Foto
Trattoria Antichi Sapori

Riuscire a riproporre i sapori e gli odori della vera cucina italiana non e’ mai un’impresa facile. Occorrono dedizione, passione, attenenza alle ricette originali e al tempo stesso un pizzico di inventiva.
La Trattoria Antichi Sapori, situata nella piccola cittadina svizzera di Therwil, ci e’ riuscita. Abbiamo raggiunto telefonicamente il proprietario e fondatore del ristorante, Ivan Angelini, che ci ha illustrato come la sua attivita’ sia riuscita a divenire una vera e propria eccellenza nel campo della ristorazione.  


Foto

Qual e’ la storia della Trattoria Antichi Sapori?  


Io sono nato e cresciuto a Münchenstein, un comune del Canton Basilea Campagna, ma la mia famiglia e’ originaria della Puglia; mia moglie Genny, invece, e’ nata a Napoli e vive in Svizzera dal 2008. Aprire un ristorante e’ sempre stato il nostro sogno, poiche’ siamo entrambi grandi appassionati di cucina e gastronomia. La nostra attivita’ e’ nata nel 2012, e abbiamo subito assunto cuochi e aiuto cuochi italiani, che avevano gia’ lavorato nei ristoranti del Bel Paese. Il nostro obiettivo era – ed e’ tuttora – quello di proporre una cucina fresca e di qualita’, basata su piatti realizzati a mano e preparati al momento.

Foto
Foto

Ci siamo anche imposti di servire pietanze che rispettino la stagionalita’. Nella nostra zona ci sono molti ristoranti “italiani”, ma che in realta’ lo sono soltanto di nome, poiche’ i loro piatti non sono freschi ne’ stagionali, e non rispettano le ricette originali. Proprio per questo abbiamo deciso di differenziarci, adottando un menu’ che propone costantemente novita’ e composto da pochi piatti, al fine di offrire ai nostri clienti prodotti sempre freschi.
Quali sono i piatti piu’ gustosi del vostro menu’? Vi ispirate a una precisa cucina regionale italiana, oppure a quella dell’intero Bel Paese?
I nostri piatti si ispirano alle tradizioni culinarie di tutta Italia, poiche’ gli svizzeri amano la qualita’ e la diversita’ delle ricette provenienti dal Bel Paese.



FotoTartufo
Nel nostro menu’ sono presenti molte pietanze che ci piace definire come delle vere e proprie eccellenze: ne sono un esempio le pappardelle al ragu’ di cinghiale, animale molto diffuso nelle foreste delle nostre zone. In estate proponiamo tantissimo pesce fresco, difficile da trovare: i nostri clienti possono gustare antipasti misti di pesce con specialita’ sia calde che fredde, tartares, rombo selvatico, coda di rospo, e astice vivo fatto all’italiana con sughetto. Per noi la qualita’ e’ estremamente importante, e utilizziamo carne biologica, come angus, vitello e maiale, nonche’ molta selvaggina. Un’altra punta di diamante dei nostri piatti e’ costituita dal tartufo bianco e nero, che ovviamente importiamo dall’Italia.


Quali sono gli altri prodotti che importate dall’Italia?


I nostri rifornitori, oltre al tartufo, ci consegnano anche affettati, pasta, ricotta, mascarpone e olio. Gli altri ingredienti sono facilmente reperibili qui in Svizzera. A tal proposito, ci rivolgiamo a fornitori non grandissimi, ma comunque molto conosciuti in zona per la qualita’ dei loro prodotti. Per quanto riguarda i prodotti che importiamo, cerchiamo ingredienti che la gente delle nostre aree non conosce ancora: uno degli aspetti piu’ affascinanti della cucina italiana risiede nel fatto che essa e’ in grado di proporre ricette sempre nuove e originali.


ID anticontraffazione conferito da Eccellenze Italiane n. 7267

Foto
notizie Ristorante La Briscola, la vera esperienza italiana Viene valorizzato tutto il territorio, con pietanze e vini delle diverse regioni italiane da nord a sud
Foto
notizie Pizzeria Gusto: il culto della vera e gustosa pizza italiana in Svezia La Pizzeria Gusto si trova in un piccolo paese nel Sud della Svezia, chiamato Ystad. È stata creata da Vincenzo, originario della Sicilia al fine di diffondere la vera pizza italiana all’estero.
Foto
notizie L’Ottima Scelta, il meglio del Made in Italy di alta qualità a Strasburgo   A Strasburgo c’è L’Ottima Scelta, un negozio in cui è possibile acquistare prodotti italiani di alta qualità che si caratterizzano per il loro sapore e genuinità incomparabili, frutto di una selezione minuziosa e una professionalità maturata negli anni. Dopo significative esperienze nel settore gastronomico presso le più famose aziende alimentari italiane, l’imprenditore Giuseppe Cerina ha voluto diffondere e valorizzare l’autentico Made in Italy in Francia riscuotendo tantissimo successo. Da un primo negozio L’Ottima Scelta, sta per aprire un quarto punto vendita. Inoltre Giuseppe sta valutando la possibilità di dar vita ad un vero e proprio franchising. Le sue esperienze pregresse lo hanno aiutato tantissimo nel coronare il suo sogno professionale. Il merito va anche alle sue capacità relazionali e comunicative che gli consentono di tessere rapporti di fiducia con i suoi clienti e fornitori perché ancora una volta il successo de L’Ottima Scelta in Francia ci dimostra quanto sia importante il fattore umano in questo settore. Ce lo racconta con tanto entusiasmo Giuseppe Cerina in questa esclusiva intervista in cui dispensa preziosi consigli per chi vuole intraprendere la sua stessa carriera all’estero.
Foto
notizie L'origine della Pizza Alla scoperta di un grande successo Made in Italy