Foto
Disegno della facciata del Ristorante Battlefield Rest



La cucina è fondamentale, ma anche avere una location unica può giocare un ruolo cruciale nel successo di un ristorante. Dalla combinazione di questi due elementi (un menù di qualità italiana e un ambiente più unico che raro) nasce il Battlefield Rest di Glasgow. Dietro il nome british si nasconde un continental bistrot dal cuore italiano. Quello di Marco Giannasi, nato in Scozia, ma da genitori italiani: «Sono tornato in Italia con la mia famiglia quando avevo sei anni, e poi sono mi sono di nuovo trasferito in Scozia per rilevare il locale di mio padre quando lui è mancato» spiega Giannasi. Il modo migliore per capire come mai il Battlefield Rest sia un posto inimitabile è affidarsi alle sue parole.



«Dal 1915 al 1981 il Battlefield Rest fu un capolinea dei tram, poi finito in disuso. Doveva essere demolito nel 1990, ma fu salvato da una petizione, perché era l’unica stazione dei tram ancora intatta in Gran Bretagna. Il suo ri-utilizzo fu messo a bando dal comune, ma nessuno sembrava interessato, così sono riuscito a prenderlo per la cifra simbolica di una sterlina, nel 1992. Poi ci ho messo due anni a ristrutturarlo e sistemarlo come volevo. Abbiamo inaugurato nel 1994 e siamo ancora qui dopo 24 anni».
Foto
Capolinea dei Tram 1915



Foto
raviolo ripieno di smoked haddock, il pesce palombo affumicato

La location, si diceva, conta molto, ma senza un’adeguata offerta gastronomica non basta...

«Verissimo. È per questo che abbiamo sempre voluto distinguerci dal tradizionale ristorante italiano. Siamo un continental bistrot, ma con l’anima tricolore. Abbiamo cercato di fondere gli ingredienti scozzesi con il garbo italiano, grazie all’esperienza del nostro chef, che pure ha radici italiane e lavora qui fin dal primo giorno. Insieme abbiamo sperimentato e sviluppato tante idee. Una di queste, ad esempio, è il raviolo ripieno di smoked haddock, il pesce palombo affumicato. Lo serviamo con una salsa di parmigiano e lo guarniamo con spinaci e porro. Un’altra combinazione tra ingredienti scozzesi e gusto italiano sono le nostre specialità con l’haggis (il piatto nazionale, un insaccato a base di interiora cotte nello stomaco di pecora, ndr). L’’abbiamo messo nei nostri cannelloni. Per ingentilirne un po’ in sapore, in entrambe le ricette abbiamo inserito la cipolla caramellata».

Struttura foto destra

E invece cosa offrite di tipicamente italiano ai vostri clienti?

«Dall’Italia importiamo alcuni formati di paste secche, molti salumi, la farina di castagne e quella di farro per alcune preparazioni. Puntiamo molto sui prodotti della Garfagnana, da dove viene la mia famiglia. E poi il nostro gelato: è fatto qui a Glasgow, ma da una famiglia italiana che lo produce secondo tradizione. Ci teniamo molto perché il gelato è uno dei prodotti che va di più tra i nostri clienti, che sono principalmente scozzesi».


Che vini avete in carta?

«Solo vini italiani. Cerchiamo di coprire tutto il territorio, da Nord a Sud. Dal Gewürtztraminer al Catarratto».

Foto
vini italiani


Foto
Interni del locale

In poche parole, cos’è che vi rende unici?

«La nostra personalità, data dalla combinazione di tante cose. L’unicità della location, il modo in cui è stata ristrutturata e arredata, la nostra idea di cucina, ma soprattutto il rapporto di fiducia che abbiamo creato con la clientela. Ci è capitato di accogliere intere generazioni, di padre in figlio».


Avete progetti per il futuro?

«Abbiamo un’idea per rendere ancora più caratteristico il nostro locale. Vogliamo rilevare un tram, una vettura originale del 1920, per aprire un piccolo spazio extra dove magari spostare le attività collaterali che già offriamo come teatro e musica, concerti. Sarebbe il complemento ideale data la storia della nostra location».






 

ID Anticontraffazione: 8282


Alessandro Giannace


Foto
notizie Genuss Werkstatt- Risoli Ristorante Italiano, dove la creatività non ha limiti   Nella cittadina tedesca di Gelsenkirchen vi è un ristorante italiano esclusivo e accogliente in cui si respira l’autentico calore italiano e si possono gustare delle specialità inedite create con tanto amore e dedizione da Francesco Risoli. Con un’esperienza trentennale nell’ambito della ristorazione, Francesco non smette mai di creare piatti sempre nuovi. Di fatti la sua fervida creatività è una dote innata grazie alla quale il suo ristorante si differenzia dagli altri. Il suo menù è in continuo mutamento. Ogni giorno è possibile gustare piatti sempre nuovi. Ogni sua specialità risulta equilibrata e curata nei minimi dettagli. Alla base di essa vi sono ingredienti di alta qualità provenienti direttamente dall’Italia. Da più di dieci anni Francesco Risoli ha ideato una linea di grappe e salse aromatiche e balsamiche che riscuotono un grande successo e che vale la pena assaggiare per innamorarsene letteralmente. Da dove trae l’ispirazione per la creazione delle sue specialità e di come la passione sia fondamentale per svolgere al meglio questo lavoro, ci parla Francesco Risoli in questa esclusiva intervista che può essere fonte di ispirazione per molti ristoratori italiani all’estero.
Foto
notizie Pizzeria Da Klade, dove la passione autentica per il Made in Italy diventa fonte di successo in Austria La Pizzeria Da Klade è un ristorante italiano nella cittadina austriaca di Velden dove Nicola Pandolfini e sua moglie, da circa sei anni, dopo tanti anni di esperienze pregresse nell’ambito della ristorazione italiana all’estero, ogni giorno offrono specialità gustose, create seguendo le ricette tradizionali italiane. Nicola, originario della Sicilia, attraverso i suoi piatti esprime il suo lato creativo. Ogni suo piatto è un viaggio esperienziale tra i sapori prelibati, i colori e gli odori inediti della sua amata terra d’origine, la Sicilia. Il menù de La Pizzeria da Klade è in grado di soddisfare sapientemente ogni esigenza di palato. Impossibile non essere tentati dal gustare una pizza preparata ad arte con alla base un impasto leggero e una pasta croccante farcita con ingredienti di alta qualità che provengono direttamente dell’Italia e cotta nel forno a legna. Mangiare presso La Pizzeria Da Klade significa inoltre immergersi in un’atmosfera elegante ma al tempo stesso accogliente e rilassante dove trascorrere momenti indimenticabili lasciandosi coccolare dal cibo prelibato italiano. Della storia del loro ristorante e di quanto la professionalità e l’autentica passione facciano la differenza in questo settore ci parlano con tanto entusiasmo Nicola  Pandolfini e sua moglie in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Ciao Restaurant, amore innato per l’autentica cucina tradizionale italiana   Il Ciao Restaurant nella cittadina britannica di Poynton, offre una varietà di specialità italiane tutte da gustare a pieno e di cui letteralmente innamorarsi. Grazie alla passione di Umberto e la sua famiglia per l’autentico Made in Italy, potrete avventuravi tra le ricette di una cucina tradizionale italiana in cui c’è il pieno rispetto di ricette che si tramandano di generazione in generazione. Presso il Ciao Restaurant si respira un clima gioviale e sereno che non potrà fare a meno di farvi sentire a proprio agio. Il merito è dello staff di Umberto che vi guiderà cordialmente facendovi intraprendere un viaggio di sapori in tutte le regioni italiane delle quali sono offerte le più gustose specialità. Tra di esse non si può rinunciare a mangiare una pizza napoletana di qualità con alla base un impasto leggero e facilmente digeribile e condita con ingredienti genuini e rigorosamente provenienti dall’Italia. Dalla pasta al pesce e alla pizza il Ciao Restaurant sarà in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza di palato. Ce lo conferma il signor Umberto in questa esclusiva intervista in cui lascia trapelare tanto entusiasmo e passione per il suo lavoro di ristoratore italiano all’estero.
Foto
notizie Azienda Agricola Terra D’Oro- Dono Dorato: l’amore per la natura e l’arte in un olio pregiato e speciale L’azienda agricola Terra D’Oro- Dono Dorato è presente nel territorio pugliese di Trinitapoli dal marzo del 2015. L’azienda è nata dall’amore di Marina Parente per la natura e il territorio pugliese che offre una varietà di prodotti naturali dalle caratteristiche speciali. L’Azienda Agricola Terra D’Oro produce un pregiato olio d’oliva, Il Dono Dorato, dai riflessi dorati e dal sapore speciale che ha alla base la coltura della coratina, una varietà pregiata di olive, tipica del territorio pugliese. La coratina è capace di conservare a lungo le sue proprietà organolettiche.