Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  UNIONE ARTIGIANI LODI E PROVINCIA VIA LAGO MAGGIORE 2
26900 LODI (LO)

0371421573
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
farms Azienda Agricola Berlingo' Tommaso

Attività nata per coniugare bontà, qualità e convenienza!

Foto
farms SOCIETÀ AGRICOLA ROMITI

Azienda agricola Romiti sita in Montemontanaro di Montefelcino; dal 1920 4 generazioni nell’agricoltura.

I giovani sono delle risorse importanti. Per capirlo basta fermarsi in Strada Santa Maria 11 a Montemontanaro di Montefelcino. Jonathan, Gianmarco e Jenny sono i nuovi volti di casa Romiti; con i piccoli Gianluca e Gioele rappresentano la quarta generazione di un'antica famiglia contadina oggi guidata da papà Giovanni dopo la morte di suo padre Lindo. Tutti ricordano con affetto il 1920, anno di avvio dell'attività agricola da parte del bisnonno Vincenzo. Originari di Fossombrone, i Romiti si trasferirono a Montemontanaro nei primi anni Cinquanta con l'acquisto di nuovi terreni.


L'attività è da sempre concentrata sull' allevamento suino e bovino sulla gestione di seminativi e oliveti, ma la viticoltura è sin dalle origini un punto fermo per la produzione del vino di casa. Nei primi anni Novanta acquistano 2 ettari di vigna iniziando la svolta nei confronti della specializzazione viticola. Dieci anni dopo consolidano l'impegno della famiglia nella viticoltura integrando la proprietà con altri 15 ettari.


Oggi giorno gestiscono con impegno e responsabilità 22 ettari di vigna dove il Bianchello del Metauro doc biologico è l'insostituibile primo attore. Alla tradizionale vendita delle uve si affiancano oggi le prime 4 etichette aziendali.

L'intuizione si deve ai giovani protagonisti, convinti del valore delle proprie produzioni.


Oltre al vino in bottiglia nel punto vendita aziendale la famiglia Romiti propone altri prodotti biologici come carne e insaccati di maiale, carne di vitello e olio extra vergine di oliva. I desideri, a volte, si realizzano e brillano della luce dei suoi fautori.


Contatti
Giovanni 3281499019
Gianmarco 3894679678
Jonathan 3458380379
Marica 3209668819

Foto
dining CANTINA DI QUISTELLO

La Cantina Sociale di Quistello è nata nel 1928. Sono passati dunque 90 anni da quando un gruppo di
viticoltori la costituì.


Ci piace però pensare che la nostra Cantina fonda le sue radici in una storia ben più antica. Una storia fatta tanto di contadini quanto di poeti. Una storia che rimanda a tempi davvero lontani!


La zona di produzione del Lambrusco Mantovano è infatti una zona di antichissime tradizioni viticole e gastronomiche e per trovare le prime tracce di “Labrusca” o “Lambrusca”, come erano inizialmente chiamati i vigneti da cui deriva il nostro vino, è necessario volgere lo sguardo al passato.


A pochi km a sud est di Mantova, ad esempio, sorge un importante abitato etrusco del VI_IV sec a.C: il Parco Archeologico del Forcello. Il Forcello, che si trova nel Comune di Bagnolo San Vito, ha restituito una ricchezza e varietà di reperti davvero eccezionale. E tra questi non sono mancate preziosissime anfore da trasporto per vino.


Questi ritrovamenti supportano la tesi secondo cui il vino locale fu a lungo oggetto di esportazione.
La via marittima adriatica che giungendo dall’Egeo, sfruttava gli scali portuali di Adria e Spina, permetteva infatti di raggiungere in maniera abbastanza agevole la pianura padana, attraverso i percorsi
fluviali.
La “Labrusca” fu conosciuta oltre che dagli Etruschi anche dai Romani. Alcuni precisi riferimenti di scrittori latini nelle loro opere possono essere considerati, in tal senso, dei preziosi documenti, sulla presenza di questo vitigno e su come esso fosse conosciuto anche dalla popolazione Romana.


E’ di quasi 2000 anni fa, ad esempio, la citazione della “Vitis Labrusca” nella quinta Bucolica del poeta mantovano Virgilio che fu, evidentemente, un testimone prezioso e diretto della presenza del vitigno lambrusco nel territorio mantovano!


A tutt’oggi non è possibile risalire con precisione a quando sia stata presa in considerazione la coltivazione della vite Labrusca nel modo in cui viene concepita nei giorni nostri!
Di certo la coltivazione della vite assume un valore fondamentale alla fine del secolo XI con i monaci benedettini nei territori dell’abbazia di Polirone a San Benedetto Po. I monaci stabilivano agli affittuali il pagamento di un tributo annuo (la preménda). L’economista Ugo Ruberti rese noto come i contadini, utilizzassero l’uva dei vigneti del Lambrusco per assicurarsi un vino di alta qualità molto apprezzato dai monaci per il gusto, il profumo ed anche il colore intenso. ( Del resto già Plinio il Vecchio nella Naturalis
Historia scrive “… la vitis vinifera le cui foglie, come quelle della vite Labrusca, diventano di colore
sanguigno prima di cadere…”…)


A Ugo Ruberti, studioso quistellese, esperto d’agricoltura e viticoltura, si deve la scoperta del vigneto autoctono Grappello Ruberti. Testimonianze storiche di questo vitigno sono presenti dai primi del ’900, quando il famoso ampelografo Dal Masso dichiarò in un convegno del 1939 che per moltissimo tempo il Grappello Ruberti era stato l’unico vitigno coltivato in questa zona.
Nel 2013 il ministero dell’Agricoltura ha ufficialmente riconosciuto il Grappello Ruberti come vitigno la cui uva autoctona “è diffusa soprattutto nell’Oltrepò mantovano e in particolare nell’area della Cantina sociale di Quistello”!


Quella che in maniera semplice vi abbiamo raccontato non è che una parte di una storia davvero suggestiva che abbraccia secoli, popolazioni e territori!
E’ la storia di un vino che amiamo e a cui dedichiamo il nostro lavoro con impegno e passione consapevoli del privilegio che abbiamo nel portare avanti questa storia tanto lunga quanto speciale.


Produzione Cantina di Quistello:
Vini Rossi frizzanti: 80 Vendemmie Rosso (Lambrusco IGP di Quistello), 80Vendemmie Rosato (Lambrusco IGP di Quistello), Gran Rosso del Vicariato di Quistello (Lambrusco IGP di Quistello), Lambrusco Mantovano DOP (Lambrusco Mantovano DOP).

Vini Bianchi frizzanti: Gran Bianco di Quistello (IGP bianco Quistello), Dolce del Vicariato di Quistello (IGP bianco Quistello), Bianco Trebbiano ((IGP bianco Quistello).

Spumante Metodo Classico Brut: 1.6 Armonia

Mosti Cotti: Vin Cot, (riduzione di mosto di Grappello Ruberti di Quistello DE.CO. di Quistello).

Foto
farms MALGA FAGGIOLI 1140

L’azienda agricola Malga Faggioli 1140 nasce nel 2002 grazie all’intraprendenza dei suoi soci fondatori: Angelo Sartori e Ivano Marconi. Guidati dalla passione per la natura e, in particolar modo per le capre, azzardano un percorso alternativo che li porta alla riscoperta dei sapori antichi del territorio.

Nel corso degli anni, l’unione tra la conoscenza della storia cimbra della capra e la tecnologia casearia avanzata, ha dato vita ad una variegata quantità di prodotti di qualità derivati esclusivamente dal latte delle 450 capre ad oggi presenti in Malga. Giorno dopo giorno questi prodotti semplici e genuini hanno riscontrato sempre più successo guadagnandosi l’amore di molti.


I prodotti

I prodotti di Malga Faggioli vengono realizzati interamente con il latte delle nostre capre della Lessinia. Malga Faggioli ti offre un’ampia gamma di scelta che potrai trovare nel nostro spaccio in Lessinia o nei mercati della provincia di Verona.


L'agriturismo
Nella nostra Malga in Lessinia, oltre a godere di un ottimo panorama e di un’aria fresca e genuina, potete deliziare il palato con ottime e gustose pietanze.

Foto
agribusiness LABORATORIO A VISTA MAGNIFICA QUANDO IL LATTE DIVENTA POESIA

Produciamo sotto i vostri occhi

Produciamo coccole per il palato
Siamo specializzati nel creare figliate e burrate in mille gusti

348 959 7908

Foto
agribusiness Dalla Buona Terra

Vendita di frutta e verdura al dettaglio
Per info:
3388073990 Giulia
3298289913 Giacomo
3406695512 Nicola


Foto
dining Agriturismo Fossa Mala

"Un vino moderno ha radici antiche.

La tradizione per noi non è mai sterile nostalgia del passato, ma base per nuovi traguardi da raggiungere con competenza ed innovazione”.


Villa Fossa Mala, immersa fra i vigneti del Friuli,
è la Tenuta di famiglia Roncadin.


Punto di riferimento per la loro azienda a conduzione familiare, è il luogo in cui si concretizzano i sogni di Edoardo, che fin da bambino giocava in questa tenuta, allora abbandonata e ricca di fascino.

Qui sperimentano i sapori della gastronomia locale da accompagnare con il vino di propria produzione.

Fiume Veneto, 12 maggio 2003: parte da qui il progetto Fossa Mala, un’idea giovane in una terra antica e unica nel suo genere nella DOC Grave del Friuli.

Un territorio vocatissimo che, a differenza di altre zone della Grave, qui si fa “grasso” e ricco del limo e dell’argilla depositati nei millenni dalle piene dei fiumi che caratterizzano la zona.

Dai 6 ettari iniziali si è giunti ben presto agli attuali 36 ettari:una crescita costante voluta fermamente dalla famiglia Roncadin per produrre vini importanti, inimitabili e in grado di dare forti emozioni.

Anche la sede che ospita e rappresenta questa passione è unica come i risultati che si prefigge: un’antica villa nella pianura di Fiume Veneto veglia sui circostanti vigneti, sul lavoro dell’uomo e sul lento alternarsi delle stagioni che, insieme, rendono grande il vino Fossa Mala.

Foto
Food & Wine Macelleria & Gastronomia Di Fabio Furlan

GENUINITÀ  E VERI SAPORI

Grazie ad una continua ricerca dei migliori produttori che garantiscono genuinità e veri sapori, abbiamo la garanzia dei prodotti che porti in tavola.

Per fare questo non basta definirsi amanti del biologico e dei prodotti naturali. Bisogna crederci!


MACELLERIA

La carne bovina è esclusivamente di scottona alimentata OGM free con integrazione di semi di lino, proveniente da piccoli allevamenti del nostro territorio, allevamenti non intensivi con attenzione al benessere animale.

Le stalle sono trattate con microrganismi efficaci; i bovini hanno la possibilità di stare all'aperto.

Nel periodo natalizio e pasquale c’è la possibilità di acquistare capretti e agnelli nostrani e nazionali e bue grasso piemontese.

Inoltre vengono sezionate mezzene e/o quarti di scottona per famiglie.


GASTRONOMIA

All'interno della macelleria potete trovare prodotti pronti a cuocere e di gastronomia artigianale, con l'utilizzo di ingredienti selezionati. Si preparano primi e secondi piatti a base di carne, pesce e verdure.

Commercializziamo anche prodotti biologici freschi e confezionati, prodotti che vengono da terreni confiscati alla mafia in Sicilia, tramite l'associazione “Casa dei Giovani” di Bagheria (PA).


SERVIZI

Da diversi anni forniamo ai G.A.S. (Gruppi di Acquisto Solidale) presenti nel nostro territorio, carne bovina ed avicola. Le mezzene vengono sezionate in presenza degli acquirenti in modo tale da fornire anche informazioni precise sulle caratteristiche delle carni.


Periodicamente proponiamo serate informative dedicate al mondo della carne e serate a tema con degustazione.

Nel periodo natalizio e pasquale abbiamo la possibilità di preparare confezioni o pacchi regalo con i nostri prodotti.

Foto
farms Azienda Cerrone Marina

Una azienda bufalina che va aavanti da ben 4/5generazioni, e che ora noi nipoti e figli portiamo avanti con tanta voglia e passione

Foto
salami Salumificio CCS

Il Salumificio CCS – Centro Carni dei Sibillini Srl è immerso nel mezzo delle dolci colline marchigiane e produce dal 1993 salumi tipici marchigiani.

Dalle nostre tradizioni, dalle migliori carni suine e delle più profumate spezie, nascono tutti i nostri salumi, che si distinguono per i loro gusti tipici.

Il nome CCS è sinonimo di tradizione, di profumi, aromi , gusti eccellenti e unici; I salumi CCS sono quelli artigianali fatti solo con carni scelte. Questo perché fin dal primo salame prodotto, la famiglia Mariani non è mai scesa a compromessi sulla qualità.

Le carni provengono direttamente dagli allevamenti controllati del territorio: capi selezionati a garanzia di carne fresca di qualità e a garanzia di salumi d’eccellenza.

La nostra è una storia di antica tradizione artigiana che affonda le radici nella cultura della nostra terra: le Marche. Nei nostri prodotti  potete ritrovare tutta la genuinità e la passione di una terra trasformata in sapori, gusto e profumi.

La qualità delle materie prime utilizzate, la cura artigianale nella lavorazione delle carni ed il tempo per una corretta stagionatura sono gli ingredienti fondamentali per produrre salumi dal gusto inconfondibile. Gran parte delle nostre lavorazioni infatti, si contraddistinguono per la lavorazione manuale: i salumi sono insaccati a mano con budelli naturali permettendo una stagionatura naturale non forzata e la legatura avviene ancora in modo totalmente artigianale con lo spago di iuta.

Ma non solo.. nel nostro salumificio ogni salume ha il suo tempo per divenire buono!

Il processo di lavorazione artigianale è l’unico in grado di garantire il pregio più elevato e la più alta qualità della produzione salumiera.
Salumificio CCS: Salumi artigianali e passione per la qualità!

Produzione

I salumi artigianali sono caratterizzati da uno specifico processo di lavorazione, curato in ogni dettaglio, che porta ad un risultato finale di altissimo pregio organolettico.

Alla base della loro golosa bontà ci sono un’esperienza e una professionalità mirate che non sono mai improvvisate, ma che seguono le regole ben precise della tradizione.

Questo permette di gestire al meglio le fasi di una lavorazione che, a differenza di quelle industriali, avviene nel pieno rispetto dei tempi naturali di maturazione e di stagionatura e con lo sguardo rivolto sempre e solo ad ottenere salumi di altissima e raffinata qualità.

I salumi artigianali offrono un ampio, variegato e affascinante ventaglio di sfumature organolettiche: una vera gioia per ogni palato.

Grazie, inoltre, alla loro confermata genuinità, permettono di portare su ogni tavola una bontà non solo golosamente irresistibile, ma anche caratterizzata da un valore nutrizionale di prim’ordine.

Tradizione

Grazie a questo tipo di lavorazione, da difendere e da tramandare, sono state protette e conservate nel tempo tante produzioni che raccontano la storia e la cultura gastronomica del nostro territorio.

L’artigianalità, infatti, non solo è sinonimo di una bontà impossibile da imitare da parte di ogni altro tipo di produzione industriale, ma diventa anche il modo grazie al quale esaltare il valore della tavola tradizionale. Permette di proporre tante squisitezze che, oltre ad essere deliziose, sono anche sane, genuine, nutrienti nella miglior maniera possibile.

La legatura fatta a mano e l’utilizzo esclusivo di budelli naturali conferisce ai prodotti del Salumificio CCS un gusto artigianale e permette una stagionatura naturale non forzata.

La legatura fatta a mano e l’utilizzo esclusivo di budelli naturali conferisce ai prodotti del Salumificio CCS un gusto artigianale e permette una stagionatura naturale non forzata.

-Legatura a mano
-Stagionatura naturale

Il Tempo

La stessa esperta abilità viene messa a disposizione per gestire il periodo, delicatissimo, della stagionatura. Un ingrediente fondamentale per tutti i nostri prodotti è il Tempo.

Solo con il rispetto dei corretti tempi si può ottenere un prodotto buono, sano ed equilibrato.

Ogni salumificio artigianale, oltre che del laboratorio di lavorazione, è fornito anche di cantine naturali: luoghi nei quali è possibile far compiere il processo di maturazione in maniera adeguata.

Questi ambienti permettono, infatti, di approfittare di un clima e di un livello di umidità ideali a far sviluppare e a rendere in maniera perfetta quel gusto unico tipico dei salumi artigianali.
La nostra qualità non ha segreti...o quasi...solo materie prime sane, passione e...tempo

Foto
agribusiness BE-RE

Be-Re nasce da un’idea e dalla volontà di portare avanti un prodotto innovativo, semplice e pratico.
Una parte del tappo da noi brevettato si sdoppia e si va ad agganciare alla base della bottiglia, trasformandola in bicchiere.


I nostri prodotti sono realizzati in vetro Pirex con l’antica tecnica artigiana del vetro soffiato,

tutti i materiali plastici sono per uso alimentare.


I nostri distillati restano integri nel tempo e preservano tutte le caratteristiche organolettiche.

Foto
farms Caci Srl

La Nostra Azienda Agricola
Caci nasce dalla volontà del Gruppo CTI di valorizzare il patrimonio agricolo in possesso, investendo nello sviluppo di una “divisione agricola”. Caci opera autonomamente coltivando circa 700 ettari di terreni sia di proprietà che in affitto, collocati principalmente nel territorio Imolese. Caci utilizza metodi di coltivazione avanzati di agricoltura integrata, utilizzando in modo equilibrato i concimi naturali e quelli di sintesi, al fine di ottenere il miglior risultato senza danneggiare l’ambiente.
La principali attività di Caci sono: il Noceto, il Vigneto e le Colture estensive, oltre che il negozio che vende i prodotti a km 0 del nostro territorio.


La nostra attività si occupa principalmente di coltivazione, raccolta, lavorazione e vendita di noci a km zero.


Il nostro Noceto
Dal 2006 circa 33 ettari sono stati coltivati a noceto, principalmente varietà Chandler, noci tra le più apprezzate a livello mondiale, ricche di omega 3, e distribuite a marchio “Noceti del Rapace”.
i nostri noceti si estendono in terreno altamente vocato alla coltura di cui 33 ettari in produzione e 17 in allevamento prossimi all’entrata in produzione.
La raccolta delle noci avviene meccanicamente per mezzo delle nostre maestranze, dopodichè vengono lavorate in sito, essiccate e stoccate pronte per la vendita al dettaglio soprattutto all'interno del nostro negozio.
Inoltre, a partire dal 2021 Caci si arricchisce di ulteriori macchinari per la selezione, calibratura e sgusciature puntando ad offrire al cliente un servizio sempre più alto dal punto di vista qualitativo, e il più possibile fresco.


Il nostro Vigneto
Coltiviamo diverse varietà di vitigni con diversi sistemi di allevamento e con metodi meccanizzati. La vendemmia viene eseguita con attrezzature ed operatori propri ed il raccolto viene conferito direttamente alla cantina.
I vini delle “Vigne del Rapace” sono la perfetta sintesi tra i sapori tradizionali e lo spirito dinamico che caratterizza la loro terra d’origine.
Nati dalla collaborazione con l’Istituto Agrario Scarabelli di Imola (nel quale abbiamo gestito per cinque anni la cantina), e poi cresciuti grazie alla collaborazione con Cevico, azienda leader nel settore vinicolo, ed i migliori enologi del territorio; i nostri vini sono in vendita con il marchio “Vigne del Rapace”.


Colture estensive
Coltiviamo grano, girasole, sorgo, mais e colture da seme.
I nostri terreni sono coltivati e si estendono dalla pianura di Sasso Morelli fino alle prime colline di Borgo Tossignano.
Abbiamo estremamente cura per la natura ed il territorio ed è per questo che coltiviamo i terreni dopo l’estrazione della ghiaia donando una seconda vita alle cave, riportandole al loro stato naturale.


Il nostro Negozio
Nel nostro negozio puoi acquistare i nostri prodotti a km 0.
All’interno del noceto oltre alla vendita delle noci e dei nostri vini puoi trovare anche altri prodotti derivati dalle nostre coltivazioni, come ad esempio il pregiatissimo Nocino del Rapace oltre ad altri prodotti attentamente ricercati e selezionati all'interno delle nostre campagne.


Foto
agribusiness IL GIARDINO DELLA FRUTTA
Negozio di frutta e verdura
Foto
seafood Pescheria Stella Maris Favignana

Dal 1985 siamo sempre alla ricerca dell’alta qualità!!


Pesce fresco,  Crudi e panini di mare  Fritti,  Pescato del giorno grigliato


3476865486


Foto
butchers LA BOTTEGA DEL FUTURO Grazie ad una certosina attenzione e al rispetto per gli insegnamenti della tradizione garantiamo prodotti di alto livello, ricchi di gusto e di sicura qualità!