Foto


Trieste, 8 aprile 2017 - Questa la data prevista per l'inaugurazione di OGGI-Officina Gelato Gusto Italiano, la gelateria artigianale con laboratorio e mantecazione a vista e prodotti freschissimi del territorio.
Giovanissimi i titolari. «Due di loro hanno circa vent'anni» - ci dice Carmelo Chiaramida, maestro gelatiere e fondatore del marchio che ad Udine, insieme ai propri soci Fabio Pirioni e Andrea Marchettini, ha aperto la prima sede di quella che sta diventando la catena di gelaterie più cool del Bel Paese.


Foto


Foto


Sig. Chiaramida ci può parlare dell'imminente inaugurazione di Oggi a Trieste?

«Sono di Udine e il primo punto vendita è stato inaugurato nella mia città natale due anni e mezzo fa, per poi spostarci in Lombardia, a Varese, dove abbiamo aperto nel 2015. L'anno scorso abbiamo fatto una doppia inaugurazione, a Bologna e a Barcellona e quest'anno abbiamo deciso di tornare vicino casa, a Trieste, sia perché i titolari del nuovo punto vendita sono friulani, uno in particolare è di origini triestine, sia perché lo consideriamo un posto strategico. E’ la gelateria con il team più giovane in assoluto. Ragazzi con la testa sulle spalle. Uno era un mio ex dipendente che ha finito un percorso e ne sta quindi iniziando un altro».



Oggi è dunque una catena in franchising?

«Ovviamente sì. OGGI è il nostro brand e lavora con contratti in franchising, ma con una concezione diversa. La particolarità è che non c'è mai stato da parte mia e dei miei soci l'intento di perseguire puramente e semplicemente uno scopo di lucro. Ovviamente ci sono delle regole e criteri da rispettare, come è giusto che sia in un franchising. Inoltre, a differenza di molti competitor, offriamo formazione gratuita a chi decide di avviare il proprio sogno imprenditoriale».


Foto
Il gelato viene prodotto nei singoli punti vendita oppure viene prodotto in un solo luogo e poi distribuito nelle varie sedi?

«Tutti i punti vendita OGGI producono il gelato nel loro laboratorio interno. Le ricette sono tutte originali e sono frutto della mia esperienza nel campo della gelateria artigianale. Non viene utilizzato alcun tipo di semilavorato industriale. Produciamo in casa anche la pasta pura di nocciola, mandorla, noce e pistacchio. Compriamo il frutto crudo sgusciato, lo tostiamo e creiamo la pasta in modo da avere una filiera completamente interna senza coloranti, conservanti, senza olio di palma o grassi vegetali idrogenati. Inoltre, per l’Italia, abbiamo creato una collaborazione per i prodotti freschi locali con Coldiretti che ci da suggerimenti sui produttori locali di frutta o di latte, etc. etc.».


Si riferisce a Campagna Amica?

«Esatto. La maggioranza dei prodotti freschi sono locali, del territorio, a Km zero, mentre la materia prima non fresca come i pinoli, il cacao, i pistacchi e le nocciole la selezioniamo dai migliori produttori nazionali ed internazionali (ad esempio, i pistacchi li fornisce l'azienda agricola Caudullo di Bronte, le nocciole le prendiamo da un consorzio piemontese, la vaniglia, per ovvie ragioni, proviene dal Madagascar)».


Quindi le ricette sono identiche per tutte le gelaterie, ma gli ingredienti utilizzati sono diversi?

«Sì. Il cliente che mangia un nostro gelato a Bologna o Varese non mangerà mai un gelato uguale a quello di Udine da un punto di vista gustativo.

Le ricette sono identiche, stessi grammi di pasta, stesse percentuali di zuccheri, di latte, ma magari in Friuli Venezia Giulia utilizziamo il latte locale, prodotto in prevalenza da mucche pezzate rosse che fanno un latte di una certa qualità e quantità, mentre se fossimo in Sicilia utilizzeremmo un'altra qualità di latte.

Perseguiamo ovunque l'alta qualità, ma il gusto può cambiare perché cambiano i prodotti freschi locali che utilizziamo. Ed è bello e giusto così secondo me».


Ho notato che siete attenti anche ai prodotti Free From, me ne può parlare?
«Una certificazione interessante che abbiamo è quella dell' Aili (associazione italiana latto-intolleranti). Siamo i primi in Italia e se non sbaglio anche in Europa, ad offrire un'intera gamma di gusti per chi è intollerante al lattosio. Questa linea sta prendendo sempre più piede.

Un'altra importante certificazione che abbiamo ottenuto è la Vegan Ok, proprio perché i nostri prodotti soddisfano anche chi ha scelto di non consumare ingredienti di origine animale.

Abbiamo pensato ad una soluzione anche per i diabetici. Facciamo un servizio gratuito di produzione di gelato cento per cento senza zucchero. Basta che i clienti ci diano un giorno di tempo per prepararlo.


Foto
Oltre il gelato
Proponete altri prodotti oltre il gelato?
«Sì, granite come da tradizione siciliana, prodotte solo con frutta fresca (oltre il cinquantacinque per cento), acqua e zucchero. Non utilizziamo alcun tipo di sciroppo, colorante, etc.
Abbiamo anche il cioccolato di Modica, prodotto nel laboratorio di un carissimo amico cioccolatiere, Andrea Iurato, che realizza una gamma di prodotti in esclusiva per OGGI.
In inverno prepariamo anche le crêpe e quest'anno introdurremo anche la cioccolata calda.
A Bologna abbiamo recentemente lanciato la pasticceria fredda (semifreddi, mousse) che, probabilmente, nel giro di un anno proporremo anche nelle altre gelaterie, perché sta riscuotendo successo».




Siete stati anche i gelatieri del Papa. Ci può raccontare qualcosa in merito?

«Dal 2014 lavoro anche per il Vaticano. Ho avuto la fortuna di far gustare il mio gelato al Papa. Tante altre volte lavoriamo per gli eventi del Vaticano. E' una cosa particolare, una bella esperienza».

Foto
Servizio in Vaticano
ID anticontraffazione: 7690, 7691, 7692, 7693, 7694
Foto
notizie Borgia Ristorante Milano, dove la tradizione della cucina mediterranea si sposa con la moderna creatività   Dalla fusione de L’ Isola 56 con il Tasting House nasce il Ristorante Borgia a Milano, in via George Washington. Questo è il luogo in cui la tradizione della cucina mediterranea si sposa con un creativo concetto di modernità. Il nome è quello della prestigiosa famiglia fondatrice. Il pittogramma di accompagnamento, simbolo dell’arsenico nella tavola periodica, è un sottile riferimento a Lucrezia Borgia, abile manipolatrice di erbe e veleni. Il menù del Ristorante Borgia è in continua evoluzione. È tutto da scoprire ed esplorare. Sarà capace di soddisfare la vostra curiosità e tutte le vostre esigenze di gusto e sapore. Nella progettazione di esso si presta molta attenzione alla selezione delle materie prime per offrire ai clienti qualità e genuinità. Accanto ai prodotti italiani più iconici come il Fassone Piemontese –presidio Slow Food- troverete materie prime provenienti da Paesi lontani come la carne di Wagyu giapponese. Le deliziose e originali pietanze saranno accompagnate da un’ottima selezione di vini biologici, naturali e artigianali, birre e oltre 200 tra i migliori distillati. Immersi in un ambiente dal design minimal caratterizzato da colori tenui e i materiali di altissimo pregio potrete partecipare nei prossimi mesi ad una serie di eventi e degustazioni gastronomiche in cui il cibo si tramuta in una esperienza indimenticabile in grado di suscitare inedite emozioni. Del progetto evolutivo del Ristorante Borgia, del nuovo menù che valorizza i gusti e i desideri personali e di come sia importante il fattore umano in questo settore ci parla in questa intervista il signor Edoardo.
Foto
notizie Alpa, ricerca e innovazione a servizio del settore conciario in tutto il mondo   Alpa è un’Industria chimica italiana operante in maniera efficiente nel settore conciario sia in Italia che all’estero. È nata nel 1957 grazie al progetto ambizioso e creativo dell’ing. Gualtiero Gualtieri. Con una produzione concentrata alle porte del capoluogo Lombardo a Pregnana Milanese, Alpa lavora una varietà di pellami con i quali sono realizzati prodotti di alta moda come calzature, borse, piccola pelletteria, moda e articoli di arredamento
Foto
notizie Ristorante Giulietta e Romeo in Thailandia, cucina ricercata in una cornice romantica   Il ristorante Giulietta e Romeo, a Koh Samui in Thailandia, è nato dalla passione autentica del signor Troiani Marzio e sua moglie, una coppia di ristoratori veronesi con la passione per il mondo thailandese. Grazie a questo ristorante hanno esaudito un sogno e hanno ricreato accuratamente e con tanta dedizione un vero e proprio scorcio d’Italia. Immersi in un ambiente elegante e sofisticato potrete gustare specialità italiane di alta qualità con alla base materie prime dal sapore memorabile capace di soddisfare qualsiasi esigenza di palato, anche di quello più esigente. Mangiare presso questo ristorante è come esaudire un desiderio perché l’esperienza che farete rimarrà impressa nella vostra memoria per molto tempo. I coniugi hanno creato un ambiente suggestivo che trasuda eleganza e romanticismo come appunto il nome richiama e che è un vero e proprio tributo al dramma shakespeariano ambientato nell’amata Verona, città d’origine dei coniugi Troiani. Del successo della cucina italiana in Thailandia e del suo sogno divenuto realtà ci parla marzio Troiani in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie La Traversa Specialità Porchetta Di Campli, solo carni e specialità gastronomiche di qualità nel pieno rispetto della tradizione abruzzese   Se volete gustare la famigerata Porchetta di Campli, specialità tipica del teramano, La traversa Specialità Porchetta di Campli, nel suggestivo borgo di Campli, è il posto che fa per voi! In questa macelleria potrete scegliere le carni nostrane di qualità e le specialità gastronomiche della cucina tipica teramana. Alla base di esse c’è una minuziosa attenzione nella selezione delle materie prime come la carne di qualità di provenienza certificata e gli ingredienti genuini del territorio di Campli. Il cavallo di battaglia de La Traversa naturalmente è la Porchetta di Campli dalla crosta croccante e dalla cottura particolare alla quale si aggiungono spezie che le conferiscono un aroma speciale. La signora Loretta Lelli, che gestisce con tanta professionalità e amore questa macelleria, di cui si è aggiunto anche un punto vendita a Giulianova, non smette mai di sperimentare nuove ricette per offrire alla sua vasta clientela le specialità dal sapore unico e indimenticabile. Grazie a lei e al suo professionale staff sarete accolti con cordialità per avventurarvi in un vero e proprio “viaggio culinario” nel mondo gastronomico abruzzese ricco di salumi, carni e specialità tutte da esplorare e gustare. La Traversa inoltre fornisce tante gustose prelibatezze per le vostre cerimonie e feste esclusive. Dell’impegno e della perseveranza che la caratterizzano e della passione per la carne di qualità ci parla con orgoglio Loretta Lelli in questa esclusiva intervista.