Foto





Difatti, le fonti raccontano che i cardinali, dopo la morte di Clemente IV, non erano riusciti a eleggere, dopo venti mesi, un nuovo pontefice;


furono così chiusi dal popolo a chiave - dal latino clausi cum clave - nella sala principale del Palazzo dei Papi, finché non si accordarono per l’elezione di Tedaldo Visconti, futuro Gregorio X.


Non a caso, il Palazzo dei Papi è la principale attrazione turistica della città, situato su un colle in pieno centro storico dove, oltre alla Sala del Conclave, si può visitare la Loggia delle Benedizioni, da cui i papi si affacciavano per benedire la folla.


In questa struttura, tuttora sede vescovile, sono stati eletti otto papi, l’ultimo dei quali, Martino IV, decise di abbandonare Viterbo appena eletto.




Foto



Di fianco al Palazzo, sulla stessa piazza, sorge il Duomo di Viterbo, intitolato a San Lorenzo. La sua costruzione è iniziata in epoca romanica, ma gli interventi architettonici sono durati fino all’epoca rinascimentale, e proprio al suo interno si trova la tomba di papa Alessandro IV.


Ed è a lui che in qualche modo è legata la tradizione della Macchina di Santa Rosa, avvenimento folcloristico di derivazione prettamente religiosa.


Santa Rosa visse a Viterbo nella prima metà del XIII secolo e morì a soli 18 anni; il suo corpo venne traslato nel 1258 per ordine di Alessandro IV dalla Chiesa della Crocetta all’attuale Santuario di Santa Rosa, nel centro storico.



Il 3 settembre viene ricordato questo avvenimento: un gruppo di un centinaio di uomini porta a spalla una macchina alta circa 29 metri, con un peso di oltre cinque tonnellate, lungo le vie del centro, rifacendo il percorso della traslazione.


La macchina, una sorta di trionfale baldacchino, viene realizzata ogni cinque anni tramite una una gara d’appalto indetta dal comune, a testimonianza del valore storico-religioso di questa celebrazione.



Alberto Zanichelli
Foto
notizie Maritozzo: il gusto italiano che scalda il cuore della Russia Un ambizioso progetto gastronomico concepito per coccolare il cliente a 360 gradi, dalla mattina fino a tarda notte
Foto
notizie Il Lago Trasimeno: storia e paesaggio   Il lago Trasimeno si trova interamente in territorio umbro ed è il lago più grande dell’Italia centrale, oltre che il quarto del paese in termini di grandezza. Un tempo la sua economia dipendeva soprattutto dalla pesca, ma al giorno d’oggi il territorio vive principalmente di turismo e del suo indotto. Viaggiando lungo il lago non si contano gli alberghi, i ristoranti, i bar e tutto quello che può attrarre il turista. Resistono comunque attività artigianali di notevole tradizione, fra cui la lavorazione del ferro battuto.
Foto
notizie Passione italiana, successo internazionale: la Busonero Coffee conquista il Regno Unito C’è una torrefazione italiana con una lunga storia, che ha deciso di mettere radici in Inghilterra, dove elabora miscele di grande qualità, con un prezzo vantaggioso per i clienti e un occhio di riguardo per le produzioni etiche
Foto
notizie Ristorante Pizzeria Pulcinella: la cucina di pesce che fa la differenza in Germania   Nella cittadina tedesca di Regensburg, è possibile gustare i migliori piatti a base di pesce mixati a prodotti Made in Italy di qualità che conferiscono un tocco e un sapore speciale e indimenticabile. Ciò è possibile grazie al Ristorante Pizzeria Pulcinella. Dopo un’esperienza ventennale nel settore della ristorazione, Elton Oruci, appassionato di cucina italiana, ha realizzato il sogno di aprire un suo ristorante italiano all’estero. Il nome è un tributo al noto ristorante di cucina di pesce che si trova a Senigallia e in cui Elton si è formato professionalmente.