Foto
 
Com’è nata l’idea di aprire un ristorante in Austria?
La mia storia inizia nel 2009 quando sono venuto in Austria la prima volta perché lavoravo per un’azienda che si occupa di sicurezza sul lavoro. Qui ho conosciuto la mia attuale moglie e dopo un paio di anni ho deciso di rimanere in Austria in pianta stabile. Diciamo che da italiano le cose ti riescono un po’ più facile come la gastronomia. Abbiamo iniziato con la passione per il vino per poi passare a prodotti del territorio italiani importati dalla mia zona nella provincia di Caserta: olio di oliva, il limoncello fatto da mia madre… insomma prodotti da vendere prima ai vicini per poi passare al mercato dei contadini una volta a settimana il sabato mattina. Nel 2014 infine abbiamo deciso di aprire un piccolo locale dove vendevamo prodotti italiani tra cui vini regionali e prodotti caratteristici delle varie regioni d’Italia. Ora ci siamo ingranditi diventando un Wine Bar dove poter mangiare qualcosa e degustare del buon vino.


Che tipo di cucina proponete?
Da noi si possono mangiare piatti semplici come il vitello tonnato, il carpaccio, degli antipasti formati da taglieri di salumi e formaggi… inoltre ogni anno cerchiamo di ampliare la nostra cantina in modo da poter anche fare da fornitore ai ristoranti e alle attività qui in zona. Cerchiamo di portare l’autenticità italiana in Austria, sono un po’ l’ambasciatore dei prodotti italiani.


Che piatti proponete?
Allora essendo una vineria proponiamo fisso sulla carta dei taglieri toscani con salumi solo provenienti da quella regione; come le dicevo abbiamo anche il vitello tonnato, carpaccio e solo su ordinazione una degustazione di qualche piatto italiano con dei vini. Abbiamo inoltre numerosi panini.

Foto
 


Foto

Le materie prime dove le reperite?
Tutti i nostri prodotti sono importati da noi direttamente dai produttori in Italia. Compriamo la pasta artigianale, salumi per esempio dalla Toscana e dall’Emilia-Romagna… lavoriamo con una quarantina di produttori e ogni anno ne aggiungiamo di nuovi. Anche durante il periodo di pandemia abbiamo aggiunto nuovi produttori di vino e nuovi prodotti.


Mi parli meglio della sua cantina.
Abbiamo in catalogo etichette di diverse aziende vinicole: dal Prosecco di Valdobbiadene, ai vini friulani, campani e anche siciliani. La maggior parte sono cantine che si possono trovare solo da noi come per esempio l’azienda Centopassi che coltivano vini all’interno delle terre confiscate alla mafia.; lavoriamo inoltre con l’azienda Campo Alla Sughera, piccola azienda della zona di Bolgheri in Toscana. Lavoriamo con tutte piccole aziende del territorio che non producono tantissimo e che non sono presenti nella grande distribuzione.


Foto
 

Qual è la parte migliore di questo lavoro?
Beh condividere la mia passione per il vino ai miei clienti o comunque con chiunque sia interessato. Diciamo che mi trovo bene in Austria ma rimango un italiano orgoglioso, perciò mi piace condividere ed esportare i nostri prodotti all’estero. Qui siamo in una zona del vino bianco e ne vanno fieri, avranno circa 4/5/10 tipologie ma una volta che gli presento la varietà di vini bianchi nostri DOC che sono circa 500, se ne stanno in silenzio.

Secondo lei perché il vino italiano ha così successo all’estero?
Per prima cosa il rapporto qualità/prezzo poi sicuramente il fascino del made in Italy all’estero è massimo. Quando abitavo in Italia molte cose effettivamente non ero in grado di percepirle soprattutto quanto sia richiesto e valutato il nostro made in Italy. Molti hanno il fascino della Dolce Vita italiana che ricercano nei nostri prodotti, uno dei più richiesti per esempio è il vino rosso.




Che consigli darebbe a qualcuno che vuole intraprendere un’attività in questo campo?
Il mio consiglio principale è quello di studiare, di studiare davvero tanto. Il settore del vino è un settore enorme per cui bisogna saperne tanto e rimanere sempre aggiornati. Ci vuole soprattutto la prova sul campo, andare nelle cantine personalmente a provare i vari vini. Una volta che si ha una conoscenza totale del vino e della storia delle singole cantine è più facile comunicare con i clienti e con gli addetti ai lavori. Molte volte i clienti vengono da me perché sono curiosi e io sono fortunatamente in grado di spiegare e indirizzarli verso il vino migliore in base alle loro richieste.
Foto
 


ID Anticontraffazione: 18451Giorgia Maltecca


Foto
notizie Ristorante Pizzeria “La Roma” Il ristorante pizzeria “La Roma” offre piatti interamente fatti in casa di qualità e originali preparati con materie prime fresche e a marchio italiano. Il punto forte del locale è sicuramente il loro menù delle pizze che ogni mese si rinnova proponendo anche la “Pizza del mese” che vi stupirà grazie ai gusti sempre diversi e particolari. Scopriamo di più riguardo questa attività in questa intervista.
Foto
notizie Il Ristorante Acquario: il regno dell’autentica cucina italiana in Germania Direttamente dalla Sicilia, il signor Riccardo Papa, è giunto in Germania nella cittadina di Essen e si è ritrovato a gestire il Ristorante Acquario che inizialmente era una pizzeria italiana. Grazie alla sua professionalità l’ha rilevato nel 1983 e in seguito a vari corsi di aggiornamento è diventato il suo “regno”, in cui dedicarsi all’autentica cucina italiana. Presso il Ristorante Acquario si possono gustare le vere ricette italiane con una grande predilezione per la cucina meridionale che lascia trasparire le sue amate origini.
Foto
notizie Dove si amano le cose semplici? Al Ristorante Casa Bianco. Nella capitale spagnola di Madrid sorge un caratteristico locale tutto italiano. Eccellenze Italiane ha scoperto il Ristorante Casa Bianco.
Foto
notizie Veramente Pizza & Vino, il regno del Made in Italy di qualità a Lisbona A Lisbona vi è un locale in cui regna l’autentico Made in Italy, frutto di sacrifici, investimento di energie e creatività da parte di Igor che ha voluto creare un piccolo scorcio d’Italia qui nella capitale portoghese con Veramente Pizza & Vino. Immersi in un ambiente caloroso e accogliente potrete gustare una pizza di qualità in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di palato. Potrete spaziare dalla pizza napoletana tonda, con bordo alto alla pinsa romana, rotonda e croccante. Entrambe le specialità sono farcite con prodotti di alta qualità provenienti direttamente dall’Italia la cui selezione è davvero minuziosa. Grazie a Veramente Pizza & Vino, Igor non smette mai di salvaguardare e promuovere le tradizioni culinarie autentiche del suo paese di origine, senza tralasciare alcun dettaglio. Supportato da uno staff professionale e cordiale, il suo progetto ambizioso in poco tempo sta riscuotendo tanto successo. In questa intervista esclusiva ci racconta la sua storia di ristoratore italiano all’estero in cui non si smette mai di sperimentare e mettersi in gioco.