panorama
Le rigogliose campagne delle Langhe, Piemonte


A Mango, in provincia di Cuneo, il vino prodotto da “Ca ed Curen” ha il sapore della tradizione, della passione e del saper fare tramandati di generazione in generazione dal nonno Giacomo, detto Curen, al padre Ercole fino ad arrivare a Piero che oggi conduce l’azienda insieme alla moglie Rita e ai figli Michele e Noemi.
Da “Ca ed Curen” si crede molto in ciò che si fa. Per questo le porte dell’azienda, previo gradito appuntamento, sono aperte ai clienti. Dalla cima della collina si gode di una visuale strepitosa: sulla sinistra si può ammirare il Monviso e sulla destra Superga. Sotto la casa, invece, ad allietare la vista c’è una distesa di 20.000 mq di vigna delle varietà Moscato, Dolcetto e Favorita.
Un luogo ideale, dunque, dove lavarsi via di dosso la frenesia e lo stress procurato dalla vita cittadina e tornare al contatto con la natura osservando le differenze tra le diverse varietà d’uva sia nella fase di germogliamento sia in quella di crescita degli acini che i titolari dell’azienda, con tutta la gentilezza che li contraddistingue, mostrano ai visitatori.
Il tour finisce in cantina dove si possono vedere la pressa e tutte le attrezzature necessarie alla produzione del vino prima di essere deliziati con le degustazioni.




Tale serietà e passione é stata recentemente ricompensata dall’ottimo punteggio ottenuto dai vini recensiti dalla nuova Guida Oro “I vini di Veronelli 2017”: Dolcetto d’Alba 88/100, Chardonnay Piemonte 86/100 e Insolito 85/100.

In particolare “Insolito” trae il proprio nome dal fatto che, pur essendo composto all’85% da uva del tipo “Moscato” e al 15% da “Favorita”, non è il vino dolce che ci si aspetterebbe di gustare, ma è fermo e secco in quanto la fermentazione viene portata a termine con completa trasformazione degli zuccheri in alcool.

Altro vino notevole, oltre a quelli già citati, é il Barbera d’Asti D.O.C.G. “Ercole” che gli attuali produttori hanno voluto dedicare al padre e nonno Ercole a distanza di 10 anni dalla scomparsa. L’etichetta mostra, infatti, la mano di un bambino che stringe l’indice della mano di un adulto proprio per ricordare la sapienza che Ercole ha saputo trasmettere loro.

ercoleBarbera d'Asti D.O.C.G. "Ercole"
dolcetto


Dolcetto d'Alba



Il Dolcetto d’Alba D.O.C., punta di diamante dell’azienda, dal colore rosso spiccato e dalla struttura robusta nasce, invece, da una vigna centenaria ed è affiancato da un altro dolcetto dal sapore contrapposto.

Infatti questa dinamica azienda non si limita a raccogliere e tramandare il know how ereditato, ma è sempre rivolta al miglioramento e all’innovazione dei prodotti.

Ricordiamo, infine, che l’azienda produce un assortimento di altri ottimi vini oltre a quelli citati, tra cui Incontro, Parla Pa’! e Curen ed anche grappe e distillati di Barbera e Moscato.  


vini-gruppo


uva
vigne
ID Anticontraffazione conferito da Eccellenze Italiane n. 6692

Località Romanino 14
12056 Mango (CN)
Italia
caedcuren@gmail.com
Tel. 334 3031332 – Profilo Facebook
Foto
notizie Pizzeria Gusto Italiano Villeneuve, quando la tradizione si arricchisce di innovazione creativa   Il successo della ristorazione italiana all’estero, indubbiamente, risiede nel gusto unico e speciale dei nostri prodotti Made in Italy semplici e genuini che consentono di creare qualcosa di innovativo e memorabile. Ne sa qualcosa Giorgio Vandin. Dopo anni di esperienze significative ha coronato il sogno di aprire un suo ristorante, il Gusto Italiano Villeneuve- Ristorante Pizzeria Cucina Italiana nella cittadina svizzera di Vaud. In questo locale, in cui si respira l’atmosfera tipica e speciale dell’Italia degli anni Cinquanta e Sessanta, è possibile gustare una varietà di specialità tradizionali italiane alle quali Giorgio sapientemente ha aggiunto un piccolo tocco innovativo, capace di fare la differenza e non annoiare mai i suoi clienti. Il menù è ricco di una varietà di pinse romane che stanno riscuotendo tanto successo e che sono farcite con ingredienti di alta qualità in grado di soddisfare qualsiasi tipo di palato, anche quello più esigente. Nel suo lavoro di ristoratore italiano in Svizzera, Giorgio presta tanta attenzione ai bisogni e ai gusti della sua clientela perché ha imparato che il fattore umano va valorizzato. Grazie a questo lavoro non smette mai di alimentare il suo lato creativo, una delle parti che più apprezza di questo lavoro. Ce lo racconta in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Trattoria Pizzeria Nuovo Sassari: specialità sarde a Cadice   Trattoria Pizzeria Nuovo Sassari è un locale dove gustare la cucina tradizionale e genuina italiana. La loro cucina si caratterizza per i gusti tradizionali: i piatti vengono preparati con grande cura, dedizione con ingredienti freschi e di alta qualità naturalmente tutti di origine italiana. Il menù del locale offre i grandi piatti della tradizione italiana proveniente da tutto il territorio italiano. Oltre ai classici piatti italiani possiamo trovare anche deliziose pizze tutte realizzate con materie prime di alta qualità di origine italiana. Inoltre, anche la cantina del locale parla italiano e principalmente sardo grazie al Cannonau e ai liquori come il Mirto. Conosciamo meglio le loro origine sarde in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Pizza Al Taglio Colosseum, solo specialità romane che si tramandano di generazione in generazione   Se siete nella città svizzera di Wallisellen e avete voglia di gustare una pizza o delle specialità appartenenti alla tradizione culinaria romana, non potete fare a meno di recarvi presso Pizza Al Taglio Colosseum. Immersi in un ambiente piccolo ma accogliente vi sembrerà di essere a Roma. Il merito è dell’atmosfera e dei colori che Daniela Di Maggio e i suoi figli hanno saputo ricreare con tanta abilità, animati dall’amore per le proprie origini romane. Con tanta passione ed entusiasmo. Daniela Di Maggio e la sua famiglia vi farà conoscere le specialità autentiche della cucina romana. Quella che avrete l’onore di gustare presso Pizza Al Taglio Colosseum si basa su ricette segrete che appartengono alla famiglia Di Maggio- D’Angelo da bene tre generazioni. Oltre ad una pizza di qualità che ha alla base un impasto leggero e facilmente digeribile e condita con ingredienti provenienti direttamente dall’Italia, vi innamorerete del trapezzino. È una specialità tradizionale romana che ha alla base un impasto per pizza. È cotto al forno e risulta morbido dentro e croccante fuori. Può essere farcito con vari ripieni. Varie specialità romane sono disponibili come ripieni. Tra quelle più amate vi sono le cime di rapa e la salsiccia, il pollo alla cacciatora, la parmigiana, le polpette al sugo. Con professionalità e creatività, Daniela Di Maggio ha saputo differenziarsi nell’ambito della ristorazione italiana promuovendo prodotti esclusivi che non troverete da nessun’altra parte in Svizzera. Ce lo racconta in questa esclusiva intervista.