Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  AZIENDA AGRICOLA MORETTI Loc. Pian di Marte
06065 Passignano Sul Trasimeno (PG)

075829135
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness DOA - DISTILLERIA OROBICA AUTONOMA

La storia

Un microscopico alambicco in rame in casa per farsi poche gocce di gin home-made, da assaporare durante una bella serata in famiglia o con gli amici. Un gioco, una passione. Qualcosa era nell'aria per Ste (proprietario e master distiller della DOA).


La passione irrefrenabile per i distillati, unita alla voglia di progettare il suo futuro inseguendo un pazzesco sogno, ma coltivandolo nel nostro meraviglioso territorio.


Diventa Mastro Distillatore, approfondisce la materia, gira il mondo per lavoro e, neanche a dirlo, il souvenir che porta a casa è sempre lo stesso: una bottiglia di Gin, il suo chiodo fisso.


Si è fatto prendere la mano, Ste. Ci ha preso gusto. Nasce DOA - Distilleria Orobica Autonoma. Questa volta, una vera micro-distilleria.


La prima distilleria di gin made in Bergamo.

Nel 2018 il primo contatto con la Dogana di Bergamo. Nel frattempo, dedica tutto sé stesso per "costruirsi" la sua distilleria.


A maggio 2022 finalmente, dopo un anno di attesa per la sua realizzazione cento per cento artigianale da Muller, il nostro Alambicco in rame, un "mostro" (nel buon senso della parola) discontinuo da 244 litri, è nelle mani di Ste. Figuratevi. Ste ritira i primi sigilli da parte della dogana.


Da lì in poi, il sogno ha preso vita.

Foto
butchers Macelleria Gigliani Dal 1953

Macelleria Gigliani, gastronomia e ottima carne


Piatti pronti e carni scelte: comincia da qui l’offerta di una macelleria dell’aventino di Roma, una realtà consolidata sul territorio da tanti anni, nonostante il recente cambio di gestione. In realtà la Macelleria Gigliani dell’aventino di Roma è sempre nelle mani della stessa famiglia, anche se due anni fa a prenderne le redini è stato il figlio di colui che ha avviato l’attività. Si propongono ottimi esempi di gastronomia, carne eccellente, idee gustose e già pronte. Il punto di forza del negozio è il livello del servizio, contraddistinto dal grande impegno di un team di specialisti che ama sorprendere la sua clientela attraverso idee sempre nuove, con il filo conduttore della qualità e della salubrità del prodotto. In questo modo lo staff ha saputo consolidare la sua leadership confidando su una professionalità fuori dal comune, caratteristica che ha fatto della macelleria dell’aventino di Roma un rifermento per tanti clienti.


Il lungo cammino di questa realtà a matrice familiare è stato avviato nel 1953, anno di inaugurazione di questa attività che mette la salute e l’appagamento del cliente al centro di ogni cosa. Oggi la Macelleria Gigliani dell’aventino di Roma è nelle mani del figlio del fondatore. La tradizione, in realtà, parte da ancora più lontano, in quanto il nonno del titolare era già impegnato nel comparto occupandosi della vendita di carne di cavallo. Nel tempo la sede dell’attività è cambiata. L’esordio rimanda a Testaccio, quartiere molto vivo della capitale, in cui l’attività ha avuto il suo inizio. Ma la presenza in zona del mattatoio ha causato il proliferare di attività analoghe, inducendo lo staff della macelleria al trasferimento nell’attuale sede di San Saba. Era il 1973, un momento di svolta per l’attività, condotta tuttora con grande successo.


Anche se la nuova gestione è stata avviata soltanto un paio d’anni fa, va sottolineato come il titolare della macelleria dell’aventino di Roma si fosse inserito nell'attività di famiglia in età molto giovane. Per questo si può affermare che l’esperienza sia uno dei punti di forza della realtà in questione. Si parte da lontano, dal lavoro e dall'impegno del nonno, passando per quello di suo padre fino ad arrivare alla sua ferma volontà di diversificare la proposta e di proporre soluzioni di macelleria che strizzino l’occhio anche alla gastronomia. Il dinamismo dell’attività è un tratto fondamentale. Il titolare lavora per soddisfare il palato dei clienti attraverso un approccio nuovo ed efficace.


Foto
agribusiness CIBO ET VINO

Το Κατάστημα μας

Ανοίξαμε το Δεκέμβριο του 2015 στο Κολωνάκι στην γωνία Καψαλη 10 & Ηροδότου. Βασικός μας στόχος ήταν και είναι να παρέχουμε στους πελάτες μας εξαιρετικά προϊόντα, προσεκτικά διαλεγμένα, απ' όλο τον κόσμο και την Ελλάδα.

Τα προϊόντα μας ανανεώνονται συνεχώς και εξυπηρετούμε όλη την Ελλάδα και το Εξωτερικό.

Foto
farms VILLA MELINA - LA FATTORIA SECONDO NOI

Azienda bioagricola multifunzionale a circuito chiuso su modello biodinamico con fattoria didattica

Foto
farms AZIENDA AGRICOLA FANTINI GIANMARCO

Scrupolosa ricerca di materie prime di ottima qualità e sempre fresche

Foto
farms MAISON ANSELMET

CHI SIAMO
Da tre generazioni la famiglia Anselmet produce grandi vini in Valle d’Aosta.
Vero lavoro in vigna, vero lavoro in cantina: questo è l’assioma che guida la filosofia pragmatica degli Anselmet e che consente loro di cogliere il maestoso e mutevole spirito dei vini di montagna.


Il vino è pragmatismo che si trasforma in anima, è il lavoro delle mani che sa giungere al cuore. È la mattina alle cinque nei filari che diventa una bevuta tra amici.
Un discorso sulla tostatura delle botti che si fa saggezza.
Giorgio Anselmet


Gli Anselmet sono stati pionieri della riscoperta e valorizzazione di vitigni autoctoni dimenticati quali il Petit Rouge, il Cornalin, il Fumin, il Mayolet, e il Muscat.
Ma sono stati anche coraggiosi divulgatori dei vitigni internazionali, coltivati e vinificati secondo un autentico spirito valdostano.
 
Maison Anselmet è dedizione pura alla sperimentazione e indomita curiosità verso le tecniche vitivinicole più adatte a esaltare il carattere dei vini valdostani.


Una vocazione artigianale alla ricerca che ha permesso alla cantina di Villeneuve di tracciare la via al perfezionamento della viticoltura locale, rivelando al mondo le infinite potenzialità dei terroir e dei vitigni coltivati lungo la valle della Dora Baltea.

Lavoro completamente manuale in vigna, scelta oculata dei vitigni da impiantare negli appezzamenti più adatti e una cantina capace di adattare e persino stravolgere le tecniche produttive in base alle caratteristiche dei vini.


Maison Anselmet testimonia l’unicità dei vini della Valle d’Aosta interpretando ogni annata come un evento irripetibile, che modifica nel profondo le peculiarità dei vini in cui è sempre viva l’indelebile ed eccezionale voce della montagna.

Foto
agribusiness ACQUA AZZURRA - épicerie italienne

Qui Sommes-Nous ?
Une épicerie italienne qui met le plaisir au pinacle

Chez ACQUA AZZURRA, votre épicerie italienne, au PUY EN VELAY, vous trouverez des produits artisanaux de qualité fabriqués par des familles passionnées de leur terroir et leur gastronomie, en effet, chaque été je vais au plus proche de mes producteurs pour votre plus grand plaisir.


Foto
farms Azienda Agricola Valle Del Rosa di Vercelli Barbara

Azienda Agricola Valle del Rosa è proprietaria di aree nel territorio del Comune di Bannio Anzino, lungo il Torrente Olocchia e in Loc. Battiggio del Comune di Vanzone con San Carlo (VB). Su queste aree, da oltre due anni, si è iniziato a sviluppare un allevamento suini di razza nera piemontese (minacciati di estinzione), allo stato semibrado, cercando di valorizzare la conservazione della diversità genetica animale.


La tecnica di allevamento all’aperto dei suini, allo stato brado o semibrado, si differenzia dall’allevamento in porcilaia per l’impiego di ampie superfici di terreno recintate, all’interno delle quali i suini dispongono di zone funzionali predisposte e attrezzate per l’abbeverata, l’alimentazione ed il riposo, in modo da incrementare il benessere animale. Gli animali vivono e si nutrono all’esterno, mangiano tutto quello che trovano tra pascolo e bosco disponibile. In questo tipo di allevamento non vengono eseguiti trattamenti antibiotici.


I verri e le scrofe più belli, riportanti le caratteristiche morfologiche, fisiologiche e funzionali dei soggetti originari, vengono selezionati ed utilizzati per ottenere il miglioramento della specie. Successive selezioni dovrebbero condurre l’azienda ad ottenere animali simili alla specie originaria del “nero cavour”.
Attualmente le razze di nero piemontese sono considerate estinte, esistono ancora alcune piccole sacche dove sono stati recuperati dei soggetti neri (o parzialmente maculati, chiazzati bianchi, rosa, ecc.) che presentano ancora evidenti caratteristiche fisiologiche riconducibili alla originaria famiglia del “nero cavour”.


La razza non è molto precoce, ma frugale e buona trasformatrice anche di alimenti poveri e scadenti, con ottima utilizzazione di pascoli. Sono animali fondamentalmente molto socievoli e non aggressivi, idonei anche all’utilizzo per lo sviluppo di fattorie didattiche.


Le carni sono molto saporite, morbide ma compatte per la presenza di piccolissime sacche di grasso al loro interno. Si ottengono ottimi risultati utilizzando le carni per la produzione di salumi, ma anche con le tradizionali cotture casalinghe (arrosti, braciole, spiedini), sapori e profumi esaltanti, ricchi e complessi.
“Il Nero del Rosa” è un marchio regolarmente depositato in data 30.11.2016 e registrato presso l’ufficio Marchi e Brevetti del Ministero dello Sviluppo Economico.
L ’allevamento “Azienda Agricola Valle del Rosa” è un allevamento a ciclo chiuso: al momento sono presenti circa 80 capi, riproduttori e da ingrasso. Tutti gli animali sono nascono e crescono in azienda.


Per produrre “SUINI no ogm”, il mangime somministrato è costituito da:

Granoturco, tritello di frumento tenero, orzo, segale, granaglie, farina di estrazione dei semi di soia, pula di riso, di grano, di orzo, di segale, ecc.
Patate, zucche, zucchine, favette, carote, legumi in genere, frutta, castagne, noci, nocciole, sottoprodotti del bosco.


L’azienda produce:

prodotti freschi insaccati quali salsicce, salamelle, cotechini, mortadelle da cuocere ecc.
prodotti insaccati stagionati e preparati pronti per l’uso quali cacciatorini, salumi nostrani, lonzini, filetti, pancetta e lardo stagionati, mortadelle di fegato, salame cotto di testa, coppe e prosciuttelli (in pezzi oppure affettati in busta sottovuoto).

Foto
agribusiness ORTOFRUTTA GOLOSINE Srl

Negozio di frutta e verdura a Verona

Foto
butchers MACELLERIA AGRICOLA PASQUALE GIANNA

La nostra azienda agricola nasce intorno agli inizi degli anni settanta, nel cuore dell'Abruzzo, tra le verdi colline e il profumo della natura incontaminata.


L'attività primaria è da sempre stata la coltivazione di cereali e foraggi seguita dall'allevamento.


Nel corso degli anni, l'azienda è riuscita a crescere, dando vita nel 1997 ad un punto vendita aziendale delle nostre pregiate carni a km 0. Tutti gli animali vengono allevati nelle nostre stalle, nel rispetto del benessere animale ed alimentati in modo naturale con foraggi e cereali coltivati sui nostri terreni.


Nella Macelleria Agricola di Pasquale Gianna, con vendite programmate ogni 20 giorni, è possibile trovare carne bovina di razza marchigiana, carne suina, agnelli tenuti al pascolo, pollame, tacchini e capponi allevati a terra e conigli.


Inoltre, nel periodo invernale produciamo salumi, tra cui la vera "Ventricina Abruzzese", capocolli, lonze, salsicciotti, pancette arrotolate... Stagionati al naturale e senza conservanti.


Invece, nel periodo estivo il prodotto più apprezzato e richiesto e il nostro" Arrosticino" di carne ovina preparato in giornata.

Foto
butchers MACELLERIA CADONI ITTIRI

Macelleria ad Ittiri con oltre 35 anni d'esperienza, ti aspetta per servire sulla tavola il meglio della carne nostrana e dei migliori prodotti sardi

Foto
agribusiness SOLO CAFFE'

As described by Corriere di Malta - Solo Caffe’ : UNA PASSIONE TUTTA MALTESE PER UN’ECCELLENZA TUTTA ITALIANA!


Retail shop for COFFEE LOVERS where one can visit the shop and taste the coffee. Products include Coffee Beans, Coffee Pods, Coffee Capsules compatible with most coffee machines, Ground Coffee, Coffee Machines, Pralines, Sugar Sachets and Caffettiere. Free delivery is also part of the service.


At Solo Caffe’ we believe that we are not just selling coffee, however promoting the Italian coffee culture!

Foto
agribusiness AL VECJO CASARO PRODUTTORI DI FRICO FRIABILE DAL 1972

Siamo un’attività di famiglia tramandata di generazione in generazione, nata dalla voglia del nonno Vico di condividere la sua arte… principalmente nata per smerciare formaggi caseari di paese, man mano si è ampliata con la vendita di formaggi di varie latterie e Montasio , trovate anche salumi speciali come il prosciutto di San Daniele e insaccati della zona; pasta e vasetti con erbe spontanee del Friuli di Villasantina, miele di Verzegnis, dolci di Carpacco , vini del collio e siamo alla costante ricerca di prodotti di qualità….


Vendiamo principalmente prodotti locali ma trovate chicche anche di altre regioni d’Italia..


Offriamo servizio di spedizione

Foto
pasta factories PUNTO & PASTA

Pasta fresca e prodotti di gastronomia prodotti esclusivamente a mano con materie prime a filiera ridotta.


E tutti i week end tu ordini e noi te le prelibatezze che preferisci e noi te le portiamo direttamente a casa, ancora fumanti..

Foto
restaurants BERTONI - BOTTEGA E CUCINA

La Bottega Bertoni si pone l'obiettivo di portare i prodotti sani della nostra terra direttamente al consumatore, monitorandone la produzione, la lavorazione e la somministrazione, il tutto nel rispetto della natura e dei lavoratori.

Foto
farms Azienda Agricola Di Filiberto Lucarelli "Il passaggio fondamentale che ti porta a diventare imprenditore è quando nel fare le tue scelte avrai la coerenza e congruenza che ti contraddistinguerà e ti farà diventare leader sul mercato".


Filiberto Lucarelli