Ragusa, terra di sole e masserie dove, fino agli albori degli anni ‘60, “pruouli”, “caci” e “casacavaddu” erano prodotti per il fabbisogno familiare dai massari iblei, allevatori e produttori di latte. A rifornirsi quotidianamente dai massari erano, invece, i “lattarari” che provvedevano a rivenderlo alle massaie girando per le strade e “vaniduzze” della città.

Purtroppo, però, non esistendo mezzi di conservazione o refrigerazione adeguati, parte del latte raccolto dalle masserie andava perduto.

Recuperare il prelibato alimento fu una delle ragioni che portarono 17 persone ad organizzarsi per la raccolta e la successiva trasformazione in prodotti caseari.

Foto


E’ così che, nel 1959, nacque Latterie Riunite, una cooperativa che attualmente conta 23 soci e 23 dipendenti con una sede che occupa un’area di circa 10.000 metri quadrati, dove si trova anche un punto vendita. Il latte fresco e genuino proveniente da mucche allevate nei pascoli dell’altopiano ibleo, ricchi di essenze foraggere spontanee, dagli aromi unici e sapori inconfondibili, viene prelevato dalle aziende produttrici quotidianamente.

La cooperativa è dotata di serbatoi polivalenti per la conservazione di 100.000 litri di latte. Il processo produttivo, monitorato in ogni fase, va dallo stoccaggio alla salamoia passando per la pastorizzazione, il coagulo, la cagliatura, la filatura e il nastro rassodante.


I prodotti seguono i dettami del protocollo ISO 9001. La genuinità della materia prima e l’intero processo produttivo sono controllati da un moderno laboratorio di analisi.

La fertile terra ragusana, vocata all’agricoltura, ha consentito lo sviluppo di un’eccelsa arte casearia che ha portato i latticini ragusani, lavorati ancora con metodi tradizionali, ai massimi livelli nazionali.

Foto
Fotomozzarella
Foto

Ricotta salata




Tra i tanti prodotti trasformati dalle Latterie Riunite si segnalano “Le delizie”: burro, mozzarella, ricotta salata, Cosacavaddu grattugiato (un grattugiato di qualità superiore di caci stagionati per non meno di 10 mesi) e Canestrello semistagionato con pepe nero (la punta di diamante della linea dalla tipica fermentazione a occhio di pernice, stagionato e salato per 3 volte per la durata di 30 giorni dopo la produzione).

Foto
Cosacavaddu grattugiato
Foto
Canestrello semistagionato
Foto


Burro
ID Anticontraffazione conferito da Eccellenze Italiane n. 6907
Foto
notizie Pasticceria Giovanni Pina, un’arte pasticcera in cui la tradizione si fonde alla creatività   La pasticceria storica Giovanni Pina è nata nel cuore di Trescore Balneario (Bergamo) circa 100 anni fa. Di fatti l’arte pasticcera della famiglia Pina è intramontabile e si tramanda di generazione in generazione. La Pasticceria Pina è nota per essere il luogo ideale per concedersi un’emozione o un sogno gustando una vasta selezione di dolci che spaziano dalla pasticcera secca a quella fresca. Ad arricchire le specialità vi sono tante torte e semifreddi preziosi per ogni tipo di occasione. Alla base di queste specialità vi sono ingredienti di alta qualità selezionati personalmente da Giovanni Pina che è sempre molto attento ad offrire alla sua clientela solo qualità e genuinità. Le sue creazioni sono frutto del suo costante studio. La sua attività di ricerca dell’equilibrio di gusti, fragranze e cremosità rende le sue specialità qualcosa di unico e speciale.  Giovanni Pina infatti non smette mai di mettersi in gioco in questo settore che gli consente di esprimere al meglio la sua creatività e la sua verve artistica. In questi anni è stato autore di interessanti pubblicazioni di settore. È noto per essere il fondatore dell’Accademia Maestri Pasticceri italiani e non smette mai di dispensare consigli a chi vuole intraprendere il suo stesso lavoro. In questa intervista emerge la dedizione, l’entusiasmo e la passione con le quali ogni giorno svolge questo lavoro.
Foto
notizie Lazio antico: oltre Roma, un’intensa regione da scoprire   Per un turista che proviene da lontano, Italia è pizza, Roma e poche altre cose. Persino noi italiani fatichiamo a vedere cosa c’è oltre la capitale che, estesa e ricchissima, si porta effettivamente dietro millenni di storia e di grandiosità. Eppure, il Lazio è una regione incredibilmente intensa, piena zeppa di luoghi da scoprire e di tradizioni antichissime che si tramandano ancora ai giorni nostri.
Foto
notizie Il “Delicato” Ristorante Italiano: l’amore sconfinato per il Made in Italy del signor Nicola Il Delicato è un incantevole ed elegante ristorante italiano situato nella città di Alphen aan den Rijn nell’Olanda meridionale. Qui è possibile gustare la vera cucina italiana e la pizza più buona grazie alle abilità da pizzaiolo e chef del signor Nicola.
Foto
notizie RISTORANTE “BUON GUSTO” WINTERTHUR - SVIZZERA   Per chi ama la cucina italiana vera e tutti i prodotti di eccellenza che le stagioni offrono , a Winterthur in Svizzera, c'è “Buon gusto”. Non solo ristorante, ma anche bistrò e gastronomia: una vetrina per il Made in Italy a tutto tondo, che celebra la genuinità dei prodotti stagionali di primissima qualità. Ce lo racconta Francesco,titolare, in questa interessantissima ed esclusiva intervista.