Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  CENTRO SOLIDARIETA' SAN MARTINO VIALE GIOVANNI DELLA CASA 19
20151 MILANO (MI)

0238004427
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
dining CANTINA DI QUISTELLO

La Cantina Sociale di Quistello è nata nel 1928. Sono passati dunque 90 anni da quando un gruppo di
viticoltori la costituì.


Ci piace però pensare che la nostra Cantina fonda le sue radici in una storia ben più antica. Una storia fatta tanto di contadini quanto di poeti. Una storia che rimanda a tempi davvero lontani!


La zona di produzione del Lambrusco Mantovano è infatti una zona di antichissime tradizioni viticole e gastronomiche e per trovare le prime tracce di “Labrusca” o “Lambrusca”, come erano inizialmente chiamati i vigneti da cui deriva il nostro vino, è necessario volgere lo sguardo al passato.


A pochi km a sud est di Mantova, ad esempio, sorge un importante abitato etrusco del VI_IV sec a.C: il Parco Archeologico del Forcello. Il Forcello, che si trova nel Comune di Bagnolo San Vito, ha restituito una ricchezza e varietà di reperti davvero eccezionale. E tra questi non sono mancate preziosissime anfore da trasporto per vino.


Questi ritrovamenti supportano la tesi secondo cui il vino locale fu a lungo oggetto di esportazione.
La via marittima adriatica che giungendo dall’Egeo, sfruttava gli scali portuali di Adria e Spina, permetteva infatti di raggiungere in maniera abbastanza agevole la pianura padana, attraverso i percorsi
fluviali.
La “Labrusca” fu conosciuta oltre che dagli Etruschi anche dai Romani. Alcuni precisi riferimenti di scrittori latini nelle loro opere possono essere considerati, in tal senso, dei preziosi documenti, sulla presenza di questo vitigno e su come esso fosse conosciuto anche dalla popolazione Romana.


E’ di quasi 2000 anni fa, ad esempio, la citazione della “Vitis Labrusca” nella quinta Bucolica del poeta mantovano Virgilio che fu, evidentemente, un testimone prezioso e diretto della presenza del vitigno lambrusco nel territorio mantovano!


A tutt’oggi non è possibile risalire con precisione a quando sia stata presa in considerazione la coltivazione della vite Labrusca nel modo in cui viene concepita nei giorni nostri!
Di certo la coltivazione della vite assume un valore fondamentale alla fine del secolo XI con i monaci benedettini nei territori dell’abbazia di Polirone a San Benedetto Po. I monaci stabilivano agli affittuali il pagamento di un tributo annuo (la preménda). L’economista Ugo Ruberti rese noto come i contadini, utilizzassero l’uva dei vigneti del Lambrusco per assicurarsi un vino di alta qualità molto apprezzato dai monaci per il gusto, il profumo ed anche il colore intenso. ( Del resto già Plinio il Vecchio nella Naturalis
Historia scrive “… la vitis vinifera le cui foglie, come quelle della vite Labrusca, diventano di colore
sanguigno prima di cadere…”…)


A Ugo Ruberti, studioso quistellese, esperto d’agricoltura e viticoltura, si deve la scoperta del vigneto autoctono Grappello Ruberti. Testimonianze storiche di questo vitigno sono presenti dai primi del ’900, quando il famoso ampelografo Dal Masso dichiarò in un convegno del 1939 che per moltissimo tempo il Grappello Ruberti era stato l’unico vitigno coltivato in questa zona.
Nel 2013 il ministero dell’Agricoltura ha ufficialmente riconosciuto il Grappello Ruberti come vitigno la cui uva autoctona “è diffusa soprattutto nell’Oltrepò mantovano e in particolare nell’area della Cantina sociale di Quistello”!


Quella che in maniera semplice vi abbiamo raccontato non è che una parte di una storia davvero suggestiva che abbraccia secoli, popolazioni e territori!
E’ la storia di un vino che amiamo e a cui dedichiamo il nostro lavoro con impegno e passione consapevoli del privilegio che abbiamo nel portare avanti questa storia tanto lunga quanto speciale.


Produzione Cantina di Quistello:
Vini Rossi frizzanti: 80 Vendemmie Rosso (Lambrusco IGP di Quistello), 80Vendemmie Rosato (Lambrusco IGP di Quistello), Gran Rosso del Vicariato di Quistello (Lambrusco IGP di Quistello), Lambrusco Mantovano DOP (Lambrusco Mantovano DOP).

Vini Bianchi frizzanti: Gran Bianco di Quistello (IGP bianco Quistello), Dolce del Vicariato di Quistello (IGP bianco Quistello), Bianco Trebbiano ((IGP bianco Quistello).

Spumante Metodo Classico Brut: 1.6 Armonia

Mosti Cotti: Vin Cot, (riduzione di mosto di Grappello Ruberti di Quistello DE.CO. di Quistello).

Foto
restaurants SPAGHETTERIA PIZZERIA 6342 A LE TOLE

Siamo specialisti in pasta fresca ... Anche pizzeria !!!

Foto
restaurants La Clessidra Chef Maurizio Epifano

Specializzati in piatti di Pesce Fresco di prima qualità. A soli 20 minuti da Cosenza.

Aperti a pranzo, cena e Banchetti.

Prenota 3497956036

Foto
restaurants Osteria Da Rita Dal 1991

Osteria da Rita da anni presenta ai propri clienti piatti tipici della cucina Siciliana deliziando i palati.


Trovate l'osteria in una via caratteristica di Taormina.
Il nostro obiettivo è di farvi sentire a casa facendovi assaporare le nostre pietanze.

Foto
dining Ristorante Al Legna

Al Legna Restaurant and Pizzeria situated in the heart of Marsascala just steps away from St. Thomas bay. Come and let us make you enjoy every minute with our mouthwatering pizzas baked to perfection by our renowned Italian Pizzaiolo using a traditional wood-burning oven. We pride ourselves in offering a great selection of pizzas. Surely you'll find one to your liking.


Our bubbly and welcoming staff will make all our customers feel at at home. Also our prices are very fair considering you will be eating the best pizza in town wink emoticon So hope we will see you soon.

Foto
restaurants SPORTZENTRUM INNICHEN - SAN CANDIDO

Sportzentrum Innichen – San Candido

In una splendida posizione ai piedi dell'area escursionistica e sciistica del monte Baranci, ti attende il Centro Sportivo San Candido: qui il benessere e il buon gusto sono all’ordine del giorno. Puoi gustare piatti deliziosi nell’ accogliente ristorante, sulla terrazza e nel piccolo giardino.


Il menu con i piatti della regione delle 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti è decisamente promettente! Dalle varie insalate, ai canederli fatti in casa, ai piatti di pasta, al gulasch e all'entrecôte fino ai dessert, ogni buongustaio troverà ciò che desidera. Un punto forte della cucina è l'ampia scelta di pizze (solo la sera) preparate nel forno a carbone.


L'impasto della pizza, fatto in casa e condito con prodotti freschi e regionali, convince tutti: classica, calzone, bianca o vegetariana. La valutazione degli ospiti è significativa: "Ottima pizza e servizio veloce! In breve, meraviglioso!".






Foto
restaurants GELATO LA DOLCE VITA

Gelato artigianale

Foto
restaurants Salotto Fico - Ex Pasticceria Rosita

Da noi solo prodotti di prima scelta preparati dal maestro culinario Gennaro Fico.
Istituzione porticese presente dal 1980, macellai da 4 generazioni.

Dalla dedizione, dalla fantasia e dalla passione culinaria di chi dal 1980 ha davvero a cuore il connubio tra l'esaltazione dei sapori e la genuinità dei prodotti, nasce, nel centro di Portici, Salotto Fico, luogo dove eleganza, cortesia e qualità si sposano perfettamente assicurandovi una permanenza impossibile da dimenticare rispecchiando a pieno la persona artefice della propria creazione, Gennaro Fico.


Salotto Fico seleziona scrupolosamente ogni prodotto presente nel proprio menù avvalendosi per ognuno di essi di certificazioni e marchi di qualità nel rispetto dei propri standard e dando assoluta priorità alla genuinità delle proprie pietanze. Per questo motivo predilige prodotti con marchi D.O.G.P, I.G.T., D.O.C, I.G.P. e, per quanto riguarda i prodotti agricoli, solo quelli con marchio Agricoltura Biologica.


La sua cucina ricerca sempre il meglio: carni pregiate di provenienza marchigiana, autentica chianina toscana, formaggi prodotti a Sorrento e Vico Equense, mozzarelle di Aversa, porchetta di Ariccia, tutto 100% italiano. Le carni suine sono derivanti da maiali di razza senese esclusivamente nati, allevati e macellati secondo tradizione toscana a marchio D.O.P.
Inoltre le attenzioni della direzione sono rivolte alle esigenze di ogni singolo ospite, infatti, presso il nostro locale troverete anche panini a carbone vegetale, ideali per assicurare gusto e salute anche ai nostri amici celiaci.


Essere un frequentatore del nostro Salotto significa soddisfare il palato sia dal punto di vista gastronomico sia enologico, infatti il servizio wine bar vi assicura la degustazione di vini di ottima qualità. Altro fiore all'occhiello è il nostro lounge bar capace di allietare i nostri ospiti con cocktail tradizionali e di fantasia.


Salotto Fico è questo e molto di più, sempre concentrato sulle esigenze dei nostri amici clienti e, per rendervi ancora più soddisfatti, è possibile portare i nostri prodotti sulle vostre tavole; il servizio di asporto offerto nella nostra struttura provvede a confezionare le nostre pietanze appena pronte dandovi la possibilità di condurre l'eccellenza del gusto italiano direttamente a casa vostra.

Foto
restaurants Gassl Bräu

Origine

L’abitato medioevale di Chiusa ha una storia secolare, per anni infatti è stata considerata una tappa importante nel cammino lungo l’asse del Brennero. Perciò le osterie di questo piccolo centro hanno una lunga tradizione  –  ancor più lunga se si parla del birrificio Gassl Bräu. Fin dal 19 secolo, accanto a questa struttura si trovano le tracce di una locanda denominata “Gallele”, chiamata così probabilmente a causa dell’aquila rossa che campeggia sull’insegna della locanda. Pur trovandosi in una posizione strategica, alla fine degli anni ’80 l’osteria viene chiusa.


Filosofia

Ma spesso, se si chiude una porta si apre un portone. L’idea di creare un piccolo birrificio nel capanno degli attrezzi nasce subito dopo la chiusura del “Gallele”. È un’idea che accompagna Norbert Andergassen da anni. Insieme alla moglie Helga visita i pub e i biergarten tedeschi, dai quali trae ispirazione e know how. Allo stesso tempo, gli Andergassen mettono a punto il loro stile, in cui uniscono alla tradizione del pub germanico un tocco tipicamente altoatesino. Questo mix non si rifletto solo nell’architettura del locale, ma anche e fin da subito nel menu proposto, in cui convivono cucina altoatesina, un cuore bavarese e lampi di cucina mediterranea.


Particolarità

Grazie a questa ricetta e soprattutto grazie alla loro straordinaria birra artigianale, sono ormai dieci anni che gli Andergassen mandano avanti il Gassl Bräu. E per questi dieci di attività vanno ringraziati anche gli avventori che affollano il locale e il biergarten. Inoltre, con la Stube degli Artisti, il Gassel Bräu s’è arricchito di uno spazio ideale per grandi gruppi, eventi di famiglia, seminari o incontri. Il Gassle Bräu diventa così un luogo adatto alle esigenze di ogni avventore, come la tradizione impone e la famiglia Andergassen ben sa.

Foto
restaurants ENO' LIBERO EMPORIO ENOGASTRONOMICO

Vineria con cucina dove puoi bere un buon bicchiere di vino accompagnato da un piatto semplice preparato con cura.


Bistrot di giorno, cocktail bar la sera, con le sue molteplici proposte a pranzo, per l'aperitivo, per la cena e per la serata.


Aperto sempre, dal lunedì alla domenica. Ideale per famiglie: i bambini sotto i 12 anni mangiano gratis la sera e la domenica a pranzo, una gratuità per ogni adulto pagante.


Vende anche vino sfuso e alcuni prodotti alimentari.

Foto
restaurants Ristorante Cherlot

In una rilassante atmosfera araba il Ristorante Cherlot offre pietanze e sapori Marocchini ed un piacevole aperitivo dalla ore 12:30 alle 18:00.

Foto
pizzerias IL GRANO ANTICO DI VISCILLO JONATHAN

Nella cornice di San Piero a Sieve nasce Il Grano Antico di @jonathan_viscillo
 “La pizza più buona della Toscana si mangia in Mugello”

Foto
restaurants RISTORANTE NESTO

Su una collina a pochi chilometri da Alba si trova Nesto, ristorante rustico ed elegante, nel cuore delle Langhe, precisamente a La Morra, uno dei borghi italiani d'eccellenza.


Il ristorante ha una struttura caratteristica ed accogliente, circondata dal verde dei vigneti, dove la cucina tradizionale piemontese incontra la creatività dello Chef Alessandro Franco, che oltre ai prodotti di terra utilizza anche quelli di mare, attraverso una rivisitazione contemporanea, tutta da scoprire.
Sapori antichi e moderni, in piatti a base di carni selezionate e di pesce fresco, pasta lavorata a mano, pane artigianale profumato, i salumi, il famoso tartufo bianco, i funghi e le materie prime di altissima qualità,
accompagnati dal tipico Barolo e da altri vini del territorio che aggiungono valore ad una cantina già ben fornita di etichette pregiate, nazionali ed internazionali.
Gli ambienti sono caldi ed accoglienti, i soffitti sono vintage con i mattoni rossi ma gli arredi sono moderni, e si intonano perfettamente con il paesaggio naturale e pittoresco di La Morra.
La location si trova infatti immersa in un contesto unico e suggestivo, nella più bella campagna panoramica piemontese ma a poca distanza dal centro storico.
Facilmente raggiungibile il ristorante è aperto anche a pranzo, l'ambiente è intimo, ideale per serate romantiche ma adatto anche ad ospitare eventi importanti, privati ed aziendali.


Alba e Cuneo | Aperto a pranzo | Cantina vini selezionata | Capodanno | Cena romantica Ristorante La Morra Cuneo | Eventi Aziendali La Morra Provincia Cuneo | Menu con prodotti tipici del territorio | Ristorante con parcheggio | Ristorante cucina piemontese nelle Langhe | Ristorante per pranzi di lavoro La Morra | Ristoranti nelle Langhe | Ristoranti tipici La Morra |


Foto
pizzerias Jonatz Pizzeria

Dalle collaborazioni globali e l’esperienza pluridecennale come Pizzaiolo, nasce: Jonatz
Un viaggio tutto da scoprire!

Foto
restaurants Il Cherubino Ristorante

CUCINA PUGLIESE .... SI, MA DI ALBEROBELLO ...



Alberobello, au coeur de la fameuse région des pouilles Italiennes est sans aucun doute le berceau de cette cuisine riche tant en saveurs, qu en couleurs qui envoutent les papilles de nos amis Pugliese ...


La famille PICA, originaire de ce merveilleux petit village  se présente humblement et ce depuis déja plusieurs génerations comme des ambassadeurs de cette cuisine aux milles saveurs et multiples recompenses ...


Aujourd hui et à Livange, c'est votre hote Antonio Pica qui vous invite à découvrir ou à redecouvrir les traditions Pugliese mais surtout  ALBEROBELLESE dans le restaurant qu il tient avec son épouse depuis plus de 15 ans ...


Laissez vous transporter, nous allons vous offrir un moment d'exception  ...
Bienvenue chez IL CHERUBINO ...


Foto
restaurants Focacceria Bisteccheria Elia

Elia Focacceria Bisteccheria, tra La Spezia e Massa Carrara

Ristorante nel cuore della Lunigiana

Elia Focacceria Bisteccheria è un ristorante tra La Spezia e Massa Carrara, a pochi passi dal borgo medievale di Fosdinovo, che celebra i sapori tipici della Lunigiana.

La proposta gastronomica è la perfetta sintesi fra l’incontro di due territori d’eccellenza, le Cinque Terre in Liguria e la Versilia in Toscana. Da questo connubio nasce una nuova idea di cucina, con piatti che esaltano la tradizione con estrema finezza. Una cucina ricercata ed elegante nel gusto in cui ritrovare i sapori familiari di una volta, con le ricette classiche e semplici di questi luoghi accompagnate dai profumi dei vini locali.
La cucina toscana incontra la Liguria

Il locale vi accoglie in un ambiente intimo e raccolto, offrendo un’atmosfera suggestiva inebriata dai profumi della cucina toscana e di quella ligure. Non solo un ristorante in cui la cucina tipica si fa ancora più bella e sfiziosa in chiave moderna, ma anche focacceria con la classica focaccia della Lunigiana e bisteccheria dove gustare prelibate fiorentine cotte alla brace.


Hotel con ristorante

Elia Focacceria Bisteccheria è più di un ristorante, infatti sorge all’interno dell’Hotel La Pietra, meravigliosa struttura ricettiva per vacanze distensive nel cuore della Lunigiana. Chi è in cerca di un hotel con ristorante interno, dove godersi la piscina esterna, farsi coccolare dai comfort di camere accoglienti e gustare i sapori del territorio, resterà più che soddisfatto dai servizi offerti e l’attenzione al cliente.