Foto
 

Com’è nata l’idea di aprire un’attività in Germania?
L’idea nasce principalmente dall’amore che ho per la cucina e dalla voglia di mettersi in gioco cercando di diffondere i nostri sapori all’estero. Inoltre le possibilità di trovare lavoro all’estero erano maggiori che non in Italia perciò mi sono buttato in questa avventura.


Che tipo di cucina proponete nel vostro locale?
Noi offriamo ai nostri clienti una cucina tradizionale italiana con prodotti e materie prime provenienti settimanalmente direttamente dall’Italia a partire dalla frutta alla verdura fresca fino alle mozzarelle.

Come mai il ristorante si chiama “Piazza Maggiore”?
Anche se può sembrare il nome non c’entra nulla con la più famosa Piazza Maggiore a Bologna. In realtà il nome deriva dal fatto che il ristorante nasce in una piazza di nuova costruzione qui nella città di Brauweiler e volevamo dare l’idea di punto essere un punto di riferimento culinario per la città.


Quali sono i piatti che hanno più successo?
Vorrei dire tutti ma non si può perciò direi che i nostri gnocchi fritti sono uno dei piatti forti del locale insieme all’insalata di mare e il nostro pesce.

Ho visto che le vostre pizze sono molto invitanti.
Le nostre pizze sono stile napoletano con impasto lievitato circa 48 ore; tutti gli ingredienti per le pizze come le mozzarelle di bufala, fiordilatte e la burrata arrivano una volta a settimana direttamente dall’Italia così da avere sempre i prodotti freschi.

Quanto è importante per voi l’estetica dei piatti?
È importante tanto quanto il gusto, si mangia prima con gli occhi e poi con la bocca.

Foto
 


Foto
 

Per quanto riguarda la carta dei vini cosa proponete?
Noi proponiamo vini un po’ da tutta Italia; tocchiamo circa tutte le regioni a partire dal Piemonte, Trentino e finendo in Sardegna e anche Sicilia. Diciamo che offriamo più o meno 2-3 vini per regione.


Che atmosfera si respira nel vostro locale?
Ovviamente il nostro locale è aperto a tutti anche se nel tempo si è formata una nostra clientela che apprezza il buon mangiare, il buon vino e la tranquillità. Poi abbiamo la possibilità di offrire ai nostri clienti una grande terrazza con 150 coperti che d’estate ospita anche molte famiglie. Diciamo che cambiamo clientela anche in base alla stagione.

Secondo lei perché la cucina italiana ha così successo all’estero?
Sarebbe scontato dire che è semplicemente buona però non è da sottovalutare che la vera cucina italiana all’estero è più difficile da trovare. Molte volte da italiani stessi all’estero si rimane delusi dalla cucina che si trova in giro. Il grande errore che molti ristoratori fanno all’estero è adattare la nostra cucina ai gusti locali, un piatto nato in un certo modo non ha certo bisogno di essere cambiato per venire incontro alla clientela di un dato Paese.


La cucina italiana viene apprezzata dai tedeschi?
I tedeschi ormai viaggiano molto e conoscono le cucine locali, soprattutto gli piace gustare la cucina degli altri Paesi e sanno apprezzare il buon cibo e il buon vino. Perciò direi di sì che la buona cucina italiana viene molto apprezzata e che anzi il luogo comune del tedesco che non sa mangiare bene è ormai superato.


Qualche progetto per il futuro?
In realtà sì ma stiamo combattendo per cercare del personale qualificato o anche solo con tanta voglia di imparare per cercare di fare molto di più di quanto facciamo ora, abbiamo molte idee in mente ma purtroppo ora come ora siamo limitati dalla mancanza di personale. Avendo poche mani a disposizione non possiamo fare più di tanto.


Foto
 


ID Anticontraffazione: 19085Federico Parodi


Foto
notizie Storie e Sapori St. Julian’s: i sapori inediti della cucina campana a Malta   A Malta è possibile gustare la tradizione culinaria campana grazie ai ristoranti Storie e Sapori St. Julian’ s. Amante dell’autentico Made in Italy, il giovane Giuseppe Napolitano dopo una vacanza a Malta si è letteralmente innamorato dell’isola. Qui ha coronato il suo sogno di aprire cinque ristoranti italiani che si differenziano per qualità, professionalità e creatività. Il menù dei ristoranti Storie e Sapori St. Julian’ s è ricco di specialità preparate seguendo le ricette campane che si tramandano di generazione in generazione.
Foto
notizie Ristorante Pizzeria Pinseria I Cugini, una cucina mediterranea di qualità dalla Calabria alla Svizzera   Ad Arbon (Svizzera), Michele Navarra e i suoi cugini Mariarosa e Domenico hanno finalmente realizzato il loro sogno nel cassetto, quello di promuovere l’autentico Made in Italy e le loro tradizioni culinarie con un ristorante tutto loro, il Ristorante Pizzeria Pinseria I Cugini. Immersi in un ambiente elegante e suggestivo che ricorda molto la Calabria, presso I Cugini potrete gustare dei prelibati piatti di pesce con alla base ingredienti di qualità, selezionati e importati direttamente dall’Italia. Michele Navarra e i suoi cugini hanno diffuso qui in Svizzera l’autentica pinsa romana fatta con un impasto caratterizzato da tre farine diverse grazie alle quali risulta molto digeribile. Chi ha intolleranze come quella al glutine qui potrà soddisfare qualsiasi desiderio ed esigenza. Presso I Cugini ci sono impasti di pizza e farine speciali che non troverete da nessun’altra parte in Svizzera. E se non volete muovervi da casa è possibile gustare a domicilio l’autentica cucina italiana grazie ad un efficiente servizio delivery. In questo lavoro Michele e i suoi cugini ci mettono ogni giorno tanto impegno e passione. È quest’ultima che fa la differenza in questo settore e che motiva ad andare sempre avanti senza smettere mai di reinventarsi anche nei periodi più difficili, come quello segnato dall’emergenza Covid- 19. Ne parliamo con Michele Navarra in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Sicilfrutti: i custodi della tradizione dolciaria siciliana L'azienda, nata nel 1998 a Bronte, è guidata da Vincenzo Longhitano
Foto
notizie Duca 26 Pizzeria Gourmet: creatività e sperimentazione per un Made in Italy di qualità   A Civitanova Marche vi è un posto suggestivo in cui gustare una pizza di qualità immersi in un’atmosfera indimenticabile. Ciò che differenzia Duca 26 Pizzeria Gourmet, oltre ad essere una location meravigliosa e calorosa in cui regna un’atmosfera cordiale, è la continua ricerca e sperimentazione di ingredienti di qualità che sono alla base di specialità, uniche nel loro genere. La voglia di ricercare ingredienti sempre nuovi ha motivato Thomas Sparacio a trasferirsi dal Piemonte alle Marche ed aprire con suo cugino questo posto. Ogni giorno dedica il suo tempo e le sue energie creative a selezionare farine e ingredienti Made in Italy per offrire solo il meglio alla sua clientela sempre più ricca e fidelizzata. Da Duca 26 Pizzeria Gourmet troverete oltre alle pizze classiche, delle vere e proprie specialità inedite, frutto dello studio costante e della fervida creatività di Thomas che in questa intervista ci rivela quanto sia importante sperimentare e confrontarsi continuamente in questo settore per evolversi e differenziarsi.