Foto




L’Azienda Terra D’Oro si occupa di tutto il processo di produzione dell’olio “Dono Dorato”. Si parte dalla coltivazione delle olive fino alla raccolta, la spremitura “a freddo” utilizzata per ricavare il suo olio pregiato fino al confezionamento e alla vendita diretta al cliente. Il tutto viene svolto con professionalità e passione senza maltrattare il prodotto naturale.

L’olio “Dono Dorato” è anche distribuito e venduto con ottimi risultati all’estero. Il logo “Dono Dorato” è frutto di uno studio accurato condotto da Marina Parente in persona, non solo imprenditrice ma anche nota artista. Ella per la creazione del suo logo ha sfruttato le decorazioni presenti sui alcuni reperti, prevalentemente vasellame, dell’antica Daunia per valorizzare il territorio e la storia delle sue origini.

Del suo appassionante lavoro di imprenditrice e artista, Marina Parente ci racconta in questa interessante intervista.

​​​​​​​

Come e quando è nata l’Azienda Agricola Terra D’Oro? Ci racconti un po’ la sua storia…

L’Azienda Agricola Terra d’Oro nasce un po’ per caso nel 2015. Non avevamo un’esperienza pregressa nel settore nonostante siamo stati proprietari terrieri per anni. L’idea è nata dall’intenzione di utilizzare un appezzamento di terra di proprietà della mia famiglia per andare a vivere in campagna. Lentamente si è sviluppata l’idea di piantare ulivi e coltivarli per valorizzare il terreno e il territorio. Gradualmente abbiamo ingrandito la proprietà terriera che è diventata parte fondamentale dell’azienda. Abbiamo cominciato da lì a produrre olio.

.
Foto



Foto

Come mai il nome “Dono Dorato che allude” ai prodotti che la natura e la madre terra ci offrono senza sosta?

L’olio è un dono dalla terra. Con questo nome alludiamo al legame tra natura, territorio e arte, un legame importante e potente.  Il logo allude ad alcuni reperti dell’antica Daunia. È stato studiato accuratamente e rappresenta un’oliva.  Ha alla base uno studio accurato mirante a conciliare gli elementi naturali con l’arte del nostro territorio pugliese.

Se avesse a disposizione tre aggettivi per definire l’olio “Dono Dorato”, quali utilizzerebbe?

Prima di tutto “prezioso” perché effettivamente è un prodotto che fa bene alla nostra salute grazie alle sue peculiarità ed agli elementi organolettici; “naturale”, perché non ha alla base una spremitura a freddo come si faceva un tempo che non maltratta gli alberi; “autentico” perché particolare e originale.

Secondo lei un buon olio extra vergine d’oliva quali peculiarità deve possedere?

Noi partiamo dalla coltivazione che rispetta l’ambiente dove non ci sono pesticidi, quindi nulla di nocivo, sia per l’ambiente che per il consumatore finale. Manteniamo la tradizione con l’utilizzazione di macine che consentono di estrarre l’olio a freddo per mantenere integre le caratteristiche. Un’altra scelta personale è stata quella di mantenerci sulla monocultura. Offriamo ai nostri clienti una sola varietà, la coratina che è quelle più pregiata caratterizzata da un’oliva più piccola. Questa varietà mantiene le caratteristiche organolettiche nel tempo diversamente da ciò che accade con le altre varietà. Si ricava un olio profumato e concentrato. Lo consideriamo eccellente.


Foto
Foto






L’olio appartiene alla nostra dieta mediterranea. Per lei cosa significa il concetto di “mangiare bene e mangiare sano”?

Negli ultimi anni sono in aumento le allergie e le intolleranze dovute ai mangimi e ai concimi che si utilizzano costantemente nel settore agroalimentare.  Si sente l’esigenza di valorizzare i prodotti naturali. Per fortuna oggi si è più attenti nella scelta dei prodotti alimentari. Sono tanti i danni e i rischi che si corrono. Secondo me bisogna acquistare prodotti di qualità. Si può spendere meno e risparmiare su ciò che è più futile ma bisogna stare attenti all’alimentazione e alla salute.





​​​​​​​Ho visto che avete partecipato a diverse fiere agro- alimentari all’estero. Come l’olio extravergine di oliva è interpretato nel mondo?

L’azienda Terra d’Oro punta principalmente al mercato estero. Distribuiamo i nostri prodotti all’estero perché c’è molta richiesta. C’è molto apprezzamento all’estero. È una soddisfazione per noi perché si ricavavano feedback molto positivi che ci motivano a continuare nella nostra attività.

Negli ultimi anni l’olio extravergine è utilizzato anche nella cosmesi e nel campo della bellezza. Lei cosa pensa di questo tipo di applicazione dell’olio d’oliva?

Già nell’Antichità l’olio veniva utilizzato dai nostri avi come rimedio naturale per guarire da ustioni e infiammazioni e valorizzare la salute di pelle e capelli. È bene che ci siano questo tipo di applicazioni di un prodotto naturale.

Foto
Foto




Gestire un’azienda agricola non è semplice. Com’è la sua giornata tipo?

Non è semplice è vero, soprattutto per chi come me sta spaziando in una realtà che non conosceva. Ho dovuto mettermi in gioco, seguire corsi di formazione, acquisire il patentino per i fitofarmaci e per la sicurezza sul lavoro. Non è semplice consolidare e gestire una squadra di lavoro che si occupa della potatura, della coltivazione degli ulivi, della raccolta delle olive. Ho dovuto studiare accuratamente e in poco tempo il settore e occuparmi d prendermi cura di tante coltivazioni. È stato impegnativo. Non dobbiamo tralasciare anche la parte amministrativa, il contatto con il cliente, il confezionamento dei prodotti e la vendita diretta. È un settore che assorbe tanto tempo. Non si conoscono festivi e domeniche ma se svolge il tutto con passione ed entusiasmo non pesa tanto. Questi sacrifici col tempo ripagano.


Qual è la parte più soddisfacente del suo lavoro?

La parte creativa di questo lavoro. Mi occupo del packaging e mi dà soddisfazione perché sono essenzialmente un’artista. Ho creato il logo e una bottiglia con un brevetto nostro. E una bottiglia che si chiama Morandi perché riprende alcuni dipinti di Giorgio Morandi che nelle sue nature morte presentava cocci con forme particolari. Per me creare mi soddisfa e mi motiva. Vivo questo lavoro anche in senso artistico.

Cosa pensa dell’imprenditoria femminile? Quali consigli darebbe ad una donna che come lei vuole aprire un’azienda nel settore agro- alimentare?

La donna solitamente viene vista attiva in altri ambiti. In questo spesso in passato non veniva presa in considerazione. Oggi la situazione sta cambiando. Io incoraggio sempre le mie amiche a sperimentare nuovi settori imprenditoriali che consentono di raggiungere soddisfacenti traguardi. Non dimentichiamo che la donna ha una marcia in più e capacità speciali come le capacità organizzative e il problem solving.

Progetti futuri…

Ampliare la gamma dei nostri prodotti. Stiamo inserendo delle confetture, gelatine e marmellate, prodotti naturali e tradizionali. Essi garantiscono il sapore originario del prodotto.

Foto


ID Anticontraffazione: 9467Mariangela Cutrone


Foto
notizie Ristorante La Cucina, un pezzo di Sardegna in Belgio   Dalla tradizione culinaria familiare di Mario Sotgiu nasce nel 2004 il ristorante La Cucina nella piccola città di Kontich alle porte di Anversa in Belgio. La passione per la cucina tradizionale italiana nasce fin dalla giovane età grazie ai genitori che hanno gestito per più di 45 anni un ristorante ad Alghero, splendida città situata sulla costa nord-occidentale della Sardegna. All’interno del menù di Mario si possono trovare piatti tipici della tradizione italiana portata ai giorni nostri attraverso tecniche innovative con prodotti direttamente importati dall’Italia, in particolare dalla sua Sardegna. Possiamo infatti trovare delle materie prime di qualità elevatissima a partire dal pregiato olio evo “Corax” di produzione della stessa famiglia di Mario in Sardegna. Il ristorante "La Cucina" è il posto giusto per passare una piacevole serata se amate la cucina italiana.  
Foto
notizie Da Antonio Restaurant: la semplicità e la genuinità della cucina italiana conquistano la Thailandia Da Antonio Restaurant è il sogno divenuto realtà del ristoratore Giorgio De Facci, originario di Vicenza che nel 2001 è giunto in Thailandia con sua moglie per promuovere l’arte culinaria italiana nella città di Chiang Mai. Immersi in un ambiente semplice, familiare e rilassante è possibile gustare una cucina semplice preparata con ingredienti stagionali e genuini provenienti direttamente dall’Italia. In Thailandia la nostra arte culinaria è apprezzata proprio per il gusto inimitabile e genuino. Apprezzati e richiestissimi sono i primi piatti a base di spaghetti e vongole, ravioli e tortellini ripieni di verdure e carne di qualità, selezionata con professionalità.
Foto
notizie Dai Paesani a Tokyo: la ventricina abruzzese alla conquista del Giappone Grinta, determinazione e nostalgia di casa: così Giuseppe Sabatino ha ritrovato i sapori dell’Abruzzo e li ha fatti conoscere ai gourmet del Sol Levante nella sua trattoria
Foto
notizie Ristorante Pizzeria Pinseria I Cugini, una cucina mediterranea di qualità dalla Calabria alla Svizzera   Ad Arbon (Svizzera), Michele Navarra e i suoi cugini Mariarosa e Domenico hanno finalmente realizzato il loro sogno nel cassetto, quello di promuovere l’autentico Made in Italy e le loro tradizioni culinarie con un ristorante tutto loro, il Ristorante Pizzeria Pinseria I Cugini. Immersi in un ambiente elegante e suggestivo che ricorda molto la Calabria, presso I Cugini potrete gustare dei prelibati piatti di pesce con alla base ingredienti di qualità, selezionati e importati direttamente dall’Italia. Michele Navarra e i suoi cugini hanno diffuso qui in Svizzera l’autentica pinsa romana fatta con un impasto caratterizzato da tre farine diverse grazie alle quali risulta molto digeribile. Chi ha intolleranze come quella al glutine qui potrà soddisfare qualsiasi desiderio ed esigenza. Presso I Cugini ci sono impasti di pizza e farine speciali che non troverete da nessun’altra parte in Svizzera. E se non volete muovervi da casa è possibile gustare a domicilio l’autentica cucina italiana grazie ad un efficiente servizio delivery. In questo lavoro Michele e i suoi cugini ci mettono ogni giorno tanto impegno e passione. È quest’ultima che fa la differenza in questo settore e che motiva ad andare sempre avanti senza smettere mai di reinventarsi anche nei periodi più difficili, come quello segnato dall’emergenza Covid- 19. Ne parliamo con Michele Navarra in questa esclusiva intervista.