Foto
Esterno del locale

La sua passione per la musica rock italiana e soprattutto per Vasco Rossi l’ha spronato a creare la “Pizza Blasco” condita con olio di canapa, tutta da scoprire e di cui innamorarsi. I suoi clienti lo ammirano e stimano perché con sua moglie e un personale competente Franco è in grado di far sentire tutti a proprio agio, come se si fosse in famiglia. L'atmosfera che si respira in questo locale è intima, umana e festosa.

Su richiesta Franco Lupo prepara anche la pinsa romana, nota focaccia di origine laziale, sostituta della pizza. Ha alla base un impasto molto idratato nato dal mix di tre tipologie di farina (di soia, di frumento e di riso) che in Germania nell’ultimo periodo sta avendo tanto successo. Di questa novità e del suo amore per il suo lavoro Franco Lupo ci parla in questa interessante intervista.

Com’è nata l’idea di aprire il Ristorante Pizzeria Lei in Germania?

Dopo anni di gavetta nel campo della ristorazione, sia in Italia che in Germania, ho deciso di realizzare il mio sogno di aprire il mio ristorante per mettere a frutto la mia esperienza e le mie capacità e competenze in questo settore che tanto amo. Qui è possibile gustare la prima pizza certificata, preparata da un pizzaiolo d’eccezione, uno dei migliori che insegna in quattro scuole per pizzaioli nel territorio tedesco. Siamo professionali e competenti. Ci teniamo alla qualità dei nostri prodotti.

Come deve essere la vera pizza italiana?

La pizza si qualità è preparata con farina e prodotti freschi e genuini selezionati con cura. La nostra pizza è cotta sul forno a legna e preparata da un campione nel campo della pizza. Conosce i suoi trucchi per preparare una buona pizza, frutto di esperienza e sperimentazione sul campo. Ci tengo anche a far mangiare ai miei clienti la pizza con la mozzarella e non con il formaggio come la preparano qui all’estero.

Foto
Pizza San Valentino
Foto
Forno a legna

Quali sono secondo lei i prodotti Made in Italy che fanno la differenza all’estero?

La pizza e la pasta. Devono essere cucinate bene. Non tutti purtroppo divulgano la vera cucina italiana. Noi cuciniamo prodotti nuovi e sperimentali. Se uno richiede un piatto tradizionale però lo facciamo gustare senza problemi, con piacere.

Quale pizza dobbiamo assolutamente gustare? Ci consiglia una specialità?

La pizza Blasco (sono un fan di Vasco Rossi). È una pizza speciale condita con olio di canapa con spinaci, pomodori secchi, sardelle, capperi. Un’altra specialità e la pizza con l’’nduja calabrese. Ho scoperto che i tedeschi amano mangiare piccante. Per me è stata una sorpresa.

Per lei quanto conta la sperimentazione nel suo lavoro?

La fantasia conta tantissimo per creare nuovi piatti. Non si può copiare, bisogna differenziarsi e mettere a frutto la propria creatività ogni giorno.

Quanto conta per lei il lavoro di squadra con il suo staff?

Per me il fattore umano è importante in questo settore. Mi piace collaborare con chi lavora con me, instaurare un rapporto di amicizia e solidarietà. Ho impostato un rapporto basato sul rispetto reciproco con i miei lavoratori. posso contare su dei lavoratori fedeli che mi accompagnano da anni. La loro costanza e serietà è segnale che si trovano bene a lavorare da noi.

Foto
Staff
Foto
Interni del locale

Cosa consiglia da bere con una pizza?

Una birra innanzitutto. Il culto del vino qui in Germania si sta diffondendo lentamente. Noi abbiamo il nostro vino della casa, di origine siciliana, Lo riempiamo direttamente dalla botte. Poi abbiamo il Montepulciano e il Chianti che stanno andando molto bene.

Un consiglio che darebbe a chi vuole promuovere il Made in Italy all’estero?

Puntare sulla pinsa romana, una focaccia di provenienza laziale. È un prodotto che qui in Germania sta riscuotendo successo. Io la propongo solo su richiesta. Mi sono procurato infatti le tre tipologie di farine che sono alla base di essa e sta piacendo alla mia clientela. Ha un gusto particolare anche se richiede molto spazio e tempo nella preparazione.

Che tipo di atmosfera troviamo presso il Ristorante Pizzeria Lei

Un ambiente familiare grazie anche a mia moglie di origine francese che è cordiale e umana con i clienti. Qui da noi i clienti si sentono tutti accolti come se fossero in famiglia. Li facciamo sentire a proprio agio e questo fa la differenza quando si decide di mangiare fuori. Siamo attenti e bravi ad accontentare le esigenze di tutti.

Che tipo di rapporto ha con i social media per promuovere il suo locale?

Un buon rapporto. In passato avevo un negozio di pc quindi ho molta dimestichezza sui social e nella creazione dei siti web. Siamo molto attivi sui social. Bisogna curarli continuamente e riuscire a difendersi su di essi. Flyer, locandine logo e tutto il materiale pubblicitario è organizzato e creato da me. Mi ci dedico con interesse e passione

Foto
Esterni del locale
ID Anticontraffazione: 10278Mariangela Cutrone


Foto
notizie Ristorante Sole di Napoli: l’autentico Made in Italy a Bruxelles Immerso in un ambiente dai tenui colori ambrati, Il Ristorante Sole di Napoli a Bruxelles, è il luogo perfetto per respirare un’aria familiare e rilassante. La cucina italiana che gusterete qui è autentica e genuina. È preparata con prodotti freschi e qualità
Foto
notizie Italia a Tavola: l’instancabile e autentica passione per il vero Made in Italy della famiglia Serio in Austria “Italia A Tavola” è un posto speciale per immergersi nella vera atmosfera Made in Italy. Italia A Tavola è sia un negozio di prodotti tipici italiani con tanto di salumeria annesso e anche un ristorantino di qualità in cui gustare l’autentica cucina italiana in Austria precisamente nella città di Lustenau. Qui il signor Giovanni con sua moglie Palma, i figli Tiziana, Luigi e il birichino Antonio, in collaborazione con il talentuoso cuoco Giuseppe, vi faranno intraprendere una vera e propria esplorazione tra le tradizioni culinarie, i sapori autentici e i colori inediti italiani coccolandovi con piatti gustosi e prelibati, una pizza ben lievitata e gustosa e un vino di qualità.
Foto
notizie Ristorante Pizzeria La Sila- Cucina Mediterranea, quando cucinare significa trasmettere emozioni positive   Attraverso le proprie specialità culinarie è inevitabile trasmettere amore ed emozioni positive. È ciò che abbiamo appreso da Francesco e Franco del Ristorante Pizzeria La Sila. Questo locale suggestivo, caldo e accogliente dalle sembianze di una vera e propria baita di montagna, è il regno dell’autentico Made in Italy in Svizzera, a pochi km da Zurigo. Nato dalla passione autentica per il “mangiare bene e mangiare sano” tramandato di generazione in generazione attraverso ricette gustose e originali che la signora Franca ricrea quotidianamente per preparare le sue prelibatezze. Ai suoi piatti ci aggiunge tanta creatività fuso all’amore vero per ciò che fa. Mentre cucina è inevitabile rievocare con la mente i sapori, gli odori e i colori della sua terra d’origine che è sempre viva nel suo cuore. La vasta clientela di questo ristorante apprezza tanto questo fattore tanto che nel giro di poco tempo questo ristorante ha subito riscosso successo. La base di questo sorprendente successo risiede non solo nelle materie prime di alta qualità che vengono selezionate con tanta minuzia ma anche e soprattutto nel fattore umano nel quale sia Francesco che Franco investono nel perseguire la loro missione di trasmettere l’autentica arte culinaria italiana. Ne parliamo con loro in questa esclusiva intervista che trasuda entusiasmo e passione.
Foto
notizie Mamma Mia, che buono! Un vero ristorante italiano in Portogallo