Foto
 

Il menù del Ristorante Antico Mulino si basa su pochi piatti ma che variano costantemente in base alla stagionalità dei prodotti che sono alla base di essi. Il successo dell’Antico Mulino risiede proprio nell’attenta ricerca del prodotto di qualità che Andrea reperisce recandosi personalmente in Italia.

Tra i fornelli Andrea Marini è a suo agio, esprime sé stesso, si sente come un artista. I colori della sua tavolozza sono i prodotti Made in Italy che egli ama combinare con creatività e fantasia rispettando le tradizioni di una cucina, quella veneta dal sapore e dal valore inestimabile. Della sua passione per l’arte culinaria e del suo sentirsi un artista ci racconta in questa interessante intervista realizzata in esclusiva per noi.

Com’ è nata l’idea di aprire il Ristorante Antico Mulino in Germania?

È da una vita che desideravo aprire un mio locale dopo tanti anni di formazione alberghiera. Stavo cercando una casa per la mia famiglia qui in Germania e mi sono imbattuto in un antico mulino di circa quattrocento anni fa. Ne sono rimasto subito ammaliato e affascinato. L’ho voluto subito trasformare nel locale che avevo in mente da tanti anni.  Dopo tanti sacrifici è nato l’Antico Mulino che in questi anni mi ha dato tante soddisfazioni.

Come definirebbe la cucina del Ristorante Antico Mulino?

È una cucina povera basata sulle antiche ricette venete. Sono le ricette della nonna rivisitate abilmente in chiave moderna.

Foto
 
Foto
 

Che tipo di riscontro ha avuto dal popolo tedesco?

La nostra cucina è molto apprezzata per la qualità dei prodotti che utilizziamo e che ci permette di differenziarci. Ho cercato di proporre tre regioni italiane che mi stanno a cuore ossia il Veneto, il Trentino Alto Adige e l’Emilia Romagna.

Quali sono i prodotti Made in Italy ai quali non rinuncerebbe mai?

Periodicamente mi reco in Italia per fare il pieno di prodotti Made in Italy. Importo carne, salumi, formaggi, pesce e vino. Sono insostituibili a livello di qualità.

Per lei cosa significa “mangiare sano”?

Io promuovo l’equilibrio e la ricerca dei prodotti genuini e di qualità che solo il Made in Italy è in grado di garantire efficacemente. Importante è la cottura e la lavorazione che esalta la qualità del prodotto. Un piatto sano deve essere completo e bilanciato. Solo così possiamo avere una cucina di alta qualità che rispecchia al massimo la famigerata dieta mediterranea.

Quanto conta per lei la creatività nel suo lavoro di chef?

Tutti i cuochi sono degli artisti e io mi ritengo tale. Un piatto è come la tavolozza di colori per un dipinto. Gli ingredienti devono essere combinati con abilità per creare una vera e propria opera d’arte di sapori inediti.

Foto
 
Foto
 

Al giorno d’oggi quali sono le competenze e le capacità che un bravo chef deve possedere?

Un bravo chef deve conoscere tutti i reparti della cucina dagli addetti alle pulizie alla parte gestionale. Deve conoscere bene i prodotti che utilizza. Deve avere una buona conoscenza di chimica ed elementi di alimentazione. Ogni prodotto richiede un’adeguata lavorazione e cottura. A tutto questo si aggiunge la personale creatività e fantasia. Deve essere come un’alchimista.

Che tipo di ambiente troviamo presso l’Antico Mulino?

Qui da noi si respira un’atmosfera familiare. Il nostro è un ambiente accogliente che offre la qualità del vero Made in Italy. Ho una clientela affezionata che mi incoraggia a mantenere la mia linea e una carta con poche proposte ma variabili. Cambiamo il menù a seconda della stagionalità dei prodotti che utilizziamo. L’Antico Mulino ha la sua storia che io ho mantenuto per farla conoscere alla mia clientela- Èun ambiente altamente suggestivo che rimane impresso nella memoria.

Il suo rapporto con lo staff com’è?

L’Antino Mulino è un’azienda familiare. Per me il rapporto col mio staff è importante. Esso mi supporta in quello che faccio in maniera collaborativa e professionale nel promuovere l’autentico Made in Italy qui in Germania.

Quali consigli darebbe ad un giovane che vuole diffondere il Made in Italy qui in Germania?

Scegliere prodotti di qualità. Essere coerenti col proprio progetto. Avere le idee chiare. Fare di questo lavoro la propria “missione di vita” e quindi svolgerlo con amore e non solo per guadagnare.

Foto
 
Foto
 

Quali sono le principali difficoltà che un ristoratore italiano può trovare all’estero nell’aprire la propria attività?

La burocrazia prima di tutto perché è pesante. Qui in Germania è molto puntigliosa. Da non sottovalutare anche la difficoltà di reperire prodotti di qualità sul posto e selezionare personale competente e serio. Negli ultimi periodi contare su un personale preparato ed efficiente è difficile qui in Germania.

Cosa dobbiamo assolutamente mangiare presso l’Antico Mulino?

Il risotto e il tiramisù.

Come orienta un cliente nella scelta di un particolare vino?

Lo oriento nella scelta in base al piatto che sceglie. Ogni pietanza richiede la scelta un particolare vino che ne esalti le qualità. Ho una carta dei vini che cambio continuamente. Sono vini italiani, naturalmente. Scelti con cura e professionalità.

ID Anticontraffazione: 9724Mariangela Cutrone


Foto
notizie Volare Italian Restaurant, specialità siciliane e pugliesi a Southport La città britannica Southport ospita il ristorante italiano Volare di Onofrio Maimone.
Foto
notizie Sicilian Delights: qualità e cura per il cliente a Cork La passione per il cibo e l'incessante desiderio di perfezione culinaria sono alla base del “Sicilian Delights”, locale situato a Cork seconda città per grandezza dell’Irlanda. Il locale offre servizi che vanno dalla caffetteria e pasticceria passando per prodotti preparati in casa come lasagne, paste e altri prodotti tipici della cucina italiana. Le materie prime sono per la maggior parte importate dall’Italia e grazie alla loro qualità il locale è riuscito ad integrarsi nella quotidianità degli irlandesi riuscendo a diffondere la cultura culinaria italiana e non farla percepire come pura esperienza estemporanea. Inoltre, la cura del cliente è un’altra loro priorità con cui hanno conquistato la fiducia della loro clientela e con cui sperano di conquistare anche altre città dell’Irlanda. Vediamo di cosa si tratta in questa intervista.
Foto
notizie  Viva la Pappa al pomodoro! Una delle ricette toscane più conosciute e amate è la “pappa al pomodoro”, talmente apprezzata dagli italiani che la celebre Rita Pavone negli anni '60 ha voluto dedicarle una canzone famosissima ancora oggi! La pappa al pomodoro è un piatto della tradizione contadina adatto a ogni tipo di stagione e, oltre a essere facile e veloce da preparare, è low cost e anche molto leggera.
Foto
notizie Lazio antico: oltre Roma, un’intensa regione da scoprire   Per un turista che proviene da lontano, Italia è pizza, Roma e poche altre cose. Persino noi italiani fatichiamo a vedere cosa c’è oltre la capitale che, estesa e ricchissima, si porta effettivamente dietro millenni di storia e di grandiosità. Eppure, il Lazio è una regione incredibilmente intensa, piena zeppa di luoghi da scoprire e di tradizioni antichissime che si tramandano ancora ai giorni nostri.