Foto
 

Com’è nata l’idea di aprire un’attività all’estero?
Allora tutto è iniziato a partire dai miei genitori che avevano un ristorante qui in Germania dove sono nato anche io. Era chiaro che io continuassi la tradizione di famiglia dopo aver concluso gli studi all’Istituto Alberghiero sia in Germania che in Italia. Dopo aver lavorato tra la Germania, nel ristorante dei miei, e poi anche a Maiorca sono tornato con mia moglie in Germania.


Che tipo di cucina proponete?
Noi proponiamo tutta cucina mediterranea fresca e leggera. Non ci sono limiti, ci sbizzarriamo offrendo anche dei piatti provenienti dalla cucina spagnola in quanto mia mamma viene dalla Spagna. Tutti piatti autentici come le tapas.


Quali sono i piatti che hanno più successo?
Direi tutti quelli che ho in menù, la clientela rimane sempre molto soddisfatta dalla nostra cucina. Se dovessi scegliere direi che il nostro pesce ha particolare successo. L’orata ripiena di verdure al forno è forse il piatto che riscuote più successo.


Come carta dei vini cosa proponete?
Proponiamo solo vini italiani e spagnoli. Seguiamo la stagionalità e ci basiamo su cosa riusciamo a reperire da i nostri fornitori qui in Germania. Il mio pensiero è che quello che piace a me spero piaccia anche ai miei clienti, il più delle volte fortunatamente ci azzecco.

Foto
 


Foto
 

Qual è la parte più bella del suo lavoro?
Beh una delle cose più belle è sicuramente stare in cucina a creare nuovi piatti. Io mi definisco un creativo, mi piace sperimentare e cercare di creare nuovi piatti per il mio ristorante. Un’altra cosa che mi piace è stare in mezzo ai clienti ed interagire con loro.


Per quanto riguarda i social, li utilizzate per promuovere la sua attività?
Devo dire di no, abbiamo le diverse pagine attive per esempio su Facebook ma noi preferiamo utilizzare il caro vecchio passaparola che per noi funziona meglio.


Perché secondo lei perché la cucina italiana ha così successo all’estero?
Beh perché siamo i migliori! No a parte gli scherzi, le faccio un paragone. La cucina asiatica è molto diffusa ma anche perché il Paese lo permette, è un Paese enorme. Per il Paese piccolo che siamo la nostra cucina è migliore di quella asiatica.


Cosa consiglierebbe a qualcuno che vorrebbe intraprendere un lavoro in questo campo?
In generale direi di non provarci. Per il lavoro che facciamo noi o lo fai con passione o non lo fai, ci sono attività dove lavori di meno e guadagni di più. Questo lavoro non ti fa più guadagnare bene come una volta, certamente se vuoi iniziare a lavorare in questo campo lo devi fare per passione e non con l’obiettivo di guadagnare.

Foto
 


ID Anticontraffazione: 18988Federico Parodi


Foto
notizie La Bottega dei Gusti, solo prodotti italiani di alta qualità per creare vere eccellenze   La Bottega dei Gusti è un progetto nato dalla grande motivazione e dal coraggio di Andrea nel diffondere l’autentico Made in Italy durante un periodo storico particolare. Grazie alla sua passione innata per il “mangiare bene e sano”, vivendo in Germania da anni, si è reso conto che ciò che mancava era l’autenticità tipica dei prodotti Made in Italy che fanno davvero la differenza. Grazie a questa attività che gli ha consentito di rimettersi in gioco e crescere tanto, sia professionalmente che umanamente parlando, ogni giorno Andrea ricerca il meglio da offrire alla sua vasta clientela. In poco tempo la Bottega dei Gusti ha riscosso tanto successo. Il merito è della genuinità e dell’alta qualità dei prodotti che sono alla base di questo business ma anche dell’empatia e della passione con le quali Andrea svolge il suo lavoro che in poco tempo si è trasformato in una vera e propria “missione di vita”. La Bottega dei Gusti è un negozio virtuale che diffonde l’italianità come se fosse un negozio a tutti gli effetti e vi insegna come con semplici prodotti di alta qualità è possibile creare specialità eccellenti. Ce lo racconta Andrea in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Da Mamma Francesca: amore per la cucina da 30 anni Il ristorante “Mamma Francesca” è situato nel cuore di Holzminden, non lontano dal Weser. Il locale offre una cucina tradizionale italiana con delle specialità tipiche della cucina sarda. La trattoria è a gestione familiare e offre piatti di alta qualità grazie ad una ricerca delle materie prime in grado di esaltare i piatti. i piatti risultano di alta qualità anche grazie alla bravura dello staff altamente qualificato che sa come lavorare il prodotto. Il tutto racchiuso in un ambiente moderno, elegante e con un tocco italiano. Scopriamo di più a proposito di questa attività in questa intervista.
Foto
notizie Piero Manzo, l’ambasciatore dell’Arte della Pizza in giro per il mondo   L'Istruttore Pizzaiolo Piero Manzo, originario del Salento, si riconferma per l’anno 2021 “ambasciatore dell'Arte della Pizza” in giro per il mondo. La sua carriera di fama internazionale e il suo talento lo hanno portato a vincere il Guinness World Records con la pizza più lunga al mondo. Numerosi sono i riconoscimenti che ha ottenuto nel corso degli anni. Sono queste delle gratificazioni meritate per chi ha sempre lavorato con tanta professionalità e creatività in questo settore. Piero Manzo non smette mai di aggiornarsi, sperimentare nuove farine e ingredienti genuini e Made in Italy per creare una pizza gustosa e soprattutto di qualità. È un uomo dal quale non si finisce mai di apprendere. Negli ultimi anni si dedica al mondo dell’insegnamento della pizza come istruttore in Italia e all’estero, dall’Egitto alla Svizzera. In quello che fa ci mette amore e passione, doti innate e di cui ne va orgoglioso. Della professione di pizzaiolo e di come sta evolvendo il mondo della pizza all’estero, ci parla in questa esclusiva intervista nella quale dispensa utili e preziosi consigli per chi vuole intraprendere una carriera in questo settore.
Foto
notizie Progetto Tetra Watch, quando il tempo si misura con passione e creatività   l Progetto Tetra Watch è unico nel suo genere. Nasce dalla passione di Michael Aversano per i segnatempo, emersa sin dalla tenera età. Questa sua motivazione si intensifica in seguito ad un incidente stradale che gli ha cambiato la vita e dal quale ha appreso una nuova concezione del tempo. Il Progetto Tetra Watch infatti è stato ideato grazie alla voglia di mettersi in gioco di Michael che, nonostante gli ostacoli e le avversità che la vita gli ha riservato, ha avuto il coraggio di riemergere e realizzare qualcosa di creativo. I modelli Tetra Watch sono un tributo alla vita e al tempo, costante preziosa e irripetibile nell’esistenza di ognuno di noi. Ogni orologio è originale e speciale perché costruito e progettato in ogni suo dettaglio con tanta passione e professionalità. Contribuiscono a renderlo prezioso i materiali di alta qualità che sono selezionati con minuzia e competenza. Indossare un orologio Tetra Watch significa scegliere qualcosa di unico che ha alla base una storia inimitabile e preziosa come il tempo di ognuno di noi. Di questo concetto speciale che è alla base del progetto Tetra Watch, della sua storia professionale e dell’origine del suo brand, ci parla con tanto entusiasmo e passione Michael Aversano in questa esclusiva intervista.