Foto

Il giorno dell'inaugurazione

Dopo ben 12 anni di collaborazione con la catena di ristorazione San Carlo, la volontà della famiglia Maimone di mettersi in proprio, ha la meglio.


Il nome del suo ristorante vuole ricordare la celebre canzone di Modugno?


«Esattamente! Abbiamo cercato un nome che fosse facilmente orecchiabile e ricordabile. Abbiamo provato diverse soluzioni, ma quando saltò fuori quello di “volare” fu una decisione unanime».


La tipicità del ristorante?


«Noi facciamo cucina italiana generale. Date le mie origini siciliane e quelle pugliesi di mia moglie, dedichiamo anche alcune serate, alla cucina regionale. Quello che ci caratterizza è il cibo di qualità, ma a prezzi ragionevoli. Questo è il segreto del nostro successo. La nostra chiave è la semplicità. Prediligiamo piatti base della cucina italiana, ma ne manteniamo il gusto inalterato».

Perché aprire a Southport?


«È un piccola località turistica alla quale, nonostante la fitta concorrenza, mancava un vero ristorante italiano».

In cosa si distingue il Volare dagli altri ristoranti?


«Non dimenticandoci mai che il nostro consumatore ha un palato anglosassone, il nostro obiettivo è quello di educare al vero gusto made in Italy e proponiamo la cultura italiana insieme alla sua cucina; puntiamo inoltre sulla pulizia e sulla presentabilità dei nostri ambienti».


Il vostro piatto forte?


«Parlando in termini di guadagni sicuramente la lasagna, ma il pesce fresco è il vero protagonista del menù. In Inghilterra si ha, infatti, un concetto del pescato molto diverso. Se in Italia deve essere quasi vivo qui, invece, è considerato fresco anche quello di tre giorni. Il nostro vuole essere anche un progetto educativo di riscoperta della vera autenticità italiana. Non è un caso che prediligiamo cotture alla griglia per esaltare il vero sapore delle materie prime».


FotoUno dei piatti più richiesti: la lasagna

Progetti futuri?


«Da circa sei mesi abbiamo aperto una Delicatessen annessa al ristorante. Cerchiamo di sviluppare il concetto di street food con prodotti di rosticceria. Fast-food sì, ma sano e non nella classica concezione anglosassone. Il lavoro è ancora lungo, ma il tempo ci ripagherà».


Soddisfatti del lavoro attuale, migliorie per il futuro?


«Assolutamente, anche perché cresciamo ogni giorno. L’immagine dell’Italia all’estero è un aspetto assolutamente da migliorare. Sul piano personale c’è sempre da perfezionarsi. Cerco quindi di allargare sempre più i miei orizzonti. Studiando e imparando nuovi sapori desidero capire le necessità del cliente. Vogliamo inoltre, ampliare la lista dei vini. Ugualmente gli eventi che, spesso organizziamo, aspirano a conoscere il cliente e, allo stesso tempo, fargli scoprire il nuovo prodotto. In questo modo diventiamo punto di incontro per un consumatore alla ricerca di qualcosa di nuovo. Il nostro vuole essere un target di livello e che ami l’Italia autentica. Valorizzando la parte buona dell’Italia ne introdurremo la vera cultura del buon cibo».




FotoIl vero protagonista del menù: il pesce fresco
Il ristorante Volare nasce dalla costante dedizione e passione. Il Signor Onofrio parla di come abbia sempre “creduto che il lavoro duro ripaghi e che il successo significhi mantenere la posizione acquisita”. Volare è un ristorante che vuole spiccare il volo.
Foto
Ainsdale beach near Southport
      ID Anticontraffazione n. 7853
Foto
notizie La Mariposa de Franz, un viaggio emozionale di esplorazione culinaria   Nella cittadina spagnola di Murcia, vi è il ristorante La Mariposa de Franz in cui si possono gustare i tradizionali piatti italiani preparati rispettando le ricette che si tramandano di generazione in generazione. Aprendo nel 2012 questo ristorante italiano, Francesco D’Amico ha voluto concretizzare il sogno di promuovere l’autentico Made in Italy all’estero offrendo la qualità e la genuinità che fanno la differenza. Inoltre attraverso la cucina de La Mariposa De Franz è possibile intraprendere un viaggio sensoriale ed emozionale che lascerà il segno. Immersi in un’atmosfera calorosa, accogliente e conviviale ci sentirete come se foste in Italia. Presso La Mariposa De Franz, oltre ai piatti tipici della tradizione culinaria italiana, si può mangiare la tanto famigerata pizza napoletana farcita con ingredienti di alta qualità, provenienti direttamente dall’Italia e cotta su forno a legna. Grazie alla sua ampia carta dei vini italiani il signor Francesco D’amico vi orienterà verso l’etichetta che ben si abbina ai piatti che sceglierete. Imperdibili sono le serate di degustazioni vini abbinate ad una determinata specialità. Di fatti nel campo della ristorazione non si finisce mai di imparare e sperimentare. È ciò che ci racconta con tanto entusiasmo Francesco D’amico in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie «La terra del buon gusto», portare l’Italia a tavola Freschezza e genuinità. Burrata, orecchiette e tartufo. Vini italiani ed un menù che asseconda il variare delle stagioni, con delicatezza ed attenzione a tutto ciò che il territorio può offrire. Senza fretta.
Foto
notizie Agriturismo Poggio Bella Vista, comfort e relax per una vacanza indimenticabile in Umbria   Se amate il contatto con la natura e volete regalarvi una vacanza in cui godere di tutti i suoi benefici per corpo e mente, l’Agriturismo Poggio Bella Vista è la struttura adatta per voi. Immersa tra le colline umbre, precisamente a Badia di Castiglione del Lago (PG), è in grado di regalarvi un panorama indimenticabile e un meritato relax. Avrete la possibilità di soggiornare in uno dei sette spaziosi appartamenti che compongono la struttura. Quest’ultimi sono completi di ogni comfort, dalla lavastoviglie al wifi e muniti anche di divani letto spaziosi e comodi per gli ospiti. Ogni appartamento inoltre possiede un ingresso indipendente. L’arredamento è rustico e caldo per farvi immergere a pieno in un’atmosfera calda e familiare. L’Agriturismo Poggio Bella Vista è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza, anche quella dei più piccoli grazie al suo ampio e attrezzato parco giochi, munito di una bellissima piscina di dimensioni 18x7 m, completamente a sfioro. Completano la struttura un bar interno, il parcheggio privato e ombreggiato e un laghetto ove effettuare pesca sportiva. Da quando è stato aperto nel 2003 l’Agriturismo Poggio Bella Vista è costantemente in via di crescita ed espansione e attento a soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e bisogno di relax. Tra i progetti futuri vi è l’apertura di un ristorante nel quale si potrà degustare piatti umbri con alla base prodotti di alta qualità, naturali e a km 0. Di questo progetto e di tutti i dettagli della struttura ci parla il sig. Stefano in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Restaurant Mamma – Mattsand, dove cucinare è una questione di cuore   Posizionato a metà strada tra Visp e Zermatt e localizzato nel verde della famosa e suggestiva Valle del Matter, vi è il Restaurant Mamma Mia. Immersi in un ambiente familiare e altamente conviviale potrete farvi coccolare e orientare nella scelta di specialità tipiche dell’arte culinaria italiana. Ogni giorno Reda Rafaello e Stefania Barcellante deliziano la loro vasta clientela con piatti gustosi e speciali in cui alla base vi è un’attenta selezione di ingredienti genuini e di alta qualità che fanno letteralmente la differenza e che sono in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato, anche quello più esigente. Inoltre contribuiscono a rendere memorabile mangiare in questo ristorante la passione e l’amore che traspaiano da ogni dettaglio. Stefania è una donna calorosa che ama accogliere con il sorriso i suoi clienti perché per lei e per il suo staff professionale il “fattore umano” in questo settore è importantissimo. Ogni giorno svolge questo lavoro con creatività. Cucinare è la sua missione di vita e necessita di impegno, amore e dedizione. Ce lo racconta con tanto entusiasmo in questa esclusiva intervista.