Foto

Castellinaldo d'Alba (CN) - Il complimento da incorniciare? "Siete riusciti a farmi sentire il profumo del mare".
Perché la soddisfazione più grande, per uno chef, è regalare a chi vive lontano dalla costa un ricordo, attraverso i sapori e gli odori. L'incontro perfetto tra il mare e il Roero, suggestivo paesaggio piemontese cesellato tra borghi e vallate, avviene qui, sulle tavole della "Trattoria degli amici" dove alla passione dello chef per il suo lavoro si unisce uno studio accurato degli ingredienti e dei metodi di cottura.
Perché Giovanni Muffini è un purista della cucina e nel suo ristorante sperimenta piatti sontuosi partendo da ingredienti semplici e genuini. Qualche esempio? Tajerin con peperoni cruschi, baccalà confit, caciocavallo podolico e riduzione al Barbera, petali di prosciutto di pesce spada affumicato a freddo con olio alle more, sarde in saor con cipolle, uvetta e pinoli. Un trionfo di colori, un’esplosione di gusto.

Come nasce la sua passione per la cucina?

«Ho accumulato una robusta esperienza nelle cucine di gran parte d’Italia. Partito dal litorale laziale e dai sapori della mia terra, dopo lunghi giri sono approdato tra i sapori delle colline senesi prima e del Trentino poi, e infine - nel 2016 - è qui a Castellinaldo d’Alba che ho deciso di mettermi in gioco, rilevando un’insegna storica della ristorazione (risale al 1903) e fondendo nei miei piatti la padronanza sia con le carni della montagna e la cultura d’alta quota che con il pesce.»

Foto
Foto

Qual è la sua filosofia in cucina?

«Ingredienti selezionati e grande attenzione sui metodi di cottura: abbiamo studiato e continuiamo a studiare tanto, perché la cucina richiede un aggiornamento costante oltre che la conoscenza della tradizione.
Il nostro è un piccolo ristorante, abbiamo solo 35 coperti, questo ci consente di poterci dedicare personalmente a tutti i nostri clienti e di curare ogni dettaglio. Il pane, ad esempio, lo facciamo da noi: acqua, farina, sale e il lievito madre che custodisco da sei anni.
»


La Trattoria degli Amici ha una sua peculiarità: una cucina di pesce in un territorio dominato, dal punto di vista gastronomico, dalla carne.

«Qualcuno potrebbe considerarlo un azzardo, eppure è una scelta che la nostra clientela gradisce molto. Del resto ci piace abbattere gli stereotipi in cucina: ad esempio unire un Barbera antico a ricette a base di pesce.
Ci rende felici quando davanti ai nostri piatti qualcuno sospira e chiudendo gli occhi ci dice che gli sembra di sentire l’odore del mare. Per chi abita lontano dalle coste è una sensazione meravigliosa e per noi
costituisce il complimento più bello.»

Involtini di branzino con mazzancolla e spinaci saltati
Involtini di branzino con mazzancolla e spinaci saltati
Mousse
Cialdina croccante al cacao mousse al cioccolato bianco fichi bio e svigna al pistacchio con gel di pesca di Castellinaldo

Progetti per il futuro?

«Il nostro motto è “puntare sempre più in alto”. La Taverna degli Amici è un ristorante giovane, abbiamo ancora tanta strada da fare ma a piccoli passi.
Per adesso andiamo avanti così, nel futuro progettiamo di avere una location diversa, vorremmo regalare ai nostri clienti anche una vista panoramica. Un’atmosfera che rispecchi di più i colori e i sapori dei nostri piatti”.
»


Di Benedetta Caira

ID Anticontraffazione di Eccellenze Italiane n. 7848


Foto
notizie Bari Trattoria: un ritorno alle origini italiane Bari Trattoria offre ai suoi clienti un ambiente accogliente e formale dove passare le proprie serate e gustarsi ottimi piatti della tradizione italiana. Il locale rappresenta un ritorno alle origini in quanto la famiglia del suo proprietario è di origini italiane. Il loro menù propone infatti piatti realizzati solo con materie prime italiane di prima scelta. Tutte le paste sono tutte fresche e prodotte da loro rispettando le classiche ricette del nostro Paese. Scopriamo qualcosa di più su questa attività in questa intervista esclusiva.
Foto
notizie Pizzeria Lido: l’amore per la pizza italiana in Germania   Pizzeria Lido propone una cucina semplice e senza eccessi dai gusti tradizionali che ricordano l’Italia in ogni suo piatto. Le pizze sono la loro specialità con una fragranza e digeribilità che non si può trovare altrove, tutto questo accompagnato da un’atmosfera conviviale consigliato soprattutto alle famiglie che vogliono passare una serata in tranquillità in un ambiente accogliente dai tratti anche un po’ rustici. Le materie prime sono di altissima qualità e Pizzeria Lido è solo il primo passo per il proprietario, Giuseppe, e il suo team. L’obiettivo è espandersi anche online grazie ad un sito di e-commerce. Scopriamo di più riguardo la loro storia e sui loro obiettivi futuri in questa esclusiva intervista.  
Foto
notizie Pane Cunzato Pizza & More: gli indimenticabili sapori e colori delle Isole Eolie direttamente a Londra Pane Cunzato - Pizza & More, nel centro di Londra, è il “sogno nel cassetto” diventato realtà di Fabrizio Famularo, originario di Lipari, in Sicilia. Cresciuto in una famiglia di cuochi e ristoratori, dopo aver maturato esperienze di successo come ristoratore in Italia, si è trasferito a Londra per diffondere i prodotti tipici della sua terra, le Isole Eolie. Presso Pane Cunzato Pizza & More potete assaggiare i piatti tipici siciliani sulla base di ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione. Oltre ai primi piatti di qualità e ad una pizza croccante con alla base una lievitazione di quarantotto ore che ne garantisce la piena digeribilità vi innamorerete del vero e autentico “pane cunzato”.
Foto
notizie Ristorante Dall’Italiano: il fascino e il calore dell’”antica trattoria italiana” in Spagna Nella città spagnola di Cambrils Tarragona, vi è un ristorante di specialità emiliane che non deluderà le vostre aspettative e la vostra ricerca dell’autentico sapore italiano. Vi parliamo del Ristorante “Dall’Italiano” dove lo chef Massimo Villaggi vi accoglierà con tanta umanità e professionalità proponendo vari tipi di menù per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Dall’Italiano si gusta l’autentica pasta ripiena di zucca, ricotta e spinaci, prosciutto, il tradizionale vitello tonnato, la vera bistecca fiorentina proveniente direttamente dalla Toscana e innumerevoli prodotti italiani. La clientela ama tanto Massimo perché è molto attento nel soddisfare le loro esigenze, con grande attenzione anche ai più piccoli che sono innamorati della sua pasta.