Foto
 

In Italia ne esistono diverse varietà, a volte distinguibili persino per colore e perimetro delle foglie; a Genova, però, se ne coltiva una molto particolare che, dal 2005, è diventata DOP. Un valore aggiunto molto importante per un ingrediente da utilizzare in cucina (o per l’aromaterapia, la cosmesi e tantissimo altro) poiché diventa garanzia di qualità.


Gli esperti concordano nel riconoscere a questo basilico una ricca varietà di nutrienti e micronutrienti confermando un ruolo attivo per la salute del sistema nervoso attraverso diversi sali minerali come il manganese, il ferro, il magnesio e il potassio.


In più, flavonoidi e betacarotene aiutano a combattere lo stress ossidativo cellulare a 360 gradi coinvolgendo tessuti, organi e pelle.


E non si deve pensare che si tratti di proprietà troppo difficili di cui beneficiare: il basilico è la pianta aromatica che trova gli utilizzi quantitativamente più importanti in gastronomia; basti pensare al pesto, dove è ingrediente principale, accompagnato soltanto da olio, aglio, sale e, in qualche caso, pinoli. In più, le foglioline di basilico vengono spesso messe “a fresco” sui piatti o nelle salse, offrendo un valore nutrizionale più importante rispetto a quello contemplato dal prodotto processato.


Articolo di: Simona Vitagliano

Foto
notizie Pizzeria Margherita 1889: quando la panificazione è un atto d’amore La pizza è forse il piatto che più rappresenta il nostro Paese all’estero. Ma non tutti la sanno fare bene come Simone, il proprietario della Pizzeria Margherita. Il locale cerca di innovare le classiche pizze proponendo variazioni più sofisticate cercando anche di proporre i piatti italiani all’interno delle sue creazioni. Simone, oltre ad occuparsi della pizzeria sfornando deliziose pizze, offre corsi di formazione sulla panificazione diffondendo l’arte della pizza in tutto il mondo. Per lui è una missione in quanto sempre più innamorato di questo mondo. Simone ci racconta di più riguardo il suo amore per la panificazione in questa intervista.
Foto
notizie Madi Cucina Pinseria Romana, dove la tradizione culinaria autentica diventa innovazione A Mijas Costa, in provincia di Malaga (Spagna), vi è un locale in cui è possibile gustare l’autentica cucina italiana in cui la tradizione si sposa perfettamente con un tocco di innovazione creativa. Vi sto parlando di Madi Cucina Pinseria Romana. Immersi in un’atmosfera conviviale e familiare vi immergerete nell’esplorazione dei veri sapori italiani. Sarà impossibile non lasciarsi tentare dal gustare una pinsa romana di qualità, preparata ad arte da chi questo lavoro lo svolge da tanti anni con passione e professionalità. Le varietà di pinsa romana che gusterete sono memorabili perché alla base hanno un impasto composto di tre farine italiane e lievitato per ben circa settanta due ore. A rendere uniche queste pinse ci pensa una farcitura con alla base prodotti genuini e di alta qualità provenienti direttamente dall’Italia. Con Madi Cucina Pinseria Romana l’obiettivo del signor Gennaro Mazzella Di Bosco è quello di far conoscere le tradizioni culinarie della sua terra d’origine rispettando a pieno una tradizione che se non va salvaguardata con competenza e passione, rischia di tramontare. Come ristoratore italiano all’estero, egli non smette mai di offrire ciò che di unico, salutare e gustoso fa parte della nostra arte culinaria senza scendere a compromessi. Ce lo racconta in questa esclusiva e ispiratoria intervista.
Foto
notizie “Cantina Santiuorio”, una tradizione che non teme il tempo Salvaguardia del territorio e qualità dei prodotti sono alla base della filosofia aziendale
Foto
notizie Domu mia: alla scoperta di sapori unici Domu Mia è il nuovo punto di riferimento di Uccle per gli amanti della cucina italiana. Situato in Rue Vanderkindere 244 Domu Mia introduce la pasta fresca fatta in casa insieme a una varietà di piatti tipici italiani preparati con un tocco moderno. L’idea alla base dell’attività è portare un po’ di Sardegna in Belgio; infatti il termine Domu Mia in sardo significa “casa mia”, pensiero che sta alla base di tutta la cucina dello chef Marco Ghiani. I piatti sono preparati con prodotti freschi importati dall’Italia che seguono il ciclo stagionale. L'obiettivo di Marco è trasmettere ai propri clienti l’amore per la cucina italiana attraverso i propri piatti studiati nel dettaglio. Fatevi accompagnare attraverso questo percorso culinario con una carta dei vini che raccoglie circa 30 etichette per un totale di quasi 300 bottiglie.