Foto
 

Partiamo dalle origini, come è nata l’idea di diffondere l’arte della pizza italiana all’estero, raccontaci un po’ la tua storia di giovane ristoratore italiano all’estero…

Da otto anni vivo qui in Olanda. Sono partito da Roma perché ero molto scoraggiato nei confronti del sistema ristorativo italiano. Una volta che mi sono trasferito all’estero ho accumulato tante esperienze fino a diventare il titolare de La Lotta Pizza. La motivazione di aprire un mio ristorante è nata dal constatare che all’estero è davvero difficile trovare la vera qualità del nostro Made in Italy. Purtroppo si è creato uno standard di pizza che concentra l’attenzione più sulla farcitura che sulla pasta quando in realtà la “vera qualità” risiede nella pasta che deve avere alla base un impasto preparato con lievito madre e farine biologiche che le conferiscono una consistenza diversa.


Che tipo di pizza possiamo gustare presso La Lotta Pizza?

Una pizza di alta qualità che ha alla base un impasto caratterizzato da farine biologiche che le conferiscono una certa leggerezza e digeribilità senza appesantire. Prestiamo molta attenzione nei confronti della lavorazione degli ingredienti che importiamo direttamente dall’Italia. Inoltre gli ingredienti che utilizziamo per la farcitura cambiano di stagione in stagione. Ci teniamo infatti a rispettare la stagionalità dei prodotti che utilizziamo. I nostri clienti italiani ci riempiono sempre di tanti complimenti tanto da invitarci ad aprire un’altra sede de La Lotta Pizza in Italia per quanto è gustosa e impareggiabile la nostra pizza.

Foto
 


Foto
 

In base alla tua esperienza all’estero, secondo te quali sono le principali difficoltà che può riscontrare un ristoratore italiano nel diffondere l’autentico Made in Italy all’estero?

In base alla mia esperienza posso dire che è davvero difficile far capire l’alta qualità. ciò non risparmia stress e fatica! Le persone oramai si sono abituate alla bassa qualità tanto da non riuscire a carpire la differenza. Eppure l’alta qualità, per quanto riguarda la pizza, ha tutto un altro sapore, consistenza e alta digeribilità. Bisogna avere tanta pazienza e non smettere mai di spiegare alla gente la differenza e orientarla verso il “mangiare bene e mangiare sano” al quale noi ci teniamo tanto.


Quali sono le specialità di pizza che dobbiamo assolutamente assaggiare presso La Lotta?

Da anni siamo campioni di pizza in Olanda. Nel nostro menù non possono mancare delle specialità innovative. Imperdibile è la Bufalina che rappresenta il nostro cavallo di battaglia. Non è altro che una margherita con mozzarella di bufala che viene aggiunta a temperatura ambiente sulla pizza calda alla quale si aggiunge anche del basilico e un filo d’olio. Un’altra pizza molto amata è la Pizza Parma: una pizza bianca con fior di latte alla quale aggiungiamo a fine cottura una mousse di bufala, prosciutto di Parma ben stagionato e una confettura di fichi e tartufo estivo.

Sappiamo che il tuo lavoro richiede un continuo investimento di energie e tempo, ma qual è la parte che preferisci di esso?

La soddisfazione dei nostri clienti italiani che ci dicono che la nostra pizza è più buona di quella che gustano in Italia. Tutto questo ci ripaga delle scelte che abbiamo fatto e che ci permettono di differenziarci rispetto agli altri ristoratori italiani all’estero.

Foto
 


Foto
 

Secondo un articolo di settore la pizza è in grado di stimolare il buonumore e la socialità. Tu cosa ne pensi al riguardo?

Sono d’accordo perché andare a magiare la pizza rappresenta sempre l’occasione per riunirsi tra amici e parenti. È sempre fonte di allegria e gioia, sin da quando si è bambini. Anche noi abbiamo fatto un’analisi su questa tematica, una specie di esperimento. Abbiamo dato un pezzo di pizza ad un bambino di dieci anni e ad un uomo di cinquant’anni che erano alla fermata dell’autobus. Abbiamo constatato che sia il bambino che l’uomo tendevano a dividere il proprio pezzo di pizza con le altre persone alla fermata del bus e così facendo cominciavano a chiacchierare e socializzare tra loro. Posso quindi affermare che la pizza è un piatto sociale in piena regola!

In questo settore conta di più la formazione o l’esperienza?

Credo che ci sono lavori come questo in cui è l’esperienza che fa la differenza perché sul campo si apprendono tante dinamiche che nessun libro ti farà acquisire dal punto di vista teorico. È questo un lavoro che richiede molta gavetta. Occorre inoltre essere umili, fare sacrifici e lavorare sodo.




ID Anticontraffazione: 18083Mariangela Cutrone


Foto
notizie Pante Cucina Siciliana: tra modernità e tradizione Il concetto di Pante deriva dall'isola di Pantelleria che è un'isola vulcanica siciliana con scogliere sbalorditive e spiagge di roccia nera. È così che Alessandro Luchetti, Daniel Cabezas e Antonio Facco, hanno deciso di portare l'architettura di Pantelleria e la sua cucina tradizionale italiana con un tocco siciliano in una capitale vibrante come Madrid. Il menu di Pante si ispira alla cucina tradizionale italiana, in particolare di Pantelleria e della Sicilia. Il menù si basa su ricette tradizionali rivisitate in chiave contemporanea, senza perdere l'essenza della gastronomia italiana, ma anzi valorizzandola. Il locale propone piatti di stagione realizzati con materie prime di altissima qualità per diffondere l'eccellenza e la qualità dell'autentica cucina italiana.
Foto
notizie Ristorante Le Pinocchio, cucina italiana di alto livello a Monaco Raffinatezza e sapori italiani conquistano i palati del Principato
Foto
notizie Nino U’Ballerino, passione autentica per lo street food in Sicilia   Antonino Buffa in arte Nino u’ Ballerino’, focaccere da quattro generazioni, è diventato famoso in tutto il mondo grazie al suo panino con la milza e ai suoi movimenti durante la “conzatura”, ossia la sua preparazione. I suoi inediti e particolari movimenti, eseguiti a suon di musica, gli hanno fatto attribuire il soprannome di “U' ballerino”. Di fatti Nino ama preparare le sue specialità davanti al cliente che ne rimane ammaliato e al tempo stesso deliziato dalla sua performance creativa. La sua passione per lo street food è iniziata nel lontano 1802, grazie al suo bisnonno. Presso il suo ristorante a Palermo, è possibile gustare un eccellente panino alla milza con alla base ingredienti di altissima qualità, selezionati con competenza e dedizione. Nino è uno dei promotori dell’autentico Made in Italy in Sicilia. Per preparare le sue gustose specialità non rinuncerebbe mai ai prodotti genuini della sua terra alla quale è molto legato e della quale ama promuovere le tradizioni culinarie come quella delle arancine. Presso il suo locale si respira un’aria allegra e cordiale. Merito di Nino e del suo professionale staff che sa accogliere i clienti con rispetto, gentilezza per orientarli verso il mondo gustoso dello street food, preparato con amore e passione autentica. Di quanto sia importante amare il proprio lavoro e di quanto ciò faccia la differenza quando ci si occupa di ristorazione, ci parla in esclusiva Nino in questa intervista.
Foto
notizie Olanda Italy, dove l’arte culinaria italiana in Germania non smette mai di innovarsi   Olanda Italy è il progetto divenuto realtà del trentenne Domenico Olanda che dopo anni di esperienza nel settore dell’arte casearia pugliese dell’azienda di famiglia Olanda Latte & Bontà ad Andria, ha voluto diffondere in Germania il proprio inedito concept di arte culinaria italiana. Attraverso il suo negozio di prodotti Made in Italy di alta qualità nella cittadina tedesca di Heidelberg, Domenico e il suo staff diffondono il meglio della nostra italianità in maniera creativa e originale. In un ambiente conviviale potrete acquistare prodotti genuini con i quali preparare piatti semplici e al tempo stesso creativi. Domenico vi guiderà con tanto entusiasmo tra i sapori ineguagliabili della sua terra d’origine fornendovi aneddoti, consigli e suggerimenti preziosi. Presso Olanda Italy potrete gustare anche delle specialità culinarie come una grande varietà di pucce salentine ripiene di formaggi e insaccati di alta qualità, focacce e pizze gustose. Nel settore gastronomico non si finisce mai di crescere e mettersi in gioco. L’ha imparato Domenico con la realizzazione di questo progetto che sta riscuotendo tanto successo e che lo motiva ogni giorno di più a credere nell’imprenditoria giovanile italiana all’estero e nella nostra speciale creatività. Ce lo racconta con tanto entusiasmo in questa esclusiva intervista.