Foto
Pizza "La Fresca"

Piergiorgio, proprio oggi cade il compleanno de “Ai 6 Angoli”: cosa l’ha portato fino a qui?

«La passione innata per la pizza e la cucina: fin dal 1994/95, tempi in cui frequentavo l’università, mi cimentavo già con i primi impasti casalinghi, prestando servizio anche nel settore alberghiero. Queste esperienze unite al fattore “origini” ovvero San Benedetto del Tronto, terra di eccellenze eno-gastroniche, hanno dato quella spinta in più verso lo sviluppo di un grande progetto».


Dalle Marche a Bruxelles, perché?

«Quella della cucina è sempre stata una passione parallela alla mia vera professione, l’ingegnere finanziario, grazie alla quale ho potuto vivere in tantissimi luoghi differenti come Londra, Parigi. Bruxelles è stato un po’ un ritorno: qui dove avevo passato il mio periodo Erasmus fui chiamato a lavorare per una grossa azienda. Parallelamente trovai il terreno perfetto per dare vita al progetto».


Ovvero “Ai 6 angoli”…

«Esattamente! Il nome era perfetto perché la trattoria sorge in un piccolo square nel quale convergono cinque vie che danno vita appunto a sei angoli. Inoltre sei sono gli spicchi nei quali dividiamo la nostra pizza. Ecco perché il nome racchiude in se l’esemplificazione di alcune nostre importanti caratteristiche».


Come diceva poco fa “Ai 6 Angoli” è a pieno titolo una trattoria. Cosa è possibile gustare?

«Piatto principe è la pizza, in ogni sua declinazione. Ad essa si aggiungono piatti regionali come olive ascolana, salsiccia e olive, zucchine fritte e altri piatti della tradizione abruzzese/marchigiana come carbonara, amatriciana, salsiccia e gorgonzola, suggestioni su lavagna molto apprezzate dai nostri clienti. Inoltre caprese, insalate con prosciutto di Parma e tanti altri piatti deliziosi».



Foto
Pomodori cuori di bue e bufala



Foto
da sinistra verso destra: ricotta e spinaci, margherita, tonno e cipolla

Parliamo delle vostra specialità, la pizza…

«Sì, a Bruxelles abbiamo ottenuto il nostro posticino nel cuore dei clienti. Questo perché la cura nella scelta delle farine e la lievitazione alla quale sottoponiamo gli impasti della nostra pizza ci consentono di donargli una fragranza, leggerezza e digeribilità uniche. A questo si aggiungono una mirata scelta dei condimenti».


Oltre alla tradizionale avete anche pizze speciali?

«Siamo riconosciuti in tutta la città per l’impasto vegano, del quale siamo stati pionieri e ciò ci ha consentito di attirare non solo i consensi dei clienti ma anche della stampa locale. Una grandissima soddisfazione».





Una curiosità: come è considerata la pizza a Bruxelles?

«Una domanda molto interessate! Come convenivo di recente con colleghi e collaboratori la concezione di pizza dei Paesi del Nord Europa, ma in generare all’estero, è molto differente rispetto all’Italia. Se nel nostro Paese ormai è vista come un piatto veloce da assaporare anche per strada come street food qui è ancora un piatto che va gustato con tranquillità. Diciamo che conferiscono alla pizza la giusta importanza e con essa si aspettano un certo tipo di servizio, l’abbinamento di un dolce giusto, un vino, un amaro».


Parlando di vini cosa avete in carta?

«Anche per essi un’ottima tradizione regionale come il rosso Montepulciano, il Verdicchio mentre per i bianchi Pecorino e Passerina ed un Pinot pluri-premiato nel 2015».

Foto
Gustose pizze condite con prodotti di qualità




Foto
Pizza alla nutella

Quindi tutti i vostri vini ed ingredienti sono di origine italiana?

«Sì, tutto arriva direttamente dal nostro Paese. Ogni ingrediente ha così quella originalità e freschezza che conferiscono ai piatti un sapore unico. Proprio come fossimo a casa».


In tutto questo quale filosofia l’ha accompagnata in questi anni?

«La mia vision è stata quella di unire il modello della grande impresa al settore della ristorazione, cercando dei punti in comune che potessero collimare: ne è nato così un progetto che ha puntato fin dall’inizio al massimo della qualità sia in termini di piatti preparati che di servizio offerto. Un obiettivo che credo di avere raggiunto con grande soddisfazione».


Progetti futuri?

«Tanti, tantissimi. Step by step vedremo di renderli realtà tenendo sempre viva la nostra filosofia vincente».





ID Anticontrafazione: 8674


Valentina Colleoni


Foto
notizie La Taverna del Mulino- Auberge Le Moulin de Mombreux, la cucina raffinata si sposa con l’autentico Made in Italy   La Taverna del Mulino - Auberge Le Moulin de Mombreux prende il nome dal luogo in cui è situato, ossia la zona del Monte Breux, a Lumbres in Francia. La struttura è caratterizzata da un suggestivo mulino risalente al XVIII secolo. È un posto molto amato da coloro che adorano trascorrere un weekend o una vacanza in un luogo immerso nella natura in cui respirare un’aria salubre e immergersi in un’atmosfera da cartolina. Nel corso degli anni questa struttura ha ottenuto diversi riconoscimenti. Oggi è gestita dal Signor Luigi Di Stefano e sua moglie Martine Seys, grandi estimatori della cucina italiana di qualità. Il Signor Di Stefano infatti attraverso il ristorante dell’albergo propone piatti tipici italiani con alla base prodotti di qualità, provenienti direttamente dall’Italia. Qui inoltre è possibile mangiare la vera pizza napoletana con alla base un impasto ben lievitato e facilmente digeribile e una farcitura che fa la differenza, oltre ad una cottura su forno a legna. La cucina della Taverna del Mulino è semplice ma al tempo stesso raffinata. Sorprende costantemente i suoi ospiti grazie alla fervida fantasia e creatività del signor Di Stefano che non smette mai di inventare e creare nuove ricette e inedite pizze che troverete solo qui e di cui non potrete fare a meno di innamoravi. Della parte creativa del suo lavoro e della passione che conferisce il famigerato “salto di qualità” a questo settore, conversiamo con il signor Luigi Di Stefano in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Grimaldi Pizzeria Napoletana - Bistrot – Café: la pizza napoletana contemporanea La Pizzeria Grimaldi porta in Germania la tradizionale pizza napoletana con un tocco contemporaneo dato da un cornicione più alto e pieno. La pizzeria si trova nella piccola città di Minden e le materie prime che vengono utilizzate provengono per la maggior parte direttamente dall’Italia a partire dalle mozzarelle e dagli ingredienti della pizza così da mantenere l’autenticità che ci contraddistingue. L’impasto utilizzato è fatto lievitare 36 ore così da rimanere leggero e non appesantire. La location si contraddistingue per l’accoglienza riservata ai propri clienti e per la terrazza dove poter ospitare i propri clienti nelle giornate e serate estive. Proviamo a scoprire qualcosa di più riguardo questa attività in questa intervista.
Foto
notizie Pizzeria Lido: l’amore per la pizza italiana in Germania   Pizzeria Lido propone una cucina semplice e senza eccessi dai gusti tradizionali che ricordano l’Italia in ogni suo piatto. Le pizze sono la loro specialità con una fragranza e digeribilità che non si può trovare altrove, tutto questo accompagnato da un’atmosfera conviviale consigliato soprattutto alle famiglie che vogliono passare una serata in tranquillità in un ambiente accogliente dai tratti anche un po’ rustici. Le materie prime sono di altissima qualità e Pizzeria Lido è solo il primo passo per il proprietario, Giuseppe, e il suo team. L’obiettivo è espandersi anche online grazie ad un sito di e-commerce. Scopriamo di più riguardo la loro storia e sui loro obiettivi futuri in questa esclusiva intervista.  
Foto
notizie Ristorante Pizzeria Mistral: un pezzo d’Italia in riva al mare   Il ristorante pizzeria Mistral è situato a Tarragona nel nord-est della Spagna e offre una cucina tradizionale italiana con più di 40 anni di esperienza alle spalle. Il ristorante è a conduzione familiare ed è una delle più antiche pizzerie di Tarragona. La specialità del locale è sicuramente la pizza dall'impasto fresco, sottile e soffice. Le materie prime provengono direttamente dall’Italia e offrono gusti che ricordano veramente quelli italiani. L’atmosfera è accogliente e gioiosa così che il locale sia adatto a tutti i tipi di clientela, dalle coppie alle famiglie numerose. Il locale è piccolo e offre un menù con pochi piatti per mantenere la qualità e offre una vista unica in quanto davanti c’è solo il mare. Ci parla della sua attività il proprietario, Gaetano, in questa esclusiva intervista.