Foto
 

Come e quando nasce questa tradizione da parte della famiglia Morreale nei confronti dell’arte della pizza?

Siamo una famiglia di pizzaioli che si tramandano di generazione in generazione questo mestiere. Attualmente siamo alla quarta generazione. Abbiamo iniziato ad intraprendere questa carriera negli anni Sessanta in Sicilia. Dopo diversi anni di successo ci siamo trasferiti in Francia per diffondere l’autentica tradizione della pizza italiana e delle specialità culinarie che hanno alla base delle ricette di famiglia di cui ne siamo orgogliosi.

In base alla sua esperienza in Francia, secondo lei perché la cucina italiana riscuote tanto successo nel mondo?

Il merito è della passione che sta alla base di chi la diffonde. A noi piace tanto cucinare. Amiamo questo lavoro. Adoriamo condividere con i nostri clienti le nostre gustose ricette e ci piace trasmettere questo amore innato per il “mangiare bene” e “mangiare sano” che nel nostro locale concretizziamo ogni giorno.

Secondo lei in questo settore conta di più la formazione o l’esperienza?

Ci vogliono entrambe. Ci vuole l’esperienza che ha alla base una formazione basilare su questo lavoro. Entrambi i fattori si integrano e fondendosi consentono di raggiungere l’efficienza.

Che tipo di pizza possiamo gustare presso la Pizzeria Napoli di Niccolò e Franco Morreale?

La nostra pizza è un misto tra pizza napoletana e pizza romana. È caratterizzata da un cornicione tipico di quella napoletana ma è croccante come appunto quella romana.

Foto
 
Foto
 

Quali sono i gusti di pizza più amati dalla sua clientela, quelli che dobbiamo assolutamente assaggiare?

La pizza più amata è la tradizionale con pomodoro e mozzarella poi segue la prosciutto e funghi e quella con la mozzarella di bufala. Nel corso degli anni abbiamo creato anche una serie di pizze gourmet con le quali soddisfiamo qualsiasi tipo di esigenza e gusto. Non vogliamo mai annoiare la nostra clientela che si rinnova continuamente. Nella farcitura delle nostre pizze prestiamo tanta attenzione alla scelta di prodotti di alta qualità che provengono direttamente dall’Italia.

Oltre alle pizze quali sono le specialità che dobbiamo assolutamente assaggiare?

La scaloppina alla milanese. C’è gente che viene da lontano per assaggiarla perché ha un gusto favoloso. Poi ci sono gli spaghetti al pomodoro con mozzarella e basilico saltati in padella che sono tanto amati dalla clientela che ci segue da anni.

Per lei quanto conta l’estetica nella presentazione di un piatto in questa epoca dominata dai social media?

Secondo me questo aspetto rappresenta il 90% del nostro lavoro. Conta tantissimo e noi non smettiamo mai di curare tutti i dettagli di un piatto.

Secondo un articolo di settore una buona pizza è in grado di stimolare il buonumore e promuovere la convivialità. Lei cosa ne pensa in merito?

Sono d’accordissimo. La pizza stimola la vitalità. Non si può fare a meno di una pizza in una serata in famiglia e tra amici. Personalmente preparare la pizza stimola in me il buonumore. Mi fa star davvero bene lavorarla. L’impasto che preparo ne risente sia del fattore climatico che di quello emozionale di chi la sta lavorando. Non dimenticherò mai di ripetere che la pizza è vita.

Foto
 
Foto
 

Come è strutturata la carta dei vini della Pizzeria Napoli?

Disponiamo di tanti vini divisi tra zone regionali ossia Nord, Sud e Centro Italia. Abbiamo etichette che vengono dal Piemonte, dal Friuli, dalla Toscana per poi passare all’Abruzzo, puglia e Sicilia. Ci teniamo ad orientare i nostri clienti verso un vino che ben si accosta con la pizza o la specialità che hanno scelto. Fa parte del nostro lavoro.

Il suo è un lavoro in cui si investe tanto tempo ed energie. Ma qual è la parte più soddisfacente?

Quando entrano i clienti con un sorriso sulle labbra perché sono contenti di venire da noi a festeggiare gli eventi della loro vita come compleanni, lauree, battesimi. A noi questo fa piacere e ci fa sentire vicini alla loro vita familiare. Molti nostri clienti sono diventati dei grandi amici. In questo lavoro si instaurano delle significative amicizie che durano da anni e si rinnovano con figli e nipoti.


In base alla sua esperienza di ristoratore italiano in Francia, quale consiglio darebbe ad un giovane che vuole intraprendere una carriera in questo settore?

Avere il coraggio di stare lontano da casa perché in questo lavoro ci vuole tanta e autentica passione e volontà. Chi non è tagliato per svolgere questo lavoro, la ristorazione può diventare sacrificante e pesante. Di fatti in questo settore si lavora quando gli altri escono e vanno in giro per feste. È un lavoro adatto a chi è disposto a fare sacrifici e non vuole mai smettere di apprendere e mettersi in gioco.

Quanto conta il lavoro di squadra se di svolge questo lavoro?

Conta il 100%. Se non c’è una squadra alla base di questo lavoro non si può realizzare nulla. Lo staff della Pizzeria Napoli è come se fosse parte di una famiglia. Tutti sono importanti. Se c’è qualcosa che non va indubbiamente traspare all’esterno. È necessario e di vitale importanza lavorare in un ambiente lavorativo cooperativo e armonico.





Foto
 
ID Anticontraffazione: 17675Mariangela Cutrone


Foto
news Ristorante Pizzeria Lei: il regno della sperimentazione culinaria italiana di Franco Lupo Dopo anni di gavetta maturati (con tanto sacrificio) nell’ambito della ristorazione, Franco Lupo, di origini siciliane, ha realizzato il suo sogno di creare il suo ristorante pizzeria in cui promuovere l’autentica “pizza italiana”, preparata con amore e professionalità. Presso il suo Ristorante Pizzeria Lei, localizzato della cittadina tedesca di Niedereschach, situata nel land del Baden-Württemberg, è possibile gustare una pizza preparata da pizzaioli d’eccezione. Il segreto del suo amato gusto prelibato risiede nell’impasto preparato con farina italiana di qualità, il condimento in cui primeggiano prodotti genuini e freschi e la cottura su forno a legna. Franco Lupo ci tiene tanto a sperimentare tra i fornelli, cucinando e creando piatti inediti per la sua clientela mixando la tradizione con la sapiente modernità.
Foto
news Ristorante Capobianco: un best della ristorazione italiana ad Essen nato per donare felicità Nella cittadina di Essen si trova un ristorante che incarna l'italianità in ogni sua sfumatura: “Capobianco”. Dal momento in cui si varca la soglia, al momento in cui si assaggia il vino o si parla con il suo titolare Angelo, ci si ritrova catapultati nel nostro Paese. Angelo è una persona verace, estroversa e piena di risorse,attento a ciò che propone ai suoi clienti. Per Angelo il motto è:” Vivere ogni giorno come se fosse l'ultimo!”. Ed è proprio da questo che trae ispirazione tutta la filosofia della sua ristorazione, che deve essere un momento di gioia immensa e di coccola che ci si concede,in barba alla precarietà dell'esistenza. Approfondiamo l'animo “epicureo” di Angelo e molte altre curiosità sul “Capobianco” in quest esclusiva intervista.
Foto
news Pizza Al Taglio Colosseum, solo specialità romane che si tramandano di generazione in generazione   Se siete nella città svizzera di Wallisellen e avete voglia di gustare una pizza o delle specialità appartenenti alla tradizione culinaria romana, non potete fare a meno di recarvi presso Pizza Al Taglio Colosseum. Immersi in un ambiente piccolo ma accogliente vi sembrerà di essere a Roma. Il merito è dell’atmosfera e dei colori che Daniela Di Maggio e i suoi figli hanno saputo ricreare con tanta abilità, animati dall’amore per le proprie origini romane. Con tanta passione ed entusiasmo. Daniela Di Maggio e la sua famiglia vi farà conoscere le specialità autentiche della cucina romana. Quella che avrete l’onore di gustare presso Pizza Al Taglio Colosseum si basa su ricette segrete che appartengono alla famiglia Di Maggio- D’Angelo da bene tre generazioni. Oltre ad una pizza di qualità che ha alla base un impasto leggero e facilmente digeribile e condita con ingredienti provenienti direttamente dall’Italia, vi innamorerete del trapezzino. È una specialità tradizionale romana che ha alla base un impasto per pizza. È cotto al forno e risulta morbido dentro e croccante fuori. Può essere farcito con vari ripieni. Varie specialità romane sono disponibili come ripieni. Tra quelle più amate vi sono le cime di rapa e la salsiccia, il pollo alla cacciatora, la parmigiana, le polpette al sugo. Con professionalità e creatività, Daniela Di Maggio ha saputo differenziarsi nell’ambito della ristorazione italiana promuovendo prodotti esclusivi che non troverete da nessun’altra parte in Svizzera. Ce lo racconta in questa esclusiva intervista.
Foto
news Ristorante Napoli: il Made in Italy come garanzia di successo all’estero Il Ristorante Napoli da Leonardo si trova a Bruxelles in Belgio. È un posto accogliente in cui “sentirsi a casa” gustando le piacevoli prelibatezze che vengono preparate quotidianamente con amore e professionalità. Il menù varia ogni settimana e in base alla stagione in cui ci si trova per garantire la freschezza e l’autenticità dei prodotti Made in Italy che sono selezionati con attenzione.