Foto
Ingresso del Locale

Com’è nata l’idea di diffondere l’arte culinaria italiana in Germania attraverso la Locanda Re Alarico?

Dopo la formazione alberghiera mi sono trasferito in Germania per accumulare esperienze significative nel campo della ristorazione. Ad un certo punto ho voluto mettermi in proprio per diffondere al meglio l’arte culinaria della mia terra d’origine. Nel corso degli anni questo mio progetto sta riscuotendo tanto successo grazie alla qualità di ciò che offriamo.

Secondo lei come mai la cucina italiana ha tanto successo all’estero?

La cucina italiana piace letteralmente a tutti perché è sinonimo di alta qualità e genuinità. Siamo infatti fortunati a disporre di prodotti semplici ma buoni con i quali preparare specialità originali, gustose che ci invidiano da ogni parte del mondo. Con il nostro ristorante ci tengo ad offrire l’autentica arte culinaria italiana con professionalità e passione.


Come potremmo definire la cucina della Locanda Re Alarico?

La nostra è una cucina tipica mediterranea, semplice, tradizionale e preparata con un tocco di originalità e creatività per soddisfare le esigenze di gusto di tutti.

Cosa pensa appunto dell’aspetto creativo del cucinare?

È un aspetto importantissimo perché è vero che alla base di ciò che prepariamo ci sono le ricette tradizionali, ma bisogna arricchirle e personalizzarle con fantasia e passione. Per me un piatto deve essere innanzitutto gustoso e speciale.

Quali sono le specialità che dobbiamo assolutamente assaggiare?

I nostri antipasti variegati, i primi piatti a base di pesce e i dolci che prepara mia moglie rifacendosi alle ricette che si tramandano di generazione in generazione nella nostra famiglia.

Foto
Pappardelle Fatte in Casa con Petto D'anatra e Feta


Foto
Filei Calabresi Piccanti

Immagino quanto sia importante la selezione delle materie prime alla base dei vostri piatti….

Bisogna offrire alla propria clientela solo l’autentico Made in Italy. Per preparare le mie specialità non potrei proprio fare a meno di tutte quelle materie prime che importo direttamente dall’Italia come la mozzarella di bufala, i formaggi, i salumi, l’olio extravergine d’oliva…

Com’è strutturata la sua carta dei vini?

La nostra carta si compone di etichette che provengono da diverse regioni italiane. Spaziano dal Nord al Sud e ben si accostano ai sapori delle nostre specialità mediterranee.

In questa epoca dominata dall’utilizzo dei social media, secondo lei quanto è importante l’estetica nella presentazione di un piatto?

È importante preparare un bel piatto che invoglia ad assaggiarlo ma deve essere anche accompagnato dal buon sapore che è garantito dalle materie prime di qualità. Spesso la cura esagerata dell’estetica va a discapito dell’essenza del piatto stesso che risiede nel sapore.


Che tipo di atmosfera e ambiente troviamo presso la Locanda Re Alarico?

Il nostro è un piccolo ristorante dall’ambiente caldo e accogliente. Contribuiscono a renderlo tale l’operato del nostro staff cordiale che è in grado di “coccolare” la nostra clientela con professionalità e umanità. Coi nostri clienti è inevitabile tessere relazioni significative e amichevoli che perdurano nel tempo.

Secondo lei qual è la parte più bella del lavoro di ristoratore italiano all’estero?

Ottenere un feedback positivo. Ci cibiamo del sorriso della gente che quando va via è soddisfatta e contenta. È ciò che ci motiva ad andare avanti in questo settore, anche e soprattutto nei periodi più difficili.

Foto
Interni del Locale


Foto
 

A suo parere se si vuole intraprendere questo lavoro è importante più la formazione o è l’esperienza che fa la differenza?

Ci voglio entrambe per lavorare al meglio in questo lavoro. Le basi formative non sono da sottovalutare. A mio parere l’esperienza completa il percorso formativo.

Un consiglio che darebbe ad un giovane che vuole intraprendere una carriera nell’ambito della ristorazione italiana all’estero…

È inevitabile armarsi di esperienza, essere professionali, seri, costanti in ciò che si fa e soprattutto bisogna avere passione se no, non si va letteralmente da nessuna parte. La clientela se ne accorge se non c’è la passione alla base di ciò che si prepara loro.



ID Anticontraffazione: 17728Mariangela Cutrone


Foto
notizie Trattoria da Giovanni Ristorante Italiano, quando cucinare diventa arte   Nella cittadina tedesca di Karlsruhe, il siciliano Giovanni con la sua famiglia gestisce la Trattoria Da Giovanni, un ristorante grazie al quale esplorare e degustare le tradizioni culinarie siciliane e non solo. Nel corso degli anni il Giovanni ha perseguito con tanta professionalità e passione l’intento di offrire all’estero un Made in Italy di qualità grazie a specialità uniche nel suo genere che lo consentono di differenziarsi rispetto agli altri ristoratori della zona e selezionando quotidianamente prodotti freschi, genuini, semplici con i quali creare qualcosa di gustoso e memorabile in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato. Per Giovanni cucinare è una sorta di arte che gli consente ogni giorno di sfogare la sua verve creativa, la sua fantasia, la sua voglia di mettersi in gioco. Ha scelto di operare nel settore della ristorazione all’estero proprio perché questo è un lavoro in cui non ci si annoia mai e in in cui ogni giorno si apprende qualcosa di nuovo che gli permette di crescere professionalmente parlando, ma anche dal punto di vista umano. Ce lo racconta con tato entusiasmo in questa esclusiva intervista, fonte di ispirazione per le nuove leve in questo settore.
Foto
notizie Osteria Cucina di amici di Lisbona Dove la genuinità si sposa con la convivialità
Foto
notizie Zenzero Catering, come educare in maniera creativa al “mangiare sano”   Zenzero Catering ad Amsterdam nasce dalla passione e dall’amore innato per l’arte culinaria italiana di Chiara Mignemi, originaria della Sicilia. Educatrice ed esperta di medicina naturale ha voluto diffondere le tradizioni della sua terra d’origine in Olanda fondando questa attività di catering nella quale diffondere ogni giorno i concetti del “mangiare bene” e del “mangiare sano” in maniera originale e creativa. Zenzero Catering offre un servizio di ristorazione per strutture pubbliche e private e per eventi. Nel giro di pochi anni lo Zenzero Catering ha riscosso tanto successo perché alla base dei piatti che vengono preparati con tanto amore, professionalità e creatività vi sono ingredienti semplici, genuini e di alta qualità che consentono di raggiungere uno stato di benessere psico- fisico che fa davvero la differenza. Zenzero Catering organizza anche corsi di cucina in cui si apprendono le tecniche per preparare specialità gustose e naturali e grazie alle quali viene impartita l’educazione verso un’alimentazione naturale e genuina. Di quanto sia importante il fattore umano nel settore gastronomico italiano all’estero e di come attraverso il cibo non si finisce mai di trasmettere amore e di prendersi cura degli altri ci parla con tanto entusiasmo Chiara Mignemi in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Ristorante Pizzeria La Rustica: l’amore per la cucina italiana conquista l’Austria Il ristorante Pizzeria “La Rustica” offre ai propri clienti tutto l’amore per la cucina italiana. Il locale propone piatti tradizionali italiani e un menù di pizze realizzate con le migliori materie prime disponibili. I prodotti italiani vengono trattati con cura e vengono anche venduti all’interno del locale per diffondere il più possibile la tradizione italiana all’estero. Il suo proprietario Antonio ci racconta in questa intervista la storia del suo locale e di come il suo lavoro lo appassioni ancora dopo quasi 30 anni di attività.