Foto
 

La cucina che si gusta nel ristorante di questo hotel è una cucina innovativa in cui l’arte culinaria italiana si fonde a pieno a quella scandinava creando qualcosa di inedito e indimenticabile. La pizza è il piatto più richiesto dagli svedesi perché qui si gusta una pizza che ha alla base farine italiane di qualità ed un eccellente lievito madre studiato ad arte dal signor Salvatore che da anni l’ha ottimizzato per proporlo ai suoi clienti che sono sempre più incuriositi e lo richiedono per poter preparare a casa propria il pane e la pizza seguendo le ricette tipiche italiane. Della passione per la vera pizza e del fattore umano che è alla base del suo lavoro di imprenditore alberghiero ci parla in questa intervista rilasciata in esclusiva per noi.

Quando è sorto l’Hotel Ristorante Bellora? Ci racconti brevemente la sua storia…

L’Hotel Ristorante Bellora è nato circa quattro anni fa dal progetto creativo di un gruppo di giovani svedesi amanti della cultura italiana e intenzionati a diffonderla in Svezia, precisamente nella città Gotemborg. Hanno diffuso una catena di hotel ispirandosi al nostro lifestyle. Ogni hotel è caratterizzato da spa, palestra, sala congressi, camere confortevoli e dotate di tecnologia. La Svezia ci tiene molto al wellness. Qui si respira un’aria salutare. Nel nostro hotel siamo molto attenti a soddisfare ogni tipo di esigenza della clientela anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie e app specifiche.

Che tipo di riscontro ha avuto il lifestyle italiano in Svezia?

Gli svedesi apprezzano tanto i prodotti tipici italiani come formaggi e salumi. Ricercano l’eccellenza e la qualità e non badano a spese quando c’è da mangiare e concedersi un po’ di relax. Amano tanto la vera pizza italiana che proponiamo qui condita con salami pregiati, tartufo e con una lievitazione eccellente.

Foto
 
Foto
 

Che tipo di eventi organizzate presso l’Hotel Bellora?

Qui si svolgono serate con dj set, aperitivi e brunch. Sono eventi che spingono il cliente a divertirsi perché qui vogliono stare bene. Lo svedese ha delle esigenze particolari, vuole sentirsi coccolato. Organizziamo anche meeting e congressi perché tra i nostri clienti vi sono aziende importanti. I manager amano questo hotel.

Come potremmo definire un soggiorno presso il vostro hotel?

Rilassante e “coccolante”. Abbiamo una palestra attrezzata. E cosi bella che la gente non smette mai di farsi selfie e postarli sui social per quanto è caratteristica e ben ambita.

Che tipo di clientela avete?

Svedesi che vogliono sperimentare il lifestyle italiano e manager di successo che frequentano meeting e congressi che le aziende organizzano presso di noi.

Che tipo di cucina si può gustare nel ristorante dell’Hotel Bellora?

La nostra è una cucina italiana adattata alla cultura scandinava, arricchita di ingredienti tipici della cultura culinaria svedese come il salmone e la sogliola del Mar Baltico. C’è una fusione alla base tra arte culinaria italiana e cultura svedese. Gli svedesi amano molto la sperimentazione anche in campo culinario.

Qual è il piatto che dobbiamo assolutamente mangiare?

La pizza con le uova di lombo. È quella più gettonata. La colazione all’italiana è molto richiesta. Da noi si gusta la vera colazione italiana e vengono a fare colazione da noi anche gente che abita a distanza di tanti km pur di gustare il meglio.

A proposito di pizza, la “pizza italiana” quali peculiarità deve avere secondo lei?

La pizza italiana deve saper adattarsi ai tempi e deve riproporre prodotti innovativi che facciano star bene la gente. Io ci tengo tanto alla lievitazione della pizza ottenuta utilizzando lieviti speciali e farine italiane di qualità. La pizza deve riempire ma essere digeribile. La nostra pizza, ad esempio, viene lasciata lievitare per ben tre giorni. Abbiamo un ottimo riscontro ed è molto richiesta.

Foto
 
Foto
 

Quando è nato il suo interesse per il settore della ristorazione?

Provengo da una famiglia di panificatori da quarant’anni e nel tempo ha sviluppato la passione per il lievito madre che ho avuto modo di sperimentare L’arte della panificazione è diventata anche il mio lavoro. Ho voluto diffonderla qui in Svezia in questo hotel e ho notato che ha riscosso tanti successo. Nel nostro sito il cliente può visualizzare le ricette dei nostri prodotti da forno e se lo richiede diamo loro una dose per poter preparare il pane e la pizza anche a casa.

Quanto conta per lei la creatività e l’estetica nella preparazione di un piatto?

Tantissimo. Mi hanno sempre insegnato che un piatto va mangiato prima con gli occhi. E poi i clienti amano fotografare quello che mangiano per postarlo sui social.

La parte più soddisfacente del suo lavoro…

Il contatto con la gente. Mi piace incontrare il cliente, spiegare ciò che sta per mangiare. Per noi italiani la cordialità e la spontaneità sono un punto forte. È nel nostro Dna. Per me è importante questo aspetto del lavoro. Il cliente così si affeziona e si sente speciale e coccolato.

ID Anticontraffazione: 10031Mariangela Cutrone


Foto
notizie Sicilfrutti: i custodi della tradizione dolciaria siciliana L'azienda, nata nel 1998 a Bronte, è guidata da Vincenzo Longhitano
Foto
notizie Ristorante Pizzeria Modesto's: qualità e tradizione Alle porte di Monaco di Baviera si trova il ristorante pizzeria “Modesto’s”. il locale propone ai suoi clienti molti piatti della cucina mediterranea rivisitandoli cercando di dargli quel “twist” in più che possa conquistare tutti i palati. Ai classici piatti della tradizione si accompagna un menù di piatti più particolari che vengono anche contaminati da tecniche o ingredienti provenienti da altre cucine del mondo. I piatti sono di prima qualità grazie all’uso di materie prime provenienti direttamente dall’Italia e in particolare dalla Calabria. Tutto ciò viene accompagnato da una carta dei vini che contiene al suo interno esclusivamente ottimi vini italiani selezionati con cura. Scopriamo qualcosa di più a proposito di questa attività in questa intervista.
Foto
notizie Il Ristorante Acquario: il regno dell’autentica cucina italiana in Germania Direttamente dalla Sicilia, il signor Riccardo Papa, è giunto in Germania nella cittadina di Essen e si è ritrovato a gestire il Ristorante Acquario che inizialmente era una pizzeria italiana. Grazie alla sua professionalità l’ha rilevato nel 1983 e in seguito a vari corsi di aggiornamento è diventato il suo “regno”, in cui dedicarsi all’autentica cucina italiana. Presso il Ristorante Acquario si possono gustare le vere ricette italiane con una grande predilezione per la cucina meridionale che lascia trasparire le sue amate origini.
Foto
notizie Ristorante Pizzeria Osare: sperimentazione e professionalità targata Made in Italy In Andalusia, nella città di Cadiz, dal 2011 è nato un ristorante in cui gustare l’autentico Made in Italy, frutto di sperimentazione, professionalità e serietà da parte del suo titolare, il signor Mario Pennino. Ogni giorno egli persegue la missione ambiziosa di promuovere un’alimentazione sana grazie all’utilizzo di prodotti genuini di qualità con i quali preparare le sue pizze e i suoi piatti a base di tartufo e pesce che in Andalusia sono tanto apprezzati. Per Mario il segreto della bravura di uno chef sta nel preparare piatti gustosi con pochi ingredienti ma buoni e freschi. È solo così che si testa la reale fantasia e il talento di un cuoco al giorno d’oggi. Si dichiara contrario agli estremismi che la televisione diffonde al giorno d’oggi.