A Branford, nel cuore del Connecticut, se dici ‘mpepata di cozze” ti indicano un ristorante-pizzeria gestito da un giovane italiano arrivato da 

   Benevento con un carico di prodotti tipici e la mission di promuovere la cultura enogastronomica della sua terra.


Foto
Specialità della casa a base di pesce
Foto
Tipica pizza italiana

   Il locale – arredamento essenziale e atmosfera sobria ed elegante – si chiama “Strega”, un omaggio alla leggenda beneventana, alla 

   squadra di calcio giallo-rossa «e alla mia compagna – aggiunge il titolare, Danilo Mongillo –, lei nonostante sia americana ama questa  

   parola fin da quando era bambina. Evidentemente era scritta nel nostro destino».


Foto


Antipasto misto di prodotti tipici come la 'nduglia





Tra le mura accoglienti del ristorante di Danilo – figlio di un macellaio e fratello di due chef – trovano spazio solo prodotti Dop, Docg, Igp accuratamente selezionati e rigorosamente importati dall’Italia. Quella delle le etichette, per lui, è più che una passione, un culto: «Sono cresciuto in campagna – spiega –, mio padre gestiva una macelleria, sento forte il richiamo dei profumi e dei sapori della mia terra e li amo profondamente».


Mozzarella di bufala, caciocavallo, pecorino, pomodorini San Marzano, prosciutto e salumi arrivano freschi dall’Italia e trionfano sulle pizze a lunga lievitazione del ristorante Strega. «Sui menù non traduco nulla, da ‘mpepata di cozze a ‘nduja. Voglio educare i miei clienti al suono delle parole per introdurli poi ai sapori che devono poter chiamare con il loro nome». Quasi tutta italiana anche la cantina, con un’etichetta speciale a fare da punta di diamante: si tratta di “Terre Stregate”, prodotto ed imbottigliato nel Sannio ed importato nel Connecticut da un distributore di nostra conoscenza che abbiamo messo direttamente in contatto con l'azienda produttrice. Per la birra, invece, abbiamo collaborato con un birrificio di Branford per la produzione della nostra "Ipa Tiè", una Ipa (India Pale Ale) artigianale, battezzata con una espressione simbolo della scaramanzia meridionale: “Tiè”.


Foto

   «Prendo tutto il meglio dall’Italia – sorride Danilo Mongillo – ma utilizzo anche i migliori prodotti freschi locali con cui valorizzo le ricette  

    tipiche della mia terra senza stravolgerle, per adeguarle al gusto degli americani. “Oh my God!” esclamano i miei clienti quando assaggiano

    un piatto di spaghetti al ragù, “Questo è veramente un ristorante italiano!”, mi dicono. E io ne sono orgoglioso».


Il ristorante Strega non ha ancora spento la prima candelina, ma la cucina è pronta ad aprire le porte a chef stellati. Italiani, of course. «Ospiteremo professionisti con cui confrontarci e crescere. Voglio vincere la reticenza degli abitanti del Connecticut – conclude Mongillo – così chiusi nelle loro teorie alimentari. Gli dimostrerò che devono fidarsi dei giovani imprenditori che come me studiano e lavorano per promuovere il made in Italy».


ID Anticontraffazione conferito da Eccellenze Italiane n. 7898

Foto


Foto
notizie Pizzerias Dolce Vita, il regno dell’arte della pizza napoletana in Spagna   Attraverso l’impasto della pizza che un pizzaiolo prepara si trasmettono emozioni, ricordi e sensazioni uniche nel loro genere. È ciò che ci conferma Alberto Bracone, originario di Napoli che in Spagna con tanta passione e professionalità ha aperto la sua catena di ben quattordici pizzerie Dolce Vita. Ciò che differenzia le sue pizzerie risiede innanzitutto nella qualità dei prodotti Made in Italy che gli consente di preparare una pizza italiana, autentica e gustosa. Presso Le Pizzerie Dolce Vita infatti potrete gustare la vera pizza napoletana che ha alla base un impasto lievitato ad arte e studiato con tanta minuzia. Al suo impasto, Alberto ci aggiunge un tocco di creatività che gli consente di dar vita ad inedite combinazioni di ingredienti che sono alla base di specialità originali che non troverete da nessun’altra parte. Grazie all’arte della pizza non si può fare a meno di esprimere il proprio estro e la propria verve artistica che consente di stare al passo in un settore che è in continua evoluzione e in cui nulla va dato per scontato. Ne parliamo con Alberto in questa esclusiva intervista in cui ci rivela la chiave del successo della sua catena di pizzerie in Spagna.
Foto
notizie “Barbagallo in cucina”, la gastronomia che porta la cucina di casa delle nonne italiane, nelle case svizzere. (Birsfelden - Svizzera)   Avete presente quei profumi, quei sapori e quei colori che come in un déjà-vu ci trasportano indietro nel tempo, a quando da piccoli spiavamo in cucina le nostre mamme o le nostre nonne che preparavano il pranzo della domenica? Bene, se volete riprovare questa sensazione e siete in nei pressi di Birsfelden, in Svizzera, non potete mancare una visita da Daniele e Giada, proprietari di “Barbagallo in cucina”. Daniele è siciliano e Giada è ligure, origini preziose che arricchiscono la cucina della loro gastronomia che sta crescendo sempre di più e sta insegnando i sapori autentici del Made in Italy senza mai scendere a compromessi con contaminazioni estere. Ce lo racconta direttamente Giada,con accanto il marito Daniele,in una piacevolissima intervista.
Foto
notizie Francesco – Parigi - Traiteur & Epicerie Fine: passione italiana a Parigi  Ristorazione italiana, preparazione quotidiana di piatti freschi per ricevimenti, feste, buffet e tanto altro. Francesco nella sua attività offre tutto questo e molto altro alla sua clientela. I piatti provengono direttamente dalla tradizione culinaria italiana attraverso anche l’uso di materie prime fresche e provenienti per la maggior parte dal nostro Paese anche attraverso l’occhio attento di Francesco che seleziona accuratamente gli ingredienti anche recandosi personalmente al mercato in cerca della massima qualità possibile. La passione per la cucina non ha mai abbandonato Francesco che da circa venti anni propone piatti di qualità accompagnati a servizi di catering che negli anni sono riusciti addirittura a conquistare il palato degli ospiti degli eventi per l’Ambasciata Italiana a Parigi. Scopriamo di più riguardo questa attività direttamente dalle parole del suo proprietario Francesco.