12122792_486050841577585_6666602800186758172_n

Nel lontano 1890 , un omone originario di Montereale parti’ alla volta della capitale per aprire un’osteria che legasse Abruzzo e Lazio in un “abbraccio culinario”.
Giuseppe Tozzi , affettuosamente chiamato Peppone dai cari, fondava quello che oggi e’ diventato un ristorante romano di tutto rispetto, alle porte di Villa Borghese; ristorante che ha preso il suo nome proprio dal suo antico iniziatore.

piatto05   13549606_1025751454187364_527515758_n1

Il “ Ristorante Peppone “, in onore del progenitore fondatore, accoglie i suoi clienti con il calore tipico delle due regioni di cui e’ figlio: il titolare Fabio Tozzi , rappresentante dellaIV generazionealla guida del locale, ha scelto di privilegiare proprio questo connubio di tradizioni enogastronomiche, dandoparticolare rilievo a piatti tipici dell’Abruzzo e del Lazio.
La tradizione tramandata di padre in figlio e’ onnipresente all’interno della cucina del ristorante, ed e’ costantemente accompagnata e perfezionata dalla maestria dello staff che sa quanto sia importante mantenere le antiche sapienze per rielaborarle nel migliore dei modi .
Cosi’ i piatti – dalle radici territoriali ben salde – si trasformano in prelibate pietanze sposate ai moderni dettami della cucina di alto livello . La filosofia operativa prevede una scelta delle materie prime che rispetti il susseguirsi delle stagioni, di modo da ricorrere sempre a ingredienti freschi e consoni al clima ed allo spazio in cui li si consuma.

40215
La terra abruzzese, con la quale il “Ristorante Peppone” mantiene un filo diretto, e’ luogo di nascita per molti dei prodotti che entrano nella cucina di questo ristorante: ortaggi e cereali, coltivati dalla stessa famiglia Tozzi, garantiscono la genuinita’ e la sapidita’ dei piatti che costituiscono; cosi’ accade per verdure, tutte coltivate dalla stessa famiglia, o acquistate dall’ortolano di fiducia.

staff-peppone-romaCerto e’ che al “Ristorante Peppone” la cucina italiana la fa da padrona nelle sue sfumature laziali e abruzzesi: pasta alla gricia , pasta cacio e pepe , amatriciana , trippa , coda alla vaccinara ; a queste tipicita’ si affiancano anche prelibatezze come piatti a base di tartufo bianco , tartare , crudita’ di pesce e simili.
La freschezza e’ uno dei requisiti principali su cui si basa il menu del “Ristorante Peppone”: le materie prime, scelte con grande accuratezza , garantiscono la qualita’, la genuinita’ ed il gusto verace dei piatti proposti.

La cucina consiglia penne cremolate alla Peppone  saltimbocca alla romana: i piatti piu’ amati dai clienti affezionati!

12407687_455632361296418_1093429594_ndolce01

ID Anticontraffazione conferito da Eccellenze Italiane n. 6191

 

Save

Save

Save

Save

Save

Save

Foto
notizie Pizze & Sfizi, dove l’autentica tradizione culinaria siciliana non tramonta mai   Il ristorante Pizze &Sfizi a Marsiglia è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di gusto grazie alle sue deliziose specialità da forno e pasticceria. Immersi in un ambiente conviviale e gioviale, in cui vi sembrerà di essere in Italia, potrete avventurarvi nell’esplorazione delle specialità culinarie della tradizione siciliana. Di fatti Renzo Ballotta, originario della Sicilia, dopo aver lavorato tanti anni con i prodotti da forno, una volta giunto in Francia ha voluto promuovere con tanta professionalità, motivazione e passione le tradizioni culinarie della sua amata terra d’origine. Tutti i prodotti che sono alla base delle gustose pietanze che assaggerete sono freschi e genuini, sapientemente selezionati da Renzo. Ogni ricetta di Pizze &Sfizi è infatti originale e creativa perché è sapientemente cucinata con passione. La decorazione risulta raffinata, ordinata e curata nel dettaglio perché nulla va dato per scontato. Di come sia importante creare continuamente nuovi piatti per non annoiare mai la propria clientela e di come l’esperienza fa tanto in questo settore ci racconta Renzo Ballotta in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Rossini Ristorante Italiano: le ricette tradizionali Made in Puglia direttamente a Glasgow Lo chef Maurizio Rossini è un pugliese verace e cordiale che ci tiene tanto a salvaguardare e diffondere la propria italianità. Dopo aver accumulato tante esperienze pregresse nel campo della ristorazione, si è trasferito a Glasgow, affascinato dal mondo britannico. Nel Luglio 2018 supportato e motivato dalla moglie Ester, ha creato con lei il Rossini Ristorante Italiano. Immersi in un ambiente caloroso e familiare, presso il Ristorante Rossini potete avventurarvi nel sapore inedito delle ricette autentiche pugliesi gustando piatti che non troverete altrove. Alla base di essi vi sono le ricette di famiglia e la selezione di prodotti freschi e genuini. Molto apprezzate sono le orecchiette alla barese con le famigerate cime di rape, le “patate riso e cozze” e l’insalata di calamari. Anche il vino che degusterete presso il Ristorante Rossini è di qualità. Periodicamente Maurizio Rossini organizza serate di degustazione di vini italiani presiedute da sommelier famosi che sono in grado di orientare il cliente verso l’autentico culto del vino Made in Italy.
Foto
notizie Ristorante Pizzeria Bella Ciao, un viaggio tra le specialità siciliane e non solo in Francia   Nella cittadina francese di Meaux, c’è un posto speciale in cui scoprire le specialità culinarie siciliane e non solo. Vi stiamo parlando del Ristorante Pizzeria Bella Ciao. Immersi in un luogo suggestivo in cui si respira convivialità e giovialità, potrete intraprendere un vero e proprio “viaggio” tra i sapori e odori tipici del nostro Paese. Dopo una ventennale esperienza pregressa nell’ambito della ristorazione e animato dall’amore autentico nei confronti della cucina, il signor Lopez con suo padre, suo più grande mentore professionale, ha aperto questo ristorante con l’intento di far conoscere in Francia le innumerevoli specialità che caratterizzano la nostra arte culinaria. Ogni giorno orienta i suoi clienti verso il “mangiare bene e genuino”, consentendo loro di esplorare la cucina mediterranea che per gusto ed effetti benefici sulla nostra salute vale la pena essere conosciuta e gustata. Presso il Ristorante Bella Ciao potrete gustare una pizza di qualità con alla base ingredienti al 100% Made in Italy e tante delizie siciliane come gli arancini, una grande varietà di primi e secondi che rispettano a pieno le tradizioni di una terra che il signor Lopez ama far conoscere e che ama profondamente. Ce lo racconta in questa esclusiva intervista che trasuda passione e motivazione nel diffondere il vero made in Italy in Francia.
Foto
notizie Ristorante L’istrione, passione autentica per le tradizioni culinarie calabresi   Il ristorante L’Istrione, a Stilo (RC), nasce nel 2016 da un sogno e da una passione illimitata per l’arte culinaria e la musica della famiglia Tassone. Immersi in un’atmosfera familiare e rustica potrete gustare i piatti tipici della tradizione culinaria calabrese rivisitati in chiave moderna a cui Francesco Tassone e la sua famiglia ha aggiunto un inimitabile tocco di eleganza. Ciò che rende speciali i suoi piatti non è soltanto l’aspetto estetico che ammalia i suoi clienti, ma anche l’attenta selezione di prodotti locali che donano ad essi un gusto inimitabile. La cura dei dettagli contraddistingue la cucina del ristorante L’Istrione dove si respira un’aria famigliare e serena. Francesco e il suo staff saranno lieti di orientarvi non solo nel mondo culinario calabrese attraverso la valorizzazione dei prodotti locali ma anche nell’universo della birra artigianale. Presso L’Istrione trovate una vasta scelta di birre originali speciali che potrete accostare con le pietanze che sceglierete e grazie alle quali i sapori mediterranei saranno valorizzati e accentuati. Non sarà difficile appassionarvi a questi mondo grazie alla professionalità di Francesco e il suo staff. Per i veri appassionati c’è la possibilità di acquistare cesti assortiti di birre speciali da regalare ad amici o parenti, per qualsiasi tipo di occasione. L’obiettivo di Francesco Tassone e la sua famiglia è quello di differenziarsi in questo settore che è vero che richiede tanti sacrifici ed energie ma che nel perseguimento dei propri obiettivi è in grado di gratificare tanto anche umanamente. Ce ne parla Francesco Tassone in questa esclusiva intervista.