Foto
Angeli a 4 zampe

Com’è nata l’idea di creare questo progetto?

Questa idea è nata da mio padre motivato dall’amore per gli animali. Si è subito reso conto che questa è un’attività molto rara qui in Italia e si è voluto subito mettere in gioco investendo tempo, energie e passione in questo progetto chiamato Angeli a 4 zampe.

Questo è un lavoro che la mette a contatto con persone che amano gli animali e che spesso li considerano come dei “figli”. Secondo lei che ruolo hanno gli animali nella vita di un essere umano?

Sappiamo che gli animali oramai sono parte delle famiglie italiane, visti come membri effettivi. Spesso vengono trattati proprio come dei figli. Inoltre secondo accurati studi scientifici la presenza di un animale in famiglia è benefico. Ho scritto proprio una tesi sulla pet therapy e su come sia utile la presenza di un animale domestico nell’elaborazione di un lutto o per sviluppare le capacità psicosociali nei bambini autistici.


Come mai la scelta della campagna del Castello d’Agile?

Mio padre cercava un luogo bello. Abbiamo scelto questa zona vicina a Bologna e Ferrara perché il terreno era già di proprietà di mio padre.

Che tipo di riscontro avete avuto dal 2013 ad oggi?

Nell’ambito della sepoltura sta cambiando il trend come sta accadendo per gli esseri umani. Sta andando molto la cremazione. Così facendo l’animale torna in famiglia sotto un’altra forma. Le modalità di sepoltura stanno cambiando perché con la cremazione si hanno più vantaggi a mio parere.

Che tipo di materiali utilizzate per le urne?

Legno, metallo, ceramica e addirittura vetro semplice e vetro di Murano. Sono i materiali più richiesti.

Quali sono i servizi più diffusi?

La restituzione delle ceneri. La sepoltura è meno richiesta. Offriamo anche la possibilità di fare anche il calco della zampa.

FotoUrne

Foto
Cimitero

Un ricordo legato a questi anni di attività…

Ce ne sono tantissimi. Devo ammettere che mi ha colpito tanto la tenacia di mio padre nel voler concretizzare questo progetto. Essendo un settore nuovo in Italia non ci sono leggi specifiche e infatti per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie ha dovuto attendere ben sei anni.

La parte più soddisfacente di questo lavoro...

Nonostante abbiamo a che fare con il lutto e la tristezza si incontrano spesso persone che lasciano il segno con positività.

La parte più difficile...

Riuscire a distaccarsi emotivamente dal dolore che il cliente sta provando. Capiamo cosa significa perdere un animale. Ci siamo passati anche noi.

Quanto conta il lavoro di squadra?

Noi fortunatamente siamo tutti in famiglia. Lo staff è composto da me, mio padre, mia sorella e la sua socia. Contare su una squadra forte in questo settore fa tantissimo. Questo è anche un lavoro faticoso per molti aspetti. Soprattutto perché offriamo un servizio 24 ore su 24, attivo anche nei giorni festivi.

Un consiglio per chi vuole intraprendere questo settore in Italia...

Non mollare mai perché è un lavoro che non può contare su direttive precise statali. Bisogna andare avanti ed essere tenaci e perseveranti. Ci vuole tanto impegno.

Come si potrebbero superare i limiti in questo settore secondo lei?

Questo tipo di attività all’estero è presente già da tanti anni rispetto all’Italia. Bisognerebbe creare leggi e direttive apposite e questo è compito del nostro Governo.

Foto
ID Anticontraffazione: 13813Mariangela Cutrone


Foto
notizie Trattoria da Giovanni Ristorante Italiano, quando cucinare diventa arte   Nella cittadina tedesca di Karlsruhe, il siciliano Giovanni con la sua famiglia gestisce la Trattoria Da Giovanni, un ristorante grazie al quale esplorare e degustare le tradizioni culinarie siciliane e non solo. Nel corso degli anni il Giovanni ha perseguito con tanta professionalità e passione l’intento di offrire all’estero un Made in Italy di qualità grazie a specialità uniche nel suo genere che lo consentono di differenziarsi rispetto agli altri ristoratori della zona e selezionando quotidianamente prodotti freschi, genuini, semplici con i quali creare qualcosa di gustoso e memorabile in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato. Per Giovanni cucinare è una sorta di arte che gli consente ogni giorno di sfogare la sua verve creativa, la sua fantasia, la sua voglia di mettersi in gioco. Ha scelto di operare nel settore della ristorazione all’estero proprio perché questo è un lavoro in cui non ci si annoia mai e in in cui ogni giorno si apprende qualcosa di nuovo che gli permette di crescere professionalmente parlando, ma anche dal punto di vista umano. Ce lo racconta con tato entusiasmo in questa esclusiva intervista, fonte di ispirazione per le nuove leve in questo settore.
Foto
notizie Ristorante Pizzeria Il Padrino, quando “fare la differenza” diventa una garanzia di successo   Il Ristorante Pizzeria Il Padrino, nella cittadina austriaca di Peuerbach, è il locale ideale in cui immergersi in un viaggio tra i sapori autentici italiani, creati ad arte da chi tutela e salvaguarda l’autentico Made in Italy in Austria. Dopo tanti anni di esperienze significative nel settore ristorativo, il signor Salvatore con la sua famiglia ha coronato il sogno di aprire il suo ristorante nel quale diffondere le ricette culinarie della sua terra d’origine, la Sicilia. Qui potrete gustare una ricca varietà di specialità di pesce di qualità che proviene direttamente dall’Italia. Il menù del Ristorante Pizzeria Il Padrino è in grado di soddisfare qualsiasi gusto anche quello dei più esigenti. Nel corso degli anni grazie alla qualità delle sue specialità, all’impegno che il signor Salvatore e il suo staff competente e professionale ci mette nel promuovere l’autenticità italiane e ad un ambiente conviviale e umano, Il Padrino ha collezionato tanti riconoscimenti di cui essere orgogliosi. Ce lo racconta con tanto entusiasmo il signor Salvatore in questa intervista in cui raccomanda i più giovani del settore di rimanere umili e lavorare sodo perché i frutti di quello che si fa maturano con pazienza e perseveranza.
Foto
notizie Un vero banchetto regale vi aspetta a “La Corte del Re” A Robecco sul Naviglio sorge un’azienda familiare affermatissima nel settore del catering
Foto
notizie Il “Delicato” Ristorante Italiano: l’amore sconfinato per il Made in Italy del signor Nicola Il Delicato è un incantevole ed elegante ristorante italiano situato nella città di Alphen aan den Rijn nell’Olanda meridionale. Qui è possibile gustare la vera cucina italiana e la pizza più buona grazie alle abilità da pizzaiolo e chef del signor Nicola.