Foto
 


Com’è nata l’idea di diffondere l’autentico Made in Italy in Danimarca?

Dopo tante esperienze pregresse nell’ambito della ristorazione italiana all’estero, mi sono reso conto che qui in Danimarca mancava l’autentico Made in Italy, quello che ha alla base prodotti di alta qualità che ci differenziano davvero nel mondo. Con Costa Smeralda Gentofte ogni giorno creo pizze italiane di qualità che rispettano l’autenticità e del Made in Italy che tanto ci invidiano nel mondo.

Immagino quanta importanza lei dia alla selezione dei prodotti che sono alla base delle sue pizze...

Tantissima attenzione. Le garantisco che non è facile perseguire a pieno questo obiettivo. Ci sono tante difficoltà da non sottovalutare. In giro c’ è molta contraffazione. Inoltre c’è ancora gente che non comprende la qualità autentica e non vuole spendere per quello che mangia dal punto di vista qualitativo. Eppure la qualità fa enormemente la differenza a mio parere.


Che tipo di pizza possiamo gustare presso Costa Smeralda?

La nostra è una pizza napoletana che ha alla base un impasto ben lievitato che risulta facilmente digeribile. Contribuiscono a renderla gustosa gli ingredienti con la quale la farciamo. Quest’ultimi provengono direttamente dall’Italia. Essendo un take away siamo anche molto attenti ai fattori che consentono di mantenere croccante e appetibile la pizza anche dopo il traporto a casa.

Quali sono le specialità di pizza che dobbiamo assolutamente assaggiare?

Abbiamo diverse pizze gourmet che sono molto apprezzate dalla nostra clientela perché con esse si ha la possibilità di spaziare tra gli innumerevoli sapori del nostro Paese d’origine. Amate sono la pizza con funghi spadellati e salsiccia. Da gustare sono la pizza con la mortadella, quella con la burrata e la pizza con bufala, prosciutto crudo, tartufo fresco e pistacchio. Queste pizze sono tutte bianche.


Foto
 


Foto
 


Secondo un articolo di settore la pizza è in grado di stimolare il buonumore e la socialità?

Sono d’accordissimo perché la pizza diventa fonte di benessere per chi la mangia. Diventa inoltre l’occasione per riunirsi attorno ad una tavolata per condividere momenti di allegria e serenità.

Qual è la parte che preferisce di questo lavoro?

Vedere i clienti soddisfatti. È bello vederli tornare. Abbiamo clienti che vengono da noi, sia a pranzo che a cena, e che tornano anche tre volte a settimana. Tutto ciò ci rende contenti e ci motiva ad andare avanti.

Secondo lei in questo settore conta di più la formazione o l’esperienza?

L’esperienza senza dubbio. Ma alla base vi devono essere anche delle conoscenze teoriche acquisite. Bisogna conoscere determinati ingredienti e alcuni elementi di fisica. Ci sono inoltre delle dinamiche e dei fattori di questo lavoro che si apprendono solo sul campo e che nessun corso di formazione può farti acquisire.


Quanto vale la creatività in questo settore?

Preparare pizza è una vera e propria arte. Il pizzaiolo non deve smettere di creare e di aggiornarsi oltre a mettersi continuamente in gioco.

Un consiglio che darebbe ad un giovane che vuole diffondere l’autentico Made in Italy all’estero attraverso l’esperienza di ristoratore?

Mantenersi umili, essere perseveranti, rimanere sempre coi piedi per terra. Innanzitutto quando si decide di aprire un’attività ristorativa all’estero bisogna analizzare bene il contesto. È sul campo che si imparano tante dinamiche e si dimostra ciò che si sa fare.

In questa epoca dominata dai social media per lei, quanto è importante l’estetica nella presentazione di una pizza al cliente?

L’occhio vuole la sua parte soprattutto in questo periodo in cui quello che si mangia viene continuamente postato sui social. L’estetica, la cura dei dettagli inevitabilmente creano un imprinting particolare e stimolano l’appetito.


Foto
 


ID Anticontraffazione: 17903Mariangela Cutrone



Foto
notizie Pizzeria Trattoria Salerno: una storia lunga 30 anni   La Pizzeria Trattoria Salerno è sinonimo di qualità, così come gli ingredienti italiani utilizzati nella realizzazione dei loro piatti. La storia di questa pizzeria risale a 30 anni fa e negli anni la clientela tedesca ha imparato ad apprezzare la loro pizza di tradizione napoletana. Tutti gli ingredienti sono di origine italiana e vengono utilizzati per creare i loro piatti più classici della tradizione italiana cercando anche di venire incontro ai gusti della loro clientela tedesca. Scopriamo di più sulla loro storia in questa intervista!  
Foto
notizie Al Vittoria di Atessa: dove Stefano De Iuliis crea combinazioni uniche di sapori Dopo una lunga esperienza in giro per il mondo lo chef abruzzese ha deciso di raccogliere sapori e conoscenze nella sua ultima creazione
Foto
notizie Rosticceria L’Arancina La Regina S. Vella, lo street food Made in Sicilia di alta qualità preparato con amore   Se amate le specialità siciliane e vi trovate a Francoforte sul Meno in Germania, non potete fare a meno di fare un salto presso La Rosticceria L’arancina La Regina S. Vella dove potrete gustare il meglio dello street food Made in Sicilia. Dopo anni di esperienza nel settore gastronomico, il signor Sergio Vella ha deciso di diffondere all’estero il meglio della tradizione gastronomica della sua terra d’origine con professionalità e massima cura dei dettagli e delle materie prime. Immersi in un ambiente caldo, accogliente e cordiale vi avventurerete nella scelta tra ben quindici varietà di arancine, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di palato (anche quello più esigente!) e una grande selezione di pizze al taglio, calzoni fritti, cannoli, panini, tutte specialità preparate con amore da chi in questo settore investe quotidianamente tanta energia, creatività e professionalità. Della sua storia di ristoratore italiano all’estero e di quanto sia importante differenziarsi con prodotti che non si trovano da nessuna parte perché non si finisce mai di stimolare la propria clientela offrendo la qualità dell’autentico Made in Italy, ci parla Sergio Vella in questa esclusiva intervista.