Foto
Ciro Zaccone Durante Il Lavoro
Foto
Coppia Pellicce Ciro Zaccone

Come e quando è nata la Pellicceria Zaccone?

Mio nonno Ciro all’età di tredici anni ha cominciato a lavorare in una nota azienda di pellicceria di Napoli gestita dalla famiglia Coppola che per tanto tempo è stata leader nel settore delle pellicce. Grazie a questa esperienza ha maturato tante competenze del settore finché negli anni Sessanta ha deciso di rilevare questa azienda rinomata. È nata così la Pellicceria Zaccone con due sedi in Campania, una a Napoli e un’altra nel territorio del salernitano. Nel corso degli anni l’ azienda di mio nonno si è evoluta sempre di più ricevendo un ottimo riscontro dalla gente altolocata di Napoli che non rinunciava ad una pelliccia di qualità dell’azienda Zaccone. Mio nonno da semplice operaio si è ritrovato a diventare un vero e proprio imprenditore gestendo un team di circa trenta operai. Non smetteva mai di ricercare materie prime sempre più di qualità. Viaggiava spesso in Europa per cercare le pelli migliori per la creazione delle sue pellicce. Si occupava personalmente della selezione delle materie prime oltre che della creazione e manifattura dei capi.


Foto
Set Pellicce Zaccone
Foto
Logo Pellicceria Zaccone


Che tipo di persona era il signor Ciro Zaccone?

Un uomo forte, coraggioso e perseverante. Pieno di passioni e voglia di fare e mettersi in gioco.

Cosa caratterizzava le pellicce della Pellicceria Zaccone?

Una lavorazione minuziosa curata personalmente da mio nonno con un’attenta selezione delle materie prime, frutto di una pregressa esperienza nel settore. I capi lavorati dalla Pellicceria Zaccone erano tutti fatti a mano e originali. Mio nonno era molto creativo e non smetteva mai di creare modelli sempre nuovi e al passo con le mode.

Un ricordo particolare legato all’attività professionale di suo nonno?

Era un uomo attivo sia professionalmente che dal punto di vista umano in particolare nei confronti della sua famiglia. Ci ha trasmesso il coraggio di osare nella vita, di metterci in gioco per realizzare i propri sogni. Egli non si scoraggiava mai. È stato per noi l’esempio di chi dal nulla ha creato un’azienda rinomata e prestigiosa. È stato abile in quello che ha creato. Mi raccontava sempre con tanto orgoglio ciò che aveva fatto nel corso degli anni per gestire al meglio la sua azienda.

Un messaggio che darebbe ad un giovane che decide di intraprendere una carriera in questo settore…

Non smettere mai di credere in sé stessi e di portare avanti il proprio progetto personale e professionale anche quando sembra impossibile e nessuno crede in te. Bisogna essere testardi e perseveranti. A lungo andare questo atteggiamento ricompensa. La storia di mio nonno può essere d’esempio da chi vuole cominciare da zero per perseguire i propri obiettivi professionali.


Mariangela Cutrone


Foto
notizie Trattoria Pizzeria Nuovo Sassari: specialità sarde a Cadice   Trattoria Pizzeria Nuovo Sassari è un locale dove gustare la cucina tradizionale e genuina italiana. La loro cucina si caratterizza per i gusti tradizionali: i piatti vengono preparati con grande cura, dedizione con ingredienti freschi e di alta qualità naturalmente tutti di origine italiana. Il menù del locale offre i grandi piatti della tradizione italiana proveniente da tutto il territorio italiano. Oltre ai classici piatti italiani possiamo trovare anche deliziose pizze tutte realizzate con materie prime di alta qualità di origine italiana. Inoltre, anche la cantina del locale parla italiano e principalmente sardo grazie al Cannonau e ai liquori come il Mirto. Conosciamo meglio le loro origine sarde in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Osteria Piemonte In una vecchia fabbrica per la produzione di macchine agricole, sapori e piatti tipici del cuneese
Foto
notizie Ristorante Pizzeria Malafemmina Chef Efrem Branca: come sperimentare con creatività il meglio del Made In Italy in Spagna   La Malafemmina Chef Efrem Branca è un ristorante italiano situato a Lugo, in Spagna, dove poter gustare il meglio del Made in Italy, frutto dell’esperienza e della professionalità di Chef Efrem Branca, originario di Milano. Egli ha viaggiato tanto e ha maturato tanta gavetta nel settore della ristorazione. Presso la Malafemmina è possibile mangiare la “vera pizza napoletana” e la pasta fresca e all’uovo nel pieno rispetto delle ricette della tradizione italiana. il menù nel quale vi avventurete è variegato e nel pieno rispetto della stagionalità dei prodotti autentici italiani. Esso soddisfa le esigenze di ogni palato. Vi troverete anche una vasta scelta di prodotti e pietanze, accuratamente selezionati per celiaci e vegani.
Foto
notizie L’eccellenza italiana in una calzatura: nasce il calzolaio 3.0 Storie di chi ama la sua terra e, per tornarvi, si reinventa con un’idea imprenditoriale d’altri tempi