Foto
Locandina storica

Storia importante quella del liquore Chromel che affonda le radici nella seconda metà del XVIII secolo (dicembre 1745).

Un esperto erborista, monaco cenobita, miscelando erbe aromatiche (messe in infusione con alcool puro e distillate) riuscì a produrre un liquore, il Chromel, dalle notevoli proprietà digestive e dal sapore tanto gradevole da divenire un eccellente aperitivo se aggiunto a seltz, spumante secco o succo di agrumi.

Nel corso dei secoli è stato premiato in numerose mostre ed esposizioni nazionali ed internazionali del calibro dell’esposizione universale di Parigi del 1900, arrivando a collezionare ben 3 medaglie di bronzo, 2 di argento, 10 d’oro, 6 croci di onore ed una coppa di onore.

Il Chromel è stato anche menzionato in molte edizioni del famoso dizionario scientifico “Melzi”.

Dopo la seconda guerra mondiale la produzione del prezioso liquore subì una battuta d’arresto fino agli anni ‘60, quando il marchio e la ricetta originale sono stati acquistati da Filippo De Blasio che ha continuato a produrlo fino al 1980.






La produzione di una tale eccellenza è stata salvata dall’oblio del tempo grazie alla tenacia della Distilleria Filippo De Blasio e C. s.r.l. che, ancora oggi, segue scrupolosamente la ricetta originale.


I successi non sono tardati ad arrivare. Due tra i maggiori sommelier del mondo, quali Andreas Larsson (best sommelier of the world 2007) e Markus Del Monego (best sommelier of the world 1998) hanno espresso giudizi decisamente lusinghieri nella manifestazione Degustazione alla Cieca.

Tra gli altri esclusivi prodotti della distilleria artigianale si annoverano il “Chromel Ciock”, crema al cioccolato aromatizzata con il distillato Chromel nonché grappe ed acqueviti di vinacce provenienti da pregiati vitigni sanniti ed irpini (aglianico, falanghina, greco e taurasi).

bottiglia
Liquore Chromel


Foto
Dettaglio della distilleria
Foto
Dettaglio del processo di produzione
 ID Anticontraffazione conferito da Eccellenze Italiane n. 7889

Via Falcone E Borsellino 34/36
82027 Pontelandolfo (BN)
Tel. 0824851257
http://liquorechromel.it/
Foto
notizie Ristorante Badalucci- A Taste of Art, il luogo in cui la sperimentazione e la creatività non conoscono limite   Il Ristorante Badalucci, A Taste of Art, a Lugano, nasce dalla fervida creatività e professionalità di Marco Badalucci, chef originario dell’isola di Procida. Dopo diverse esperienze pregresse nell’ambito della ristorazione, maturate sia in Italia che all’estero, grazie alle quali si è aggiudicato diversi riconoscimenti e premi, ha deciso di diffondere la sua passione autentica per la cucina di pesce e l’autentico Made in Italy aprendo questo raffinato ed elegante ristorante italiano in Svizzera. Immerso in un ambiente accogliente e confortevole il Ristorante Badalucci - Taste of Art è il posto ideale in cui gustare piatti raffinati che rispettano la stagionalità dei prodotti genuini Made in italy, selezionati con molta attenzione e professionalità da Marco e il suo staff. Nei suoi piatti Marco ama fondere le sue tradizioni campane con quelle delle altre regioni italiane che ha appreso nel corso delle sue esperienze che lo hanno portato in giro nel mondo per saziare la sua curiosità. La sua parola d’ordine è “sperimentazione” perché cucinare è una vera e propria arte in cui nulla va dato per scontato. Nel suo ristorante è inevitabile sentirsi coccolati. Il merito è dello staff altamente professionale che vi saprà accogliere con tanta cordialità e vi farà sentire a vostro agio. Il menù nel quale vi avventurerete è vario ed è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Marco e il suo staff realizzano anche menù personalizzati adatti a qualsiasi evento, dalla colazione di lavoro alla cena di gala; dalla ricorrenza importante agli eventi esclusivi, anche a domicilio. Della sua costante voglia di sperimentare in cucina e di come le sue origini hanno fatto la differenza nel corso della sua carriera di chef e ristoratore ci parla Marco Badalucci in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Il mattarello magico di Claudia Trevisani, artista della pasta fresca “Fu allora che, con un grembiulino da vera azdora, incominciai a impastare una sfoglia”
Foto
notizie Gusto e tradizione, direttamente dalle Marche il Salumificio Ciriaci Lonze, lonzini, pancette, prosciutti, salami e salsicce. Il ruolo essenziale del tempo di stagionatura.
Foto
notizie La Terrazza di San Guido, semplicità e passione per l’autentica cucina umbra   A Gualdo Tadino (Perugia), precisamente in località San Guido, vi è un ristorante completamente immerso nella natura incontaminata dalla struttura suggestiva che ricorda una baita di legno. Vi stiamo parlando del Ristorante La terrazza di San Guido chiamato così perché si affaccia sul meraviglioso belvedere Gualdese che offre un panorama indimenticabile e tutto da immortalare. Il ristorante è gestito dal 2011 dalla famiglia Paciotti che da anni valorizza e promuove la tradizione culinaria del territorio preparando piatti prelibati a base di prodotti di qualità e a km 0. Qui potrete gustare tutta la pasta fatta rigorosamente a mano, la crescia, gli affettati e i formaggi tipici della zona, le salsicce, le braciole e la famosa barbozza. Ciò che contraddistingue la cucina de La terrazza di San Guido è la semplicità, la genuinità e la passione per l’arte culinaria umbra nella quale i Paciotti investono tempo, energie e amore. È ciò che ci racconta Alberico Paciotti in questa esclusiva intervista in cui dispensa preziosi consigli a chi vuole intraprendere questo settore.