Foto
 

Ilario e Simone quotidianamente preparano con tanta creatività e dedizione piatti semplici, genuini ma molto creativi perché il loro obiettivo è quello di far innamorare la loro vasta clientela della cucina italiana. Per loro il cliente va continuamente sorpreso. Ecco perché puntano molto sull’innovazione e non smettono mai di innovarsi, formarsi e aggiornarsi in quanto nel settore della ristorazione non si smette mai di mettersi in gioco ed evolvere per stare al paso coi tempi e differenziarsi dalla concorrenza spietata.

La pizza che gusterete presso il Ristorante Pizzeria Acqua e Farina rispetta la gustosa e autentica tradizione napoletana. È una pizza non troppo alta, soffice e condita con verdure fresche e ingredienti provenienti direttamente dall’Italia. Nella scelta dei prodotti Made in Italy, Ilario e Simone sono attenti a proporre solo la qualità come accade con la selezione dei loro vini prodotti da cantine di medio alta qualità con una certa predilezione del biologico. Numerosi sono i progetti nuovi in cui investiranno i due soci nei prossimi mesi. Qualcosa ce la svela Ilario Aiezza in questa interessante ed esclusiva intervista realizzata per noi.

Com’è nata l’idea di promuovere il Made in Italy con il Ristorante Pizzeria Acqua e Farina in Svizzera?

È nato tutto dalla passione per la pizza e la ristorazione mia e del mio socio Simone. Qui in Svizzera ci siamo trovati in un contesto in cui mancava la vera pizza italiana e allora motivati dalle nostre passioni abbiamo deciso di investire in questa nazione i nostri sogni, le nostre energie e soprattutto la nostra professionalità.

Che tipo di riscontro ha avuto la cucina italiana dal popolo svizzero?

Un ottimo e positivo riscontro. Qui a Lugano non dobbiamo dimenticare che ci sono molti italiani. Comunque la cucina che prepariamo è ben apprezzata sia dagli italiani che dagli svizzeri. Il Made in Italy ha molto successo.

Foto

Foto

Come definirebbe la cucina del suo ristorante?

Semplice e preparata con prodotti freschi e genuini. Proponiamo le tradizioni del territorio campano rivisitate in chiave moderna.

Secondo lei quanto è importante l’estetica nella preparazione di un piatto?

Noi diamo tanto spazio ai colori in un piatto. Vogliamo sorprendere il cliente. Fa tanto l’estetica di ciò che si prepara perché stimola tanto l’appetito.

Quali sono i piatti che dobbiamo assolutamente assaggiare presso il Ristorante Pizzeria Acqua e Farina?

Il nostro piatto forte è la pizza. È un piatto fondamentale. Non deve mai mancare e sappiamo quanto all’estero sia apprezzata e valorizzata. Prepariamo anche piatti della tradizione culinaria italiana. Si contraddistinguono per semplicità, genuinità e perché sono molto gustosi. Ad esempio da noi è molto richiesto un piatto semplice come pasta con le patate.

Quali sono i prodotti Made in Italy ai quali lei non rinuncerebbe mai?

Le verdure di stagione provenienti dal territorio campano. Non ne possiamo proprio fare a meno.

Secondo lei la vera “pizza italiana” come deve essere?

Non troppo alta, soffice e digeribile. Non deve mettere sete. Il cliente non deve appesantirsi dopo averla gustata. Io sono a favore della pizza napoletana. La nostra pizza viene lasciata a lievitare per ben due giorni e lavorata solo a partire dal terzo giorno di lievitazione.

Com’è strutturata la carta dei vini del Ristorante Pizzeria Acqua e Farina?

Abbiamo selezionato piccole aziende vinicole di qualità medio- alta. Non abbiamo scelto la grande distribuzione. I nostri vini sono selezionati con professionalità dando spazio al biologico.

Foto


Foto
 

Quanto conta per lei la formazione e l’aggiornamento nel suo settore?

Per me conta tantissimo. La ristorazione è un settore in continua evoluzione quindi bisogna stare al passo coi tempi. Bisogna continuamente aggiornarsi se si rischia di rimanerne fuori. Non si finisce mai di evolvere e mettersi in gioco.

Qual è la parte più soddisfacente del suo lavoro?

Quando i clienti apprezzano. Quando otteniamo un feedback positivo. Questa soddisfazione ci motiva ad andare avanti, a proporre nuovi piatti e pizze. È grazie alla nostra clientela loro che continuiamo ad innovarci e abbiamo sempre nuove idee.

Quale consiglio darebbe a chi vuole promuovere il Made in Italy all’estero?

Scegliere di diffondere solo prodotti Made in Italy, di qualità e rimanere umili proponendo la semplicità delle tradizioni d’origine.

Che tipo di ambiente troviamo presso il Ristorante Pizzeria Acqua e Farina?

Il nostro è un ambiente giovanile e cordiale. Abbiamo una clientela vasta che spazia dai vent’anni ai settant’anni. Il nostro ambiente è altamente suggestivo perché abbiamo ricreato un giardino nel quale il cliente si sente accolto in un ambiente inedito.

Un progetto da realizzare entro fine 2020…

Stiamo realizzando in collaborazione con un birrificio delle birre artigianali. Le proporremo tra circa due, tre mesi. È un progetto ambizioso che ci sta entusiasmando tanto

Foto
ID Anticontraffazione: 11450Mariangela Cutrone


Foto
notizie Song’ e Napule a New York: dove il sapore italiano è sinonimo di passione Ciro e Austria dopo aver viaggiato per il mondo hanno concretizzato il loro progetto più grande: aprire una pizzeria e ristorante italiano a New York City. Il loro sogno divenuto realtà si chiama Song’ e Napule.
Foto
notizie Vinothek Thun: tutto il gusto italiano oltralpe «Le cose migliori si ottengono con il massimo della passione…»
Foto
notizie Steakhouse Fuego 2.0: i migliori tagli di carne internazionali Al ristorante Fuego 2.0, la carne è la protagonista indiscussa, viene scelta dopo un'attenta selezione dei migliori allevatori e dei prodotti di più alta qualità della regione. Si utilizzano metodi di cottura che rispettano e valorizzano la materia prima, garantendo un'esperienza indimenticabile. Vengono selezionati tagli premium come le nostre fiorentine direttamente dalla Toscana o le costate di scottona; tutte carni difficili da trovare in Svizzera. Scopriamo di più riguardo questi fantastici tagli di carne in questa intervista.
Foto
notizie Dolfi Since 1892, il mondo dell’artigianato in legno di alta qualità che non tramonta mai   L’azienda Dolfi nasce nel 1892 nella Val Gardena, in Trentino Alto Adige, dalla passione per le sculture in legno di Adolf Comploi, il fondatore di questo marchio, molto affermato nel settore dell’artigianato in legno. Nel corso degli anni il marchio Dolfi si è evoluto grazie alla creatività e la maestria della famiglia Comploi per l’arte scultorea. Ogni creazione Dolfi nasce infatti dalla straordinaria creatività dei suoi maestri scultori e dalla pazienza ed abilità di un'accurata pittura amorevole. Ogni linea fatta a mano assicura al prodotto un carattere individuale e crea un fascino unico. Ogni figura, anche se fatta da un modello campione, mostra la sua esclusiva espressione ricca di calore e fascino. Ogni creazione Dolfi è speciale ed esclusiva ed è fatta di un legno di alta qualità. La Dolfi offre un catalogo vasto di presepi, sculture profane e sacre eseguite anche su misura e su richiesta personalizzata del cliente. Negli ultimi anni molto amate sono le collezioni di articoli da casa e da regalo che comprendono complementi di arredo, gioielli, orologi, occhiali e orologi in legno. Le creazioni in legno della Dolfi possono essere acquistate negli store shop presenti in varie zone italiane come a Milano, Bergamo, Belluno e anche comodamente acquistate on line. Scegliere Dolfi significa contare su un prodotto artigianale in legno di qualità e dal fascino altamente creativo che non finisce mai di ammaliare e che conserva alle spalle più di un secolo di storia. Delle origini di questo marchio di successo e di quanto sia importante la creatività in questo settore conversiamo con Lorenza Bernardi, che si occupa della gestione degli store shop del marchio, in questa intervista che trasuda tanto amore e passione per questo settore.