Foto
Fiorentina

L’ Osteria Riva non è solo famosa per la pasta e gli antipasti. Ketty e suo marito hanno stretto una collaborazione con i migliori produttori di carne del paese e il miglior macellaio della zona, Victor Churchill. L’obiettivo è offrire un tour settimanale di carne di qualità.

In un ambiente accogliente e caloroso, accompagnati da uno staff rigorosamente italiano e competente, potrete avventurarvi nel mondo culinario italiano di qualità e accompagnare le vostre pietanze con un vino speciale, selezionato da produttori italiani di qualità. Di questa avventura nel campo gastronomico in Australia e della passione per il cibo di qualità rigorosamente Made in Italy ci parla Ketty in questa interessante intervista dalla quale traspare tutta la sua professionalità in questo settore in continua evoluzione in Australia.

Com’è nata l’idea di aprire l’Osteria Riva in Australia e diffondere quindi il Made in Italy autentico oltreoceano?

L’Osteria Riva è nata circa un anno fa. L’abbiamo rilevata io e mio marito. La prima esperienza ristorativa è stata una pizzeria con la quale riscuotiamo successo da circa quindici anni. Con Osteria Riva diffondiamo un’italianità onesta e veritiera grazie alla preparazione di piatti semplici e autentici. Diffondiamo l’idea della trattoria che è molto diffusa in Italia. Il nostro locale è molto amato dai giovani e non solo dagli italiani. È il luogo in cui mangiare bene spendendo il giusto. Da noi si mangiano i piatti che gustiamo ogni giorno in Italia.

Per lei cosa significa “mangiare bene e mangiare sano”?

Per noi significa cucinare con prodotti di qualità che purtroppo si fa molta fatica qui in Australia a reperire. Mangiare sano significa mantenere la semplicità e la genuinità delle pietanze. Ossia offrire piatti non troppo elaborati e carne di qualità. Siamo stati noi ad introdurre per primi l’usanza dell’antipasto composto da salumi, formaggi, focaccia. Prima qui non era diffuso l’antipasto. Abbiamo fatto conoscere tramite i nostri gustosi antipasti la mortadella, la mozzarella di bufala, la burrata, il prosciutto di Parma e il San Daniele.

Foto
Antipasto focaccia, prosciutto e mozzarella di bufala
Foto
Ravioli di mozzarella di bufala con limone, burro e mandorle tostate

A proposito, quali sono i prodotti Made in Italy ai quali non rinuncerebbe mai?

I formaggi e i salumi. Sono prodotti italiani che fanno la differenza e che noi non possiamo fare a meno di importare perché non si può assolutamente rinunciare ad essi. Inoltre per noi sarebbe impossibile vivere senza parmigiano reggiano.

Che tipo di pizza possiamo gustare presso l’Osteria Riva?

Noi diffondiamo la pizza con bordi bassi. È una pizza leggera, ben digeribile. L’impasto ha alla base una lievitazione di ben quarantotto ore. Non appesantisce. Purtroppo c’è molta disinformazione all’estero sulla pizza. Noi ci teniamo a mantenere leggera la nostra pizza e condita con ingredienti freschi e genuini.

Quali sono i piatti che dobbiamo assolutamente assaggiare?

L’Osteria Riva è famosa in Australia per la pasta e anche per la carne. Il merito è di mio marito che è un appassionato di carne. La nostra carne è di qualità, di produzione australiana. Da noi si mangia una carne eccellente a prezzi moderati. La nostra clientela ci ama per questo. Infatti il nostro menù della carne è molto gettonato.

Com’è strutturata la carta dei vini?

Importiamo vini dall’Italia direttamente dai consorzi vinicoli. Mio marito ha un’azienda di importazione privata di vini. Ama andare in giro per cantine quando ritorniamo in Italia per ben tre volte all’anno. Abbiamo selezionato determinati produttori che forniscono solo noi in Australia. Ci teniamo a differenziarci ed ad offrire il meglio. Di fatti sa noi si trovano vini che non si trovano da nessun’latra parte.

Quanto è importante per lei l’estetica nella presentazione di un piatto alla clientela?

In Australia la presentazione di un piatto è importantissima. Qui la gente consulta inevitabilmente i social media prima di andare a mangiare in un posto. L’estetica e la cura della presentazione da noi è molto alta. Non è riservata solo alla cucina gourmet. Viene applicata anche alla pizza e agli antipasti. Inevitabilmente la gente mangia anche con gli occhi. Chi decide di mangiare fuori si focalizza molto sull’aspetto visivo.

Foto
Tartare
Foto
 

Qual è la parte più soddisfacente di questo lavoro...

I complimenti della gente. Vedere i clienti tornare da noi. È bello poter contare su una clientela fissa che torna da noi per i vari festeggiamenti, dal compleanno alla laurea. È anche soddisfacente vedere clienti che vengono da noi perché qualcuno ha raccomandato loro di venire da noi. Un’altra soddisfazione è anche lo staff che ci segue e che è contento di lavorare con noi. Quando ha la giornata libera viene a mangiare da noi e questo aspetto ci piace tanto. Lavoriamo in armonia a questo fa tantissimo. Il lavoro di squadra da noi è fondamentale come la vera attitudine al lavoro che fa la differenza.

Un progetto da realizzare entro fine 2020….

Stiamo attivando un’attività di e-commerce per importare in Italia il vino di qualità selezionato da piccoli e competenti produttori italiani.



ID Anticontraffazione: 11126Mariangela Cutrone


Foto
notizie Gola Restaurant: il cibo italiano come potente afrodisiaco Il Gola Restaurant è un prestigioso ed elegante ristorante italiano situato al 787 di Fulham Road a Londra. E’ nato nel 2010 dalla passione per il cibo e il “Made in Italy”, dell’imprenditore gastronomico Aaron Rutigliano, originario della Puglia. Il Gola Restaurant deve il suo successo proprio all’ amore per una terra fertile e creativa come la Puglia che rimane indelebile nel cuore di chi una volta nella vita ha avuto la fortuna di visitarla.
Foto
notizie Dai Paesani a Tokyo: la ventricina abruzzese alla conquista del Giappone Grinta, determinazione e nostalgia di casa: così Giuseppe Sabatino ha ritrovato i sapori dell’Abruzzo e li ha fatti conoscere ai gourmet del Sol Levante nella sua trattoria
Foto
notizie Ristorante Badalucci- A Taste of Art, il luogo in cui la sperimentazione e la creatività non conoscono limite   Il Ristorante Badalucci, A Taste of Art, a Lugano, nasce dalla fervida creatività e professionalità di Marco Badalucci, chef originario dell’isola di Procida. Dopo diverse esperienze pregresse nell’ambito della ristorazione, maturate sia in Italia che all’estero, grazie alle quali si è aggiudicato diversi riconoscimenti e premi, ha deciso di diffondere la sua passione autentica per la cucina di pesce e l’autentico Made in Italy aprendo questo raffinato ed elegante ristorante italiano in Svizzera. Immerso in un ambiente accogliente e confortevole il Ristorante Badalucci - Taste of Art è il posto ideale in cui gustare piatti raffinati che rispettano la stagionalità dei prodotti genuini Made in italy, selezionati con molta attenzione e professionalità da Marco e il suo staff. Nei suoi piatti Marco ama fondere le sue tradizioni campane con quelle delle altre regioni italiane che ha appreso nel corso delle sue esperienze che lo hanno portato in giro nel mondo per saziare la sua curiosità. La sua parola d’ordine è “sperimentazione” perché cucinare è una vera e propria arte in cui nulla va dato per scontato. Nel suo ristorante è inevitabile sentirsi coccolati. Il merito è dello staff altamente professionale che vi saprà accogliere con tanta cordialità e vi farà sentire a vostro agio. Il menù nel quale vi avventurerete è vario ed è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Marco e il suo staff realizzano anche menù personalizzati adatti a qualsiasi evento, dalla colazione di lavoro alla cena di gala; dalla ricorrenza importante agli eventi esclusivi, anche a domicilio. Della sua costante voglia di sperimentare in cucina e di come le sue origini hanno fatto la differenza nel corso della sua carriera di chef e ristoratore ci parla Marco Badalucci in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Ristorante Flora di Vanni Domenico, specialità di pesce nel pieno rispetto dell’autentica tradizione culinaria italiana   Se siete degli amanti della cucina di pesce, nella cittadina svizzera di Airolo vi è un ristorante chiamato Ristorante Flora in cui potete gustare le autentiche specialità culinarie che hanno alla base ingredienti di alta qualità, selezionati con passione e amore da chi in questo settore ha maturato un’esperienza pluriventennale. Domenico Vanni infatti è uno chef degno di nota che, dopo tanti anni di esperienza in Italia, ha colto l’occasione di aprire un suo ristorante italiano all’estero differenziandosi per qualità e creatività. Ai piatti tradizionali, che si rifanno alle ricette dell’arte culinaria della sua terra d’origine, non smette mai di aggiungervi un tocco innovativo. La creatività e la fantasia sono delle peculiarità che caratterizzano la cucina del Ristorante Flora dove, immersi in un’atmosfera elegante e accogliente, potrete avventurarvi in un viaggio emozionale attraverso i colori e sapori memorabili di specialità gastronomiche degne di nota. Di quanto la creatività sia importante in questo settore e di come l’esperienza consente di svolgere al meglio il lavoro di ristoratore italiano all’estero, conversiamo piacevolmente con il signor Domenico Vanni in questo esclusiva intervista.