Foto
 

Partiamo dall’origine del Ristorante Il Capitano e da com’è nata l’idea di diffondere la cucina italiana a Praga. Ci racconti un po’ la sua storia…

È cominciato tutto quando all’età di diciotto anni ho deciso di lasciare la Calabria per trasferirmi per un periodo che è durato otto anni a Cortina d’Ampezzo. Lì ho maturato nuove esperienze lavorative nel settore della ristorazione. Innamorandomi di una ragazza ceca ho deciso di trasferirmi a Praga per concretizzare il mio sogno di aprire un ristorante tutto mio. Questo locale mi è piaciuto sin dal primo istante ed è così che è nato il Ristorante Capitano. Oggi ho due locali che riscuotono un grande successo qui in Repubblica Ceca.


In base alla sua esperienza all’estero che tipo di riscontro ha avuto la cucina italiana in Repubblica Ceca?

È una delle cucine più amate per la sua alta qualità. La ristorazione italiana qui riscuote sempre un grande successo. Il merito è degli ingredienti che sono alla base dei piatti. Sono infatti prodotti semplici e salutari. Noi ci teniamo a garantire l’autenticità del Made in Italy. Non alteriamo i sapori ma esprimiamo il sapore essenziale degli ingredienti stessi. Grazie ad essi concretizziamo il concetto di “mangiare bene” e” mangiare sano” che ci differenzia.

Foto
 


Foto
 

Quali sono le specialità del ristorante Il Capitano che dobbiamo assolutamente gustare?

Offriamo un menù bello vasto che comprende una grande scelta tra antipasti, primi e secondi. Il menù è in continuo mutamento grazie ai piatti nuovi che creiamo con i quali stimoliamo i nostri clienti per non annoiarli mai. Inoltre ci teniamo a rispettare la stagionalità dei prodotti che utilizziamo. Tra i piatti più amati vi sono le tagliatelle con gambero e tartufo.

Che tipo di pizza possiamo gustare?

La nostra è una pizza croccante e al tempo stesso soffice. È una via di mezzo tra quella romana e quella napoletana. Ha alla base un impasto che rispetta una lievitazione di 48 ore e che risulta leggero e altamente digeribile. A fare la differenza ci sono gli ingredienti di alta qualità con i quali farciamo le nostre molteplici pizze.


In questa epoca dominata dai social media secondo lei quanto conta l’estetica nella presentazione di un piatto?

È un fattore determinante. L’estetica purtroppo conta spesso più del gusto del piatto e a me personalmente questo non garba. Per me il piatto, è vero che deve essere bello ma, è il sapore la sua vera essenza. Io punto molto sul gusto. Ci sono piatti che sono bellissimi a prima vista ma lasciano desiderare dal punto di vista del sapore. Un piatto deve essere semplice ed equilibrato.

Che tipo di atmosfera e ambiente troviamo presso Il Capitano?

Da noi c’è un’atmosfera familiare. Il Capitano non è un locale grandissimo né tanto meno piccolo. Risulta caldo e accogliente. È suggestivo. Contribuiscono ad arricchirlo delle mappe sul soffitto che è la caratteristica che ci contraddistingue e dona originalità.

Foto
 


ID Anticontraffazione: 17547Mariangela Cutrone


Foto
notizie Agriturismo Cavaliere dei Conti, tutti i benefici della natura in un luogo ricco di storia e attrattive   L’agriturismo Cavaliere dei Conti si trova ad Albori, una delle frazioni della suggestiva Vietri sul Mare, in provincia di Salerno. È il luogo ideale in cui trascorrere una vacanza o semplicemente un weekend in cui godere dei benefici di una natura incontaminata e svolgendo diverse attività avventurose e divertenti. Un soggiorno in questa struttura è consigliata a diversi target e fasce d’età perché permette di soddisfare innumerevoli esigenze. Questa struttura è ubicata in un antico casolare che ha alle spalle una lunga e ricca storia che si intreccia inevitabilmente con quella della famiglia Nicolào, che oggi la gestisce. Giovanni e Marco Nicolao, gli attuali titolari con spirito imprenditoriale e seguendo le orme paterne, hanno trasformato l’antico casale e ingrandito l’azienda agricola permettendo a tutti di poter godere delle bellezze di questa località e della tradizionale ospitalità. Grazie alla sua azienda agricola, presso l’Agriturismo Cavaliere dei Conti è possibile gustare una cucina del territorio altamente genuina con alla base prodotti di qualità e a Km 0. Grazie ad essa ci si immerge in un vero e proprio “viaggio culinario” fatto di ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione. Questa struttura agrituristica è iscritta all’Albo regionale delle fattorie didattiche. Consente ai più piccoli (e non solo) di intraprendere una vera e propria esplorazione mirante alla conoscenza dei principali processi produttivi e dei metodi di produzione alimentare. Inoltre l’Agriturismo Cavaliere dei Conti organizza periodicamente serate a tema caratterizzate da musica live e serate di degustazione di prodotti tipici del territorio. Molto amati sono i corsi di cucina tenuti da uno staff altamente professionale. Della storia e delle innumerevoli attrattive che offre questa struttura agrituristica ci parla con tanta passione ed entusiasmo la signora Laura in questa intervista.
Foto
notizie Partenopeo Caffè & Bistrot: l’arte culinaria campana approda a Monaco di Baviera   Partenope è il nome di un'antica città greca che si trova nella zona che oggi è quella della nota città di Napoli. Il nome Partenope deriva dalla mitologia greca, più precisamente dalla sirena greca Partenope, che fu lavata a terra sulla costa della città. "Passione" e cooperazione racchiudono il cammino di Francesco Valletta e Francesco Sardegna che hanno deciso di concretizzare il loro sogno di diffondere le loro tradizioni culinarie partenopee qui a Monaco di Baviera aprendo il Partenopeo Caffè & Bistrot.
Foto
notizie Ristorante Polpette: la tradizione di Nonna Rosa dal Golfo di Napoli a Parigi   A Parigi è possibile gustare la vera e autentica cucina napoletana grazie al Ristorante Polpette. Aperto circa due anni fa da Emmanuelle Candido che con esso ha realizzato il suo sogno nel cassetto, quello di diffondere le tradizioni culinarie della sua famiglia proveniente da un piccolo villaggio nel Golfo di Napoli arroccato su una roccia.  Emmanuelle è moto legata all’Italia e alla cucina di sua Nonna Rosa che ogni estate, quando dalla Francia si recava per le vacanze in Italia, le preparava le sue gustose polpette come rituale di benvenuto.
Foto
notizie Pizzeria Lido: l’amore per la pizza italiana in Germania   Pizzeria Lido propone una cucina semplice e senza eccessi dai gusti tradizionali che ricordano l’Italia in ogni suo piatto. Le pizze sono la loro specialità con una fragranza e digeribilità che non si può trovare altrove, tutto questo accompagnato da un’atmosfera conviviale consigliato soprattutto alle famiglie che vogliono passare una serata in tranquillità in un ambiente accogliente dai tratti anche un po’ rustici. Le materie prime sono di altissima qualità e Pizzeria Lido è solo il primo passo per il proprietario, Giuseppe, e il suo team. L’obiettivo è espandersi anche online grazie ad un sito di e-commerce. Scopriamo di più riguardo la loro storia e sui loro obiettivi futuri in questa esclusiva intervista.