Foto
 

Com’è nata l’idea di aprire un ristorante in Francia?

Ho aperto in Francia perché lavoravo già qui a Parigi in un ristorante “italiano” che di italiano non aveva niente, non tanto per il personale ma proprio per il tipo di cucina offerta. Formaggi diversi nelle pizze, la carne nella pasta… insomma dopo questa esperienza ho avuto la possibilità con mia moglie di aprire qualcosa in proprio. Ho aperto nel 2016 questo piccolo ristorantino.


Che tipo di cucina proponete?
Noi proponiamo un tipo di cucina mediterranea e in particolare siciliana. Ogni tanto facciamo la selezione de “Il piatto del giorno” dove andiamo a pescare dei piatti caratteristici di altre regioni: Liguria, Piemonte, Basilicata… ma per il 90% sono piatti siciliani: pasta al forno, arancine, timballo di anelletti, timballo di lasagne, caponata e anche i panzerotti. Poi facciamo anche pizza ma non napoletana perché la considero troppo pesante per i nostri clienti.


Quali sono i piatti maggiormente richiesti?
In realtà abbiamo cambiato un po’ la carta quest’anno aggiungendo del pesce come per esempio i calamari alla siciliana che stanno andando molto bene. Poi vanno molto le “Penne Giuseppe” che di base sono le classiche penne con gamberetti e zucchine siciliane e poi la pasta alla Norma.


Dove reperisce le materie prime?
Ah io sono pignolo e per esempio ogni mattina mi alzo presto e vado personalmente a selezionare le verdure dal grossista, anche per la carne utilizzo lo stesso ragionamento. Per quanto riguarda le mozzarelle e burrate le ordino tramite grossisti italiani e provengono da Napoli, poi anche per lo scatolame mi affido a marchi solo italiani.

Foto
 


Foto
 

Da dove prendete ispirazione per i vostri piatti?
Allora la cucina è il regno di mia moglie mentre io solitamente faccio le pizze e gli impasti perciò quando la mattina ci svegliamo e veniamo al lavoro ci confrontiamo e per esempio scegliamo il piatto del giorno. Inoltre, se siamo in giro può capitare che ci venga un’illuminazione su un piatto e il giorno stesso lo inseriamo nel menù o appunto come piatto del giorno.


Che atmosfera si respira nel vostro locale?
Ah si respira un’aria familiare, nel locale durante il giorno si possono sentire le nostre urla in cucina; cosa che fa molto divertire il cliente che non se lo aspetta e lo fa sentire come se stesse in una casa italiana.


Avete progetti per il futuro?
Eh in realtà avrei una mezza idea di aprire un secondo locale ma al momento non riesco perché c’è una forte carenza di personale, risulta molto difficile soprattutto pizzaioli e cuochi. Per quanto riguarda la sala ancora ancora ma per il resto è davvero difficile.


Secondo lei perché la cucina italiana ha così tanto successo all’estero?
Perché ha sapore, noi italiani abbiamo delle materie prime tali che in ogni caso risultano saporiti: parlo di legumi, salse, aromi… è un po’come la cucina messicana che risulta saporita anche se fatta male. Poi la nostra cucina è leggera, se prendiamo la cucina francese è completamente diversa e più pesante. Per esempio la cucina giapponese ha successo perché c’è tanto pesce ed è leggera.

Foto
 


ID Anticontraffazione: 19192Giorgia Maltecca
Foto
notizie Spaghetti con le vongole… un piatto regale! La ricetta degli spaghetti con le vongole, ormai famosa e apprezzata in tutta Italia (e non solo), comparì per la prima volta sulla tavola del Re di Napoli, Ferdinando IV di Borbone, proprio durante la Vigilia di Natale del 1762. Da quel giorno è diventata una delle portate principali del cenone del 24 dicembre di tutte le tavole italiane. Replicare questo tipo di piatto non è difficile, ma bisogna scegliere vongole di qualità e assicurarsi di pulirle a fondo, in modo che non restino granelli di sabbia.  
Foto
notizie La Genuinità e la Natura dell’Azienda Agricola di Pasqualina Baldo Alle porte delle Langhe, a Morozzo, vicino Cuneo, Pasqualina Baldo ha avviato la sua azienda agricola specializzata nell’allevamento del Cappone di Morozzo, di Galli e Pule. Da anni l’azienda si occupa anche dell’allevamento di Trote e Salmerini in acqua sorgiva.
Foto
ristorazione Quando Italia e Spagna si incontrano: il Ristorante Pizzeria da Giovanni Nella meravigliosa città costiera di Tossa De Mar in Spagna Eccellenze Italiane ha intervistato per voi il Signor Giovanni Vaccaro, con un’esperienza ventennale nel settore enogastronomico.
Foto
notizie La Bufalina, quando la pizza diventa fonte di benessere e divertimento   Se siete ad Ibiza e avete voglia di mangiare una pizza gustosa preparata con ingredienti genuini e provenienti direttamente dall’Italia, non potete fare a meno di recarci presso La Bufalina. Immersi in un’atmosfera gioviale e conviviale potrete mangiare diverse tipologie di pizza farcite con tanta creatività che saranno in grado di soddisfare qualsiasi vostra esigenza. In dieci anni La Bufalina ha riscosso tanto successo non solo tra gli italiani che si trovano sull’isola ma anche e soprattutto tra agli spagnoli che amano l’autentico Made in Italy offerto a prezzi modici. Il merito va a Carmen che non si stanca mai di scegliere la qualità dei prodotti provenienti dalla sua terra d’origine. Di fatti ci tiene ad offrire il meglio alla sua vasta clientela che apprezza tanto il suo spiccato carisma contagioso che fa “sentire a casa” chiunque si reca in questa pizzeria creata con tanta passione ed entusiasmo. Della sua storia e di come la pizza sia fonte di benessere psicologico e convivialità conversiamo piacevolmente con Carmen in questa esclusiva intervista.