Foto
 

Come è nata l’idea di diffondere il gustoso gelato italiano all’estero?

Michele: Sono partito dall’Italia con l’intento di cercare fortuna e avere la possibilità di realizzarmi dal punto di vista professionale. Erano gli anni 80 quando sono giunto qui in Germania per raggiungere mio fratello che lavorava qui da tanti anni. Stando qui ho nutrito la voglia e la motivazione di dedicarmi all’arte del gelato per diffondere questo prodotto gustoso, offrendo solo la qualità.

In base alla vostra esperienza all’estero che tipo di riscontro ha avuto il gelato italiano in Germania?

Michele: Il gelato italiano è di qualità e noi cerchiamo di diffonderlo rispettando la vera tradizione. Ci dedichiamo ad esso con entusiasmo, passione e sacrifici. I tedeschi ne mangiano a grande quantità. Lo amano.

Che tipo di gelato possiamo gustare presso la Gelateria GelatOk?

Michele: Si possono gustare diversi tipi di gelato naturale. Il nostro gelato ha alla base ingredienti di alta qualità che fanno davvero la differenza. Ci teniamo tanto a selezionare ingredienti genuini e naturali che mantengono alta la qualità che ci differenzia rispetto alla concorrenza.

Qual è la parte più bella del vostro lavoro?

Michele: Il contatto col cliente. La vendita. È una grande soddisfazione vedere la gente incantata ad osservare il nostro gelato che è ben decorato. Grazie alla vista di esso cambia qualcosa in loro. Improvvisamente diventano più allegri.

Quali sono i gusti che dobbiamo assolutamente assaggiare?

Michele: La vaniglia è il gusto più amato qui in Germania. Poi seguono i classici nocciola, cioccolato, limone, fragola. Offriamo gusti che rispettano la stagionalità dei prodotti che utilizziamo per produrre il nostro gelato. Di fatti il nostro intento è quello di stupire e non annoiare mai la nostra vasta clientela.

Fabio: Un gusto imperdibile è il cookie che ha alla base dei biscotti fatti in casa. Ha un sapore molto particolare rispetto agli altri cookie. Un altro gusto prelibato e ricercato è il Kinder Fetta al Latte preparato con latte di qualità, pan di spagna e miele. Amato dai tedeschi è il gelato alla birra. Utilizziamo per questo gusto le birre artigianali della zona.

Foto
 
Foto
 

In questa epoca in cui dilagano le intolleranze alimentari, voi come soddisfate le esigenze di questo tipo di clientela?

Cerchiamo di soddisfare anche questo tipo di esigenza. Il nostro gelato è senza glutine a parte qualche gusto particolare a base di biscotti. La nostra frutta è biologica e priva di derivati di alcun tipo.

Fabio: Abbiamo anche coni senza glutine per intolleranti.

Secondo un articolo di settore il gelato è in grado di suscitare delle emozioni positive e stimolare il buonumore. Voi cosa ne pensate al riguardo?

Michele: Siamo pienamente d’accordo soprattutto se si parla di gusti a base di cioccolato fondente. Il cioccolato stimola le papille gustative e diffonde una sensazione di benessere inimitabile. I nostri gelati hanno un gusto corposo che si percepisce subito e fa star bene.

Fabio: È vero i nostri gelati hanno un sapore inimitabile. È in grado di rendere contenti sia i bambini che gli adulti.

Secondo voi in questo settore conta di più la formazione o l’esperienza?

Michele: Oggi come oggi non si può più improvvisare. Bisogna avere alle base determinate conoscenze. Non ci si può permettere di sbagliare. Bisogna essere professionali e conoscere ciò che si va a fare. Questo è un lavoro che impegna su diversi fronti e bisogna essere preparati e competenti. Questo è un impegno a 360 gradi, una vera e propria professione multitasking.

Quanto conta la creatività in questo settore e dove traete l’ispirazione per le vostre creazioni?

Michele: La fantasia è la base di tutto ciò che facciamo e ci sprona a sperimentare gusti sempre nuovi. Spesso creiamo gusti che nemmeno immaginavamo e che poi si si rivelano dei veri e propri “cavalli di battaglia”.

Fabio: A me personalmente è successo che da alcuni errori mi è capitato di creare dei nuovi gusti che hanno riscosso tanto successo. Per esempio e mescolando per sbaglio cioccolato nocciola e pistacchio ho creato il gusto Mozart, molto amato dai nostri clienti.

Foto
 
Foto
 

Quale consiglio dareste ad un giovane che vuole intraprendere questa carriera all’estero?

Fabio: Avere la voglia di mettersi in gioco ed imparare perché non si finisce mai di apprendere. Ogni giorno è un giorno diverso e questo aspetto fa tanto. Bisogna inoltre dedicarsi a questo lavoro col cuore e non smettere mai di accettare consigli.

Michele: Non smettere mai di essere umili e restare coi piedi per terra anche se si hanno anni di esperienza. Inoltre non bisogna scoraggiarsi mai soprattutto nei periodi più difficili e duri.

ID Anticontraffazione: 17723Mariangela Cutrone


Foto
notizie “Barbagallo in cucina”, la gastronomia che porta la cucina di casa delle nonne italiane, nelle case svizzere. (Birsfelden - Svizzera)   Avete presente quei profumi, quei sapori e quei colori che come in un déjà-vu ci trasportano indietro nel tempo, a quando da piccoli spiavamo in cucina le nostre mamme o le nostre nonne che preparavano il pranzo della domenica? Bene, se volete riprovare questa sensazione e siete in nei pressi di Birsfelden, in Svizzera, non potete mancare una visita da Daniele e Giada, proprietari di “Barbagallo in cucina”. Daniele è siciliano e Giada è ligure, origini preziose che arricchiscono la cucina della loro gastronomia che sta crescendo sempre di più e sta insegnando i sapori autentici del Made in Italy senza mai scendere a compromessi con contaminazioni estere. Ce lo racconta direttamente Giada,con accanto il marito Daniele,in una piacevolissima intervista.
Foto
notizie Ristorante Da Vito: la fedeltà del Made in Italy dello chef Vito Signorello Nella zona tedesca della suggestiva Lipsia, lo chef Vito Signorello ha fondato da più di ventiquattro anni il suo ristorante italiano all’estero, il Ristorante Da Vito. In un ampio e luminoso locale dai colori tenui e rilassanti, è possibile gustare le vere ricette tradizionali della cucina regionale italiana. Le ricette dello chef Vito sono autentiche, tramandate di generazione in generazione. Molto richiesti sono i primi di pasta fresca come i tortelloni, le tagliatelle, i ravioli e le lasagne offerte in tutte le varietà e con ingredienti freschi e di qualità come funghi porcini, spinaci, salmone, parmigiano. Apprezzato è anche il pesce di come la gustosa sogliola alla griglia e il prelibato filetto di salmone al vino.
Foto
notizie Les Agrumes d’Italie de Nino, il regno delle tradizioni culinarie siciliane e non solo   “Les Agrumes d’Italie” de Nino a Mouxy, in Francia, è un vero tempio del Made in Italy di altissima qualità e varietà. All’interno del suo emporio potrete trovare un’ampia gamma di prodotti tipici italiani che non troverete da nessun’altra parte. Il Signor Nino si è specializzato soprattutto nella vendita degli agrumi siciliani e di altri prodotti tipici della sua terra d’origine come gli arancini. Varcare la soglia del suo emporio significa respirare un’atmosfera di sapori invitanti e ammalianti dei quali è inevitabile innamorarsi. I suoi prodotti hanno alla base una selezione accurata perché Nino ci tiene tanto ad offrire alla sua vasta clientela solo il meglio che merita tanta cura e che non si può fare a meno di declamare. L’accoglienza di Nino è speciale perché oltre a fare degustare le proprie specialità, egli non smette mai di dispensare consigli su accostamenti di ingredienti, ricette e tradizioni tipiche siciliane. Molti sono i riconoscimenti che Nino ha ottenuto grazie al suo emporio come la certificazione per “i migliori agrumi italiani in Francia” di cui ne è tanto orgoglioso. Di come è nata questa sua forte passione per l’autentico Made in Italy che poi si è tramutato nel suo lavoro attuale discutiamo con Nino in questa interessante intervista.    
Foto
notizie Porta Nuova Pizzeria e Cucina Italiana a Barcellona, la cura dei dettagli per un Made in Italy di qualità   Porta Nuova Pizzeria e Cucina Italiana è nata nel 2009 dalla forte motivazione di Wilma Nicoli e della sua famiglia di diffondere in Spagna, precisamente a Barcellona, l’amore per le tradizioni culinarie italiane che ha appreso nel corso degli anni grazie ai suoi nonni proprietari di una nota trattoria a Bergamo. Immersi in un’atmosfera conviviale, presso Porta Nuova potrete sperimentare diverse specialità caserecce che si rifanno alle ricette autentiche tramandate di generazione in generazione. Non potrete assolutamente fare a meno di innamorarvi delle pizze gourmet che non troverete da nessun’altra parte. Il loro impasto ha alla base la combinazione di farine biologiche e carbone vegetale. Il risultato è che mangerete una pizza leggera, sottile e facilmente digeribile farcita con materie prime provenienti direttamente dall’Italia. Il successo di Porta Nuova sta nella qualità e nella genuinità degli ingredienti che sono alla base delle sue specialità gustose e nella perseveranza di Wilma che nel corso degli anni ha saputo curare tanti dettagli che nell’ambito della ristorazione italiana all’estero non vanno dati per scontato e che contribuiscono a fare la differenza. Ce lo racconta in questa esclusiva intervista.