Foto
 

Come è nata l’idea di gestire questo rinomato ristorante a Portofino?

Il nostro è un vero e proprio ristorante storico. È da trentasei anni circa che lo gestisco io. Ciò che l’ha reso memorabile nel tempo è l’autentica passione per la buona cucina italiana e l’intenzione di diffondere delle tradizioni culinarie che fanno davvero la differenza nel mondo.

Come possiamo definire la cucina del Ristorante Delfino?

La nostra è una cucina semplice ma densa di sapori mediterranei con accenti liguri. Da noi si gustano specialità tradizionali, degne di nota.

Cucinare significa trasmettere tradizioni ed emozioni. Per lei quale significato racchiude questa attività?

Cucinare è un gioco di sensi che stimolati al meglio consentono di creare qualcosa di gustoso e memorabile. Attraverso il cibo trasmettere le proprie tradizioni ed emozioni è di fondamentale importanza. Questo obiettivo è amplificato quando si usano ingredienti di buona qualità che consentono di ottenere degli ottimi e inimitabili risultati.

Foto
 

Quali sono gli ingredienti Made in Italy ai quali non farebbe mai a meno?

Principalmente l’olio di oliva toscano che è l’essenza della nostra cucina oltre agli altri sapori che donano un valore aggiunto alle pietanze come il basilico ligure, l’aglio, il porro, la cipolla.

Quali sono le specialità che dobbiamo assolutamente assaggiare presso il Ristorante Delfino?

Il nostro è un menù variegato che spazia dai primi di pesce ai secondi di carne. Soddisfiamo qualsiasi tipo di esigenza di gusto della nostra vasta clientela. Direi che è davvero difficile rispondere a questa domanda! Consiglierei vivamente di assaggiare il vitello tonnato e la tagliata, specialità che sono molto amate dai clienti internazionali.

Foto
 

Com’è strutturata la sua carta dei vini?

In Italia siamo ricchi di cantine sociali rinomate. Avendo alla base la formazione alberghiera ho sempre cercato di non farmi mai mancare i vini delle grandi maison che sono il nostro fiore all’occhiello. Sono infatti vini di un certo livello. Sono molto richiesti dai nostri clienti che vengono dall’estero.

Uno dei punti di forza di un ristorante risiede nella location. Che tipo di ambiente troviamo presso il Ristorante Delfino?

Ci troviamo in una zona molto centrale. Il nostro ristorante si affaccia infatti sulla piazzetta principale di Portofino. Il nostro è un ambiente suggestivo. L’esterno è molto amato dalla nostra clientela che ama pranzare sulla nostra veranda e godersi tutta l’atmosfera magica di questa città che rimane impressa nella mente e nel cuore.

Foto
 

Lei ha una grande esperienza in questo settore, secondo lei conta di più la formazione o l’esperienza stessa?

La scuola è la base di tutto ma sicuramente dopo il periodo di formazione bisogna fare tante esperienze concrete sul campo. Occorre saper interagire con i propri clienti e apprendere dinamiche che non si imparano sui libri.

Qual è la parte più bella del suo lavoro secondo lei?

Contare su una clientela estera che ama venire a mangiare da noi. Ci soddisfa tanto avere dei riscontri positivi anche da artisti famosi nel campo della musica e dell’arte.

Quanto conta la creatività nel suo lavoro?

Non è facile garantire la creatività quando devi essere efficiente. Noi offriamo il giusto equilibrio tra un piatto di qualità e un piatto creativo e siamo amati proprio per questo. È il nostro punto di forza!

ID Anticontraffazione: 21704Mariangela Cutrone


Foto
notizie Corradini, i serramenti che arredano Sono sempre i dettagli a fare la differenza. E ci sono dettagli che rendono un ambiente accogliente, elegante, sicuro
Foto
notizie L’osteria da Rudy: un viaggio tra i sapori veneti a Barcellona L'Osteria da Rudy è un ristorante italiano a Barcellona situato in Muntaner Street gestito con amore e passione da chef Rudy.  La sua professionalità la si può riscontare nei suoi piatti prelibati che cucina con entusiasmo e competenza da anni. Presso l’Osteria da Rudy potrete gustare piatti che hanno alla base le autentiche ricette italiane. Come non lasciarsi ammaliare dalla varietà di risotti di cui il menù è caratterizzato. Qui è possibile gustare il meglio della cucina veneta come un ottimo piatto di sarde alla veneta e la polenta. Su richiesta Rudy prepara pizze croccanti e di qualità condite con prodotti freschi e genuini. Rudy è molto attento anche a soddisfare le esigenze di chi ha delle intolleranze alimentari con pizza e pasta senza glutine. Da Rudy ci si può fermare anche per gustare un caffè italiano e un dessert gustoso e indimenticabile.
Foto
notizie Gelateria Miraval Ulm, il vero gelato artigianale italiano approda in Germania   La Gelateria Miraval Ulm è localizzata nella cittadina tedesca di Ulm. È nata dalla forte passione per il gelato artigianale e italiano di Danilo Miraval e il suo socio Mirco Dal Col. Nel 2012 hanno ideato una base di gelato gustosa e fondato la prima gelateria Miraval. Col passare degli anni “Miraval” è diventato un vero e proprio franchising in Germania. È sinonimo di qualità e genuinità. Le altre sedi Miraval sono nelle città di Senden, Biberach e Ehingen in Germania. La sede di Ulm è gestita dal signor Steven Bucciol e la sua compagna Patrizia che con tanto amore e dedizione si occupano di selezionare ingredienti naturali e di alta qualità con i quali creano gusti nuovi e saporiti che non annoiano mai la loro vasta clientela. La Gelateria Mirava Ulm conta su uno staff professionale e cordiale grazie al quale potrete avventurarvi nel mondo dell’arte del vero gelato italiano. Immersi in un’atmosfera conviviale potrete sperimentare il sapore del gustoso gelato Miraval che fa la differenza e che è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di palato. Dell’alta qualità del gelato Miraval e di come in questo settore è importante poter contare uno staff professionale e collaborativo conversiamo con Steven Bucciol in questa esclusiva intervista che trasuda amore per il proprio lavoro.  
Foto
notizie Roberto Ugolini e la cucina italiana, galeotta fu la Thailandia Dal mondo del credito all'eccellenza in tavola, il poliedrico imprenditore che ha rivoluzionato la propria vita