produzione di dolci tradizionali siciliani, utilizzando solo ingredienti di alta qualità provenienti dal territorio. Ci proponiamo di diventare un punto di riferimento per i produttori locali, lavorando insieme per valorizzare i prodotti del territorio e promuovere la cultura e le tradizioni siciliane in tutto il mondo. Inoltre, vogliamo continuare a innovare e sperimentare, creando nuovi prodotti che rispettano la tradizione ma allo stesso tempo sono adatti al gusto moderno.
Impresa specializzata nella produzione, lavorazione, e confezionamento del nostro riso e dei suoi preziosi derivati.
LA STORIA
Passione e tradizione
Passione Tradizione e Territorio, sono gli elementi che caratterizzano la Latteria di Palasone, la più antica nella provincia di Parma, fondata come cooperativa nel 1903 è ora gestita dalla famiglia Dazzi da oltre 40 anni.
La produzione artigianale segue le lavorazioni tradizionali, tramandate di generazione in generazione, al passo con i controlli e le tecnologie di cui disponiamo al giorno d’oggi; il risultato è un prodotto “che fa la differenza” e che racchiude in sè i sapori di un territorio caratterizzato da fattori ambientali unici. La qualità dei fieni e delle erbe presenti nella pianura padana è uno degli elementi principali a rendere singolari gli elementi fondamentali per la creazione del Parmigiano Reggiano.
Ubaldo, pilastro dell’azienda, negli anni 80 ha portato avanti la storia trasmettendo la sua passione a tutta la sua famiglia. Passione che diventerà poi l’ingrediente principale di ogni prodotto della Latteria di Palasone.
In azienda è inoltre presente lo spaccio dove è possibile acquistare, oltre al Parmigiano Reggiano nelle sue varie stagionature, ricotta, ottimi salumi e prodotti gastronomici locali.
Val d’Aveto.
Qui le nostre mucche lavorano serene, esattamente come noi della valle, che abbiamo il privilegio di far parte di una comunità che produce per far vivere un patrimonio comune.
Qui viviamo e facciamo vivere la natura mettendo in moto quella catena alimentare che porta il profumo del mirtillo, l’aria subalpina e i gesti contadini sulle vostre tavole. Le mandrie della nostra comunità pascolano fortunate sulle rare ma ricche praterie di questo luogo magico, sospeso tra due orizzonti.
A 40 km dal mare vive una natura di montagna, con una vegetazione insolita, con caprioli, lupi e aquile reali, e una gente che da millenni sostiene il proprio territorio. Chi vive nella natura sa rispettarla, per questo il nostro formaggio ha i sentori di pascoli incontaminati, profumati di una flora varia e selvatica che rende unico il nostro latte e il nostro formaggio, espressione di un lavoro che s’intreccia alla qualità: della vita, dell’aria, del cibo.
Vendita di frutta e verdura al dettaglio
Per info:
3388073990 Giulia
3298289913 Giacomo
3406695512 Nicola
Ci trovate in Via Scandiana 7b tel. 0532740019 e in Via Saraceno 40a tel. 0532204974
Possibilità di ordinare anche su prenotazione.