Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  INARTE S.R.L. VIA CALATAFIMI 78
63039 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)

0735584890
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness Le Antiche Delizie Di Monastra

Recuperare i sapori di una volta è ciò che ci spinge alla produzione di liquori dal gusto unico, preparati artigianalmente seguendo antiche ricette siciliane. Scegliamo con cura agrumi provenienti da agricoltura biologica, frutta, foglie e spezie non trattate per garantire la genuinità ai nostri prodotti.


Sapore e colore sono il risultato di una macerazione del tutto naturale. Degustare uno dei nostri rosoli regala ai sensi immagini e profumi della nostra terra.

Foto
dairies CASEIFICIO TRAVERSO BY MILK&CHEESE
Caseificio Artigianale. Produciamo e trasformiamo il nostro latte di giornata, in ottimi formaggi freschi (mozzarelle, ricotte, robiola,rosella,primo sale...), semifreschi (caciotte, provole, bosco fresco, morlacco...) e stagionati (mezzano, vecchio, pressato nostrano, e il mitico Archeson...).

Produciamo inoltre yogurt naturali , gelati artigianali ,semifreddi take away e piccola pasticceria secca.. Tutto in vendita, a prezzi convenienti, nel nostro spaccio aziendale a Bosco di Rubano e nel punto vendita di Selvazzano Dentro, (di fronte Hotel Piroga).
Foto
agribusiness Caseficio La Mozzarella

Mozzarella di Bufala Campana Dop, arrivi giornalieri direttamente dal Caseificio!
Prodotti tipici Ca
mpani.

Foto
agribusiness Parinama Ortofrutta

Parinama Ortofrutta S.r.l. è un’azienda consolidata che opera nel commercio all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli, vantando un’esperienza pluriennale nel settore e diventando un punto di riferimento per la commercializzazione dei migliori prodotti di stagione provenienti dal nostro territorio.


All'inizio degli anni '80 anno il capostipite della famiglia, Mario, intraprese un'attività di vendita di prodotti ortofrutticoli all’ingrosso all'interno del M.O.F. il più grande e moderno centro italiano di concentrazione, condizionamento e smistamento di prodotti ortofrutticoli freschi.


Situato tra Roma e Napoli, si trova nel cuore di uno dei siti più importanti d'Italia per la produzione di frutta ed ortaggi. Piattaforma logistica tra il nord ed il sud Europa, il Mercato Ortofrutticolo di Fondi è il luogo di approvvigionamento privilegiato delle metropoli italiane e della grande distribuzione, ma anche struttura commerciale strategica per il collocamento delle produzioni di ortofrutta per tutto il bacino del Mediterraneo.


Grazie alla continua esperienza, col passare degli anni l’azienda cresce anno dopo anno fino ad arrivare all'inserimento nella società di altre due solide figure socie, il figlio Davide ed il genero Giovanni, che contribuiscono ad alzare gli standard qualitativi dell'azienda con l'obiettivo di porre la soddisfazione del cliente al centro di tutto, a partire dalle alte competenze di una solida struttura operativa e di collaboratori che selezionano attentamente le migliori aziende produttrici ed i prodotti, controllano e certificano la qualità, garantiscono una distribuzione organizzata ed un costante rifornimento di prodotti freschi e sicuri.


I prodotti freschi ed appena raccolti raggiungono il nostro magazzino, ad attenderli ampie celle frigorifere ed aree climatizzate che garantiscono una perfetta conservazione della catena del freddo e delle proprietà organolettiche dei vari prodotti.
Parinama pone molta attenzione alla tracciabilità dei prodotti, a partire dai trattamenti di difesa e concimazione utilizzati dai produttori, alle materie prime ed i macchinari impiegati.


Iprodotti finali devono presentare residui di fitofarmaci o di contaminazione ambientale sempre al di sotto dei limiti previsti dalla legge e dai nostri specifici accordi commerciali e devono rispettare i requisiti normativi ed i criteri definiti dalla nostra etica e quella dei nostri clienti.
Uno dei punti di forza della nostra azienda è il fatto di assicurare alla nostra clientela quotidiane forniture in tutto il territorio nazionale e non, conservando sempre qualità e prezzi competitivi.
 
Il nostro team di esperti sarà lieto di accogliere le vostre specifiche richieste ed elaborarle nel minor tempo possibile soddisfacendo a pieno le vostre aspettative.
 
Contattaci


Foto
roasting plants Caffè Del Caravaggio

Caffè del Caravaggio: Caffè in Cialde ESE Compostabili e Grani Tutti Certificati e Rigorosamente Pura Arabica

Caffè del Caravaggio è l'innovativa torrefazione di Bergamo che produce cialde ESE compostabili e grani tutti certificati e rigorosamente pura Arabica. Fondata con una visione chiara e ambiziosa, la nostra azienda ha come obiettivo non solo la produzione di caffè di alta qualità, ma anche la promozione di pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente. Il nome stesso, un omaggio al grande pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio, evoca un impegno verso l'arte e la perfezione che si riflette in ogni tazza di caffè.


L'Eccellenza dei nostri Pura Arabica

Uno dei pilastri su cui si basa la filosofia di Caffè del Caravaggio è la scelta esclusiva di utilizzare caffè 100% Arabica. Questo tipo di caffè, noto per il suo sapore delicato e aromatico, è considerato uno dei migliori al mondo. Le piante di Arabica richiedono condizioni di coltivazione particolari, con altitudini elevate e climi specifici, il che rende la loro produzione più impegnativa rispetto alla Robusta. Il risultato è un caffè che offre una gamma complessa di sapori e una bassa acidità, perfetto per i veri intenditori. Abbiamo quattro caffè monorigine, quattro miscele ( , tre caffè aromatizzati e caffè certificati biologici e fair trade


Certificazioni di Qualità
La qualità è al centro di tutto ciò che facciamo. Ogni fase del processo di produzione è sottoposta a rigorosi controlli per garantire che solo i migliori chicchi raggiungano i consumatori. Le certificazioni ottenute sono una testimonianza del nostro impegno per l'eccellenza. Ogni caffè è tracciabile dalla piantagione alla tazza, assicurando che sia stato coltivato e raccolto secondo pratiche sostenibili e etiche.  Siamo certificati ISO 9000, ISO22000 e abbiamo ottenuto l’importante riconoscimento anche da Eccellenze Italiane.

Sostenibilità e Innovazione
Caffè del Caravaggio si distingue non solo per la qualità del suo caffè, ma anche per il suo impegno verso la sostenibilità. L'azienda ha adottato diverse pratiche innovative per ridurre il proprio impatto ambientale. Tra queste, la produzione di cialde ESE compostabili   rappresenta una delle iniziative più significative. Queste cialde, compatibili con la maggior parte delle macchine da caffè, sono realizzate con materiali biodegradabili, riducendo così i rifiuti e facilitando il compostaggio domestico.  Oltre alle cialde ESE produciamo anche caffè in grani in pratiche confezioni da 1kg e 500 gr.

L'Arte della Torrefazione
Il processo di torrefazione è un'arte che richiede precisione e passione. Utilizziamo metodi tradizionali combinati con tecnologie moderne per creare un profilo di tostatura che esalta le caratteristiche uniche di ogni varietà dei nostri caffè. I chicchi vengono tostati lentamente a “tonaca di frate” per esaltarne i profili sensoriali.  


Le nostre Macchine da Caffè a Grande Risparmio Energetico
Non solo ci contraddistinguiamo per la qualità dei nostri caffè, ma anche per l’innovazione delle macchine da caffè a grande risparmio energetico. Queste macchine rappresentano un passo avanti significativo verso la sostenibilità, offrendo agli amanti del caffè una soluzione che combina efficienza energetica e prestazioni eccellenti.
Sono progettate con tecnologia all'avanguardia per ridurre il consumo energetico senza compromettere la qualità del caffè.  Grazie a filtri speciali e tarature perfette della temperatura di estrazione riusciamo ad estrarre con professionalità i nostri pregiati caffè con una crema ricca e voluttuosa.


Abbiamo soluzioni per la ristorazione, l’ufficio e la casa.
In un mercato sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità, Caffè del Caravaggio rappresenta un esempio brillante di come l'innovazione possa andare di pari passo con la tradizione. La nostra dedizione alla produzione di caffè pura Arabica di alta qualità, unita a un forte impegno per la sostenibilità ambientale e sociale, ci rende un punto di riferimento nel settore. Ogni nostra tazza di caffè non è solo un piacere per il palato, ma anche un contributo a un mondo più equo e sostenibile.

Foto
farms Azienda Agricola Meo

L’azienda agricola Meo si distingue per la sua dedizione alla produzione sostenibile e all’agricoltura tradizionale, garantendo la qualità e l’autenticità dei suoi prodotti.


La passione per le tradizioni locali e l’attenzione al benessere degli animali sono valori fondamentali che guidano l’azienda in tutte le sue attività. L’azienda agricola offre una vasta gamma di prodotti di alta qualità, tra cui formaggi freschi e stagionati, salumi tradizionali, carne fresca di vitello, maiale, agnello e animali da cortile, yogurt a km0 e una selezione di prodotti tipici molisani.


L’azienda agricola Meo è una realtà a gestione familiare, condotta con passione e dedizione dalla famiglia Meo. Il suo centro operativo è situato a Macchiagodena, un piccolo centro della provincia di Isernia, mentre il punto vendita della macelleria si trova a Bojano in Via Calderari 44, offrendo ai clienti la possibilità di gustare direttamente i prodotti freschi e genuini dell’azienda.


Lo YoMeo, yogurt artigianale a km0 prodotto con latte di alta qualità, è uno dei prodotti di maggior successo dell’azienda agricola Meo.

Foto
farms Olio Colosimo

OLIO COLOSIMO
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIOLOGICO


L’Azienda Agricola Colosimo ha un’estensione di circa 44 ha (ettari) ed è situata nella campagna calabrese a circa 7 km dal Mar Jonio, più precisamente ai confini tra i Comuni di Andali e Belcastro (Catanzaro) nella Contrada Antonio Mazza.


Da più di 100 anni seguiamo la tradizione agricola familiare e curiamo nel dettaglio la coltivazione delle nostre terre.

L’uliveto, nato dall’intuizione del suo fondatore, Antonio Colosimo, ex enologo di professione, è curato senza l’utilizzo di alcun tipo di anticrittogamico o pesticida. Grazie a ciò, sin dal suo impianto, avvenuto tra il 1998 ed il 1999, è stata ottenuta e ogni volta confermata la Certificazione di “BIOLOGICO” per le nostre piante e il nostro olio.


Durante le varie fasi della coltivazione, raccolta e lavorazione delle olive, vengono mantenuti intatti i procedimenti tradizionali che da sempre caratterizzano il prodotto.


Tradizione e innovazione agronomica individuano inoltre il momento ottimale della raccolta e determinano l’altissima qualità del prodotto finito, vero e proprio alimento capace di apportare importanti benefici per l’organismo.


La raccolta del frutto viene eseguita nel momento dell’invaiatura (inizio maturazione) e la lavorazione avviene entro le 12 ore, utilizzando un impianto moderno a ciclo continuo con sistema di estrazione integrale a freddo, senza aggiunta di acqua esterna e con temperature di lavorazione al di sotto di 27°, con le modalità previste dall’art. 6, comma 1 del D.M. MIPAF del 4 giugno 2014. Questo processo consente all’olio di mantenere inalterate le spiccate caratteristiche organolettiche.


Nell’Azienda vengono coltivate diverse cultivar: Carolea, Coratina, Nocellara, Messinese e Leccino.


Contatti e Indirizzo
Azienda Agricola Colosimo
Agro di Belcastro, Loc. "Antonio Mazza"
88050 Andali (CZ)


Sede Legale:
Via C. Amatruda, I Traversa N.33
88900 Crotone (KR)

+06 92 957 742
Lun-Ven 09:00-12:00
Lun-Ven 15:00 - 18:00

Foto
wines CASA VINICOLA LA MASSERIA

Chi Siamo

La Masseria vanta una lunga tradizione familiare di amore e dedizione alla propria terra, al culto della vigna e del buon vino. Una famiglia di antiche tradizioni, profondamente radicata nei valori piu’ autentici, che ha tramandato per generazioni, fino ad arrivare ad oggi, realtà aziendale in piena espansione.

Il tutto nasce nel 1999 da una passione per il mondo del vino da parte di Giuseppe di Maio, personaggio straordinario, sanguigno, appassionato ed enormemente innamorato della nostra terra.


Una storia di famiglia
L'Azienda

La casa vinicola La Masseria è attiva sul mercato vitivinicolo da oltre 30 anni e si estende per migliaia di metri quadrati, al coperto e all’esterno, adibiti al confezionamento e allo stoccaggio sia del prodotto finito che della materia prima.


Vini Pregiati
Sapore di Tradizione

La nostra grande famiglia, che con amore e dedizione segue l’intero ciclo dei prodotti, dalla raccolta dell’uva nei vigneti alla vendita al pubblico in giro per il mondo.


La Masseria oggi è gestita dai diretti discendenti di coloro che cominciarono questa attività. La produzione si caratterizza per l’utilizzo di uve rinomate coltivate nelle vicine zone del Beneventano (Torrecuso, Ponte, Solopaca ecc.).


Foto
butchers Aglietti 1910

Aglietti Carni.

Al passato si allaccia il presente, con la qualità bene in mente.


Sono Federico di nome, Aglietti di cognome.

Della carne ne ho fatto un lavoro, una passione, mi destreggio tra cappello del prete, svizzere e tenerone.


Scegliere tra le carni esposte nella mia vetrina è un viaggio, ai clienti amo proporre solo ciò che io stesso mangio.


La mia famiglia da più di 100 anni e da 4 generazioni ha capito che offrire la qualità è la migliore delle intenzioni.


Razza Fassona, Galiziana o Garonnese, nella stalla il bue lo scegliamo noi, senza offese.


Nonno Romeo m'insegno che il bravo "maslé", che vuol fare bene il proprio "misté", inizia a lavorare di pimo mattino per preparare le carni per il palato più fino, coltelli ben affilati se di alto livello vuoi i risultati.

Lui tra i primi taglio la spalla di vitello con l'osso e i suoi insegnamenti non ho rimosso: all'arrosto del filetto era affezionato, ma non si vive di tradizioni, nel tempo l'ho imparato.


E' così che i pezzi dimenticati con me sono rinati, come il diaframma, tenero e super gustoso; più moderni sono il Tomahawk, costata del taglio estroso, la cui forma ricorda l'ascia dei nativi americani; o, come la chiamano i brasiliani, la tenera picaña, con o senza bagna, che poi è il codone, che nonno accoppiava con lo scamone.


E che dire del processo di frollatura, che morbidezza e sapore alle carni assicura.

Dal laboratorio artigianale escono poi altre sorprese, slami, salsicce e altri insaccati, oltre a bresaola e paletta biellese.


LA STORIA


1907 - Flaminio Aglietti diede il via alla costruzione del negozio in via XXV Aprile a Cossato, attuale sede di Aglietti Carni. La sua morte prematura fece si che, fin dal 1910, a condurre il negozio di vino e alimentari, che si chiamava Cantina vinicola, fu la moglie Caterina Rivaldo, bisnonna di Federico.


Anni 20 -  Romeo Aglietti, figlio di Caterina e Flaminio, a 14 anni fu mandato a Triviero per imparare il mestiere del macellaio. Dopodichè iniziò a macellare in via Amendola e nel negozio di famiglia vendeva la carne insieme a olio, burro e pochi altri prodotti.


Anni 60 - Anche Flaminio, figlio di Romeo, entrò nell' attività di famiglia e negli Anni80 ampliò la scelta di prodotti alimentari puntando a un piccolo supermercato come suggerivano i suoi tempi per andare incontro al bisogno del cliente di trovare in un unica sede tutto ciò di cui aveva bisogno.


1998 - Federico, figlio di Flaminio, iniziò a collaborare nel negozio. Da ragazzino andava ad aiutare il nonno e grazie a lui nacque la passione per la carne. Così, nel 2002, prese in mano l'attività di famiglia rimettendo al centro il reparto macelleria affiancato, però, da una selezione di altri prodotti di qualità







Foto
agribusiness Biscottificio Del Borgo Srl

Il Biscottificio del Borgo nasce nel 2019 con l’idea di riprendere le eccellenze dolciarie tipiche del nostro territorio rendendole accessibili al grande pubblico senza perdere mai di vista un elemento essenziale: la qualità.


Questo vuol dire investire nella ricerca delle materie prime di pregio e, dunque, di altissima qualità. Innovare i metodi di produzione mantenendo l’artigianalità e reperire il prodotto finale, dal punto di vista commerciale, su scala sempre più ampia.


Con questa sensibilità nasce il Biscottificio del Borgo. Quattro ragazzi di Mormanno (CS), nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Calabresi, che hanno deciso di investire per coronare un grande sogno fatto di amore, dolcezza e riscatto.


Foto
butchers Fulvio & Federica Carni Roma

La nostra storia


Non solo carni


Provengo da una famiglia con tre generazioni di macellai, ho sempre svolto questo mestiere con passione e professionalità. L


L' ambiente curato nei minimi particolari ed il cordiale saluto all’ingresso vi catapulteranno in una nuova concezione di macelleria, dove i clienti non sono un semplice numero da servire uno in fila all’altro, ma sono fonte di ispirazione per migliorare costantemente i nostri prodotti.


L’artigianalita è sovrana, dalla miriade di preparati, piatti pronti, alle carni locali, nazionali ed estere, proposte con la conoscenza del prodotto sin dal luogo di origine. Passando poi ai nostri salumi delizia per tutti i sensi.


Foto
agribusiness Il Cancelliere Azienda Vitivinicola Biologica

L’azienda vitivinicola Il Cancelliere è situata nel cuore di Montemarano, in una zona particolarmente vocata per la produzione del Taurasi. L’azienda è stata fondata da Soccorso Romano, da cui eredita il soprannone, ed è a conduzione familiare. Essa nasce dal desiderio di valorizzare i frutti della propria terra e del proprio lavoro facendo riscoprire le antiche tradizioni contadine. La cantina sorge nel casolare della famiglia Romano ed è circondata dai vigneti da cui si ottiene il prestigioso Aglianico.


La lavorazione dei vigneti si avvale dell’esperienza di Soccorso e di sua moglie e della conoscenza agronomica del figlio Enrico. Il processo di vinificazione si basa sull’arte contadina di fare il vino, che Soccorso ha appreso da suo padre, in collaborazione con l’enologo Antonio di Gruttola.  In cantina è prevalentemente utilizzato legno non nuovo al fine di esaltare i profumi e gli aromi che carattetizzano l’uva di questo territorio.


Dai dolci declivi collinari, dove il sole porta a maturazione i grappoli che pesano sui filari, alle grandi botti di rovere, il nostro vino è lavorato secondo antiche tradizioni legate alle tecniche più vive della nostra cultura contadina. La lavorazione nei vigneti si prende cura dei grappoli d’uva e il processo di vinificazione trasforma il frutto della nostra terra in modo che il vino sia espressione del nostro territorio.

Ed infine tempi giusti di attesa ed attenzione infinita precedono il piacere e il giudizio di chi ne berrà l’intenso rubino del suo colore. L’attimo di quel piacere è preceduto dal nostro lavoro e dalla nostra sapienza contadina.

Nel comunicare questa filosofia abbiamo rubato a Galileo un’indimenticabile metafora, l’acqua che ruba la luce al sole e se ne innamora arrossendo.

Foto
salami Salumificio CCS

Il Salumificio CCS – Centro Carni dei Sibillini Srl è immerso nel mezzo delle dolci colline marchigiane e produce dal 1993 salumi tipici marchigiani.

Dalle nostre tradizioni, dalle migliori carni suine e delle più profumate spezie, nascono tutti i nostri salumi, che si distinguono per i loro gusti tipici.

Il nome CCS è sinonimo di tradizione, di profumi, aromi , gusti eccellenti e unici; I salumi CCS sono quelli artigianali fatti solo con carni scelte. Questo perché fin dal primo salame prodotto, la famiglia Mariani non è mai scesa a compromessi sulla qualità.

Le carni provengono direttamente dagli allevamenti controllati del territorio: capi selezionati a garanzia di carne fresca di qualità e a garanzia di salumi d’eccellenza.

La nostra è una storia di antica tradizione artigiana che affonda le radici nella cultura della nostra terra: le Marche. Nei nostri prodotti  potete ritrovare tutta la genuinità e la passione di una terra trasformata in sapori, gusto e profumi.

La qualità delle materie prime utilizzate, la cura artigianale nella lavorazione delle carni ed il tempo per una corretta stagionatura sono gli ingredienti fondamentali per produrre salumi dal gusto inconfondibile. Gran parte delle nostre lavorazioni infatti, si contraddistinguono per la lavorazione manuale: i salumi sono insaccati a mano con budelli naturali permettendo una stagionatura naturale non forzata e la legatura avviene ancora in modo totalmente artigianale con lo spago di iuta.

Ma non solo.. nel nostro salumificio ogni salume ha il suo tempo per divenire buono!

Il processo di lavorazione artigianale è l’unico in grado di garantire il pregio più elevato e la più alta qualità della produzione salumiera.
Salumificio CCS: Salumi artigianali e passione per la qualità!

Produzione

I salumi artigianali sono caratterizzati da uno specifico processo di lavorazione, curato in ogni dettaglio, che porta ad un risultato finale di altissimo pregio organolettico.

Alla base della loro golosa bontà ci sono un’esperienza e una professionalità mirate che non sono mai improvvisate, ma che seguono le regole ben precise della tradizione.

Questo permette di gestire al meglio le fasi di una lavorazione che, a differenza di quelle industriali, avviene nel pieno rispetto dei tempi naturali di maturazione e di stagionatura e con lo sguardo rivolto sempre e solo ad ottenere salumi di altissima e raffinata qualità.

I salumi artigianali offrono un ampio, variegato e affascinante ventaglio di sfumature organolettiche: una vera gioia per ogni palato.

Grazie, inoltre, alla loro confermata genuinità, permettono di portare su ogni tavola una bontà non solo golosamente irresistibile, ma anche caratterizzata da un valore nutrizionale di prim’ordine.

Tradizione

Grazie a questo tipo di lavorazione, da difendere e da tramandare, sono state protette e conservate nel tempo tante produzioni che raccontano la storia e la cultura gastronomica del nostro territorio.

L’artigianalità, infatti, non solo è sinonimo di una bontà impossibile da imitare da parte di ogni altro tipo di produzione industriale, ma diventa anche il modo grazie al quale esaltare il valore della tavola tradizionale. Permette di proporre tante squisitezze che, oltre ad essere deliziose, sono anche sane, genuine, nutrienti nella miglior maniera possibile.

La legatura fatta a mano e l’utilizzo esclusivo di budelli naturali conferisce ai prodotti del Salumificio CCS un gusto artigianale e permette una stagionatura naturale non forzata.

La legatura fatta a mano e l’utilizzo esclusivo di budelli naturali conferisce ai prodotti del Salumificio CCS un gusto artigianale e permette una stagionatura naturale non forzata.

-Legatura a mano
-Stagionatura naturale

Il Tempo

La stessa esperta abilità viene messa a disposizione per gestire il periodo, delicatissimo, della stagionatura. Un ingrediente fondamentale per tutti i nostri prodotti è il Tempo.

Solo con il rispetto dei corretti tempi si può ottenere un prodotto buono, sano ed equilibrato.

Ogni salumificio artigianale, oltre che del laboratorio di lavorazione, è fornito anche di cantine naturali: luoghi nei quali è possibile far compiere il processo di maturazione in maniera adeguata.

Questi ambienti permettono, infatti, di approfittare di un clima e di un livello di umidità ideali a far sviluppare e a rendere in maniera perfetta quel gusto unico tipico dei salumi artigianali.
La nostra qualità non ha segreti...o quasi...solo materie prime sane, passione e...tempo

Foto
agribusiness BE-RE

Be-Re nasce da un’idea e dalla volontà di portare avanti un prodotto innovativo, semplice e pratico.
Una parte del tappo da noi brevettato si sdoppia e si va ad agganciare alla base della bottiglia, trasformandola in bicchiere.


I nostri prodotti sono realizzati in vetro Pirex con l’antica tecnica artigiana del vetro soffiato,

tutti i materiali plastici sono per uso alimentare.


I nostri distillati restano integri nel tempo e preservano tutte le caratteristiche organolettiche.

Foto
farms Caci Srl

La Nostra Azienda Agricola
Caci nasce dalla volontà del Gruppo CTI di valorizzare il patrimonio agricolo in possesso, investendo nello sviluppo di una “divisione agricola”. Caci opera autonomamente coltivando circa 700 ettari di terreni sia di proprietà che in affitto, collocati principalmente nel territorio Imolese. Caci utilizza metodi di coltivazione avanzati di agricoltura integrata, utilizzando in modo equilibrato i concimi naturali e quelli di sintesi, al fine di ottenere il miglior risultato senza danneggiare l’ambiente.
La principali attività di Caci sono: il Noceto, il Vigneto e le Colture estensive, oltre che il negozio che vende i prodotti a km 0 del nostro territorio.


La nostra attività si occupa principalmente di coltivazione, raccolta, lavorazione e vendita di noci a km zero.


Il nostro Noceto
Dal 2006 circa 33 ettari sono stati coltivati a noceto, principalmente varietà Chandler, noci tra le più apprezzate a livello mondiale, ricche di omega 3, e distribuite a marchio “Noceti del Rapace”.
i nostri noceti si estendono in terreno altamente vocato alla coltura di cui 33 ettari in produzione e 17 in allevamento prossimi all’entrata in produzione.
La raccolta delle noci avviene meccanicamente per mezzo delle nostre maestranze, dopodichè vengono lavorate in sito, essiccate e stoccate pronte per la vendita al dettaglio soprattutto all'interno del nostro negozio.
Inoltre, a partire dal 2021 Caci si arricchisce di ulteriori macchinari per la selezione, calibratura e sgusciature puntando ad offrire al cliente un servizio sempre più alto dal punto di vista qualitativo, e il più possibile fresco.


Il nostro Vigneto
Coltiviamo diverse varietà di vitigni con diversi sistemi di allevamento e con metodi meccanizzati. La vendemmia viene eseguita con attrezzature ed operatori propri ed il raccolto viene conferito direttamente alla cantina.
I vini delle “Vigne del Rapace” sono la perfetta sintesi tra i sapori tradizionali e lo spirito dinamico che caratterizza la loro terra d’origine.
Nati dalla collaborazione con l’Istituto Agrario Scarabelli di Imola (nel quale abbiamo gestito per cinque anni la cantina), e poi cresciuti grazie alla collaborazione con Cevico, azienda leader nel settore vinicolo, ed i migliori enologi del territorio; i nostri vini sono in vendita con il marchio “Vigne del Rapace”.


Colture estensive
Coltiviamo grano, girasole, sorgo, mais e colture da seme.
I nostri terreni sono coltivati e si estendono dalla pianura di Sasso Morelli fino alle prime colline di Borgo Tossignano.
Abbiamo estremamente cura per la natura ed il territorio ed è per questo che coltiviamo i terreni dopo l’estrazione della ghiaia donando una seconda vita alle cave, riportandole al loro stato naturale.


Il nostro Negozio
Nel nostro negozio puoi acquistare i nostri prodotti a km 0.
All’interno del noceto oltre alla vendita delle noci e dei nostri vini puoi trovare anche altri prodotti derivati dalle nostre coltivazioni, come ad esempio il pregiatissimo Nocino del Rapace oltre ad altri prodotti attentamente ricercati e selezionati all'interno delle nostre campagne.


Foto
Food & Wine Il Quintoquarto Agrimacelleria Stuzzicarne Allevamento - Agrimacelleria - Agriturismo

Un Agriturismo immerso nella natura ,con locali accoglienti, attento nella cura dei dettagli per far sentire i nostri clienti sempre "cocolati" dall'atmosfera piacevole che il luogo stesso trasmette ma anche dal nostro staff che contribuisce ad incrementarlo con la sua  professionalità, cortesia ed estrema attenzione alle esigenze dei nostri clienti.


Fiore all'occhiello la carne bovina, unicamente venduta e somministrata,  di esclusiva provenienza del' allevamento 


Una grande varietà di scelta di piatti semplici ma sempre freschi e preparati con prodotti a km zero.

Come ultimo ma non meno importante offrimo servizio a domicilio garantendo puntualita e prescione.