Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  GOOD MATCH DI VINCENZI GIULIA ORSOLA BOCCHI VIA MARCHI 1
43010 PIEVEOTTOVILLE (PR)

052495254
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
butchers Albisola Carni

Prodotti alimentari con vendita di carne fresca Piemontese certificata

Commercio Carni Piemontesi Certificate


Foto
farms Azienda Agricola Ferro Di Burroni Daniela
L'Azienda Agricola Ferro, fondata nel 1983 dal mio nonno Carlo, è una piccola azienda produttrice di Brunello e Rosso di Montalcino, Olio EVO e Grappa

SI EFFETTUANO DEGUSTAZIONI SU PRENOTAZIONE. PER INFO 0577 / 848372
Foto
agribusiness FRUIT ITALY

L'ortofrutta di qualità a Mercogliano

Fruit Italy è vendita all'ingrosso di frutta e verdura di prima scelta. Sui nostri pallet, potrai trovare tutti i prodotti di stagione di origine italiana e d'esportazione accuratamente selezionati. Anche le coltivazioni fuori stagione vengono controllate, per garantirti esclusivamente il meglio. Inoltre seguiamo attentamente l'andamento del mercato ortofrutticolo in modo da poterti offrire il miglior prezzo del momento.


La scelta spazia dalle verdure classiche come carote, pomodori, insalate, finocchi, bietole, patate, provenienti da tutto il territorio italiano, a prodotti selezionati da coltivazioni specifiche come le mele del Trentino. Per i frutti e gli ortaggi fuori stagione, la nostra attività di export garantisce la presenza costante dei principali prodotti.

Foto
agribusiness SALUMIFICIO MORENO

Salumificio

La lavorazione dei Prosciutti e Salumi Moreno avviene secondo metodi artigianali e nel rispetto della tradizione salumaia faetana; si concentra nel periodo tra ottobre e aprile, mesi che garantiscono livelli di temperatura ed umidità ottimali per la fase di stagionatura.


L’umidità portata dal fiume Celone che scorre ai piedi del paese, la “finezza” dell’aria di montagna (866 metri s. l. m. ) sono garanzia di una stagionatura ideale. L’esperienza più che ventennale, ci ha insegnato che il segreto per la produzione di ottimi salumi, sta nell’impiego esclusivo di carne fresca, nazionale italiana e di prima qualità.


Foto
agribusiness SAPORI DI CALABRIA DI CARDACIOTTO CONCETTA & C. Sas

Dal 1994 ”da Nord a Sud il meglio in tavola”

Dal 1994 Sapori di Calabria è presente nei mercati più importanti della provincia di Alessandria ed è ormai un punto di riferimento della zona.

Da sempre la maggiore priorità è la voglia di mantenere vivi i gusti e le tradizioni della cucina tipica meridionale.

La continua ricerca di prodotti che suscitano emozioni e permettono di conoscere il territorio e la storia da dove essi provengono, è l’obiettivo primario che si propone.


Per il vostro palato scegliamo la QUALITA’

Tutti i prodotti – sempre realizzati con materie prime di qualità e artigianali – sono meticolosamente selezionati dai titolari per garantire alla clientela prima scelta alle migliori condizioni di mercato:

- Prodotti ittici freschi e conservati sotto sale,
- Pasta, pane e derivati,
-  Olio, Olive e Sott’oli,
-  Salumi e Formaggi,
-  Dolci, Vini,
-  Frutta secca, Legumi e Spezie,
- Specialità regionali meridionali e eccellenze italiane


Foto
Food & Wine Bottega Eccellenze Sfuse

Nella bottega dello sfuso anche la pasta fresca con farine di grani antichi

Foto
agribusiness Espresso D'Italia - Necaf Srl

Espresso d'Italia offre tutta l’esperienza derivata dallo studio e scelta nelle miscele di caffè che oggi ci permettono di avere la gratitudine e la soddisfazione dei nostri clienti. È per questo motivo che abbiamo deciso di entrare nel mercato, di questa gustosa bevanda dalle proprietà benefiche, tramite la produzione artigianale e la vendita di cialde di qualità.


Il caffè filosofico è uno scambio di opinioni che avveniva in Francia nei bar negli anni settecento, Espresso d'Italia è una azienda aperta alla filosofia di migliorare il prodotto tramite le opinioni ed i suggerimenti ottenuti dai clienti. Selezioniamo con cura le miscele di caffè, siamo sempre aggiornati sulle novità che girano attorno al mondo del caffè ed abbiamo alti standard di pulizia delle macchine, la nostra filosofia aziendale vuole raggiungere la soddisfazione nel gusto di chi beve il nostro caffè in cialde ed acquista le nostre macchine da caffè.

Foto
farms Borgo del Baccano

L’azienda agricola Borgo del Baccano nasce nel 2021 a Campagnano di Roma e precisamente sorge nella località “Valle del Baccano” situata all’interno di un cratere vulcanico spento. La superficie sulla quale si estende ha una capienza di circa 53 ha e si sviluppa in terreni collinari con meravigliose esposizioni.


L’obiettivo aziendale è costituito dalla creazione di un polo agrituristico/enologico di primaria importanza distante solo 10 minuti di automobile dal GRA. Tutte le colture impiantate (vigneti, oliveti, frutti antichi ecc.) avranno la denominazione biologica con una particolare attenzione alle tecniche di concimazione e di lavorazione dei terreni assolutamente naturali.


Primari intendimenti dell’Azienda sono rivolti alla completa sostenibilità di ogni attività svolta a partire dall’energia utilizzata e generata interamente da fonti rinnovabili per finire materiali utilizzati per le costruzioni nel totale rispetto dell’integrazione del compendio all’interno dell’ambiente rurale.


I vigneti impiantati sono quelli legati al disciplinare della DOC Roma e quindi per i vini rossi i vitigni Montepulciano e Sangiovese mentre per i bianchi Malvasia, Grechetto e Bellone. Tra le finalità pianificate sarà di primaria importanza l’organizzazione di visite e degustazioni a sfondo culturale con gli ospiti autorevoli del luogo

Foto
oil mills FRANTOIO GARGIULO

Il Frantoio di Sorrento
storia e filosofia aziendale

Nato dall'amore per la nostra terra e dalla passione per l'olio d'oliva, negli anni '70 un sorrentino autentico creò il "Frantoio Gargiulo" con il desiderio di presentare al mondo l'olio di Sorrento. 40 anni dopo questo sogno continua con passione e impegno, esporta in oltre 50 Paesi la tradizione dei frantoi sorrentini.

L'OLIO DI SORRENTO DAL 1970
Storia del Frantoio Gargiulo

La passione per l’olio ha sempre fatto parte della nostra tradizione. Nel 1849, sulle colline di Sorrento, il nostro frantoio con macina in pietra e pressa manuale inizia la propria attività di produzione, tramandata di generazione in generazione, nel rispetto dei più antichi rituali di lavorazione

Filosofia aziendale

Offriamo soltanto i prodotti migliori, frutto di un’attenta selezione della materia prima e del rigoroso controllo dell’intera filiera, dalla raccolta al confezionamento. La nostra azienda dispone di circa 2 ettari di oliveti che garantiscono l’assoluta qualità e la completa tracciabilità del nostro olio. Da sempre, il nostro frantoio intende divulgare quanto più possibile la cultura enogastronomica locale, la conoscenza dell’olio EVO e delle sue straordinarie proprietà benefiche.

Il frantoio oggi

L’introduzione di nuove tecnologie nei processi produttivi non ha intaccato il nostro legame con la tradizione. Oggi il Frantoio Gargiulo, nel rispetto dei valori da cui nasce la nostra attività, continua a privilegiare la qualità dell’intera produzione di olio extra vergine d’oliva, vera risorsa del nostro territorio.

Foto
dairies Caseificio Val D'Aveto

Val d’Aveto.
Qui le nostre mucche lavorano serene, esattamente come noi della valle, che abbiamo il privilegio di far parte di una comunità che produce per far vivere un patrimonio comune.

Qui viviamo e facciamo vivere la natura mettendo in moto quella catena alimentare che porta il profumo del mirtillo, l’aria subalpina e i gesti contadini sulle vostre tavole. Le mandrie della nostra comunità pascolano fortunate sulle rare ma ricche praterie di questo luogo magico, sospeso tra due orizzonti.

A 40 km dal mare vive una natura di montagna, con una vegetazione insolita, con caprioli, lupi e aquile reali, e una gente che da millenni sostiene il proprio territorio. Chi vive nella natura sa rispettarla, per questo il nostro formaggio ha i sentori di pascoli incontaminati, profumati di una flora varia e selvatica che rende unico il nostro latte e il nostro formaggio, espressione di un lavoro che s’intreccia alla qualità: della vita, dell’aria, del cibo.

Foto
farms Vigna Del Gal

Il territorio del Prosecco Superiore è un anfiteatro naturale nel cuore del Veneto posizionato a nord della provincia di Treviso tra le capitali produttive Conegliano e Valdobbiadene.


Il clima è favorito dalla posizione equidistante da Dolomiti ed Adriatico, che aiuta inverni non troppo freddi, estati temperate e precipitazioni accentuate nel periodo autunnale e primaverile.


Il panorama, sorprendente ed incantevole, alterna versanti in forte pendenza e coste morbide su cui spiccano intessiture di vigneti, silenziosi testimoni della costanza dell’uomo. E’ un territorio dal suolo ricco e minerale ma arduo per la coltivazione, dove sono necessari talento, impegno e passione senza sosta.


La vite è coltivata nella parte più soleggiata dei colli, ad un’altitudine tra i 50 e i 500 metri sul livello del mare, mentre il versante nord è perlopiù ricoperto da boschi. In questi luoghi la terra rappresenta giustamente le proprie genti, essendo difficile da conquistare ma generosa nell’animo!


Nei nostri 17 ettari di terreno completamente collinare si consuma la vera sfida. La morfologia del suolo, caratterizzato da terrazzamenti scoscesi, impone una lavorazione eseguita quasi interamente a mano, che viene definita “coltura eroica” perché occuparsi di queste terre richiede forte dedizione ed un certo grado di follia.


I nostri appezzamenti si trovano a Valdobbiadene, Farra di Soligo, Miane, Cison, S.Pietro di Feletto, Refrontolo e Susegana. I vigneti nelle colline più ripide ed impegnative vengono indicati con il termine locale “Rive” e, ad ogni Riva, è attribuito un nome, a volte di fantasia, che la identifica. Noi lavoriamo, ad esempio, su Riva Garboi, Riva Petola, Riva Vergoman, Riva Muliana e molte altre ancora.


Il nostro vitigno più importante è il Glera, componente base del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore in quanto deve costituire almeno l’85% delle uve utilizzate. Il Glera è un vitigno rustico e vigoroso grazie a piogge ripetute ed escursioni termiche durante la fase di maturazione, ha tralci color nocciola e produce grappoli grandi e lunghi con acini giallo dorati.


I nostri vigneti sono allevati con metodo Sylvoz e Doppio Capovolto con una densità per ettaro di 3.300 e 3.500 ceppi che determina una produzione unitaria per ceppo inferiore ma una qualità superiore dell’uva ottenuta.


La vendemmia avviene la seconda decade di settembre a piena maturazione delle uve e rigorosamente a mano. E’ la massima espressione della tradizione di questi luoghi, momento in cui vengono tirate le somme dell’arduo lavoro svolto durante l’anno. Occasioni di gioia, condivisione e sicuramente di tensione fino alla fine!

Foto
farms Vini Mmast

La qualita di un prodotto non può essere di nicchia, ma per tutti.

Foto
butchers Macelleria Chiti Martini

 Salumificio Macelleria Chiti Martini
Una storia lunga 100 anni

Il Salumificio Macelleria Chiti Martini è la vostra macelleria Toscana di fiducia. Ogni giorno con amore manteniamo vive le tradizioni passate, da ‘macellaio’ a ‘macellaio’, una storia che dura da ben 100 anni. Il legame di sangue e l’amore uniscono la nostra famiglia e il rispetto per questo mestiere.

La Famiglia

La famiglia Chiti Martini racconta una parte importante della storia della Maremma ed affonda le sue radici nella Toscana dei primi decenni del Novecento. Il Salumificio Macelleria Chiti Martini, è la vostra macelleria di Grosseto di fiducia e da generazioni vendiamo carni di altissima qualità provenienti da allevamenti che rispettano la natura ed il territorio.

L’Attività

Ci affidiamo ad allevatori attenti ed esperti, i risultati sono il benessere degli animali, un minore impatto sull’ambiente e la produzione di alimenti di altissima qualità, gustosi e soprattutto genuini. Siamo attenti alle carni che arrivano nelle vostre case, dalla vostra macelleria in zona direttamente sulle vostre tavole.

Il Team

Il nostro team mette ogni giorno passione e cura per ottenere standard qualitativi sempre più elevati, per garantire la tracciabilità di tutte le materie prime e di ogni fase del percorso produttivo. Il Salumificio Macelleria Chiti Martini firma l’intera gamma di prodotti della macelleria toscana, alla quale continua ad affiancare la lavorazione di carne fresca di alta qualità.