Foto

Com’ è nata l’idea di promuovere l’arte culinaria italiana in Inghilterra? Ci racconti un po’ la sua storia di ristoratore italiano all’estero…

Dopo diverse esperienze pregresse nell’ambito della ristorazione a Londra, nel periodo della pandemia mi sono ritrovato a rimettermi in gioco e ad aprire un mio ristorante. È cominciata così questa nuova avventura per me. In questo ristorante ci metto tanta professionalità e passione perché ci tengo ad offrire alla mia clientela il vero e autentico Made in Italy.

In base alle sue pregresse esperienze all’estero, si è mai chiesto come mai la cucina italiana ha così tanto successo all’estero?

La cucina italiana è quella più apprezzata perché ha alla base una grande tradizione fatta di ricette speciali in cui i prodotti sono altamente genuini e salutari. Fortunatamente disponiamo di prodotti semplici con i quali possiamo creare qualcosa di speciale. I nostri piatti sono un vero e proprio connubio di sapori memorabili.


Cosa ne pensa dell’aspetto creativo della cucina italiana?

Cucinare è una vera e propria arte in cui non si può fare a meno di esprimere il proprio lato creativo e fantasioso. Noi italiani siamo dei veri e propri artisti in quello che facciamo.

In questa epoca dominata dai social media, secondo lei quanto è importante l’estetica nella presentazione di un piatto al cliente?

Siamo tanto attenti nei confronti di questo aspetto che non va per niente sottovalutato. Un piatto deve essere bello e curato nel dettaglio. La presentazione di un piatto crea un vero e proprio imprinting da non sottovalutare che stimola l’appetito.

Come potremmo definire la cucina del Pantheon Restaurant?

La nostra è una cucina tradizionale ma al tempo stesso innovativa. I nostri piatti sono curati nei minimi dettagli e risultano equilibrati e in grado di soddisfare tutte le esigenze della nostra vasta clientela.

Foto


Foto

Secondo lei quali sono le principali difficoltà che un ristoratore italiano può riscontrare nel diffondere le proprie tradizioni all’estero?

All’estero ci si scontra spesso con abitudini e tradizioni italiane che sono state diffuse da anni ma che non hanno nulla a che vedere con noi italiani. L’esempio più eclatante è vedere che molti ristoratori italiani propongono all’estero la carbonara con la panna. Inoltre bisogna prestare tanta attenzione alla selezione dei prodotti Made in Italy perché è inevitabile trovarne molti contraffatti o di scarsa qualità. Bisogna tutelare e salvaguardare la qualità dell’autentico Made in Italy nel mondo.

Quali sono le specialità che dobbiamo assolutamente assaggiare presso il pantheon Restaurant?

Il risotto alla milanese e lo stinco di agnello sono i nostri cavalli di battaglia. Hanno alla base prodotti di alta qualità che selezioniamo con tanta minuzia per offrire alla nostra clientela solo la qualità.


Qual è la parte che preferisce di questo lavoro?

Cucinare perché creando i miei piatti mi piace prendermi cura dei miei clienti. È motivante quando mi rendo conto che i clienti sono soddisfatti di quello che preparo con tanta passione ed entusiasmo per loro.

Perché dovremmo venire a mangiare nel suo ristorante?

Da noi si respira un’ambiente calorosa. L’atmosfera cambia se si viene a pranzo o cena. In particolare il sabato ci piace far divertire i nostri clienti con la musica live. Ci piace coinvolgere musicisti jazz che allettano le serate con della buona e selezionata musica. Da noi ci si può rilassare, sentendosi a proprio agio perché il nostro ristorante è caldo e accogliente. Da noi ci si può anche divertire e trascorrere una serata con gli amici. Mangiare da noi è un’esperienza emozionante in cui ci si avventura tra i sapori e l’atmosfera tipica della nostra terra d’origine che è molto apprezzata all’estero.

Foto


Foto

Un consiglio che darebbe ad un giovane che vuole intraprendere la carriera di ristoratore italiano all’estero…

Essere altamente professionale perché se all’estero si fanno degli errori questi si pagano duramente. Bisogna impegnarsi, lavorare sodo. Questo è un lavoro in cui si investono tanto tempo ed energie. Si lavora quando gli altri fanno festa e si fanno tanti sacrifici che però col tempo ripagano.



ID Anticontraffazione: 17957Mariangela Cutrone


Foto
notizie Restaurant Terrazza Ravello, dove la cucina è una questione di cuore e tradizione   A Barcellona vi è un ristorante italiano in cui l’arte culinaria è sinonimo di passione innata per le ricette che si tramandano di generazione in generazione e che appartengono alla propria cultura di origine, quella partenopea. Ne sa qualcosa il signor Gennaro che, grazie al Restaurant Terrazza Ravello, ogni giorno diffonde l’autentico Made in Italy con i suoi piatti di pesce e la sua pizza di alta qualità. Alla base del suo lavoro vi è un’attenta ricerca di accostamenti di sapori inediti e materie prime semplici ma di qualità che consentono di differenziarsi e assecondare il bisogno di mangiare in maniera salutare e genuina. Mangiare presso il Restaurant Terrazza Ravello significa sentirsi coccolati da uno staff professionale che saprà orientarvi al meglio verso specialità gustose che vi conquisteranno a pieno e vi faranno letteralmente innamorare della tradizione culinaria partenopea. Ogni piatto è preparato con il cuore da chi sa quello che fa e lo svolge ogni giorno come se fosse una vera e propria “missione di vita”. Ce ne parla con orgoglio ed entusiasmo il signor Gennaro in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Romeo Pasta Artigianale, va di scena il piatto d’autore Un prodotto di prima qualità sotto la spinta innovativa dell’utilizzo di spezie ed aromi naturali
Foto
notizie Casa Leonardo di Massimo Davì, quando la tradizione si sposa con la sperimentazione   Nella cittadina tedesca di Moers, accanto al parco del Moerser Schloß è ubicato il ristorante Casa Leonardo di Massimo Davì, un locale dall’ambiente suggestivo in cui pranzare o cenare diventa un’esperienza davvero memorabile. Da ventiquattro anni circa Casa Leonardo riscuote tanto successo sia per la bontà dei piatti che è possibile gustare sia per la sua atmosfera conviviale nella quale regna sovrana l’umiltà, la gentilezza e la convivialità di Massimo Davì. Quest’ultimo non si ritiene “uno chef” ma un grande “sperimentatore dell’arte culinaria italiana”. Dopo significative esperienze nell’ambito della ristorazione in Europa e negli Stati Uniti, Massimo ha voluto concretizzare il suo sogno di aprire un proprio ristorante in cui poter dedicarsi alla sua arte, quella di cucinare ogni giorno piatti prelibati con l’intento di far conoscere la vera e autentica tradizione culinaria italiana al popolo tedesco e non solo. Alla base dei suoi piatti creativi vi è una selezione minuziosa di ingredienti freschi e genuini provenienti direttamente dall’Italia in grado di donare un sapore inimitabile. L’arte culinaria di Massimo Davì è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato perché non smette mai di confrontarsi con la sua vasta clientela e imparare tanto da questo confronto costruttivo. Ce lo racconta con tanto entusiasmo in questa esclusiva intervista dalla quale trasuda tanto amore per il suo lavoro di chef e ristoratore italiano all’estero.
Foto
notizie Ristorante Pizzeria La Rustica: l’amore per la cucina italiana conquista l’Austria Il ristorante Pizzeria “La Rustica” offre ai propri clienti tutto l’amore per la cucina italiana. Il locale propone piatti tradizionali italiani e un menù di pizze realizzate con le migliori materie prime disponibili. I prodotti italiani vengono trattati con cura e vengono anche venduti all’interno del locale per diffondere il più possibile la tradizione italiana all’estero. Il suo proprietario Antonio ci racconta in questa intervista la storia del suo locale e di come il suo lavoro lo appassioni ancora dopo quasi 30 anni di attività.