Macelleria
La bottega si trova a Livorno in Via del Mare n.15, nel quartiere di Ardenza

Quando l’azienda di famiglia ha quasi settant’anni, la sua insegna luminosa diventa simbolo, la griffe a cui si associa un luogo e la sua storia. È il caso della Macelleria Fulceri di Livorno, che dal 1954 ha visto davanti al suo bancone della carne almeno tre generazioni di clienti. Tradizione unita a innovazione: ovvero cortesia, professionalità e genuinità e una particolare attenzione alle carni biologiche, anzi, al meglio che il settore possa offrire.
È con queste peculiarità che un’azienda entra a pieno titolo nella classifica dei luoghi più esclusivi di un territorio.
Alessio Fulceri era un bambino e ricorda precisamente le suggestioni e quell’atmosfera: la passione con cui suo padre e i suoi zii erano impegnati a servire una clientela affezionata ed esigente; le lunghe giornate in cui la fatica del lavoro dietro il banco delle carni si alternava alle chiacchiere con i clienti. Ha ereditato un marchio e quella passione che suo padre metteva nel lavoro ed oggi ne parla – con il suo accento livornese che rende il tono più confidenziale e schietto – come la più grande soddisfazione della sua vita.



Quando nasce la Macelleria Fulceri?
«L’inizio dell’attività di questa storica Macelleria di Livorno risale al 1954, quando mio padre Bruno Fulceri, ancora giovanissimo e maggiore di tre fratelli, entrò in società con il signor Marinari, sensale e commerciante di larghe vedute; insieme aprirono vari punti vendita nei quartieri più popolari di Livorno.
Nel 1969 sciolta la società, mio padre tenne in piedi il punto vendita nel quartiere di Ardenza  (storica frazione a Sud di Livorno ndr) adesso gestito da me, che ha mantenuto negli anni la vendita di carni, pollame e prodotti tipici locali».

Qual è il segreto di una tale longevità?
«Sicuramente la passione per questo lavoro, tramandata di padre in figlio. E poi la capacità di adattarsi ai tempi per rispondere alle nuove richieste dei clienti.
Negli ultimi tempi la Macelleria Fulceri si è specializzata nel commercio delle carni biologiche che cura con particolare attenzione, data la delicatezza e l’importanza del settore. La nostra è l’unica macelleria in Toscana con certificazione di conformità per il confezionamento di carne biologica».



Foto
Una storia che comincia tanti anni fa...




Gusto e qualità

Lei porta avanti l’attività di famiglia, si può dire che in questa macelleria è praticamente cresciuto...
«I bambini con cui giocavo quando ero piccolo oggi sono miei clienti, le ragazzine per le quali ho avuto le prime cotte, figlie dei clienti di mio padre, oggi sono madri e mogli che continuano a scegliere la mia macelleria. Si stabilisce un rapporto che va oltre gli affari, spesso di amicizia vera. Mi piace pensare che il macellaio di fiducia è come il prete: raccoglie gli sfoghi e le confidenze. Ogni tanto dico ridendo: eh, se questi muri potessero parlare…».

Il consumo della carne in Italia attraversa ciclicamente momenti di grande crisi, come siete riusciti a superarli?
«Offrendo la qualità di prodotti certificati che danno ai nostri clienti la garanzia di acquistare il meglio. Siamo stati tra i primi a indicare la carta d’identità dell’allevatore, a fornire la tracciabilità delle carni, quando ancora non era obbligatorio segnalarne la provenienza o le indicazioni sugli allevamenti. In Toscana siamo un punto di riferimento, chi vuole mangiare una fiorentina biologica sa che da noi troverà la migliore».






Ma negli anni la macelleria si è anche rinnovata, si è “reinventata” per andare incontro ai gusti di una clientela sempre più esclusiva.
«Abbiamo ampliato il nostro banco introducendo salumi, prodotti tipici, cibi pronti da cuocere e piatti già cucinati, così abbiamo conquistato una nicchia di mercato piccola ma esclusiva. Grazie ad un’esperienza consolidata negli anni, oggi l’azienda effettua forniture su larga scala di prodotti freschi e di non facile reperibilità. I clienti dei quali siamo fornitori operano nei settori di catering, alta ristorazione, yacht, strutture ricettive a conduzione familiare, supermercati biologici. Inoltre, a pochi passi dalla nostra bottega – nella sede storica della macelleria – oggi c’è una braceria che cuoce e serve la nostra carne».

Progetti per il futuro?
«Il nostro non è un settore semplice, non c’è da inventare più niente per cui, nonostante io ami le nuove esperienze, ho come obiettivo primario quello di continuare a fare bene ciò che faccio. Sono l’unico della famiglia ad aver continuato questa tradizione, ho accettato la sfida. Porto con me una cultura di impresa che rimane al passo con i tempi, forte delle sue radici lontane. Sono orgoglioso dei risultati raggiunti nonostante grandi sacrifici: mi sveglio alle 4 del mattino e smonto all’ora di cena, ma penso sempre che ne vale la pena perché è come se tutti i giorni onorassi i sacrifici che mio padre ha fatto prima di me. Il futuro? Mi piacerebbe che i miei figli sentissero un giorno questo stesso richiamo delle loro radici, ma per ora è giusto che ognuno segua la sua strada. E nel frattempo ci godiamo le nostre grandi e piccole soddisfazioni».


Suino

ID Anticontraffazione di Eccellenze Italiane n° 8424

Di Benedetta Caira

Salsicce
Targa di Eccellenze Italiane
La targa di Eccellenze Italiane conferita alla Macelleria Fulceri
Foto
notizie Steakhouse Fuego 2.0: i migliori tagli di carne internazionali Al ristorante Fuego 2.0, la carne è la protagonista indiscussa, viene scelta dopo un'attenta selezione dei migliori allevatori e dei prodotti di più alta qualità della regione. Si utilizzano metodi di cottura che rispettano e valorizzano la materia prima, garantendo un'esperienza indimenticabile. Vengono selezionati tagli premium come le nostre fiorentine direttamente dalla Toscana o le costate di scottona; tutte carni difficili da trovare in Svizzera. Scopriamo di più riguardo questi fantastici tagli di carne in questa intervista.
Foto
notizie Pizzeria Napoli nel Cuore a Leeds: l’arte della pizza insita nel nostro Dna Se siete a Leeds e volete gustare la vera pizza italiana, preparata col cuore, non esitate a recarvi presso il Ristorante Pizzeria Napoli nel Cuore gestito da Grazia Rea. Grazia Rea è originaria di Napoli e appartenente ad una famiglia di pizzaioli che si tramanda questo mestiere di generazione in generazione. È giunta qui a Leeds con suo marito, fondatore della celebre Saviano Food Import per diffondere l’autentico Made in Italy. Da meno di un anno e mezzo facendo tanti sacrifici e investendo tanta energia ed emozioni autentiche, ha fondato Napoli nel Cuore.
Foto
notizie Sicilfrutti: i custodi della tradizione dolciaria siciliana L'azienda, nata nel 1998 a Bronte, è guidata da Vincenzo Longhitano
Foto
notizie Ristorante italiano Antica Mola: un tributo all’arte culinaria pugliese in Germania Lo chef Nicola Panarosa, originario della Puglia, dopo anni di gavetta nel settore della ristorazione e della gastronomia, nel 2007 ha coronato il suo grande sogno. Aprire un suo ristorante italiano in Germania, nella città di Regensburg chiamato Ristorante Antica Mola è stata la sua svolta. Il Ristorante Antica Mola è un tributo alla sua città d’origine, Mola di Bari, una cittadina che si affaccia sul Mare Adriatico, a circa venti km dal capoluogo pugliese. Nel suo ristorante Nicola ha voluto diffondere, insieme a sua moglie Dada, le ricette tradizionali della cucina pugliese. Oltre ad un menù tradizionale in cui regnano sovrane le orecchiette alle cime di rape, egli offre un menù speciale in cui propone piatti sempre nuovi, nati dalla sua fervida fantasia e creatività. Per lo chef Nicola ogni piatto è frutto di una ricerca di sapori autentici. Il merito del loro successo va all’ attenta selezione di prodotti genuini, freschi e di qualità che egli effettua con dedizione ogni giorno.