Foto
Interni del locale

Grazie ai ristoranti di Giuseppe Napolitano è possibile intraprendere un viaggio culinario tra i sapori, le storie e le tradizioni gastronomiche di Napoli, una città tanto cara a Giuseppe. I prodotti che sono alla base delle pietanze preparate con tanta competenza e amore da chef rigorosamente napoletani hanno alla base ingredienti che provengono direttamente dalla Campania. Mangiare in uno di questi ristoranti significa fare letteralmente il pieno di sapori inediti e indimenticabili. La soddisfazione del palato si combina con l’allegria, la cordialità e l’entusiasmo contagiosi di uno staff altamente professionale. Ce lo racconta Giuseppe Napolitano in questa esclusiva intervista.

Com’è nata l’idea di promuovere l’autentico Made in Italy con Storie e Sapori S. Julian’s a Malta?

Cinque anni fa siamo venuti per la prima volta su quest’isola per una vacanza e ce ne siamo subito innamorati. Abbiamo subito capito che era il posto ideale nel quale aprire diversi ristoranti nei quali diffondere la vera cucina campana.

Una delle filosofie della nostra cucina italiana è “mangiare bene” e “mangiare sano”. Per lei cosa significano questi due concetti?

Mangiare bene significa mangiare cibi genuini come ricette con pomodori San Marzano, olio extravergine d’oliva e pasta artigianale. Sono i prodotti Made in Italy che utilizziamo tantissimo nei nostri ristoranti e dei quali non possiamo fare a meno. Fanno la differenza.

Foto
Penne al pomodoro e basilico
Foto
Pizza

Che tipo di pizza possiamo gustare presso Storie e Sapori S. Julian’s?

Una pizza napoletana con alla base una lievitazione di 48 ore. Condita con ingredienti di qualità che importiamo direttamente da Napoli.

Quali sono i piatti più richiesti dalla sua clientela?

La pasta al pomodoro è quella più venduta. E poi stesso introduciamo nel menù la pasta con le patate. È molto gettonata. Ci rifacciamo sempre ed esclusivamente alle ricette tradizionali del nostro territorio di origine.

Un piatto che dobbiamo assolutamente assaggiare...

Vari piatti. Consiglierei le linguine ai frutti di mare. Questo piatto si chiama proprio “Storie e Sapori”. È fatto con frutti di mare di qualità, con pasta artigianale trafilata al bronco. Questi ingredienti conferiscono un sapore ineguagliabile.

Com’è strutturata la carta dei vini di Storie e Sapori St. Julian’s?

Abbiamo solo ed esclusivamente vini campani.

Che tipo di atmosfera troviamo presso Storie e Sapori St. Julian’s ?

Da noi c’è un’atmosfera familiare. I clienti si sentono a loro agio come se fossero a casa loro. Li coinvolgiamo amichevolmente quando organizziamo eventi come guardare le partite del Napoli.

Qual è la parte più soddisfacente di questo lavoro?

Far felice il cliente e soddisfare tutte le sue richieste.

Foto
Bruschette
Foto
Esterno del locale

Quanto conta per lei l’aggiornamento e la formazione in questo settore?

Fa tantissimo. Rappresenta la chiave del successo. Noi ci teniamo tanto a far seguire un periodo di training a coloro che decidono di lavorare con noi.

Un consiglio che darebbe ad un giovane che vuole intraprendere il suo stesso lavoro…

Scegliere di offrire la qualità e l’autenticità del Made in Italy

Quanto spazio Storie e Sapori dà all’estetica di un piatto?

A noi interessa soprattutto il sapore di un piatto. L’estetica la curiamo in maniera equilibrata senza far perdere il sapore al piatto stesso.

ID Anticontraffazione: 11365Mariangela Cutrone


Foto
ristorazione Il Ristorante Cavalieri: dalla Basilicata la tradizione italiana ad Anversa Il Ristorante Cavalieri è sito in un castello storico ad Anversa. È una dimora molto suggestiva che offre dalla sua spaziosa terrazza la vista della meravigliosa e più importante cittadina delle Fiandre. In questa location da sogno che rimane impressa nei ricordi dei suoi clienti, il signor Riccardo Brando direttamente dalla calda e variegata Maratea, in Basilicata, da due anni, gestisce il Ristorante Cavalieri diffondendo il Made in Italy in una nazione che è stata sempre molto attenta e motivata nel gustare i sapori e gli odori tipici della tradizione italiana.  
Foto
notizie Ristorante Italiano Taranto: uno scorcio di Puglia in Germania In Germania, precisamente in Bad Lauterberg, presso il Ristorante Italiano Taranto è possibile gustare la vera cucina pugliese nel pieno rispetto delle ricette tramandate di generazione in generazione. Questo ristorante è gestito abilmente dallo chef pugliese Raffaele Dargenio. Dopo circa trent’anni di esperienza nel settore della ristorazione, Raffaele nel suo prestigioso ristorante prepara piatti a base di frutti di mare e pesce che non troverete da nessun’altra parte qui in Germania.
Foto
notizie Il “Delicato” Ristorante Italiano: l’amore sconfinato per il Made in Italy del signor Nicola Il Delicato è un incantevole ed elegante ristorante italiano situato nella città di Alphen aan den Rijn nell’Olanda meridionale. Qui è possibile gustare la vera cucina italiana e la pizza più buona grazie alle abilità da pizzaiolo e chef del signor Nicola.
Foto
notizie Pizzeria Napoli nel Cuore a Leeds: l’arte della pizza insita nel nostro Dna Se siete a Leeds e volete gustare la vera pizza italiana, preparata col cuore, non esitate a recarvi presso il Ristorante Pizzeria Napoli nel Cuore gestito da Grazia Rea. Grazia Rea è originaria di Napoli e appartenente ad una famiglia di pizzaioli che si tramanda questo mestiere di generazione in generazione. È giunta qui a Leeds con suo marito, fondatore della celebre Saviano Food Import per diffondere l’autentico Made in Italy. Da meno di un anno e mezzo facendo tanti sacrifici e investendo tanta energia ed emozioni autentiche, ha fondato Napoli nel Cuore.