Vin Santo
Dal 31 agosto al 4 settembre l’incantevole cornice dell’isola di Pantelleria farà da sfondo alla prima edizione di Passitaly , rassegna interamente dedicata ai vini dolci naturali del Mediterraneo.

La manifestazione sarà articolata in cinque giornate in cui gli appassionati, muovendosi fradegustazioni, tour delle cantine, talk show e appuntamenti musicali, si stanno preparando a vivere un viaggio fra le suggestioni turistiche offerte dall’isola nelle sue diverse vocazioni e scoprire il legame ancestrale che la unisce da sempre alla produzione vitivinicola.

Lucio Monte , direttore generale dell’ IRVOS – Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia – auspica di focalizzare l’attenzione dei media e del pubblico sulla viticultura estrema praticata nelle isole minori.
La kermesse è stata progettata come una fiera naturale diffusa nella quale cantine locali, nazionali e di tutta l’area del Mediterraneo avranno occasione di far conoscere le proprie pregiate produzioni di nicchia di vini passiti che saranno per l’occasione sottoposte alla valutazione di una giuria di esperti rappresentata da firme prestigiose del giornalismo di settore nazionale ed estero.

“Passitaly – ha dichiarato il Sindaco di Pantelleria Salvatore Gabriele – deve diventare uno strumento di valorizzazione dell’isola e del suo tessuto produttivo, partendo dall’agricoltura ma includendo anche ristorazione, ricettività, servizi, cultura, archeologia, antichi saperi e sapori”.

Cartina dell'isola di Pantelleria

A questo proposito, vanno ricordati i celeberrimi capperi prodotti nel territorio isolano, ai quali nel giugno 1996 e’ stato riconosciuto il Marchio di Indicazione Geografica Protetta ( IGP ).

Attesissima poi l’imminente decisione da parte della Commissione Nazionale per l’ Unesco per la registrazione della storica pratica agricola della “ vite ad alberello “, un patrimonio tradizionale dei coltivatori della comunità pantesca, che hanno saputo convertire in punti di forza le avversità della conformazione geomorfologica locale (forte vento e matrice vulcanica del suolo).

Passitaly costituisce pertanto un’occasione preziosissima per ampliare il potenziale di comunicazione che i prodotti italiani possono generare nel mondo coniugando qualità, identità culturale e natura .
Il progetto intende inoltre offrire una risposta concreta alla richiesta di unità, sinergia e tutela espressa dalle aziende produttrici del vino dolce di qualità.

Per maggiori informazioni sugli eventi della kermesse:www.passitaly.com/programma/

La foto d’apertura è di Sara Marte.

 

Foto
notizie Ristorante Bella Vita: l’eleganza e la qualità del Made in Italy a Monaco Nella splendida città- stato di Monaco vi è un Ristorante italiano chiamato Bella Vita aperto dalle sette del mattino alle undici di sera in cui è possibile degustare la Vera Cucina Italiana. Molto apprezzati sono gli antipasti e i primi di pasta. Richiestissima è la gustosa pizza che potete mangiare solo qui. E’ una vera e propria garanzia del Made in Italy perché preparata con ingredienti genuini provenienti direttamente dalla nostra nazione. Nell’angolo caffetteria è possibile gustare al mattino, la colazione all’italiana con cappuccino e gustosi croissant. Il nome Bella Vita del ristorante, allude allo stato di benessere e relax che si respira nel suo ambiente accogliente ed elegante in cui il titolare Iacopo La guardia investe il suo tempo e le sue energie quotidiane lasciando trasparire tanta professionalità mista ad entusiasmante passione. A parlarci del successo de La Bella Vita è proprio Iacopo in persona che si proclama molto attento alla continua formazione del suo staff.
Foto
notizie Ristorante Pizzeria Giuseppe La Cagnina: la cucina siciliana a Parigi Nel cuore di Parigi si trova il Ristorante Pizzeria Giuseppe che offre ai propri clienti i piatti tradizionali siciliani realizzati interamente dalla moglie. Infatti il locale è a gestione familiare e l’atmosfera che si respira all’interno del ristorante è quella di una casa italiana. Le materie prime con cui vengono realizzate sono scelte personalmente dal proprietario Giuseppe che tutte le mattine va a selezionare le verdure e la carne che verranno successivamente usate in cucina. Non è facile trovare un ristorante che proponga i veri piatti della tradizione siciliana offendo anche un menù di pizza, scopriamo di più su questo locale a conduzione familiare da Giuseppe in questa intervista.
Foto
notizie Lazio antico: oltre Roma, un’intensa regione da scoprire   Per un turista che proviene da lontano, Italia è pizza, Roma e poche altre cose. Persino noi italiani fatichiamo a vedere cosa c’è oltre la capitale che, estesa e ricchissima, si porta effettivamente dietro millenni di storia e di grandiosità. Eppure, il Lazio è una regione incredibilmente intensa, piena zeppa di luoghi da scoprire e di tradizioni antichissime che si tramandano ancora ai giorni nostri.
Foto
notizie Macelleria Del Centro di Giovanni Iorio: dove la “tradizione” si fonde “all’innovazione” In un piccolo paesino in provincia di Napoli chiamato Carditello, vi è una macelleria chiamata Macelleria del Centro gestita da Giovanni Iorio. Questa macelleria è un vero e proprio “negozio da gourmet” in cui si possono acquistare numerose prelibatezze a base di carne per soddisfare qualsiasi tipo di palato, anche quello più esigente. La Macelleria Del Centro di Giovanni Iorio si tramanda di generazione in generazione e fonde la “tradizione” con l’“innovazione”. Qui potete acquistare carne italiana di qualità, fresca e genuina e una vasta scelta di sacchettini di carne ripieni, babà di pollo, piadine e croissant ripieni di eccellente carne e salume.