otaleg1

Roma, capitale del gelato artigianale italiano . E non a caso: nelle torride estati romane, quando non tira un filo d’aria e -apparte i turisti- non c’e’ anima viva per strada, l’unico valido motivo per lasciare il comfort di un appartamento con aria condizionata e’ la prospettiva di trovare un po’ di sollievo in un fresco che viene da dentro, quello di un bel gelato.

otaleg5
La gelateria Otaleg! nasce nel 2012 in Via dei Colli Portuensi, a Roma. Il nome forse poco usuale non e’ altro che ‘gelato’ al contrario; ‘al contrario’ lo e’ anche il locale: la prima cosa che si vede entrando e’ il laboratorio, poi viene il banco con i gelati. Marco Radicioni, il gelatiere, lo chiama il laboratorio acquario : le grandi vetrate che si affacciano sulla strada consentono in effetti a clienti e passanti di poter osservare l’intero processo produttivo con il maestro all’opera. Lo scopo e’ far vedere a tutti come e cosa si lavora, «mettere a nudo l’anima».

otaleg2

Marco Radicioni non produce solo gelati, ma vuole donare ai suoi clienti un’esperienza fatta dalle stesse emozioni che provava da bambino quando vedeva il gelatiere estrarre il suo tesoro direttamente dalla macchina dove veniva prodotto. Alla spontaneita’ dell’infanzia pero’, ha voluto aggiungere la consapevolezza adulta nella scelta della ricetta: ha deciso di eliminare tutti quegli ingredienti che riteneva di troppo, quali gli zuccheri superflui (che servono solo a far durare il gelato molti giorni), gli emulsionanti e gli additivi .

otaleg4La filosofia di Otaleg! e’ la lentezza e la costante comunicazione tra macchine e gelatiere. Per questo Marco ha scelto di usare un bollitore (macchina che gli permette di intervenire creativamente nel processo) per scomporre gli ingredienti freschi , materie prime del gelato. La lavorazione finale viene fatta con il classico mantecatore della tradizione gelatiera italiana , il Cattabriga Effe6, che lavora lentamente senza inglobare aria creando un prodotto più compatto.
Utilizzare questo metodo significa poter produrre un massimo di sei litri per ogni gusto, ma anche poter variare l’offerta a seconda della creativita’ del momento. Da Otaleg! i clienti possono affacciarsi al di la’ del bancone, chiedere cosa ‘bolle in pentola’ e, se di loro gradimento, aspettare che quel particolare gusto sia pronto.
Vaniglia bourbon del Madagascar e zenzero, fico d’india o susina sangue di drago …tutti gusti che potrete trovare, assieme ad altri più classici, da Otaleg!. Senza dubbio, il cavallo di battaglia della gelateria e’ la liquirizia , scura come la liquirizia vera. Marco Radicioni pero’ e’ anche un esperto dei gusti salati quali gorgonzola, cacio e pepe, senape o olive nere , da usare in cucina abbinati ai cibi. Questa volta il detto calza a pennello: ce n’e’ per tutti i gusti!
ID Anticontraffazione conferito da Eccellenze Italianen.7075

Foto
notizie Il Babbà: la pasticceria di tradizione sicula a Lörrach   La piccola pasticceria Il Babbà offre tutte le specialità della tradizione siciliana. Potrai trovare cassate, cannoli e babbà. Tutti realizzate con prodotti provenienti direttamente dalla Sicilia. Non dimentichiamoci inoltre che le specialità sicule non si fermano al settore dolciario ma abbracciano anche il magico mondo del fritto, possiamo infatti trovare arancini con varie farciture anche calzoni fritti. La ricerca dei prodotti di eccellenza è la forza di questa piccola attività che grazie alla loro calda accoglienza ti faranno sentire a casa ogni volta. Scopriamo la filosofia di questa attività e i loro piani futuri in questa intervista esclusiva!
Foto
notizie LAPA - Finest Italian Food La missione di LAPA è quella di offrire ai propri clienti prodotti italiani di qualità provenienti direttamente dai produttori italiani grazie ad un servizio di logistica e stoccaggio dei prodotti e delle merci che permette al cliente di riceverle in base alle proprie necessità. Fuori da Zurigo, fuori Embrach, LAPA offre alla propria clientela più di 3.000 prodotti sempre disponibili con un costante aggiornamento dei prodotti selezionati in base ai più alti standard di qualità. Scopriamo di più riguardo questa attività in questa intervista.
Foto
notizie La tradizione italiana approda nel Massachusetts con Giuseppe’s Fresh Pasta & Fine Food   Il signor Giuseppe Masia, originario della Sardegna, ha concretizzato il suo sogno ambizioso di aprire il suo ristorante italiano in cui preparare i tradizionali piatti appresi da sua madre quando è giunto anni fa in Massachusetts e ha aperto con tanto entusiasmo e motivazione Giuseppe’s Fresh Pasta & Fine Food. Grazie alla sua passione per l’autentico Made in Italy infatti presso Giuseppe’s Fresh Pasta & Fine Food si possono gustare prelibati piatti italiani cucinati nel rispetto della tradizione o altri piatti “americanizzati” con tanto gusto e creatività. Nella sua cucina Giuseppe utilizza solo prodotti freschi e genuini che consentono alle sue prelibatezze di differenziarsi.
Foto
notizie Ciao bella Hofheim: un pieno di autentici e gustosi in Germania Ciao Bella Hofheim si conferma da anni uno dei migliori negozi di specialità italiane in Germania. Qui potete trovare un vasto assortimento di formaggi, salumi, pasta, pane, biscotti, vini di qualità. Stefano Carletta è un grande promotore del Made in Italy all’estero e un amante della dieta mediterranea. Nel laboratorio artigianale del suo negozio prepara i cantuccini più deliziosi del mondo oltre ad un vasto assortimento di dolci, prodotti da forno, piatti d’asporto o per catering. Stefano è anche un abile e creativo pasticcere che investe la sua fantasia e passione per l’arte pasticcera italiana nella preparazione di torte bellissime e gustose per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e preferenza. In questa interessante intervista Stefano Carletta ci parla delle difficoltà nella diffusione dei veri prodotti italianai in Germania e di come il suo mestiere richiede molta inventiva e passione.