Foto
Alcuni dei vini della casa

Ha aperto i battenti solo da pochi mesi, ma porta sulle spalle anni e anni di esperienza, competenza e passione. Il ristorante pizzeria L'Assaggio a Vogelsang, in Svizzera, offre ai suoi clienti la tradizione della cultura culinaria italiana ed il gusto più naturale degli ingredienti del Bel Paese.

La vasta selezione di piatti a base di carne, pesce, pasta e pizza, accompagnata dalla ricercata carta dei vini (tutti rigorosamente made in Italy) soddisfa ogni palato. Ma la garanzia più importante di bontà e qualità sta nella costante ricerca di innovazione e miglioramento del titolare, Vincenzo Palmeri, e del suo staff.


Sig. Palmeri, come nasce il Ristorante L'Assaggio?


«L'Assaggio ha aperto il Primo Maggio del 2017. L'idea è nata insieme al mio grande amico, anche lui ristoratore ed imprenditore italiano, Orazio Rappa. Entrambi veniamo da varie esperienze nel settore della ristorazione. Sono in Svizzera ormai da ventitre anni ed in questo tempo ho posseduto e gestito numerose attività. Sinceramente ero sul punto di mollare, ma questo progetto mi ha convinto ed affascinato».


Foto
Lo staff


Qual'è la caratteristica che vi differenzia dagli altri ristoranti italiani?


«Proponiamo un tipo di cucina attenta alla tradizione, ma allo stesso tempo capace di innovarsi. Utilizziamo solo prodotti freschi ed italiani. Abbiamo fornitori rinomati per i loro prodotti. E questo vale sia per il pesce che per la carne, per i formaggi, per il vino. In questo senso, cerchiamo di fare promozione delle eccellenze italiane. La differenza con gli altri ristoratori sta nel fatto che spesso, specie all'estero, vengono proposti piatti un po' vecchiotti, poco impegnativi diciamo. Noi cerchiamo sempre di proporre piatti sfiziosi e i clienti gradiscono».


Quali differenze, nell'ambito lavorativo, hai incontrato tra l'Italia e la Svizzera?


«Qui il lavoro è certamente più sicuro. Lo Stato ti dà maggiori rassicurazioni, sia come datore che come lavoratori. Qui, in parole povere, sei tutelato. Io ho molta esperienza nel settore, questo è il quarto locale che apro e, ad esempio, sotto il punto di vista burocratico non ho mai incontrato le difficoltà che avrei incontrato, invece, in Italia».





Come va il made in Italy in Svizzera?


«Il made in Italy va bene, perchè molti, come me, continuano a crederci ed investirci. Ma non è tutto rose e fiori. Accade, ad esempio, che purtroppo molti ristoranti italiani in Svizzera hanno poco d'italiano. Vengono venduti agli stranieri che mantengono la bandiera ed il nome. Ma non conoscono la cultura e la tradizione della cucina italiana. Lo stato in questo senso non fa alcunché, né quello italiano, né quello svizzero. Fortunatamente però, quando i clienti si avvicinano ad un ristorante davvero italiano, come il nostro, sanno riconoscere la differenza».

Foto
Pizza
ID Anticontraffazione n. 8215
Foto
notizie Scrima Food 100% Italien Food, quando il Made in Italy diventa una garanzia di successo   L’azienda Scrima Food 100% Italien Food in Francia è nata dalla professionalità e dalla passione autentica di Vincenzo Scrima per l’autentico Made in Italy, garanzia di successo nel mondo. Questa azienda molto affermata nell’ambito gastronomico si occupa di rifornire i più importanti ristoratori italiani in Francia e Svizzera di prodotti di alta qualità che consentono di preparare loro piatti gustosi e degni di nota. Principalmente l’azienda rifornisce la catena di ristoranti Il Vesuvio che sono stati creati dallo stesso Vincenzo Scrima a partire dal 1995. La sua esperienza di ristoratore italiano all’estero è esemplare gli ha consentito di mettersi sempre in gioco anche nei periodi di difficoltà. La Scrima Food è in continua evoluzione. Al suo interno comprende un’accademia della pizza e un laboratorio di pasta fresca. Ciò che la differenzia nel settore è la competenza, la serietà e l’alta qualità che è tanto apprezzata dalla sua vasta clientela. Sono questi dei fattori di successo importanti per chi vuole affermare una carriera di ristoratore italiano all’estero perché bisogna differenziarsi in qualità e bisogna trasmettere l’autenticità di ciò che offriamo con amore e passione illimitate. Ce lo racconta Vincenzo Scrima in questa esclusiva intervista nella quale dispensa utili consigli a chi vuole intraprendere il suo stesso percorso professionale.
Foto
ristorazione Le Due Isole Feinkost: un’inedita fusione della tradizione siciliana e sarda Se siete in Germania, nella cittadina di Ingolstadt, la sesta città più grande della Baviera e avete voglia di assaggiare la vera cucina siciliana e sarda vi consigliamo Le due Isole Feinkost Pizzeria.
Foto
notizie Pizzeria Maramaia: la tradizione calabrese incontra quella spagnola.   Se sei a Barcellona e sei alla ricerca di gusti autentici nel cuore del quartiere Gracia puoi trovare Pizzeria Maramaia. Il suo gestore, Giovanni, propone pizze e paste italiane e qualche piatto latino. L’attenta selezione di ingredienti di prima qualità rende la sua cucina gustosa e saporita grazie all’incontro di prodotti Made in Italy ed eccellenze del territorio. L’attenzione per il cliente che si sperimenta in questo ristorante vi farà vivere un’esperienza speciale grazie anche alla simpatia di Giovanni.
Foto
notizie Il Peperoncino: il Made in Italy in Svizzera Il Peperoncino offre il meglio della cucina italiana nella piccola cittadina di Sierre. La particolarità del locale è di riproporre in Svizzera i piatti della tradizione calabrese con un ottimo uso della ‘nduja. Infatti, i piatti basati su questo prodotto sono i più richiesti in quanto non facilmente reperibili in zona. Molte delle materie prime utilizzate provengono dall’Italia e in particolare direttamente dalla Calabria: dalla ‘nduja, ai formaggi passando per i salumi. Scopriamo di più a proposito di questa attività in questa intervista.