torta al testo
 

La storia


La pratica di cuocere i prodotti da forno sul testo - anticamente testum - è di origine romana.


Solo durante il periodo bizantino questa pratica alimentare cominciò a diffondersi e a oltrepassare i confini umbri per poi approdare in tutta la penisola.


Altro fatto curioso e per nulla casuale è la variazione del nome in base alla zona dell’Umbria che si visita.


Probabilmente, questa differenza etimologica prese piede durante il periodo del Corridoio Bizantino: quello che oggi è il territorio umbro all’epoca era diviso in tre, ed è proprio a causa di questa scissione che il prodotto, ad oggi, viene chiamato in tre modi diversi.


A Perugia e nella zona del Trasimeno è comunemente conosciuta come “torta al testo”, a Città di Castello e in tutta la Valtiberina prende il nome di “ciaccia” e, nella zona eugubina-gualdese, diventa la “crescia”. .


Recentemente, la torta al testo è anche sbarcata nei supermercati di tutta Italia, anche se la ricetta mantiene una sua originalità, variando in base alla tradizione di famiglia che si è ereditata. C’è chi usa l’acqua frizzante, chi il latte, o chi lo strutto al posto dell’olio.

Insomma, proprio come il suo nome: posto che vai, torta al testo che trovi.




Nivan Canteri


Foto
notizie Pasta alla Norma: dalla Scala... alla tavola! La pasta alla Norma è una ricetta tipica di Catania, la cui nascita vanta ben due versioni. La prima vuole che il piatto - già noto in Sicilia - sia stato ulteriormente perfezionato da uno chef del luogo in occasione del debutto, al Teatro alla Scala di Milano, della Norma di Vincenzo Bellini. Mentre, l'altra leggenda vuole coinvolto il commediografo Nino Martoglio che, dopo aver assaggiato questo gustoso piatto, lo definì una “Norma”, ossia una vera prelibatezza, tanto da paragonarla alla celebre opera.
Foto
notizie Da Benevento al Connecticut  Una storia “Made in Italy”
Foto
notizie Dolce Vita Ristorante-Pizzeria: 50 anni di esperienza per soddisfare tutti i palati Il ristorante “Dolce Vita” nasce dall’esperienza maturata in oltre 50 anni nel mondo della ristorazione del Signor Rodolfo che con ancora molta passione e amore per questo lavoro propone alla propria clientela specialità della cucina italiana. In tutti questi anni di attività Rodolfo ha imparato e sviluppato tecniche di cucina grazie alle quali riesce a soddisfare le richieste e i gusti di tutti i suoi clienti. Tutto questo viene amplificato grazie ad un’atmosfera accogliente che riesce a far sentire tutti i clienti a proprio agio come fossero a casa loro grazie anche all’ampia terrazza dove poter gustare i piatti preparati da Rodolfo. Scopriamo qualcosa di più riguardo a questo locale in questa intervista.
Foto
notizie In Olanda la cucina italiana si vive “Amodomio” Nel team quattro rappresentanze da Lombardia, Sardegna e Friuli Venezia Giulia