Foto
 

Com’è nata l’idea di diffondere l’arte culinaria italiana in Spagna?

Sono figlio di ristoratori italiani e nel mio Dna ho questa mia passione che negli anni è diventata sempre più intensa. A dire la verità prima mi occupavo di tutt’altro. Ad un certo punto della mia vita, ho dovuto rimettermi in gioco e così sono giunto qui in Spagna e mi sono subito sentito motivato ad aprire un mio ristorante col quale perseguire la missione di diffondere le tradizioni culinarie italiane. La Pizzeria Zeno è nata proprio dieci anni fa e resiste nel tempo con tanto orgoglio.

Che tipo di riscontro ha avuto?

Positivissimo perché qui la cucina italiana è molto apprezzata e si fonde a pieno con certe tradizioni iberiche che noi valorizziamo creando qualcosa di inedito che è tanto amato e che sta riscuotendo tanto successo.


Secondo lei dove risiede il merito di tutto questo successo?

Sono i prodotti che sono alla base dei nostri piatti che consentono di ottenere sapori che fanno davvero la differenza. Noi prestiamo molta attenzione alla selezione delle materie prime importando tanti prodotti Made in Italy che ci consentono di ottenere un risultato eccellente.

Quali sono i prodotti Made in Italy ai quali non rinuncerebbe mai all’interno del suo ristorante?

L’olio d’oliva extravergine, la mozzarella, i formaggi. È davvero difficile scegliere determinati prodotti a discapito di altri.

Foto
 


Foto
 

Che tipo di ambiente e atmosfera troviamo presso la Pizzeria Zeno?

Da noi si respira un ambiente caloroso e famigliare in cui i clienti si sentono propriamente a proprio agio. Ci piace soddisfare le esigenze di palato dei nostri clienti che spesso ci suggeriscono dei nuovi gusti di pizza che nascono dalla fusione dei prodotti italiani con quelli iberici.

Che tipo di clientela trattate?

Da noi vengono più spagnoli rispetto ai turisti. C’è gente che addirittura affronta diversi km pur di venire a mangiare una pizza gustosa da noi. e poi c’è gente che viene a gustare le nostre specialità più volte a settimana e questo ci riempie di immenso orgoglio.


Quali sono le specialità che dobbiamo assolutamente magiare presso la Pizzeria Zeno?

La carbonara e la parmigiana sono i piatti più richiesti e poi c’è la pizza che è molto amata. Noi ne facciamo una di qualità che ha alla base una lenta lievitazione che ci consente di ottenere un impasto leggero e facilmente digeribile.

Cucinare è una vera e propria forma artistica. Per lei che significato ha?

Il cucinare è una passione innata che viene alimentata con amore e dedizione ogni giorno. Attraverso il cucinare si trasmettono emozioni e si diffondono i sapori e gli odori della propria terra d’origine. È un atto creativo a tutti gli effetti secondo me.

Foto
 


Foto
 

Il suo è un lavoro che richiede tanto investimento di energie e tempo. Qual è la parte che ama del suo mestiere di ristoratore italiano all’estero?

Mi piace constatare la soddisfazione dei clienti quando assaggiano qualcosa che gli ha reso felici. Ciò mi rende contento e mi motiva ad andare avanti in questo settore. Questo è un lavoro in cui ogni giorno è un giorno nuovo e quindi non rischi mai di annoiarti.

Secondo lei perché dovremmo venire a mangiare presso la Pizzeria Zeno?

Presso la Pizzeria Zeno si gusta l’alta qualità della cucina italiana a prezzi moderati e accessibili a tutti. Si respira un’atmosfera accogliente in grado di rendere memorabile una serata in famiglia o in compagnia della propria famiglia.


ID Anticontraffazione: 18307Mariangela Cutrone


Foto
notizie Pasta alla Norma: dalla Scala... alla tavola! La pasta alla Norma è una ricetta tipica di Catania, la cui nascita vanta ben due versioni. La prima vuole che il piatto - già noto in Sicilia - sia stato ulteriormente perfezionato da uno chef del luogo in occasione del debutto, al Teatro alla Scala di Milano, della Norma di Vincenzo Bellini. Mentre, l'altra leggenda vuole coinvolto il commediografo Nino Martoglio che, dopo aver assaggiato questo gustoso piatto, lo definì una “Norma”, ossia una vera prelibatezza, tanto da paragonarla alla celebre opera.
Foto
notizie Trattoria Il Giardino: l’arte culinaria italiana come “missione di vita” La signora Isabella Lepore ha fatto dell’arte culinaria italiana la sua “missione di vita”. Dopo un prezioso periodo di formazione e lavoro nel campo della gastronomia in Italia, ha voluto portare con sé il suo bagaglio esperenziale in Germania. Nella cittadina tedesca di Nastatten. ha aperto la Trattoria Il Giardino, il suo regno culinario. In esso ogni giorno prepara pranzi e cene basati sulle ricette tradizionali apprese in Italia.
Foto
notizie Pizzeria Vecchia Napoli: uno scorcio d’Italia a Bucarest Dopo anni di studio intenso presso la famosa "Scuola Nazionale Maestri Pizzaioli" di Arezzo, Bogdan Manolescu, ottiene il titolo di "Maestro Pizzaiolo Istruttore".  Nel 2002, insieme a Mihaela, sua moglie di origine napoletana, fonda la pizzeria "Vecchia Napoli" a Bucarest. Il suo periodo italiano è stato di vitale importanza per il suo progetto professionale. La Pizzeria Vecchia Napoli si distingue sul territorio rumeno per la qualità dei prodotti Made in Italy con i quali vengono diligentemente condite le pizze che offre alla sua numerosa clientela. In tutti questi anni di attività Bogdan ha cercato di offrire la vera “pizza italiana” cotta sul forno a legna. Attualmente la pizzeria "Vecchia Napoli" ha oltre 60 tipi di pizza, in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e palato. Notevoli e apprezzate sono le combinazioni di ingredienti che creano mix di sapori inediti e tutti da scoprire. In questa intervista Bogdan Manolescu ci parla della sua esperienza di formazione in Italia e del successo della sua pizzeria lasciando trasparire tanta gratitudine nei confronti della nazione italiana che è sempre nel suo cuore. -